Difendere l’Ucraina , difendere l’Europa , respingere lo spirito di Monaco

Citazione

di Iglis Restani

Fra circa due mesi saranno passati 2 anni dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Mosca . Fallito il piano di occupare Kyiv , di eliminare il governo legittimo Zelens’kyj eletto nel 2019 e di creare un governo fantoccio , il governo della Federazione russa ha continuato comunque nella sua aggressione ricorrendo a tutti i mezzi possibili per piegare il popolo ucraino . Dai primi massacri della popolazione civile ,ai bombardamenti su case ,scuole , teatri e ospedali , al ricorso crudele del mettere alla fame e al gelo la popolazione rubando le derrate alimentari e tagliando la corrente elettrica. IL 7 ottobre scorso vi è stato l’attacco di Hamas con la strage dei civili israeliani, e i massicci bombardamenti e la successiva invasione di Gaza effettuati dalla controffensiva dell’esercito israeliano stanno causando gravi perdite e privazioni alla popolazione palestinese .

Ma mentre assistiamo a numerose manifestazioni a sostegno del popolo palestinese accanto ad un numero limitato di manifestazioni di denuncia delle azioni teroriste di Hamas , non altrettanto succede per il popolo ucraino. Non solo, esistono , fin dal 24 febbraio 2022 , posizioni anche nel nostro paese che giustificano l’invasione russa e spingono per cessare gli aiuti militari all’Ucraina. Perchè questi due pesi e due misure ? Perchè come negli anni ’70 la parola d’ordine era yankee go home con riferimento alla guerra di invasione americana in Vietnam adesso non è ruskiy go home dall’Ucraina ? Perchè si chiede , come è giusto , che cessino i bombardamenti su Gaza e non altrettanto sulle città e villaggi ucraini ? Tutti i sinceri democratici dovrebbero porsi queste domande.

Perchè ,fondamentalmente, a nostro avviso si è perso nel corso degli ultimi decenni il concetto di cosa è l’imperialismo , come sistema di egemonia e di sopraffazione sul piano economico, politico e militare da parte delle grandi potenze sul resto del mondo , è comodo e di “ sinistra “ vedere solo l’imperialismo americano ed essere ciechi e sordi di fronte ad altri imperialismi, vedere solo i misfatti commessi dai governi americani e negare quelli commessi da governi di altri paesi .

Questo non è porsi su una posizione di denuncia del’imperialismo nelle sue varie forme attualmente presenti nel mondo ma un antiamericanismo di maniera da sfoggiare nei salotti serali televisivi per salvarsi la coscienza e niente di più.

C’è in questa mancanza di una coscienza antimperialista coerente una grave responsabilità dei partiti di sinistra , del gruppo dirigente del PCI in particolare . nel non avere a suo tempo condotto da una parte una lotta per l’indipendenza dell’ Italia e dell’Europa contro le due superpotenze USA e URSS e dall’altra il chiarimento politico necessario sul fatto che l’ URSS non era più un paese socialista .Fino all’ultimo i dirigenti del PCI non seppero rompere veramente i legami con il PCUS ,basti pensare che l’invasione della Cecoslovacchia per sopprimere il governo Dubcek era avvenuta nel 1968 ben prima quindi del 1991 .

C’è una cosa che accomuna Netanyiahu a Putin, sono entrambi reazionari . C’è una cosa che li differenzia , il primo è un reazionario che governa un paese in cui l’opposizione ha attualmente diritto di parola e di organizzazione, il secondo governa un paese in cui questi diritti non esistono e gli oppositori vengono o incarcerati o eliminati fisicamente .

Nella Federazione Russa ,nel paese dove si è avuta la prima grande rivoluzione proletaria , esiste oggi un sistema fascista , un sistema fascista che come quello di Mussolini e di Hitler ricorre alla repressione interna delle opposizioni , al nazionalismo esasperato e alla guerra imperialista contro altri popoli per impadronirsi delle loro ricchezze.

La seconda guerra mondiale fu attizzata in varie parti del mondo dai governi fascisti di tre stati aggressori : Germania, Italia, Giappone .

Il governo fascista di Putin oggi si presenta sulla scena internazionale come stato aggressore contro l’Ucraina e interviene militarmente in altre parti del mondo e in particolare in Africa. Non significa questo attizzare una possibile nuova guerra mondiale ?

Sorge un problema ,soprattutto per l’Europa : fare come fecero i governanti di allora di Francia , Inghilterra e USA ovvero fare concessioni al governo della Germania sperando così di tenerla buona oppure dare un altolà preciso a Putin ?

