A Quarrata (Pistoia) un dibattito sull’Europa.

Citazione

Martedì 11 aprile si è svolta a Quarrata, (PT), presso la Casa del Popolo, un dibattito sul tema: “L’Europa odierna e la trasformazione del capitalismo.”.

L’evento di martedì scorso era inserito all’interno del ciclo di incontri organizzati dalla Associazione Politico Culturale “LA SINISTRA” che già da alcuni anni promuove una serie di iniziative allo scopo di far rivivere, fra i cittadini di Quarrata, lo spirito partecipativo alla politica con la P maiuscola.

In particolare il dibattito sull’Europa è stato inserito all’interno del ciclo di quest’anno dedicato al tema: “NOI E MARX- ATTUALITA’ DI UN PENSIERO.”.

Già a partire da ottobre dell’anno scorso tutte le serate, il secondo martedì del mese, hanno visto una partecipazione numerosa ed appassionata di lavoratori, di alcuni giovani, di pensionati, di donne e di intellettuali.Questa volta non era stabilita una relazione introduttiva; per cui, chi voleva, preparava un suo intervento e lo svolgeva, cercando di contenersi nei 10-15 minuti.Il primo intervento di Roberto Bertini ha toccato i punti seguenti

Nel 1951, il 18 aprile, venne fondata la CECA, la comunità europea del carbone e dell’acciaio.

Il giorno successivo, sull’Unità, organo del PCI, compare un articolo di denuncia dell’imperialismo francese che mette le mani sul carbone italiano.Non vi è dubbio che vi fossero degli interessi francesi, ma la cosa più importante da rilevare è che il PCI, e tutto il movimento operaio in Europa, non capiva quello che stava accadendo.Era influenzato da un filosovietismo acritico e da una mentalità dogmatica, e non si rese conto, come invece capirono gli uomini legati al grande capitale, che se gli europei (Francia, Germania, Italia, Benelux) non la smettevano di massacrarsi fra loro, sarebbero diventati una colonia di potenze straniere.(La nascita della CECA,aggiungiamo,si basava sul concetto di evitare alla radice uno dei motivi che aveva contrapposto Francia e Germania,cioè il possesso delle materie prime fondamentali per la prima industrializzazione ,carbone e acciaio,e che aveva visto questi due paesi combattersi nel corso delle due guerre mondiali. Se era evidente che la CECA come il MEC e gli accordi successsivi provenivano da decisioni prese dalle classi al potere e con il beneplacito della amministrazione USA,ciò non toglie che vi erano aspetti positivi in queste scelte non immediatamente compresi dal movimento operaio.Nota della redazione)

I paesi dell’Europa centrale, che fino dal tardo medioevo hanno una comune storia di civiltà, hanno dovuto affrontare la doppia minaccia proveniente dalla anglosfera e dagli Zar di Russia a causa delle caratteristiche socioeconomiche di questi due mondi.Solamente nell’epoca staliniana, con il suo obiettivo di costruire il socialismo, e quindi l’industria, in URSS, la minaccia russa venne meno, ed anzi, fu la Russia stessa ad essere minacciata e aggredita.

Riprendendo poi alcuni temi già affrontati ad un recente seminario sull’Europa che si é svolto a Milano, presso il Centro Culturale “Concetto Marchesi” riportato su pennabiro,Bertini ha sottolineato come la Gran Bretagna, nei 43 anni che é stata all’interno dell’UE, ha fatto ogni sforzo per impedire una vera unità europea e che la crisi attuale non è una crisi nel sistema ma “del” sistema capitalista e che da essa non se ne può uscire senza dei cambiamenti radicali nell’organizzazione politica, economica e sociale del mondo e dell’Europa in particolare.

L’uscita dell’Italia, oggi, dall’Europa e dall’Euro, avrebbe conseguenze disastrose per i lavoratori, i pensionati e i giovani; sono invece necessari dei cambiamenti profondi per rendere le istituzioni dell’UE realmente democratiche e vicine agli interessi popolari .

Ha poi ho messo l’accento sull’importanza della coesione economica all’interno dell’Unione; non è accettabile che solo la Germania abbia una sua industria e tutti gli altri debbono impoverite dedicandosi ad attività collaterali o di supporto all’economia tedesca.L’Italia non può essere solo il paese del cibo e dei mandolini; per quanto anche essi non vanno certo disprezzati.

I cambiamenti, nella UE, vanno imposti con le lotte a cominciare dal basso, a cominciare, dai livelli nazionali, perché è qui, più che a Bruxelles, che si annidano e sono forti gli interessi dei gruppi monopolistici legati al capitalismo finanziario; quello legato ai profitti alti, senza occupazione, senza welfare.L’Unione Europea serve, spesso, ai politici italiani quando sono in difficoltà; loro dicono “ce lo impone l’Europa”.In realtà sono loro, che non vogliono e non possono, cambiare le cose perché sono legati agli interessi del grande capitale speculativo.

