La presentazione a Milano del liquore millenario Wuliangye e i rapporti commerciali e di amicizia con la Repubblica Popolare Cinese

Citazione

 

test

LA ‘CINTURA’ E LA ‘VIA’

Milano, centro economico dell’Italia e sede di una forte comunità cinese, sta diventando approdo per le imprese cinesi in Europa (anche grazie a Expo); si è svolta qui una tappa del viaggio “lungo la ‘cintura’ e la ‘via’”: una iniziativa dell’agenzia giornalistica Nuova Cina, il maggiore organismo di comunicazione di massa di quel paese, nell’ambito del grandioso progetto di “Nuova via della seta” promosso dal governo cinese e dal presidente Xi Jinping.

Si tratta di rinsaldare un legame non solo economico ma culturale, scientifico e politico, tra Cina ed Europa, che coinvolga i paesi e le civiltà lungo il percorso. Proprio come fu l’avventura di una vita del veneziano Marco Polo, questo legame è inteso in entrambe le direzioni, come scambio di conoscenze e scoperta delle eccellenze reciproche; tra quelle tradizionali della Cina (sete, porcellane, tè, arti marziali, calligrafia), data la cultura del vino propria dell’Italia, a Milano è stato presentato un liquore millenario, il Wuliangye.

E’ un distillato chiaro prodotto in un solo stabilimento nella sola città di Yibin (Sichuan), scelta per la qualità delle sue acque, è ottenuto dalla fermentazione di cinque cereali ad opera di più di cento microorganismi; è, con il MouTai, elemento fondamentale del rito cinese del bere – il baijiou – accompagnato al pasto nell’accoglienza degli ospiti e nelle trattative d’affari.

Non è un caso che la presentazione, accompagnata dall’esecuzione di pittura e musica tradizionali, sia avvenuta non in un ente preposto al commercio, ma nell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, a Palazzo Clerici, in uno splendido salone affrescato dal veneziano Tiepolo.

Nella sua visita in Asia centrale e sud-orientale (settembre-ottobre 2013) il presidente Xi Jinping lanciò l’iniziativa di costruire insieme la Cintura Economica della Via della Seta e la Via Marittima della Seta del 21° Secolo; per il premier Li Qekiang occorre creare propellenti strategici per lo sviluppo dell’hinterland di entrambe. Il progetto per la Cintura e la Via potrà integrare le strategie di sviluppo dei vari paesi mediante consultazioni reciproche, dando impulso alla prosperità e cooperazione regionale nei paesi interessati, rafforzando gli scambi e le conoscenze tra civiltà diverse, promuovendo la pace e lo sviluppo.

Spetta all’Italia e all’Europa, terminali storici della Via della Seta terrestre, cogliere questa opportunità strategica.

 

A proposito della fertilità.Il lavoro innanzitutto

Citazione

di Pasquale Felice

Il 22 settembre 2016 si è celebrata la prima giornata nazionale dedicata all’informazione sulla fertilità (basta con gli anglicismi! parliamo e scriviamo in italiano), istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri e promossa dal Ministro della salute, per aumentare in particolare tra i giovani la conoscenza sulla propria salute riproduttiva. Un Piano di 140 pagine prodotto da una commissione medica che, con un linguaggio molto tecnico/scientifico, ci ha descritto le cause dell’infertilità maschile e femminile, corredate da una serie di consigli sanitari e comportamentali per prevenire il problema.

La problematica è stata affrontata come se si trattasse di colmare una mancanza di informazione, attraverso un formulario di sanità, per eliminare “tecnicamente” le cause dell’infertilità, forse nella speranza di alzare la natalità.

In effetti, nel nostro Paese, non si ferma la diminuzione delle nascite. Secondo il bilancio demografico nazionale pubblicato dall’Istat nel giugno scorso, nel corso del 2015 sono state registrate 485.780 nascite e 647.571 decessi, con una differenza tra nati e morti negativa per 161.791 unità: bisogna risalire al biennio 1917-18 per trovare dei valori peggiori.