Le concessioni fatte a Hitler , annessione dell ‘Austria e poi della regione dei Sudeti in Cecoslovacchia che ricorda molto quella del Donbass in Ucraina, ebbero soltanto il risultato di rafforzarne le mire imperialiste e concretamente favorirono lo scoppio della seconda guerra mondiale .In precedenza Mussolini aveva potuto invadere l’Etiopia e assieme ai tedeschi aveva attaccato il governo popolare in Spagna senza che le potenze “democratiche “ muovessero un dito per sostenere la resistenza spagnola . Si mossero invece le brigate formate dai volontari accorsi da altri paesi e molti degli italiani avrebbero poi diretto la Resistenza antifascista .

Sono fatti che appartengono alla storia, cui le nuove generazioni dovrebbero prestare attenzione per non incorrere in errori di valutazione , eppure o vengono appena sfiorati dai mezzi di informazione o volutamente nascosti . Le recenti parole del Presidente Mattarella sulla situazione internazionale che ricorda il ‘ 38, ’39 e che hanno ripreso l’espressione “guerra mondiale a pezzi” , si riferiscono a questi fatti e vanno viste come un preciso avvertimento che deve essere colto .

Gli USA non hanno più la forza economica e militare per mantenere l’egemonia mondiale , i tempi in cui l’imperialismo americano si poteva permettere le guerre in Iraq e in Afghanistan sono finiti e nuove potenze si affacciano sulla scena internazionale . L’offensiva di Hamas ha lo scopo di aprire una nuova guerra in Medio Oriente e sposta di fatto l’attenzione dalla guerra in Ucraina . Oggi l ‘ aiuto americano all’Ucraina sta diminuendo ed è prevedibile che la Casa Bianca abbracci la strategia dell’ex segretario di stato Kissinger di spingere gli ucraini a cedere una parte del loro territorio e questo sarebbe un grave attentato alla sovranità ed alla integrità territoriale dell’ Ucraina e incoraggerebbe l’espansionismo di Putin contro l’Europa . Deve essere chiaro allora che chi dovrà assumersi il problema del sostegno all’Ucraina sarà l’Europa ,saranno i popoli europei. Come sta rispondendo a questo problema l’Europa, l’Unione europea?

I legami economici sviluppati in questi anni tra il capitale finanziario europeo e il governo Putin spiegano le contraddizioni e le ambiguità nella posizione d’insieme fin qui avuta dall’Unione Europea sulla guerra in Ucraina. Le banche francesi hanno ancora forti interessi in Russia e dal Niger , il cui attuale governo dopo un colpo di stato ha stipulato accordi militari con la Federazione Russa e in cui vi è anche una presenza militare americana, proviene il 20 % dell’uranio per le proprie centrali nucleari . La Germania non ha ancora risolto il problema della sua dipendenza energetica dal gas russo . In Italia esistono pressioni di vario tipo per raggiungere un accomodamento con Mosca , basti pensare alle posizioni dei dirigenti attuali dei 5 Stelle.

Del resto i voli in aereo a Mosca e le telefonate di Macron a Putin fino a pochi giorni dall’invasione dell’Ucraina non possono non ricordare i patetici tentativi del primo ministro inglese Chamberlain di convincere Hitler a non invadere la Cecoslovacchia per poi arrivare alla capitolazione nel settembre 1938 nella Conferenza di Monaco che di fatto riconosceva l’annessione di gran parte di quel paese.

Spirito di Monaco fu poi chiamato il cedere ai nazisti e oggi spirito di Monaco sarebbe cedere a Putin e favorire poi nuovi attacchi contro altri paesi che fanno parte o intendono entrare nell’Unione Europea come appunto ha chiesto da più di dieci anni l’Ucraina.

Spirito di Monaco allora o spirito di difesa dell’indipendenza e dell’integrità territoriale dell’Ucraina e dell’Unione europea ?

I popoli aspirano alla pace , allo sviluppo , al benessere .Sostenere , difendere fino in fondo l’ Ucraina , al contrario di quanto sostengono quelli che dicono che in questo modo si prosegue la guerra, significa allontanare lo scoppio di una guerra più vasta e dunque lavorare per la pace in modo concreto e non limitarsi a semplici appelli .Arrestare la politica di espansione dell’aggressore lo costringe a rivedere i suoi piani ,a metterlo in difficoltà sul piano interno favorendo le forze di opposizione e la contrarietà del popolo russo alla guerra ed è il modo concreto per permettere al popolo ucraino di mantenere la propria indipendenza nazionale e integrità territoriale così come di rafforzare i confini orientali dell’Europa .

