Le elezioni del 4 marzo e i grandi giochi che si decidono in Europa

Citazione

Dalla vendita di Italo alla vicenda Embraco passando da quella dell’ILVA,mentre la discussione in vista delle elezioni era tutta concentrata su aspetti di propaganda,da chi abbassa di più le tasse o all’antifascismo,il grande capitale finanziario ha continuato a macinare e non certo in modo favorevole per il nostro paese. La vendita di Italo,di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo,è emblematica.C’è infatti un lato oscuro della vendita di Italo al fondo di investimento americano GIP che nessuno dei partiti si è preoccupato di mettere in luce e che ,per capire la situazione italiana nel suo insieme,va approfondito.

L’industriale Della Valle,uno dei maggiori azionisti con il 17% nonché socio fondatore della compagnia ferroviaria NTV,aveva affermato in un comunicato emesso dopo la chiusura della compravendita quanto segue :“Nell’occasione del rinnovo del consiglio di amministrazione di Ntv fatto circa un mese fa io e le persone che rappresentavano la mia quota azionaria non abbiamo aderito alla formazione del nuovo consiglio perché non eravamo d’accordo su alcune delle cose che ci venivano proposte, primo tra queste la non garanzia del mantenimento della guida della società da parte degli azionisti industriali italiani per un lungo periodo”.

A parte ogni altra considerazione ,ci si chiede:

“chi era contrario nel consiglio di amministrazione al mantenimento della guida della società agli azionisti italiani? E per quali ragioni? ”.Andare a fondo di questa questione era evidentemente la prima cosa da fare da parte del governo ma anche da parte di un qualsiasi partito che abbia a cuore gli interessi dei lavoratori italiani e del paese. E inoltre,come mai ,di fronte ad un tardivo intervento del governo a favore della quotazione in borsa,i soci di NTV non hanno nemmeno rinviato la decisione di vendita e il governo,trattandosi di interessi strategici, non ha puntato i piedi?Ora,dato che l’operazione di vendita di Italo al fondo americano è stata gestita oltre alle maggiori banche italiane anche da Credit Suisse,Barclays,Goldman Sachs, è lecito dunque chiedere : erano loro ad essere contrari al mantenimento degli italiani nel nuovo consiglio di amministrazione? E la proposta ai vari Montezemolo e Cattaneo di rientrare nella società con un 25% e quella del ministro Calenda di portare questa quota al 40% erano solo chiacchiere per non perdere voti alle elezioni? 

C’è poi stata un’altra dichiarazione interessante. Il presidente di Banca Intesa,sempre in merito alla vicenda,ha affermato ,presumiamo per salvare la coscienza,che purtroppo in Italia non esistono fondi nazionali di investimento nelle infrastrutture in grado di fronteggiare i fondi internazionali come quello americano. Stiamo parlando del presidente della banca principale italiana non della piccola cassa di risparmio di un paesino di provincia,occorreva la vendita di Italo per accorgersene o anche Banca Intesa ha i suoi tornaconti perché le cose vadano così? Continua a leggere

La vendita di Italo al fondo di investimento americano GIP

Citazione

di Andrea Acierno

La vendita della società Ntv-Italo,la concorrente privata di Trenitalia,al fondo di investimento americano Global Infrastructure Partners,alla vigilia delle elezioni politiche italiane,ha tutta l’aria di un colpo di mano .

Questa vendita,vista l’importanza del settore dei trasporti e degli interessi delle migliaia di lavoratori che ne fanno parte, merita alcune riflessioni ed anche alcune necessarie prese di posizioni.

Facciamo prima alcuni passi indietro.

Ifondo Gip è il maggior fondo infrastrutturale al mondo (gestisce porti, aeroporti, ferrovie e infrastrutture energetiche) con a disposizione 40 Miliardi di dollari e ,come viene riconosciuto dalla stampa,ha puntato su Italo non solo perché la società è stata risanata ed è profittevole (a spese degli italiani? ndr), ma anche perché a partire dal 2020 la liberalizzazione dell’alta velocità ferroviaria dovrà estendersi a tutta Europa e un vettore come Italo non solo farà concorrenza a FS sulle tratte interne come già in parte avviene, ma anche e soprattutto sul ricco business dei collegamenti internazionali

Bisogna considerare che la partecipazione azionaria in NTV ha visto, fin dalla sua nascita, gruppi bancari franco- lussemburghesi e con il 20% la SNCF 20% cioè le ferrovie pubbliche francesi accorse anch’esse a fare profitti sui binari dell’alta velocità italiani, mentre il loro governo, diciamo “nazionalista”, ha impedito a Freccia Rossa di circolare sui suoi binari.

Oggi però, dopo il nuovo cambio di proprietà di Italo, significa che invece sarà il fondo Gip, in nome del business promesso dalle liberalizzazioni ,a mettere in discussione prima in Italia poi,dal 2020 in tutta Europa ,il trasporto ad alta velocità, ma è presumibile che il business metterà gli occhi anche sul restante trasporto pubblico che, insieme all’A.V., è in espansione per tutto il continente. Per riassumere, quindi, se con l’alta velocità i francesi e i tedeschi erano finora riusciti a salvaguardarsi, diciamo così, dalla “penetrazione europea”, rappresentata dalla concorrenza nell’alta velocità di Trenitalia (cosa di cui si lamentava anche l’ex amministratore delegato Moretti davanti al parlamento italiano, in tema di reciprocità) con il senno di poi, di fronte all’ingresso del fondo Gip, pronto ad “espropriarli” in casa loro, sarebbe stato meglio per queste nazioni aver regolamentato in anticipo, questo tipo di traffico, a reciproco vantaggio: cioè trovare un accordo tra i paesi fondatori della UE secondo uno spirito che è sempre mancato nella U.E.!

Perciò c’è da chiedersi: ma siamo in Europa oppure no? In Italia, ad esempio, sembra che tutti parlino di Europa ma che nessuno se ne ricordi davanti a questi fatti, tanto da consentire a chiunque di minarne la stabilità, sia da dentro che da fuori, per i propri interessi economici.

Alcune fonti di stampa si sono chieste perché Italo sia finito in mani straniere visti gli sviluppi positivi nel mercato su rotaia in Italia e in Europa,perchè il rilancio dell’azienda non lo abbiano fatto gruppi nazionali permettendo così a un altro gioiello italiano di finire in mani straniere.

Altri,come Il fatto quotidiano,hanno invece preso le difese dell’operazione,perchè ,sempre secondo questo quotidiano, “c’è stato Il goffo e inaudito tentativo di ingerenza del governo nelle decisioni di una società privata… (che preferiva quotarla in borsa, ndr) …. tanto più grave perché mostra una propensione a intervenire laddove il governo non solo non potrebbe (Italo è un vettore ferroviario privato che non possiede alcuna infrastruttura strategica,ndr), ma soprattutto non dovrebbe per l’evidente conflitto d’interessi che lo contrappone all’azienda privata….

La vendita di Italo ricorda tutto sommato anche quella della FIAT che come Italo ha avuto tante agevolazioni dallo Stato (cioè soldi degli italiani). Continua a leggere