Le olimpiadi invernali e la riunificazione della Corea

Citazione

E’ un fatto estremamente positivo che alle Olimpiadi invernali del 2018 che si tengono fino al 18 marzo nella Corea del Sud gli atleti dei due stati in cui tuttora è divisa la penisola coreana abbiano sfilato,tra il tripudio della folla, sotto una unica bandiera che raffigurava su sfondo bianco la Corea unita.

E’ un fatto il cui significato può essere uno solo,quello di un desiderio di riunificazione del popolo coreano dopo i decenni di una divisone forzosa che affonda le radici nella seconda guerra mondiale del secolo scorso .Un paese che a guerra finita avrebbe dovuto ottenere l’indipendenza dall’occupante giapponese e la propria sovranità,si trovò invece ad essere diviso in due parti e teatro di una sanguinosa guerra dal 1950 al 1953 costata centinaia di migliaia di caduti in battaglia e un milione e mezzo di morti tra la popolazione civile . Il massiccio intervento militare che gli USA condussero in quella guerra aveva il chiaro obiettivo di conquistare l’intero paese .

La giusta aspirazione del popolo coreano di riunirsi in una unica patria non può che essere vista con favore dall’opinione pubblica mondiale .La decisione dei due governi,quello del Sud e quello del Nord,di fare delle Olimpiadi invernali una occasione per riprendere un processo di distensione e i negoziati tra le due Coree,è una decisione saggia che favorisce non soltanto la loro riunificazione ma anche favorisce un clima di pace in tutta l’area.

C’è chi però chi rema contro questo processo e dimostra di non apprezzare questo fatto positivo costituito dai giochi invernali e cioè l’amministrazione americana che ,dopo avere incontrato il premier del Giappone,ha insistito per bocca del vicepresidente Pence sulle sanzioni economiche nei confronti della Corea del Nord. Da ricordare che tra il Giappone e il governo della Corea del Sud non è stato ancora risolta la controversia sui risarcimenti morali e materiali dovuti per l’imposizione della prostituzione alle donne coreane durante l’occupazione giapponese.

Con tutti i mezzi il governo americano conduce da tempo una politica ostile al governo di Pyongyang.non ultimo l’utilizzo dell’informatica. A questo proposito una nota recente dell’Agenzia Centrale di notizie della Corea del Nord riportava “ E’ notizia recente che un giovane britannico è stato accusato di aver violato la posta elettronica di capi dei servizi d’informazione USA e di oltre 20 mila impiegati dell’FBI, e di averla rivelata. Questo caso ha messo nell’imbarazzo gli USA e i loro vassalli, abituati a proclamare che gli attacchi informatici erano “attività nordcoreane” .La nota concludeva poi : “Quando la Sony Pictures Entertainments fu violata nel 2014, gli USA imposero sanzioni più dure alla Repubblica Popolare Democratica di Corea, per soffocarla, chiamandola criminale informatico, ma la verità dietro questo complotto fu rivelata da un’investigazione congiunta di aziende di fama mondiale per la sicurezza dell’informazione.Gli USA e i loro seguaci come la Gran Bretagna farebbero bene a badare ai propri affari invece di provocare altri paesi riguardo agli attacchi informatici.”

Ciò che occorre sottolineare in questo caso è che la volontà dell’amministrazione Trump. peraltro in linea con le amministrazioni precedenti,non solo continua sulla linea di voler imporre alla Corea del Nord un governo di proprio piacimento,ma si traduce anche nell’ingerenza nei confronti del governo della Corea del sud nel momento in cui gli USA pretenderebbero di dettare a questo la linea di comportamento nei confronti della Corea del Nord in occasione di una manifestazione sportiva che interessa tutti i paesi del mondo tra cui i paesi d’Europa e l’Italia.Essi sono stati platealmente delusi:alla cerimonia inaugurale sono giunti due teodofori,uno del nord e uno del sud,la bandiera con il profilo della penisola è stata portata da due portabandiera,una del nord e uno del sud,il presidente del sud ha stretto la mano alla sorella del presidente del nord ed il vicepresidente USA ha disertato la cena dell’inaugurazione per non dover fare altrettanto. Chi ama davvero la pace non può che augurarsi che queste olimpiadi invernali siano il preludio ad un riavvicinamento concreto fra due stati formalmente ancora in guerra,condannare ogni interferenza come quelle condotte dall’amministrazione americana e lasciare che sia il popolo coreano a decidere sul proprio futuro.