E’ poi seguito l’intervento di Edoardo che ha sottolineato gli aspetti strutturalmente antidemocratici dell’UE e la sua irriformabilità.Questo compagno ha certamente ragione se per riformabilità si intende la previsione di procedure democratiche che portino a modificare i Trattati a cominciare da quello di Maastricht e poi a gli altri; ma qui non si tratta di questo; non si tratta di pensare che tranquillamente, i politicanti, che oggi comandano, ci mettano a disposizione le opportunità per cambiare; come giustamente ha detto Piergiorgio, che era all’incontro: “bisogna scendere in piazza per cambiare”.

Sono stati molto interessanti anche gli interventi dei compagni Marco e Gabriele; il primo ha svolto un excursus storico sull’idea di Europa Unita ed il secondo ha messo in luce l’opera di razionalizzazione, nell’ambito industriale, svolto dalle Agenzie, che sono preposte a questi compiti, nella UE.Altri compagni sono poi intervenuti: Marco F., Romano, Giampaolo.

La serata è stata, nel complesso, molto interessante.L’appuntamento è per il prossimo secondo martedì di maggio per continuare il dibattito sullo stesso argomento. Da segnalare che l’associazione ,che ha aperto un proprio sito internet www.lasinistra.cloud,oltre agli incontri politico-culturali ,ha anche programmato serate di intrattenimento con la musica, le letture, gli spettacoli, le pizzate.

Il 23 aprile prossimo ci sarà un incontro sui temi legati alla Resistenza e ai suoi insegnamenti per l’oggi.

Roberto Bertini

Putin e la Russia

Citazione

Il 22 marzo si è tenuta a Milano una conferenza sulla Russia di ieri e oggi, promossa dal circolo Concetto Marchesi e dal blog Pennabiro, che prendeva spunto dal libro “Putin e la ricostruzione della Grande Russia” (Longanesi 2016) di Sergio Romano, ambasciatore in URSS dal 1985 al 1989 e collaboratore del Corriere della Sera, con l’intervento dell’autore e di Aldo Giannuli, ricercatore di Storia Contemporanea.

Sergio Romano ha ricordato che mentre l’Occidente faceva guerre in Iraq (1991 e dal 2003) e Afghanistan (dal 2001) la Russia ha compiuto la lunga riconquista della Cecenia, con due guerre (1994-6 e 1999-2009) e molte vittime e un rapido ed efficace intervento contro la Georgia, che aveva invaso l’Ossezia, nel 2008.

Intanto la NATO si allargava a paesi dell’ex blocco sovietico, compresi alcuni dell’ex URSS (1990 e dal 1997 al 2004), provocando un pericoloso revanscismo antirusso in Polonia e repubbliche baltiche, che puntavano sugli USA alleato potente ma lontano, e George W. Bush (nel 2001) denunciò il trattato ABM per la riduzione delle basi missilistiche motivandolo con la comparsa di nuovi nemici – l’Iran – ma installando missili in Repubblica Ceca e Romania e nel 2008 propose l’ingresso nella NATO di Ucraina e Georgia.

In questi anni Russia, Europa, Turchia, USA hanno subìto sequenze di atti terroristici: logica vorrebbe che collaborassero, invece la Russia non è più ‘il nemico’ ma resta un avversario. L’URSS non ha vissuto il ’68, con l’emancipazione della donna e una diversa concezione della gioventù, né la rivoluzione tecnologica, che negli anni ’80 lì era ancora limitata; per l’UE alla fine della guerra fredda la Russia poteva diventare un partner economico, un dialogo sarebbe stato utile per entrambi, non è accaduto; le responsabilità russe furono esagerate, per creare un’immagine negativa, sulla giornalista Politkovskaja uccisa e sull’avv. Magnitsky morto in carcere.

Non si è capito cosa sarebbe stata per la Russia una vittoria cecena. Il grande problema della Russia è la difficoltà di tenere insieme uno spazio enorme multireligioso e multietnico a dominanza russa: l’impero coloniale la Russia l’ha avuto all’interno dei confini.

Romano ritiene che Putin non fosse comunista, ma che identificasse il KGB come un’istituzione patriottica. Nel 1989 al 40° della Repubblica Democratica Tedesca Gorbaciov provocò uno scontro quasi plateale con Honecker , dando occasione a manifestazioni che presero quasi subito una piega bellicosa; Putin a Dresda nel palazzo del KGB circondato chiese istruzioni ai capi delle forze russe nella RDT, 400 mila uomini, ma Mosca taceva, quindi fece bruciare tutti i documenti. Tornò poi a Leningrado dal suo professore, Sobchak, che da sindaco cambiò nome alla città. Kissinger mitragliò di domande il giovane politico che gli disse che bisogna passare dai servizi per fare carriera come lui stesso. Il KGB fece di Putin il suo uomo al Cremlino, Eltsin lo mise alla direzione del servizio russo FSB e si dimise nel 1999 nominandolo primo ministro; Putin divenne presidente eletto subito dopo.

