Pensioni d’oro e pensioni da fame

“Il problema delle pensioni,sia per le vecchie e ancor di più per le nuove generazioni,è di estrema importanza.Potremmo dire che la bontà di una società si può misurare dalla condizione delle donne in generale  e da quella del sistema pensionistico.E’ inutile aggiungere che nè l’una nè l’altra trovano una risposta positiva nel mondo in cui viviamo,in Italia,nel resto d’Europa.La crisi economica viene fatta pagare alla popolazione mantenendo le donne in una situazione di inferiorità e ai lavoratori aumentando gli anni di lavoro necessari per accedere alla pensione e riducendo le stesse fino ai minimi livelli.Le pensioni d’oro invece restano,dai burocrati di stato,ai parlamentari,ai dirigenti pubblici,ai managers delle banche.La redazione di pennabiro ,prendendo spunto dal 3° Congresso del Sindacato Autonomo Pensionati OrSA tenutosi recentemente, apre una finestra di dibattito su un argomento di forte rilevanza in Italia e in Europa , per niente slegato dal dibattito politico in corso, nonchè dalle iniziative e dalle lotte sul difficile momento che lavoratori e popolazione in generale soffrono nel nostro Paese e nell’Unione europea.L’intervento che pubblichiamo fa parte di questo dibattito.

 

Intervento di Pasquale Felice

Alle scadenze congressuali si fanno dei bilanci, si discute dei prossimi obiettivi e delle politiche sindacali. Converrete nel riconoscere che tutto quello che facciamo o diciamo è pesantemente condizionato dall’attuale crisi economica globale. Questa crisi, partita dagli Stati Uniti ufficialmente nel 2008, non è una crisi come le altre, che pure ci sono state e che hanno colpito il nostro paese, soprattutto pensionati, lavoratori e fasce deboli della popolazione. Questa crisi, dicevo, è frutto dei grandi cambiamenti che si stanno verificando a livello mondiale, a partire dal riposizionamento di forze in ascesa (pensiamo ai BRICS [Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa], che nelle varie istituzioni mondiali pongono iniziative atte ad aumentare il potere dei loro singoli Stati e collettivo) che si rapportano e si scontrano con l’attuale potenza USA, la quale naturalmente reagisce per non perdere la propria supremazia: in poche parole il disordine attuale nel mondo, compresa la crisi economica, discende dall’avvio di una nuova fase multipolare.

In Italia, causa la mancanza di una politica attenta all’interesse nazionale e della popolazione, vediamo che lo specchio di questa ovvia verità è il cosiddetto spread, che recentemente ha raggiunto minimi impensabili: l’Italia mantiene un record di debito pubblico, un rallentamento del PIL, il crollo dei consumi, il crollo dei risparmi, un sistema bancario sull’orlo del fallimento ….. eppure lo spread italiano è calato! Ciò nonostante i politici al governo continuano a discutere su come si debba essere vessati ma soprattutto su come procedere con ulteriori privatizzazioni nonché la svendita dei “gioielli” di Stato – portando avanti la martellante campagna sull’irreversibilità della crisi con l’intento di privatizzare le imprese strategiche (FSI, Eni, Enel, Finmeccanica) – così debilitando ulteriormente la sovranità nazionale, rendendo l’Italia priva di peso e forza internazionale, alla mercé di influssi stranieri, finanche trasformando il paese in un campo di battaglia per terzi.

Nel frattempo l’informazione continua a basarsi su menzogne riferite alla crisi economica, ieri gravissima, oggi in via di soluzione (luce in fondo al tunnel … ma senza lavoro[?!?!?]), ma pur sempre riflettendo negativamente sulle condizioni di vita della popolazione (infatti non vi può essere ripresa senza una reale diminuzione della disoccupazione), tutto ciò mentre gli stessi che ieri predicavano l’austerità oggi ne mettono in evidenza le negatività senza spiegare il loro cambiamento di posizione. Naturalmente, permangono all’ordine del giorno lo Stato sociale e le pensioni: non basta aver fatto in materia una delle riforme più severe, avrebbero infatti pensato di creare un fondo comune per l’equità previdenziale alimentato da chi percepisce pensioni elevate (?!) ma soprattutto con i contributi versati dai lavoratori, una sorta di autofinanziamento insomma.

