Le questioni Europa e lavoro dopo la crisi di governo

Citazione

                                                                                           di Iglis Restani

Doveva essere il governo del cambiamento ma quello alla fine scaturito sembra al momento,guardando sia al Presidente del Consiglio che ai ministri,un governo ibrido in cui non si sa quale linea prevarrà,visto il mescolamento tra esponenti dei 5 Stelle,Lega,persone legate a questi e nomi del cosiddetto estlabishment. Questi ultimi sono serviti al Presidente della Repubblica per mantenere un controllo a distanza su questa strana alleanza tra Di Maio e Salvini.La situazione politica rimane estremamente confusa, non c’è un unico vincitore alle urne,ognuno dei due cercherà di primeggiare e ad ogni modo è impensabile tornare alla situazione precedente le elezioni.

I partiti su cui si era retto il sistema negli ultimi 20 anni,Forza Italia e PD difficilmente ,nonostante i passati tentativi di accordo,potranno fermare un declino che pare inesorabile e sia l’uno che l’altro,da sponde diverse ,hanno dimostrato di non avere una politica in grado di difendere il paese e strati importanti di popolazione dagli effetti della crisi economica e della gobalizzazione e di accettare le logiche del grande capitale ,perciò oggi vengono abbandonati dall’elettorato.Il  paese in effetti è cambiato,sia socialmente che dal punto di vista della rappresentanza politica.

In questi tre mesi di crisi di governo e di continua campagna elettorale abbiamo visto molte mezze verità,molti avanti indietro,molti voltafaccia,un programma scritto in comune dopo il voto che non è stato sottoposto agli elettori,un Presidente del Consiglio amico di qualcuno dei 5S e presentato come “amico del popolo”,i due leaders preoccupati nelle fasi della trattativa soprattutto dei sondaggi elettorali.

Il paese è in difficoltà,avevamo scritto l’11 aprile “La crisi ha colpito in particolare i lavoratori,dipendenti,precari,disoccupati,e le loro famiglie e le condizioni di lavoro peggiorano drammaticamente:dall’inizio del 2018 si è avuta una media di 2 morti sula lavoro al giorno,numero mai così alto negli ultimi 70 anni”. Anche gli ultimi dati sull’economia dicono che non c’è una vera ripresa e che la disoccupazione giovanile non diminuisce.

Il voto del 4 marzo ha significato che la gente vuole un cambiamento ,occorre però individuare gli obiettivi del cambiamento,la direzione da prendere,la strada da percorrere.

Dall’attuale confusione, in cui troviamo punti di somiglianza con la Gran Bretagna prima della Brexit, occorre uscire con un miglioramento politico e sociale che risponda alle aspettative della popolazione e non ripetere esperienze precedenti come Tangentopoli più di 20 anni fa,presentata come opera di giustizia sociale e di eliminazione dei corrotti e servita in realtà a spazzare via vecchi partiti e sostituirli con altri senza peraltro ridurre né la corruzione né la criminalità organizzata.

Ci sono aspetti positivi in questa vicenda? Certamente.Le questioni Europa e lavoro sono emerse chiaramente,e a ben vedere anche il problema degli immigrati è legato a queste. E’ venuto fuori innanzitutto , in modo lampante ,il problema della collocazione internazionale dell’Italia che, per un paese esportatore come il nostro,ha grande importanza.

Dopo aver tolto dalla prima bozza del contratto il problema NATO,il problema euro e i 250 miliardi da farsi abbuonare dalla BCE, la questione era stata messa sotto il tappeto. Era poi stata reintrodotta furbescamente con la collocazione del prof. Savona al ministero dell’economia ma alla fine la questione dell’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea ed all’euro come moneta unica, in base a trattati firmati negli ultimi 25 anni ,è finalmente venuta alla luce .

Meglio adesso che dopo.

Salvini e Di Maio incolpano l’Europa dei mali italiani. Sulle buche nelle strade di Roma che non hanno permesso di completare l’ultima tappa del giro d’Italia magari i ciclisti hanno avuto un’idea diversa così come i cittadini veneti su come funziona davvero la sanità nella loro regione ,ma proseguiamo.

Continua a leggere

Sulla crisi di governo

Citazione

Ecco il punto di vista interessante sulle vicende della formazione di un nuovo governo del prof. Giuseppe Sacco,che ha insegnato politica internazionale alla università LUISS.

LA PIETOSA ISTORIA DELL’ITALIA D’OGGI

La pietosa istoria dell’Italia d’oggi s’è arricchita di un nuovo deprimente capitolo dopo le legislative del marzo 2018.

Il risultato più importante del voto non è stato la sconfitta di Renzi e del suo partito, né il successo del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto il 32% dei voti, ma il rovesciamento degli equilibri all’interno della coalizione di centrodestra, che nel suo insieme ha avuto il 37% ma in cui il 17% è andato a una componente che era sempre stata minoritaria, la Lega (ex Lega Nord, il cui autonomismo sfiorava il separatismo, ormai riconvertita in partito nazionale, anti-immigrati e sovranista).