Nel 100° della Rivoluzione d’Ottobre non ci saranno celebrazioni per Lenin: Putin ha bisogno di ricreare la continuità dello stato russo, europeo e autorevole, su basi multietniche; ha bisogno di Stalin, colui che spiegò a Lenin che uno stato così grande non poteva essere del tutto centralizzato ma doveva essere un’insieme di stati caratterizzati etnicamente in cui ci fossero minoranze, in modo che il capo di stato sovietico diventasse l’arbitro e il pacificatore. Per esempio, l’Ossezia del sud fa parte della Georgia, pur confinando con l’Ossezia del nord; solo Kruscev cambiò, dando la Crimea all’Ucraina e ne vediamo le conseguenze. Stalin ha vinto la seconda guerra mondiale e questo consente alla Russia il diritto di reclamare uno status internazionale.

La festa nazionale era il 7 novembre, ora il 4: la cacciata dei polacchi da Mosca avvenuta nel 1613. Putin ostenta religiosità, è molto amico del patriarca Kirill, che i maligni dicono fosse anche lui nel KGB; del resto anche Gorbaciov era battezzato, Eltsin forse no ma attuò la legislazione più liberale in campo religioso. Putin all’estero visita i grandi monasteri ortodossi, s. Pantaleone sul monte Athos e anche una piccola cappella in Slovenia costruita da prigionieri russi in Austria-Ungheria.

Non si è capito questo bisogno di continuità, né che nel caso dell’Ucraina si correvano rischi che si potevano evitare: Russia e Ucraina non sono mai state totalmente divisibili, la notte del golpe si stava raggiungendo un accordo, Janukovic aveva promesso elezioni anticipate.

In cordiali rapporti con Putin, Berlusconi avrebbe desiderato la Russia nell’UE. La Russia non può certo essere membro della UE perché è un paese euroasiatico e non è disposta a limitare la sua sovranità, ma l’UE è un suo interlocutore fondamentale e necessario.

Per Giannuli il libro di Romano suggerisce che la politica estera di un paese non cambia, è il prodotto di una serie di fattori storici e dell’immagine nazionale che ne deriva. I russi hanno il complesso dell’accerchiamento, tra i principi scandinavi e Tamerlano, questo fu il seme della Russia imperiale che doveva controllare porzioni crescenti di territorio, dalla Siberia all’Ucraina; la nazionalità grande-russa controllava popoli sottomessi ma che vi si riconoscevano, costituiva un centro che attirava.

Questo fu messo in discussione da Lenin in senso internazionalista, nel ’14 scrisse “Della fierezza nazionale dei grandi russi” sostenendo che era a vantaggio degli operai la liberazione dei non russi; per Lenin il ruolo guida non doveva averlo la Russia ma i paesi avanzati. La rivoluzione internazionale finì con la sconfitta della rivoluzione tedesca, e Stalin riprese la tradizione. Lenin è ingombrante non per la repressione che mise fuorilegge anarchici -rivolta di Kronstadt – e socialisti rivoluzionari –attentato alla sua vita – ma perché aveva in mente una dittatura non sovrana ma commissaria.

In Occidente a Lenin non si perdona di avere fatto la rivoluzione; l’Europa ha avuto verso l’URSS un atteggiamento ideologico, preferì consegnarsi al fascismo; un’apertura al confronto ci avrebbe risparmiato molti orrori.

Oggi si tende a difendere l’Europa come proiezione che supera gli stati nazionali – che hanno grandi responsabilità nelle guerre del ‘900 – ma entro certi limiti la nazione è un elemento positivo che cresce dalla storia e cultura di un popolo; questo non deve portare allo sciovinismo che è oppressione. Rispetto alle sciocchezze nonviolente il comunismo non è mai stato cosmopolita ma internazionalista: per la solidarietà operaia attraverso le nazioni.

Nelle ‘rivoluzioni colorate’ lo sfondo nazionalista c’era ma l’Occidente sbagliava, ha ritenuto che la Russia dovesse studiare da paese occidentale e ha attuato una chiusura con le sanzioni spingendo la Russia verso la Cina, in un blocco che diventa il vero antagonista; ora Trump si pone contro la Cina e verso la Russia, ma è possibile? La “via della seta” l’ha costruita l’Occidente con le sue bestialità; siamo in condizioni di dare lezioni di democrazia? Gli USA, con tutti i loro centri studi e servizi di informazioni, in 25 anni hanno sbagliato tutto con le guerre in Medio Oriente e Ucraina.

*****************

La presentazione del libro è stata molto utile per il folto pubblico presente nella bella sala del circolo Marchesi per farsi una idea sulla Russia di oggi .Il nostro blog,che come detto è stato tra i promotori dell’iniziativa,ritiene che occorra approfondire i temi della politica portata avanti dalla presidenza Putin ed in particolare il tema dei rapporti tra la Russia di oggi e l’Unione Europea in tutti i suoi aspetti.