Interessante dibattito sui pericoli di guerra

Citazione

Venerdì 28 aprile si è tenuta a Firenze, presso il Circolo ARCI, via delle Porte Nuove, una riunione autoconvocata per rispondere alle minacce di guerra che si presentano, oggi, nel mondo.Alla riunione sono stati presenti singole persone e realtà associative della Piana Firenze-Prato-Pistoia.L’introduzione è stata svolta dal compagno Tiziano . che da tanti anni è impegnato su più fronti nella denuncia dei fatti di aggressione imperialista contro i popoli e i paesi oltre che nelle lotte sociali e di difesa dell’ambiente.Uno dei primi interventi ha detto del pericolo di guerra che proviene dall’invio di portaerei USA verso la Corea; tuttavia in esso si è tenuto a sottolineare che in nessun modo si riconosceva nel socialismo proposto dal modello Repubblica Democratica della Corea del nord.

Il compagno Roberto Bertini, che fa riferimento al blog pennabiro.it, è intervenuto per ricordare come la guerra di Corea, all’inizio degli anni “50, fu all’origine di grandi movimenti di massa per la pace e che allora le forze di sinistra e progressiste erano alla testa di quelle lotte.Nei decenni successivi il tema “Corea” è scomparso dall’attenzione dell’opinione pubblica, anche di quella di “sinistra”.Quando il tema è rientrato all’attenzione, come Corea del Nord, aveva le vesti terribili e grottesce nelle definizioni della stampa e delle TV main stream.Pochi si sono chiesti perché si è arrivati a questo punto e quali siano state le responsabilità delle grandi potenze, soprattutto degli Stati Uniti, nell’oltraggiare quel paese, nel provocarne e nel mantenerne la divisione, il più odioso fra tutti i torti, che sono molti, che la Corea ha dovuto subire.Negli anni “50, “60 e “70 la RPDC, nonostante milioni di morti e feriti, causati dell’aggressione USA, fu capace di un importante sviluppo economico nei settori dell’industria e fu di esempio in tutta la regione dell’estremo oriente.

Nei decenni successivi l’isolamento, il boicottaggio e le sanzioni al quale l’hanno sottoposta i paesi più forti economicamente, e poi le avversità climatiche, ne hanno causato delle gravi difficoltà.Tra le altre vedi, da ultimo, anche la sanzione imposta con Decisione (PESC) del Consiglio dell’Unione Europea del 6 aprile 2017 – vedi Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 07/04/2017.

Sul piano culturale si deve tener conto dei diversi orientamenti che derivano dalla tradizione confuciana e non bisogna mai dare giudizi affrettati tanto più che in Corea del Nord non vi sono mai stati fatti di repressione di tipo fascista e antipopolare come, invece sono stati numerosi in Corea del Sud col beneplacido degli USA.Il compagno Roberto Bertini ha concluso che tutto questo avviene in una situazione nella quale la divisione della Corea rimane il pretesto per mantenere una presenza americana nell’area, con basi militari ed armi atomiche; e questo serve anche a distrarre il popolo degli Stati Uniti dal disastro economico che sta attraversando il loro paese.

Dopo diversi interventi l’incontro di Firenze si è concluso con l’impegno a rivedersi e a promuovere iniziative nei mesi di Maggio e Giugno.

Passato,presente e futuro della Cina

Citazione

Si è tenuta di recente a Cinisello,Milano, nella sede del LAS (Lavoro Ambiente Solidarietà), una conferenza su “Passato, presente e futuro della Cina” cui ha partecipato Osvaldo Pesce, che nel 1968 incontrò Mao Zedong.

Nella premessa del suo intervento Pesce ha rilevato che viviamo tuttora nell’epoca dell’imperialismo, che ha avuto varie fasi; quindi esiste ancora la lotta di classe e la sua teoria: pensare alla fine delle ideologie è essa stessa un’ideologia.

Storicamente nel Partito Comunista Cinese si riflettono le contraddizioni presenti nella società, quindi vi si manifestano anche linee sbagliate, al contrario di quanto accade in Occidente dove spesso le varie correnti – socialdemocratiche, trotzkiste, anarchiche ecc. – si diversificano in partiti separati. Il PCC ha quindi affrontato tre grandi fasi di lotta: nel 1927, nel 1937 e con la Rivoluzione Culturale.

Il PCC è un partito vivo, in cui si discute, senza negare le esperienze del passato ma ricavandone ciò che è utile per affrontare la realtà attuale.

Il PCC si è sempre posti degli obiettivi di crescita del popolo: lotta contro l’occupazione giapponese, contro la dittatura del Kuomintang, per la costruzione di una società socialista ‘alla cinese’. Non si è mai fermato: per uscire dalla grande povertà e da un sistema feudale ha puntato sull’industrializzazione e lo sviluppo delle vie di comunicazione interne, sull’istruzione, sul miglioramento delle condizioni di vita.