Sostenere l’Ucraina ha anche un significato che riguarda tutti i popoli . E’ necessario riaffermare i principii di convivenza e di non aggressione in un momento in cui i governi reazionari di alcuni paesi cercano di coinvolgere nei loro piani altri paesi dei vari continenti.

Da qui la necessità di un movimento per la pace in Europa che sappia individuare chi oggi fomenta la guerra e battersi per il rafforzamento dell’Unione europea su tutti i piani , politico, economico, sul piano della difesa e su quello della democrazia.

Sapranno gli attuali governanti europei portare avanti questi obiettivi ? L’intervento attivo dei lavoratori è necessario ed è la garanzia perchè questi obiettivi vengano perseguiti .

L’avvio della procedura di adesione dell’Ucraina e della Moldavia deciso da 26 paesi su 27 con lo stratagemmma dell’uscita prima del voto di Orbàn ,oltre all’apertura di negoziati con la Georgia e la Bosnia- Erzegovina , è un passo in avanti in questa direzione ma rischia di restare soltanto un impegno per un futuro lontano e se non si sblocca nell’immediato il pacchetto di 50 miliardi di aiuti per il veto posto dal primo ministro ungherese , vengono a mancare al governo ucraino le risorse necessarie per continuare la guerra di resistenza . Occorrono perciò due scelte politiche precise : un piano di aiuti all’Ucraina sostenuto dai paesi favorevoli non soggetto ad alcun veto e l’estensione del voto a maggioranza qualificata previsto dalla riforma dei trattati europei in materia fiscale anche alla politica estera .

Ma non è soltanto il governo ungherese a mettere i bastoni tra le ruote all’ingresso dell’Ucraina nella Ue . Esistono in altri paesi europei ed esistono in Italia, a destra e a “ sinistra “, quinte colonne che per i loro legami economici stabiliti da lunga data con i ricchi oligarchi russi sono disposti ad accettare il diktat di Mosca così come esistono opinionisti ed intellettuali che non hanno fiducia nella volontà delle masse di opporsi alle prevaricazioni ed alle ingiustizie e che non sanno o non vogliono vedere che la stragrande maggioranza del popolo ucraino vuole da tempo unirsi agli altri popoli europei .

Nell’insieme sono posizioni che vanno di fatto verso un indebolimento del progetto di una Europa sovrana, indipendente, non soggetta a nessuna grande potenza , polo politico di riferimento per i paesi in via di sviluppo, perciò sono posizioni contrarie agli interessi dei lavoratori europei che vanno sconfitte nei dibattiti, nelle piazze , nelle prossime elezioni europee.

L’appoggio di tutti i sinceri democratici all’ adesione accelerata dell’Ucraina nell’Unione europea è un giusto obiettivo che risponde agli interessi dei popoli europei ed è un punto cruciale nella storia dell’unificazione europea .

L’appoggio dei lavoratori all’ingresso dell’Ucraina nella Ue è una risposta politica precisa alla politica di aggressione del governo a capo della Federazione Russa ,è una forma concreta di solidarietà al popolo ucraino.

L’altra metà del cielo

Citazione

L’uccisione della giovane Giulia ripropone amaramente la questione della violenza contro le donne nelle nostre società . Senza entrare nel merito del singolo caso di violenza , le donne uccise sono purtroppo la punta di un iceberg fatto di sopraffazioni, di violenze fisiche , verbali e psicologiche , di limitazioni della libertà della donna che avvengono soprattutto in ambito familiare ma che riflettono una realtà sociale complessiva. E qual’è questa realtà sociale ? Quella in cui apparentemente la donna gode degli stessi diritti dell’uomo anche se raggiunti soltanto da pochi decenni, si pensi al diritto di voto nel 1946 o al divorzio nel 1970, ma che nella realtà vede le donne da un lato sottoposte a discriminazioni nel mondo del lavoro di ogni tipo, sia economiche sia di realizzazione professionale , dall’altro con il doppio carico del lavoro domestico e di cura dei figli.

Quando si parla di aumentare l’occupazione femminile , che è la strada per l’indipendenza economica necessaria per poter raggiungere la parità tra i sessi, si dimentica però che senza gli asili nido, senza orari di accesso alle scuole che permettano ad entrambi i genitori di recarsi al lavoro,senza permessi inseriti nei contratti di lavoro per uomini e donne per portare a scuola i figli ,senza servizi sociali, senza mense sui posti di lavoro e nei quartieri, l’occupazione femminile resterà sempre bassa.

