Il referendum costituzionale e i problemi dell’Italia

Citazione

                                                                        di Iglis Restani

Il compromesso attorno a cui Renzi sta arrivando con la mediazione del Presidente della Repubblica è ormai evidente:modifica della legge elettorale,il cosiddetto “italicum”,che così com’è ora garantirebbe al ballottaggio al secondo turno un premio di maggioranza sproporzionato alla lista che prende più voti,in cambio dell’approvazione del referendum costituzionale nel frattempo slittato a fine novembre.

Riuscirà il giuoco? Nel frattempo gli annunci di ripresa economica vengono smentiti dai dati impietosi non tanto dello zerovirgola in più del PIL,ma soprattutto dall’aumento della disoccupazione delle nuove generazioni da cui dipende il futuro produttivo e sociale del paese, la concentrazione portata avanti dalle multinazionali e dai fondi di investimento,i veri padroni dell’economia mondiale,sta portando ad una acquisizione continua di nostre importanti aziende pubbliche e private (esempi recenti Pirelli pneumatici a ChemChina,AvioAero,un tempo FIAT a General Electric)senza che il governo intervenga,e il fenomeno dell’immigrazione sulle nostre coste prosegue senza un piano di accoglienza organizzato a livello europeo.A questi problemi si è aggiunto poi purtroppo il terremoto che ha colpito le popolazioni di Amatrice e altri comuni ,riportando tristemente alla cronaca uno dei problemi storici dell’Italia ovvero quello di essere un paese a rischio sismico e quindi la necessità di un piano nazionale antisismico mai affrontato da nessun governo dall’unità d’Italia ad oggi.

La modifica costituzionale non è quindi certamente il primo problema per gli italiani eppure ,visto che nella primavera scorsa la proposta di revisione costituzionale fatto dalla ministra Boschi non aveva avuto la maggioranza necessaria in parlamento ,la patate bollente è stata scaricata all’elettorato.

E’ una riforma di cui si parla da molto tempo per risolvere un problema tutto interno ai partiti politici nonché al Partito democratico in particolare.Recentemente l’ex Presidente della Repubblica Napolitano ha affermato che “le due debolezze fatali della storia repubblicana sono la minorità dell’esecutivo e il bicameralismo perfetto”e lo stesso Renzi ha citato una frase critica di Nilde Jotti al bicameralismo.Del resto qual’era l’obiettivo della famosa bicamerale voluta da D’Alema e Berlusconi se non quella di concordare,in uno schema bipolare mai andato in porto in cui prima governava uno e poi l’altro,una riforma dei meccanismi di governo?

Si conoscono i motivi storici per cui nel nostro Parlamento,a differenza di altri paesi,entrambe le camere intervengono sulle leggi e pongono la fiducia al governo .I principali motivi furono che,per evitare il ripetersi dell’esperienza della dittatura fascista e soprattutto impedire l’affermarsi di uno o dell’altro grande partito che ottenevano i maggiori consensi,Democrazia Cristiana e Partito Comunista,l’assemblea Costituente scelse un sistema in cui,con due Camere con poteri analoghi,diventasse in pratica necessario un sistema di accordi per governare,un sistema in cui una fetta di potere governativo fosse assicurato a tutti .Le stesse Regioni,anche se attuate soltanto in seguito,corrispondevano a questo concetto ,quello di compensare con alcuni governi locali gli altri partiti oltre la DC e in questo caso soprattutto il PCI,l’impossibilità di accedere al governo centrale essendo l’Italia entrata nella sfera di influenza degli USA nella divisione dell’Europa che vedeva la parte occidentale sotto l’influenza di Washington e quella orientale di Mosca.

Tre sono i punti principali che verrebbero modificati dalla riforma costituzionale sottoposta a referendum: riduzione di numero e di ruolo del Senato,nuove regole per eleggere il Presidente della Repubblica,la restituzione di alcune materie dalla Regioni al governo centrale.

Al primo punto le leggi non dovrebbero passare al voto anche del Senato e la fiducia al governo verrebbe data soltanto dalla Camera dei Deputati,il Presidente della Repubblica con la riduzione del numero dei senatori da 315 a 100 e la soppressione del voto di 56 delegati regionali verrebbe in pratica deciso dalla maggioranza dei deputati,mentre ambiente,trasporti,energia,politiche per l’occupazione e altre materie tornerebbero a legislazione prevalente da parte dello Stato.Questo ultimo punto è particolarmente importante visto il potere economico e politico che hanno sviluppato le regioni,non a caso Renzi,comprendendo di avere fatto un errore grossolano l’aver scommesso la sua permanenza al governo con la vittoria dei SI’, ha siglato in questi giorni con alcune regioni meridionali accordi per investimenti per alcuni miliardi di euro in modo da neutralizzare l’opposizione di alcuni dei cosiddetti governatori.