Non potremo perciò non seguire con particolare entusiasmo  ,oltre gli atleti azzurri,le partite di hockey su giaccio che disputerà la squadra congiunta femminile delle due Coree.

                                                               la redazione

Ci sarà lavoro per i giovani?

Citazione

Spunti interessanti da un convegno al Centro Pastorale di Seveso

Anche i cattolici si preoccupano per i cambiamenti sociali che investono il lavoro oggi e nel futuro. Il tema introduttivo a un convegno della Pastorale del lavoro tenutosi a Seveso lo scorso 20 gennaio “Ci sarà ancora lavoro per i giovani?”, riconosceva che il problema del lavoro è cruciale, che bisogna ascoltare i giovani e offrire loro una formazione legata all’esperienza pratica. Al convegno erano stati invitati ed hanno assistito alcuni tra i promotori del convegno sul lavoro alla luce dell’industria 4.0 tenutosi a Milano nell’ottobre scorso promosso dal nostro blog e da altre forze i cui lavori sono disponibili sul sito.

L’arcivescovo di Milano, Delpini, nel suo saluto,ha posto apertamente queste domande:

Ci sarà lavoro per i giovani? E giovani per il lavoro? Quale lavoro? Che rapporto ci sarà fra lavoro e salario, lavoro e doti personali, e dove sarà questo lavoro? Il lavoro è solidarietà, non individualismo, è benessere condiviso. L’art. 1 della Costituzione non enuncia un principio ma una responsabilità di tutti, soprattutto del potere, del governo, dei politici che ci chiedono il voto.

Per don Magnoni, responsabile della Pastorale che ha tenuto l’introduzione, ascoltare i giovani è una sfida decisiva per l’impatto sul lavoro: per i giovani per inserirsi, per gli adulti per formarli.

Sono poi seguiti alcuni interventi. Per la Confap (Confederazione nazionale formazione e aggiornamento professionale, istituita nel 1974 dalla CEI) il lavoro è essenziale per la vita dell’uomo, occorre ascoltare e orientare i giovani verso percorsi adatti alla loro formazione personale; va spostato l’asse dai centri di formazione scolastica a un approccio molto orientato a formarsi sul campo (alternanza rafforzata, apprendistato, contratto di lavoro) sviluppando non solo delle competenze professionali ma un comportamento responsabile nel lavoro di squadra.

La sociologa Lodigiani rileva che cresce la speranza di vita in presenza di bassa natalità e immigrazione, cambia la famiglia: questione decisiva è la capacità della nostra società di generare futuro e vita. Il lavoro arriva tardi, e tardi l’autonomia, domanda e offerta faticano a incontrarsi per il disallineamento fra le competenze dei giovani e le richieste delle imprese: cresce la domanda di profili elevati, ma continua anche per quelli intermedi e medio-bassi.

La fascia d’età che più soffre per la disoccupazione è tra i 15 e i 24 anni, oltre il 30%, ma molti studiano; più preoccupante la situazione nella fascia 24-29 anni, fino a 35, con contratti atipici, forte flessibilità che rende più facile l’accesso ma espone al rischio di non lavorare; gli scoraggiati (che non studiano e non cercano lavoro) sono un gruppo eterogeneo ma in gran parte sono giovani. I media enfatizzano nei giovani una polarizzazione tra scoraggiati e ‘cervelli in fuga’ per studio o lavoro all’estero, ma questi sono stereotipi da scardinare, occorre dare voce ai giovani che lavorano o che cercano lavoro.