Mentre un italiano su quattro – dall’8,5% del 2011 al 28,1% del 2012 (rapporto Eurispes) – si reca in uno dei 35mila compro oro perché ha bisogno di venti euro per grammo oro usato per andare avanti, il dibattito sulle cosiddette “pensioni d’oro” appare alquanto surreale. Tuttavia, vista la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale il contributo di solidarietà, la restituzione dello stesso ai pensionati con assegno superiore a 90mila euro l’anno fa apparire ancora più ingiusto il blocco per due anni della rivalutazione delle pensioni sopra i 1200 euro al mese.

Inoltre, questo mancato adeguamento all’inflazione degli assegni pensionistici porterà a delle perdite alquanto consistenti che, secondo alcune stime del Prof. Marco Micocci, ordinario di matematica finanziaria all’Università di Cagliari, si possono quantificare negli esempi di seguito riportati: un pensionato che ha un reddito mensile di 1.217 euro netti (1.486 euro lordi) nel 2012 ha perso 363 euro e ne perderà 776 nel 2013; un pensionato con un reddito mensile di 1.576 euro netti (2.000 lordi) nel 2012 ha perso 478 euro e nel 2013 ne perderà 1.020 (sommando la mancata rivalutazione della pensione a quella dell’anno precedente); e ancora, chi incassa una pensione da 2.182 euro lordi, nel 2012 ha subìto una perdita di 572 euro, cioè 44 euro mensili in meno. Negli anni gli effetti del blocco della perequazione saranno pesantissimi, infatti, in base a un’evoluzione attesa del 2,5 per cento dell’indice dei prezzi al consumo, questo pensionato di 66 anni percepirà durante tutta la sua vita circa 24 mila euro in meno (in moneta corrente rispetto all’inflazione) rispetto a quello che avrebbe ottenuto senza blocco della perequazione per il 2012 e 2013.

Evidentemente i diritti acquisiti in materia previdenziale non per tutti sono intoccabili! Oltretutto, nel pentolone delle pensioni d’oro sono presenti coloro che godono di vitalizi o assegni pensionistici privi dei contributi previdenziali frutto di vari privilegi.

Dicono che l’Inps nel 2013 chiuderà in perdita per altri 9 miliardi, un buco che si è creato con l’incorporazione nell’Inps dell’Inpdap, la cassa previdenziale pubblica alla quale lo Stato dal 1996 non versa i famosi due terzi della quota previdenziale. Questi numeri però vengono di volta in volta sbandierati come a voler terrorizzare pensionati e lavoratori: infatti l’Inps ha un bilancio complessivo di 780 miliardi e una spesa di soli 285, e con la riforma Fornero risparmia ancora di più (nel decennio 2012-2021 sono previsti risparmi di oltre 80 miliardi di euro rispetto alla normativa previgente).

 

Uno dei pochi fondi pensioni in attivo è quello dei lavoratori parasubordinati (i giovani che versano i contributi e non riscuotono niente data la loro giovane età lontana dalla pensione) e ci ricorda tristemente che i giovani oggi pagano i contributi per pensioni che non avranno. Un esempio: secondo fonti sindacali, se una persona lavora 40 anni versa 380mila euro di contributi e prende una pensione di 1300 euro (questo in base a uno schema retributivo); per consumare tutto ciò che ha maturato dovrà quindi campare fino a 87 anni, ovvero sei anni in più dell’aspettativa di vita. Con il sistema contributivo, invece, dovrebbe campare fino a 97-98 anni.

 

In Italia, dicevamo, in caso di “crisi” sembra sempre che ci sia da metter mano alle pensioni; gli interventi di riforma sono stati infatti spesso conseguenti a congiunture negative per il Paese (si pensi al decreto Amato nel 1992 o alla legge Dini del 1995) tuttavia oggi in tutti i paesi dell’Unione europea, in ambito previdenziale, si sta intervenendo per “l’adeguatezza e la sostenibilità dei regimi pensionistici e di protezione sociale” sulla base del Libro verde adottato dalla Commissione europea il 7 luglio 2010. In realtà sulla previdenza sociale l’Europa non ha mai inteso armonizzare le legislazioni degli Stati membri, e non esiste un modello ideale di sistema previdenziale europeo, pertanto “adeguatezza” e “sostenibilità” in un sistema pensionistico molto difficilmente potranno garantire delle prestazioni adeguate e dunque anche sostenibili dal punto di vista finanziario. A ciò si aggiunga anche che la grave crisi economica in corso ha aggravato i bilanci dei sistemi previdenziali complementari, esponendo i lavoratori ai conseguenti rischi.

Nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa, l’invecchiamento della popolazione in buona salute, pare non sia un progresso da festeggiare quanto piuttosto una calamità da affrontare. Solo pochi decenni fa l’età della pensione purtroppo coincideva con gravi malattie, considerate allora inguaribili, dunque spesso con la morte; oggi, al contrario le persone anziane che invecchiano in buona salute, spesso attive in famiglia e nella vita sociale, vengono sempre più additate nei confronti delle giovani generazioni come responsabili delle cattive condizioni di queste ultime in quando costerebbero alle casse dello Stato il 15% del PIL.

L’Unione europea conta oggi oltre 450 milioni di cittadini, di cui il 20% circa sono pensionati e anziani; si stima che entro il 2025 i pensionati arriveranno ad essere più di 113 milioni di persone. La speranza di vita in buona salute è in continuo aumento e spesso già oggi si incrociano quattro generazioni in una stessa famiglia. Ciò fa capire perché le politiche pensionistiche, compresi i futuri sistemi previdenziali dei singoli paesi dell’Unione, siano al centro del dibattito. Questi dati possono anche essere letti insieme al dato della riduzione della popolazione europea – infatti il tasso di fertilità è dappertutto inferiore alla soglia di rinnovo delle generazioni (in alcuni stati membri è sceso al di sotto di 1,5 figli per donna) – un abbassamento della natalità dovuto soprattutto alle difficoltà di occupazione per le giovani generazioni e al costo degli alloggi.

Un punto di riflessione: da noi in Italia è molto diffuso il fenomeno delle badanti, in altri paesi europei, in particolare in Germania, oltre 10mila pensionati sono stati costretti a trasferirsi all’estero dove l’assistenza è meno costosa, in case di riposo dell’est o del sud Europa ma persino in Turchia e Thailandia. Si tratta di un fenomeno che aumenterà al ritmo del 5% ogni anno; attualmente sono circa 400mila i tedeschi che non possono sostenere i costi di una struttura di accoglienza e di cura nel loro Paese.

Ciò detto, appare importante segnalare il parere espresso dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) che, in data 20 gennaio 2011, si è mostrato scettivo riguardo all’aumento dell’età legale di pensionamento quale soluzione dei problemi legati al calo demografico, ritenendo in detta misura insito il rischio povertà per milioni di anziani (soprattutto donne). Addirittura, riferendosi all’introduzione dei cosiddetti meccanismi di adeguamento automatico dell’età di pensionamento in funzione della speranza di vita (vedi legge Monti/Fornero), il CESE li giudica “pericolosi per la società nel suo insieme” in quanto “decisioni fondamentali come questa, riguardanti le condizioni di vita dei cittadini, dovrebbero essere adottate non da un computer, bensì dai parlamenti, dopo ampi dibattiti pubblici che coinvolgano le parti sociali e altri importanti soggetti interessati” (Rif. SOC/386 – CESE, 72/2011).

In tal senso, vista anche l’agenda europea, appare positiva la visione del SAPens di riferirsi ad una piattaforma europea degli anziani e dei pensionati; ciò è fondamentale per difendere e affrontare le esigenze specifiche di invecchiamento della popolazione in tutta Europa. L’adesione ad AGE PLATFORM EUROPE deve essere sia propositiva che critica e deve vedere il Sindacato attivo, senza sposare l’adesione tout court a questa o a quella strategia europea (previdenza integrativa privata, privatizzazioni, flessibilità e precarietà del lavoro, ecc.). Con ciò desidero evidenziare anche un altro aspetto importante – che potrebbe rafforzare l’azione europea del SAPens – che vede OrSA crescere nel percorso evolutivo della Confederazione in Italia, ma forse isolata e in difficoltà in un percorso aggregativo europeo di sindacati. OrSA Ferrovie ha partecipato e partecipa a varie iniziative europee nel campo del trasporto ferroviario, organizzate da sindacati europei non aderenti a ETF (in italiano Federazione Europea dei lavoratori dei Trasporti, ovvero l’associazione europea dei sindacati alla quale aderiscono Filt, Fit, Uilt). Questo non basta, occorrono “politica”, attività e mobilitazione che possano permetterci di sostenerci a vicenda. [Ad esempio RMT, il combattivo sindacato della Gran Bretagna dei lavoratori dei trasporti contro le privatizzazioni e la frammentazione delle Aziende ferroviarie nazionali, affiliato ad ETF, è anche attivo partecipante alle iniziative di altre organizzazioni sindacali europee compresa OrSA. L’appuntamento della giornata European railway workers’ action day on 9 october 2013, a Bruxelles, contro il IV Pacchetto ferroviario europeo, potrebbe essere un’occasione da cogliere].