E’ in questa realtà che i giovani crescono e diventano adulti senza la necessaria comprensione dei rapporti sociali esistenti , delle mentalità prevalenti e in particolare sul ruolo della donna .Viene loro esibito il corpo della donna con l’ ammiccamento “prendimi prendimi” su certi social come tiktok o sui siti pornografici, mentre la pubblicità ne fa un uso più indiretto presentando la madre di famiglia per sollecitare i consumi. Occorre uno sforzo collettivo di elaborazione culturale per superare in certi uomini, giovani e non solo, la frustrazione di fronte alla realtà di ragazze e donne che maturano la coscienza del loro valore e l’ esigenza di cambiare la società

Con la divisione in classi della società ,a partire dalla fine del matriarcato e al passaggio del diritto ereditario dalla discendenza femminile a quella maschile, al patriarcato , le classi al potere hanno assegnato nei secoli alla donna un ruolo finalizzato al mantenimento di quel potere. Il fatto che nella nostra società moderna nei posti dirigenti siedano in maggioranza uomini e il particolare sfruttamento del lavoro femminile si spiegano con questa divisione di classe che è il vero ostacolo alla liberazione della donna e dell’insieme dei lavoratori . Le religioni dal canto loro, anch’esse affidate ad elementi maschili , pensiamo al papa , al patriarca o all’imam , hanno favorito il mantenimento di questo ruolo subalterno . Ma nei momenti storici di cambiamento emerge con forza il ruolo delle donne , ruolo necessario per il successo di quei cambiamenti . Chi può negare il fondamentale contributo delle donne nella lotta contro il fascismo e nella Resistenza ? Chi può negare il contributo dato dal movimento femminile al cambiamento della società italiana negli anni 70 del secolo scorso che faceva seguito alle lotte operaie e studentesche ?

Soltanto nelle esperienze principali di socialismo del secolo scorso, nell’URSS e nella Repubblica popolare cinese, si era avviato un processo per una effettiva emancipazione delle donne grazie alla eliminazione del potere politico di una singola classe sociale ,la borghesia , sulle classi popolari . E’ l’eliminazione dello sfruttamento del lavoro umano da parte di una minoranza e l’uguaglianza sociale tra lavoratori che può portare all’uguaglianza tra i due sessi e alla partecipazione attiva delle donne alla politica e alla vita sociale e culturale . In quei paesi alcuni diritti democratici come il divorzio vennero stabiliti per legge decenni prima che nei paesi capitalisti avanzati .

Lenin dava grande importanza al movimento delle lavoratrici per il successo del socialismo, Mao tse tung, riprendendo il proverbio cinese “Le donne sorreggono metà del cielo “ , nel 1968 , in piena rivoluzione culturale , si rivolse direttamente a loro per condurre la lotta contro la restaurazione del capitalismo sostenuta da alcuni dirigenti del Partito Comunista.

Oggi non possiamo dire che l’emancipazione della donna sia avanzata significativamente ,sia nei paesi a capitalismo avanzato, sia nel resto del mondo , resta valido il metro di giudizio che il progresso di un popolo e di un paese si può vedere dallo stato giuridico della donna in quel paese.

Su questo occorre riflettere mentre si celebra la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne in memoria delle sorelle Mirabal uccise il 25 novembre 1960 per la loro strenua opposizione al regime dittatoriale che c’era nella Repubblica Dominicana , proposta nell’incontro Internazionale Femminista, celebrato in Colombia nel 1981e approvata dall’ONU nel 1999.

Oggi le donne iraniane lottano contro l’ autocrazia ammantata di religione, le donne ucraine resistono contro le distruzioni della guerra scatenata dal regime reazionario di Putin , quella stessa guerra contro cui si schierano le donne russe. La violenza terrorista si è accanita sui corpi di giovani donne israeliane e la violenza quotidiana dell’ occupazione militare da parte del governo di Israele e della povertà assedia e opprime le donne palestinesi. Diamo solidarietà insieme, donne e uomini, a queste lotte e sofferenze .

Le donne sono l’altra metà del cielo, la metà del genere umano ,ed è giusto che proseguano la lotta per conquistarlo, è giusto e necessario che cresca un movimento femminile in Italia e nel mondo. Gli uomini devono vedere in loro le compagne di vita . Invece di scaricare contro di loro le difficoltà incontrate sul posto di lavoro, nello studio, nei rapporti sociali, devono invece vedere in loro una forza con cui unirsi per cambiare la società e marciare verso il progresso sociale . In concreto criticare con decisione ogni atteggiamento e comportamento scorretto verso l’altro sesso, lottare assieme per migliori contratti di lavoro, per servizi sociali che permettano l’accesso al lavoro delle donne , per sostenere i popoli vittime di guerre di aggressione .

Nel ricordo di Giulia e di tutte le donne uccise, per l’uguaglianza delle lavoratrici e dei lavoratori .

la redazione