Su questo punto ci permettiamo una nota.Tutti sanno che il nostro paese è dipendente dall’estero per le materie energetiche.Ora nel caso venisse individuato un giacimento di gas o petrolio in grado di renderci autosufficienti o,in alternativa,si individuasse un’area che,coperta intensivamente di specchi solari,raggiungesse lo stesso scopo,è concepibile che,come attualmente è,un presidente di Regione possa porre il veto a quello che è un problema nazionale e collettivo? Siamo o non siamo un unico paese e quindi dobbiamo o non dobbiamo vedere la soluzione dei problemi in un contesto globale? Ci viene anche in mente a proposito la questione delle Olimpiadi a Roma: sono una questione che riguarda tutti i cittadini italiani o può essere un sindaco o un gruppo politico che esprime quel sindaco a determinare la decisione?

E’ del tutto comprensibile che la proposta di modifica costituzionale incontri notevole opposizione perché,a nostro avviso,molte persone,specie le nuove generazioni,si sentono escluse dalla decisioni e quindi la modifica della Costituzione rafforza questa situazione.Occorre però chiedersi se innanzitutto l’attuale Costituzione effettivamente penda a favore delle classi popolari e se in questi quasi settant’anni abbia favorito la partecipazione e la gestione della cosa pubblica da parte dei cittadini.

Facciamo brevemente alcuni esempi.L’art.39 prevede la libertà di organizzazione sindacale e l’art.40 quello di sciopero,ma di fronte a provvedimenti di legge che hanno ristretto nel corso degli anni queste due libertà,che potere reale hanno avuto i lavoratori per fare rispettare questi articoli?

L’art.11 dice che l’Italia ripudia la guerra anche se nel paragrafo successivo “consente,in condizioni di parità con gli altri Stati,alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace….” il che è un notevole contorsionismo per dire una cosa ed anche l’opposto come del resto in altri articoli.Come è già successo e come sta succedendo attualmente,in realtà l’Italia partecipa a guerre:che potere reale ha il popolo per chiedere l’immediata cessazione della partecipazione dell’esercito italiano?

In realtà nella  Costituzione l’intervento politico dei cittadini è ristretto a :Art.50 i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere,art.71,proposta di legge da parte di almeno 50.000 elettori,art.75 referendum abrogativo quando lo richiedono 500.000 elettori ,escluse leggi tributarie(vedi tasse),di bilancio(vedi pensioni e sanità),amnistia,ratifica di trattati internazionali(vedi NATO ecc.)

La proposta Boschi al riguardo introduce queste modifiche:porta le firme necessarie per le proposte di legge di iniziativa popolare a 150.000 con la “garanzia” che saranno discusse e votate;per i referendum abrogativi se le firme saranno 800.000 il quorum diventerà il 50% più uno dei votanti alle ultime elezioni politiche e introduce i referendum propositivi da regolarsi però con leggi successive,come si può vedere poca cosa.

Abbiamo visto quindi che certe forze,di destra e di sinistra,quando erano maggioritarie nel paese non disdegnavano la riforma costituzionale per rendere l’attività di governo più veloce e adesso che hanno perso peso politico gridano ai quattro venti che è in corso l’attacco ai valori della Costituzione.Non gli crediamo,vogliono recuperare le posizoni perse,si schierano per il NO soltanto per condizionare il governo Renzi.Del resto il nullismo in quanto a proposte e la debolezza politica della minoranza del PD e degli altri partiti fa sì che se Renzi perde il referendum e dà le dimissioni non c’è nessuno oggi che possa sostituirlo e quindi molto probabilmente avremmo un Renzi bis.

Perciò dobbiamo guardare in prospettiva e quindi riteniamo che più che schierarsi per la difesa della Costituzione così com’è,sia necessario fare un passo in avanti e avanzare una controproposta in modo che venga migliorata con modifiche che riguardino il diritto effettivo al lavoro,l’equità delle retribuzioni e delle pensioni,l’uso sociale del risparmio,la politica di pace,la capacità legislativa popolare.

Turchia:a tre settimane dallo strano golpe

Citazione

di Paola D’Angiolini

Quanto è avvenuto in Turchia nella notte di venerdì 15 luglio suscita parecchi interrogativi, legati alla complessità della situazione sia del paese sia del turbolento contesto mediorientale.Uno strano golpe.

Perché una sollevazione militare contro il presidente “sultano”, che vuole tornare a islamizzare la Turchia, si è svolta proprio di venerdì, quando i fedeli vanno nelle moschee? Perché l’azione più importante, la cattura del presidente, è fallita, mentre si bombardava il palazzo presidenziale vuoto? Perché i militari hanno proclamato di voler ripristinare la costituzione (frutto del golpe del 1980), la democrazia, il rispetto dei diritti umani, ma non hanno cercato alcun appoggio politico? Perché carri armati sui ponti di Istanbul e non a rafforzare la presa dell’aeroporto e il controllo dello spazio aereo? Perché si è occupata la tv pubblica e solo più tardi quelle private, soprattutto l’americana CNN? E che senso ha bloccare le tv nell’era di internet e delle reti di cellulari?