La Cina ha offerto solidarietà concreta alle lotte dei popoli, in particolare coreano e vietnamita, era tra i promotori della Conferenza di Bandung nel 1955 che vide la nascita dei ‘paesi non allineati’; ha dovuto superare la difficoltà e l’isolamento provocati dalla politica delle “due Cine” promossa dagli USA.

Anche durante la Rivoluzione Culturale il Comitato Centrale del PCC ha sempre mantenuto la guida, pur tra lotte durissime. Durante la Rivoluzione Culturale si era manifestata una influenza anarchica ed alcune persone erano diventate conservatrici (intendevano ribadire il proprio potere). Nel giugno e luglio del 1968 il Comitato Centrale denunciò l’esistenza di disordini in alcune provincie: venivano bloccate ferrovie, occupati edifici pubblici, prese armi destinate al Vietnam, attaccate unità dell’esercito ecc., per cui il CC fece appello all’unità dei rivoluzionari e si pose la questione di rieducare le guardie rosse.

Ingegneri e medici andarono nelle campagne aiutandole a superare l’arretratezza; Deng Xiaoping parlando con uno statista occidentale disse che la Rivoluzione Culturale aveva avuto l’aspetto positivo di trasferire volontariamente molti studenti nelle campagne, e questo ha permesso di far avanzare il loro sviluppo sia culturale sia tecnico.

Il 1978 fu un anno importante per la Cina per l’apertura sia verso occidente, che ha portato a una fase nuova, sia verso il PCI di Berlinguer, ritenuto il continuatore della tradizione comunista in Italia; su quest’ultimo punto il Partito Comunista Unificato d’Italia si assunse le proprie responsabilità dichiarando di non condividere le motivazioni dell’apertura verso la dirigenza revisionista. I rapporti tra i marxisti-leninisti italiani ed il PCC si erano allacciati all’inizio degli anni ’60, proprio durante lo scontro con il revisionismo moderno: sia il PCC, sia i marxisti- leninisti in Italia ritenevano allora che la rivoluzione proletaria fosse ancora possibile, a differenza del pensiero di Krusciov e di Togliatti.

Le contraddizioni del PCC con il Partito del Lavoro dell’Albania esistevano già da tempo; alla metà degli anni ‘70 la dirigenza albanese le rese pubbliche criticando sia gli aspetti politici e ideologici sia gli aiuti cinesi, quindi si giunse alla rottura.

La crescita della Cina ha contribuito al declino e al crollo dell’Unione Sovietica: la modernizzazione dell’industria e delle infrastrutture, agevolata dall’apertura all’Occidente, si è attuata sotto la ferma direzione del PCC.

L’apertura ha portato anche dei problemi: le multinazionali americane che hanno impiantato aziende in Cina hanno mantenuto la proprietà dei loro brevetti; la ripartizione degli utili delle società miste è molto sproporzionata tra la parte USA e quella cinese; la Cina è entrata nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) su cui è forte il controllo statunitense; occorre l’implicito benestare USA alle imprese di costruzione cinesi all’estero e all’acquisto di miniere, terre ecc.

Wall Street preme per una continua rivalutazione dello yuan, mentre i cinesi nel mercato finanziario sono sempre stati guardinghi: pur avendo talvolta rivalutato, propongono un ‘paniere’ delle principali monete per contrastare l’egemonia del dollaro e l’insorgere di bolle speculative.

Le riforme interne non hanno negato la pianificazione, si è creata un’economia mista che permette alla Cina di non subire i cambiamenti globali e di correggere il tiro. La Cina ha sempre mantenuto la propria sovranità e indipendenza senza copiare il sistema capitalistico (per es. nelle scelte di internet: hanno non solo Google ma un loro motore di ricerca, Baidu, non solo Amazon ma Alibaba, non solo Facebook ma Renren).

La modernizzazione ha portato grandi successi e benefici, con un notevole aumento del PIL, ma anche problemi nuovi: afflusso in città di popolazione dalle campagne; inquinamento; disparità nello sviluppo tra una provincia e l’altra e nella distribuzione del reddito tra la popolazione; corruzione; differenze generazionali sul piano culturale. La crisi pesa anche in Cina, perché sono diminuite le esportazioni, ma incide meno che in altri paesi sull’occupazione complessiva.

Nel paese sono state fatte molte riforme, nel PCC no: solo adattamenti ai cambiamenti sociali senza venir meno ai principi fondamentali su cui si è costituito il partito. Il PCC è l’unica forza politica in grado di mantenere stabile e unita la Cina, questo è riconosciuto in tutto il mondo.

Quanto alle prospettive future, nessuno può prevederle: la situazione in Occidente è confusa, si rischia il caos. Non sappiamo chi vincerà le elezioni in Olanda, Francia, Germania, né come si svilupperà lo scontro senza esclusione di colpi all’interno degli USA. La Cina sostiene la globalizzazione ma già ora intende fare fronte alle difficoltà che questo crea sviluppando una politica di collaborazione e amicizia con l’Europa e l’Asia orientale – di cui la “nuova via della seta” è parte integrante – e fa grandi sforzi per mantenere la stabilità e la pace mondiale.