Teniamo presente che a livello europeo nella CES (alla quale aderiscono i confederali) le politiche dei pensionati e degli anziani sembrano non far parte a tutti gli effetti di una visione omnicomprensiva delle problematiche previdenziali, pensionistiche e dell’invecchiamento che pure sono giunte all’ordine del giorno in Europa – oltretutto pare che all’interno della CES non ci sia il riconoscimento formale dei sindacati dei pensionati. In Italia e in Europa le organizzazioni confederali sembrano quindi non porre la dovuta attenzione ai pensionati e alle loro problematiche, pur essendo questi la maggioranza degli iscritti. Al contrario le problematiche dei pensionati e di conseguenza il Sindacato dei pensionati che li rappresenta devono essere sempre presenti all’interno delle organizzazioni sindacali nazionali di categoria e confederative. Le pensioni, di anzianità o di vecchiaia, rivestono infatti un aspetto fondamentale per la vita dei lavoratori, dei pensionati e di tutti i cittadini. Oltretutto, non bisogna dimenticare che il ruolo attivo dei pensionati e degli anziani nella società, nel volontariato e in particolare nell’aiuto alle famiglie, si trasforma di giorno in giorno in un grande contributo alla collettività, la quale, in un momento di crisi economica come quello che stiamo vivendo si trova così ad essere sgravata da importanti costi che altrimenti sarebbero insostenibili.

In questa sede non ho parlato di temi altrettanto fondamentali che saranno magari affrontati da altri. Mi riferisco alle problematiche para-previdenziali che colpiscono i lavoratori prossimi pensionati, ai cosiddetti esodati senza stipendio e senza pensioni; al riconoscimento dei benefici per le mansioni particolarmente usuranti, compresi anche i lavoratori del settore ferroviario, che la legge Fornero ha fortemente penalizzato; alle politiche incentivanti per favorire l’esodo dei lavoratori vicini alla pensione previsti dalle disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro, compresi coloro che transitano nei vari Fondi di sostegno al reddito e di accompagnamento alla pensione, ecc… Mi riferisco anche alle problematiche “di sempre” dei pensionati, quali il riconoscimento dei benefici previsti nella vigenza contrattuale, la conservazione del potere di acquisto delle pensioni, la mancata rivalutazione annuale, le concessioni di viaggio ai pensionati FS, ecc… Così come sulle regole interne al Sindacato mi auguro che la discussione sia proficua con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del sindacalismo autonomo e di base sul sistema pensionistico, sui temi del sistema sociale e della tutela degli anziani, a partire dalla ripresa degli investimenti pubblici nelle politiche sanitarie per assicurare a tutti una vita dignitosa. Infine, non ultimo, ringraziandone la Redazione, vorrei fare un appello per rilanciare l’organo di informazione dei pensionati, il “CICERONE”, che dovrebbe essere sostenuto da tutto il Sindacato per offrire una più puntuale informazione sia con articoli di carattere generale che più specificatamente riguardanti situazioni locali.

.