Il suo leader Matteo Salvini, autore di tale riconversione, ha subito capito che il risultato elettorale gli offriva una via verso il potere.

Divenuto automaticamente il leader della coalizione di centrodestra, non gli restava che assorbire gli elettori (e gli eletti) di Berlusconi, che avrà 82 anni il 29 settembre 2018, tanto più che era stato privato dei diritti politici dal tribunale. Era questa un’operazione da fare con calma, senza scontrarsi con Berlusconi.

Era un progetto realista? Fin dai primi giorni dopo il 4 marzo tutti gli indicatori – elezioni suppletive, elezioni locali, sondaggi – hanno cominciato a confermarlo.

La destra aveva trovato il suo nuovo capo, questo era indiscutibile, e l’ondata di furore anti-Bruxelles che attraversa l’Italia da qualche anno prometteva di favorirlo sempre più, man mano che la povertà avanza nella Penisola e che l’appartenenza all’euro impone politiche di controllo della spesa pubblica.

Nell’immediato bisognava quindi guadagnare tempo e impedire al Movimento 5 Stelle, cioè all’altra forza che aveva avuto successo il 4 marzo, di consolidarsi accedendo al governo nazionale. Diventare al più presto capo del governo era proprio quello che voleva Luigi Di Maio, il giovanotto nominato capo politico dei Cinque Stelle dal commediante Grillo e da Casaleggio, il tenebroso padrone della piattaforma con cui il M5S controlla i suoi adepti.

Salvini, con la scusa di forgiare una coalizione Lega-M5S (o M5S-centrodestra), si è impegnato in un interminabile negoziato con Di Maio, favorito in ciò dal capo dello stato, che ha iniziato le consultazioni un intero mese dopo il 4 marzo. I nuovi presidenti della Camera e del Senato sono i soli frutti di questo negoziato. Sul governo, al contrario, non si va avanti. L’impasse è evidente, e questo non dispiace a Salvini perché i sondaggi danno la Lega in piena volata e si avvicinano altre scadenze elettorali.

Si arriva così al 18 aprile, quando il capo dello stato conferisce un mandato alla presidente del Senato per esplorare se esistono le condizioni per un governo M5S-Lega, o M5S-centrodestra, perché Salvini mantiene una certa ambiguità sul suo doppio ruolo di capo della Lega e leader della coalizione di centrodestra.

Quando lei torna dal presidente della repubblica con una risposta negativa, il tempo ha lavorato per Salvini come lui si attendeva. Nelle elezioni regionali del 22 aprile in Molise, piccola regione del sud-est, la coalizione di centrodestra vince col 52% e il M5S ottiene solo 31,57% mentre alle legislative del 4 marzo aveva avuto il 44,8%.

Matteo Salvini ha ancora bisogno di una settimana, che sarà sprecata con un’esplorazione affidata al presidente della Camera sull’ipotesi di coalizione M5S-Partito Democratico. Il 29 aprile una nuova elezione regionale cambia ancora il gioco.

Il voto all’estremo nord-est della Penisola, il Friuli-Venezia Giulia, sembra rimettere tutto in questione, non solo a causa del collasso drammatico subìto dal M5S rispetto alle legislative del 4 marzo (da più del 24% al 7%) ma soprattutto perché la Lega – che mirava all’obiettivo universalmente ritenuto ambizioso di passare dal 25% al 30% – raggiunge quota 35%, tanto che la coalizione di centrodestra nel suo insieme elegge il suo candidato con nientemeno che il 57%.

E’ evidente, per di più, che la progressione straordinaria della Lega in FVG non è stata ai danni degli altri movimenti di centrodestra, come era accaduto in altre regioni due mesi prima (alle legislative del 4 marzo): Forza Italia ha guadagnato anch’essa qualche punto, l’elettorato dei Fratelli d’Italia resta stabile.

Nella prima decade di maggio Salvini – padrone assoluto della Lega e leader del centrodestra – ha il vento in poppa. Il tempo lavora per lui, che continua a negoziare con un M5S i cui elettori sono convinti che lui ha vinto su tutta la linea e il cui capo politico dispera di diventare capo del governo; Salvini gioca con lui come il gatto col topo.

Ma questo evidentemente non è apprezzato da tutti. Per strana coincidenza, il 12 maggio gli italiani apprendono che il tribunale di Milano ha reso a Berlusconi i suoi diritti politici e quindi potrà ormai presentarsi alle elezioni alla testa di Forza Italia. L’operazione di assorbire le truppe di Forza Italia da parte di Salvini diventa più complicata e richiederà più tempo.

Presentarsi alle elezioni? Ma quando? Teoricamente subito, se qualcuno eletto in un collegio uninominale dà le dimissioni. Sicuramente alle europee del 2019. Ma probabilmente non alle suppletive previste – per la follia del sistema decentrato all’italiana – per il 10 giugno 2018, in circa 800 comuni, che coinvolgono più di 7 milioni di elettori.

Il tempo passa anche per il presidente della repubblica, inquieto per il fatto che l’Italia rischia di essere senza governo di fronte a scadenze interne, europee e internazionali assai vicine.