Il lavoro ci forma come cittadini, è relazione, rispetto delle regole, progettarsi con altri; le imprese vanno portate a vedere l’importanza dell’innovazione di processo, le nuove tecnologie vanno coniugate con la gestione delle risorse umane. Per lo scollamento tra percorsi formativi e realtà lavorativa, da una parte mancano competenze, dall’altra sono in eccesso, anche in profili elevati; certo non ci prospettiamo un futuro alla Masi (sociologo del lavoro ), ma viviamo un passaggio epocale per cui l’occupazione cambia forma con percorsi discontinui (lavoro precario, volontariato, lavoro familiare).

Nel futuro quindi ci sarà ancora lavoro, ma potrebbe mancare l’occupazione salariata: con le grandi trasformazioni della quarta rivoluzione industriale(robotica, internet delle cose) cambiano il modo di lavorare e le competenze e anche il modo di vita (social network). Alcune professioni saranno soppiantate, altre se ne creeranno, la questione è come saranno la sicurezza, le tutele, gli orari, i contratti; si riduce la centralità del lavoro a tempo pieno per tutta la vita, ci sono altre forme di lavoro che vanno riconosciute e cui vanno dati regolazione e diritti. La crescita dell’Italia a paese industriale avvenne con l’occupazione

maschile salariata, quello che era lavoro ma non occupazione (della casalinga) va valorizzato perché fa funzionare la società. Dobbiamo difendere e promuovere tutto il lavoro, nelle diverse forme, dignitoso, in sicurezza e con remunerazione, perché significa promuovere la nostra umanità e società.

L’imprenditore Riva, impegnato nell’innovazione digitale, non riesce a trovare competenze in numero sufficiente (fra diplomati e laureati) per il mercato informatico in forte ascesa, e le trova soprattutto nelle università di Napoli e Bari perché i ragazzi del Sud sono più motivati, perché manca un tessuto imprenditoriale in grado di occuparli. Non si tratta tanto di competenze tecniche, occorre formarli – la formazione è un investimento continuo – si valutano le capacità di mettersi in gioco e relazionarsi.

il lavoro ha aspetti di sacrificio ma anche di realizzazione della vita piuttosto che di rapido guadagno, L’esperienza di volontariato sviluppa capacità di relazionarsi e prendersi delle responsabilità; gli oratori possono essere luoghi di formazione e di prospettive di lavoro.

Fabio Esposito, docente di fisiologia alla Statale, rileva che il modo di formazione non è più funzionale, occorre coinvolgere le aziende a livello di docenza, non solo con i workshop, ma c’è forte reticenza; da 10 anni entrano all’università giovani con sempre meno conoscenze. L’abbandono universitario è impressionante; anche nei colloqui per avviarsi a un tirocinio i ragazzi sono disorientati su quale strada prendere per arrivare al lavoro che si vuole fare manca un soggetto adulto che intercetti questo bisogno prima, dalle elementari alle superiori. Per collegarsi col mondo del lavoro l’università invita delle aziende a presentare le loro attività, offrono stage e dopo sei mesi il rapporto di lavoro. Non ci sono scuole infermieristiche né per le nanotecnologie, la nutriceutica, le biotecnologie, le attività motorie, ci sarà lavoro e anche occupazione per questi settori, ci sono già posti di lavoro presenti e richiesti mentre per altre situazioni non si troverà lavoro per 10 anni.

A conclusione, don Magnoni esorta a mostrare la complessità del nodo cruciale del lavoro e a fare la fatica di pensare insieme e confrontarsi, ascoltando i giovani.

Molti sono dunque gli spunti interessanti usciti da questo convegno e che si collegano con la discussione già avviata nel convegno di ottobre citato all’inizio. L’obiettivo praticabile diventa perciò mettere assieme tutti questi contributi per dare una risposta concreta e percorribile alla questione lavoro nel nostro paese.

La redazione