La strada giusta, se questo era l’obiettivo, non ci pare sicuramente questa, prestare attenzione ai comportamenti igienico-sanitari e sviluppare un programma di educazione alla sessualità, da soli, non può certo risolvere il calo demografico. Quello che manca sono delle vere politiche per la famiglia, da implementare con i servizi conseguenti, dopo una seria indagine sociale e culturale che risponda ai perché sono crollate le famiglie, si facciano meno matrimoni, siano aumentate le separazioni e i divorzi, siano aumentate le famiglie composte da una sola persona.

Statistiche e studi demografici dicono che in Europa, non solo in Italia, si fanno meno figli, un problema che interessa tutto il mondo “occidentale”, sicuramente frutto dell’emancipazione femminile e dunque anche della maternità consapevole; al contrario di quei paesi in via di sviluppo e/o dove l’economia sia arretrata e disastrata, dove la maternità è più alta ma la condizione femminile peggiore.

Uno studio comparato di varie ricerche europee, fatto nel 2012, dimostra che nei paesi dove le donne lavorano è più alto il numero delle nascite, mentre tra le donne che stanno a casa si fanno meno figli (al contrario degli anni settanta quando tra le donne che sono entrate nel mondo del lavoro è crollato l’indice di natalità); insomma c’è da ben chiedersi del perché questa tendenza si sia invertita. Oltre a richiedere una sanità migliore, degli asili nido più accessibili, una migliore conciliazione vita-lavoro, evidentemente c’è dell’altro.

Nei recenti cambiamenti demografici e nel calo delle nascite ha dunque influito la mancanza di servizi sociali; la crescente flessibilizzazione dei mercati del lavoro europei e la proliferazione di posizioni lavorative instabili; il calo dei matrimoni combinato con l’aumento delle separazioni, situazione, quest’ultima, che ha anche fatto aumentare le persone che vivono sole. Infatti, negli ultimi 25 anni, anche per questi motivi, si è ridotta notevolmente l’ampiezza dei nuclei familiari, e in tutti i paesi europei si sono dimezzate le famiglie composte da quattro o più persone.

I fenomeni demografici non sono dunque fini a se stessi ma discendono, come abbiamo visto, da ben altre problematiche, che ci conducono al rischio di povertà relativa (individui e famiglie sono considerati poveri quando non dispongono delle risorse necessarie per mantenere il livello di vita della comunità di appartenenza), sempre più evidente in tutta Europa. Non fare figli, infatti, spesso è visto come una barriera dei rischi di povertà. Inoltre, si consideri che le famiglie composte da un solo adulto che vive solo, essendo assai più esposto alle difficoltà economiche, in presenza di figli (per lo più madri) sarebbe ancora più a rischio di povertà.

Un’altra situazione di svantaggio, che influisce nel calo delle nascite, sono le famiglie con un solo reddito (infatti sopra abbiamo visto che le donne che non lavorano fanno meno figli di quelle donne che invece lavorano), ciò a motivo del rischio di entrare in povertà in concomitanza con la nascita di un figlio.

Si consideri inoltre un ultimo aspetto. In Italia, la deregolamentazione del mercato del lavoro portata avanti dai governi di centro-destra e centro-sinistra in questi anni,non ultimo il cosiddetto job’s act di Renzi,ha colpito soprattutto i giovani ,peggiorando le condizioni di lavoro e,con la crisi economica,riducendo le possibilità di impiego.Non è dunque questo un sistema che aumenta le povertà? Con conseguente e inevitabile diminuzione delle nascite?

Le politiche sul lavoro sono dunque le politiche giuste per fare aumentare la natalità.

Le politiche sul lavoro favoriscono la costituzione e l’aumento del numero delle famiglie a doppio reddito, dunque le politiche giuste che possono incrementare le nascite, legate naturalmente alle politiche di conferma e di espansione dei diritti sociali.