 

 

 

 

L’Expo 2015 e la distruzione dell’industria in Lombardia e nel paese

 Può essere l’Expo 2015 l’occasione per un rilancio delle capacità industriali nella Lombardia e nel paese,per la creazione di nuovi posti di lavoro  ?O si tradurrà in una nuova cementificazione di aree verdi che verranno poi abbandonate e nella trasformazione di quelli che un tempo erano distretti industriali in cosiddetti poli logistici con pochi posti di lavoro e a bassa qualificazione e utili soltanto allo spostamento di merci prodotte dalle grandi  multinazionali ?E l’accordo locale previsto entro settembre con i sindacati confederali sui contratti di assunzione per l’Expo andrà a peggiorare ulteriormente le condizioni dei lavoratori?E’ interessante e illuminante a questo proposito l’iniziativa di lotta che si sta aprendo a Vimercate,in Brianza,come viene spiegato nel volantino .

 

Dov’è la Silicon Valley della Brianza?

Siamo di fronte ad uno dei più grandi scempi e distruzione del tessuto industriale, in particolare high-tech. Interi siti produttivi scomparsi ( a partire dalla SIEMENS di Cavenago, dalla Celestica di Vimercate, ecc.) o fortemente ridimensionati. Un processo che ancora non si arresta, anzi produce ancora vittime, come nel caso ultimo della IBM che propone oltre 100 licenziamenti tra Vimercate e Segrate. Un sito produttivo, quello di Vimercate, che vantava circa 2000 lavoratori, oggi si ritrova con circa 400 dipendenti.

Stessa fine hanno fatto altre aziende sul territorio, come la Alcatel Lucent dove sono previsti circa 500 espulsioni, oppure in territori limitrofi, come alla Jabil/Nokia dove sono oltre 1000 i posti di lavoro persi e altri sono a rischio.

Delocalizzazioni, speculazione edilizia, massimizzazione del profitto, finanziarizzazione delle attività economiche, sono le principali cause dello smantellamentoproduttivo.

Qual è il ruolo dei responsabili politici e di CGIL-CISL-UIL sul territorio? Un ruolo di completa subordinazione???

  • Non è stato posto alcun vincolo alle Imprese per impedire la chiusura dei siti produttivi che, dopo aver avuto tutte le agevolazioni possibili per insediarsi, sono stati trasferiti all’estero, delocalizzando
  • Sono stati forniti fondi e aiuti di Stato in assenza di un seppur minimo piano industriale e alcuna garanzia per la tutela della occupazione; anzi i fondi alla fine sono serviti allo smantellamento dell’attività
  • È stata permessa la riduzione di posti di lavoro, anche in presenza di aziende che hanno dichiarato profitti, come oggi nel caso della IBM
  • Di fatto anche Cgil-Cisl-Uil hanno permesso licenziamenti senza sviluppare una battaglia unitaria tra i lavoratori delle varie Aziende, per salvaguardare il lavoro e i lavoratori
  • I politici non hanno posto con forza la necessità di un mantenimento dello sviluppo industriale, non si sono opposti con la dovuta energia allo smantellamento delle attività industriali. Hanno agevolato così la chiusura uno dopo l’altro, anche di siti di eccellenza, che facevano della Brianza la Silicon Valley italiana
  • I politici hanno favorito di fatto la speculazione edilizia (ad esempio sig. Bartolini)
  • Per i lavoratori, divisi e ricattati, non è rimasta che cassa integrazione, mobilità, riduzione del reddito, licenziamenti, devastazione del territorio
  • Per la popolazione un impoverimento generale, speculazione edilizia e perdita di migliaia di posti di lavoro, ritrovandosi un territorio senza più prospettive per le future generazioni

E’ necessario reagire allo scempio. Ripartire dalle lotte di resistenza che si stanno svolgendo in alcune fabbriche, unificarle e assieme lottare per mettere al centro il LAVORO, senza il quale qualunque società è destinata a morire. Proporre un progetto di reindustrializzazione del territorio, rimettendo in primo piano i diritti dei lavoratori, dei cittadini e l’uscita da una precarietà economica.

Il Comitato No Debito propone che i sindaci dei comuni del territorio interessato, insieme ai lavoratori in mobilitazione delle aziende in crisi, si attivino per:

a) stilare un appello alla cittadinanza per costruire insieme ai lavoratori una mobilitazione per difendere l’esistente e arrestare il declino

b) convocare a fine settembre una conferenza sul territorio per individuare un programma di rilancio industriale, a cui devono contribuire lavoratori, cittadini, parti sociali, università e soggetti imprenditoriali interessati.

Milano, 8 luglio 2013Comitato No Debito Milano