Ognuna di queste stranezze ha avuto le sue conseguenze: hanno risuonato le preghiere degli imam a favore del governo, invitando così i fedeli a riversarsi nelle strade; Erdogan è riuscito a prendere un aereo e sorvolare il paese, senza rischiare di essere abbattuto, fino alla riconquista dell’aeroporto di Istanbul, inviando dal cellulare messaggi ai suoi fedeli ritrasmessi dalla CNN turca; i partiti d’opposizione si sono dichiarati contro il golpe, e i parlamentari in seduta straordinaria sono stati bombardati; civili inferociti hanno buttato fuori dai carri armati i soldati – le reclute credevano di fare un’esercitazione militare – e la polizia li ha catturati, spogliati e ammanettati, e ammassati per terra in recinti e palestre.

Erdogan ha promesso “la pagheranno cara per aver attentato all’unità e alla sovranità nazionale”, colpendo subito i militari e la polizia, poi i magistrati, i funzionari pubblici, i giornali e le tv di opposizione, gli insegnanti di ogni ordine e grado e i predicatori e gli insegnanti della religione musulmana. Le liste nere (presumibilmente pronte da tempo) pare includano 70 mila persone, finora ne sono state colpite quasi 60 mila: arrestate, sparite senza che i familiari ne abbiano notizie, escluse o sospese dagli incarichi, senza possibilità di esprimersi o di espatriare.

I partiti di opposizione parlano giustamente di “golpe civile contro il parlamento”, di tentativo militare divenuto strumento per liquidare chi contesta il governo: “La gente è stata costretta a scegliere tra un golpe e un regime. Respingiamo con forza entrambe le opzioni”.

Ritenere che il golpe fallito sia solo una tragica messinscena è forse complottismo: a Istanbul si è combattuto alla Scuola di guerra, ad Ankara si è bombardato fino all’alba. Certo Erdogan e il suo partito AKP ne approfittano per passare allo stato d’emergenza, alla censura di ogni dissenso, alla repressione di massa, senza escludere nel futuro il ripristino della pena di morte e il presidenzialismo puro. Probabilmente è stato un tentativo di chi non aveva più nulla da perdere, entro forze armate profondamente spaccate: in ambienti NATO si parlava di possibile golpe da mesi (Michael Rubin, specialista del Pentagono per il Medio Oriente, ne aveva scritto su Newsweek il 24 marzo), il 1° agosto era prevista una rotazione dei quadri e dirigenti delle forze armate turche.

Erdogan, l’AKP e il governo turco continuano ad accusare Fethullah Gulen – l’imam e politico alleato di Erdogan fino al 2013, che dalla Pennsylvania gestisce in Turchia associazioni religiose, scuole, case editrici, giornali e tv per 50 miliardi di dollari, e influenza (o influenzava?) apparati militari, burocrazia, imprenditori – e quindi gli USA. C’era Gulen dietro lo scoppio di uno scandalo e indagine per corruzione che coinvolse ministri del governo Erdogan nel dicembre 2013. Un rapporto interno dell’AKP del 31 maggio 2015 (divulgato da Wikileaks) analizzava come pericolosi e ostili sia la rete delle sue organizzazioni –il movimento Hizmet, con seguaci dal Kenia al Kazakistan, in Turchia penetrato nel sistema scolastico e militare, e perfino nell’ambiente sportivo (Galatasaray) – sia i rapporti con paesi amici, Stati Uniti e Israele, e meno amici, Russia; vi era scritto che gli insegnanti delle sue scuole ricevevano il ‘passaporto verde’ dalla CIA.

Per il governo turco l’ “organizzazione terroristica FETO” di Gulen, appoggiata dalla CIA, ha creato uno stato parallelo ed è la mente del golpe; da qui la chiusura di sindacati e associazioni, scuole e università, ospedali. Il generale Hulusi Akar, il capo di stato maggiore preso ostaggio durante il golpe, sostiene che gli sia stata offerta la possibilità di parlare direttamente con Gulen e unirsi ai putschisti.

Non è credibile che un golpe così approssimativo e “datato” sia stato organizzato direttamente dalla CIA e/o dalla NATO; assai più probabile che si tratti di contrasti interni alla società turca, che sono però dei riflessi di contraddizioni negli Stati Uniti stessi .

Il governo USA in effetti si è pronunciato a favore del presidente eletto nella notte, quando si profilava la sconfitta del golpe, seguito a ruota dai governi europei. Si direbbe che gli alleati NATO preferissero la vittoria del golpe al permanere di Erdogan al potere, o volessero comunque inviargli un pesante avvertimento; e questo sembra confermato dalle reazioni dello stesso governo turco, dalle ripetute richieste di estradizione di Gulen cui si è aggiunta la pretesa che il governo tedesco consegni i ‘gulenisti’ presenti fra i 4 milioni di immigrati turchi in Germania.

Erdogan non è Gheddafi, che pur con contraddizioni cercava di attuare una politica di indipendenza e di alleanze anti-dollaro; non è Saddam Hussein, spinto a sfiancare le sue forze armate nella guerra contro l’Iran, punito poi per aver rotto gli equilibri di potere occidentali riguardo al petrolio con l’invasione del Kuwait, abbattuto infine – tramite la menzogna sulle armi di distruzione di massa – per consentire alle multinazionali e a Wall Street di gestire direttamente le risorse mediorientali.

I governanti turchi giocano sulla posizione strategica del paese – il secondo esercito della NATO dopo quello americano, fondamentale base per la guerra in Siria e Iraq, chiave per il passaggio tra Mar Nero e Mediterraneo – e sulla gestione dei migranti verso l’Europa (è di questi giorni la richiesta di abolire il visto d’ingresso nella UE per i cittadini turchi, altrimenti salta l’accordo sui rifugiati).

Il nodo è comunque nei rapporti della Turchia con gli altri paesi, nelle sue manovre nell’intricato caos creato dalle guerre imperialiste d’aggressione al Medio Oriente: dapprima connivenza verso il Daesh (secondo il New York Times addestrando per la CIA combattenti islamici dal 2012) – mediante frontiere permeabili a foreign fighters e al contrabbando, soprattutto di petrolio e armi – e attacchi a milizie curde e aerei russi; poi riavvicinamento a Russia e Israele; unico punto fermo, la repressione dei curdi nel nord dell’Iraq, contro i quali sono subito ricominciati gli attacchi armati.

Lo scopo immediato è impedire la formazione di uno stato, o anche di una semplice autonomia, del popolo curdo, e impadronirsi di parte della Siria e dell’Iraq, ma tutto questo è in subordine agli interessi delle potenze interventiste, USA e Russia in primo luogo, e anche Gran Bretagna e Francia che perseguono vecchi e nuovi interessi coloniali al seguito degli USA. In Iraq l’occupazione americana, al fine di controllare un’area ricchissima di giacimenti petroliferi, ha privilegiato un’ampia autonomia dei curdi nel nord del paese (Kirkuk, Mossul) nel quadro di uno stato federale; oggi l’ipotesi che l’amministrazione USA voglia favorire la creazione di uno stato curdo non è da scartare e questo potrebbe spiegare i contrasti tra Erdogan e Obama.Occorre tener ptresente che nel sud-est della Turchia (Dyarbakir, 1/3 del territorio) vivono 15-20 milioni di curdi (1/4 circa della popolazione).

I governanti turchi sono fortemente irritati da questa possibilità: il loro fine strategico è affermare un ruolo di potenza regionale della Turchia, che però non è in grado di svolgere.L’aspirazione a un’egemonia sui popoli dell’ex impero ottomano è del tutto velleitaria, ne sono prova proprio quelle contraddittorie manovre; la confusa situazione interna del paese (diviso socialmente e culturalmente) impedisce il suo ingresso nella UE.

La politica di egemonia mondiale degli USA mostra crepe sempre più evidenti. Il fallito colpo di stato in Turchia, i continui bombardamenti in Siria, gli ultimi bombardamenti in Libia compiuti dall’aviazione americana rendono ancora più instabile il contesto mediorientale e nordafricano, con conseguenze che ricadono sull’Europa e sulle sue popolazioni anche attraverso gli attentati terroristici come la recente strage di Nizza. Perciò è necessario che i governi europei che intendono continuare la politica coloniale vengano cacciati dal giudizio popolare: occorre sganciarsi da questa pericolosa politica fallimentare e richiedere a gran voce che cessi l’utilizzo delle basi NATO, in Turchia come in Italia, per andare a bombardare in Siria o in altri paesi di quell’area.

I popoli europei hanno bisogno di una politica dei singoli stati e della UE che sia autonoma dalle amministrazioni americane,che non faccia uso della forza militare,che annulli la funzione offensiva della NATO,che ponga fine alle politiche coloniali e si basi sulla collaborazione e sulla cessazione di qualsiasi ingerenza esterna. E’ su questi punti politici che si deve instaurare anche il rapporto tra la UE e la Turchia. Solo la lotta dei popoli stessi – turchi, arabi, curdi e altre minoranze – può superare i contrasti che lacerano le loro società dando pretesti all’intervento esterno, può conquistare una vita civile libera, pacifica e prospera.