Indici di borsa e situazione sociale

In questi giorni, più o meno dall’inizio dell’anno, vengono diffuse dalle grandi testate giornalistiche, televisive e radiofoniche, ma in generale anche dai quotidiani locali, tv ecc., notizie e valutazioni sul fatto che gli indici di borsa tornano ad essere positivi.

Le conclusioni dei grandi opinionisti e dei piccoli che li imitano, con cui martellano la nazione, sono:

  1. La recessione è finita.

  2. Si comincia a vedere la ripresa economica.

Ma proprio perché sono delle opinioni, per quanto autorevoli, si dovrebbe sempre precisare, per non dare un’informazione “di tipo bulgara”, che queste rappresentano soltanto il loro punto di vista.

Queste opinioni evidentemente non tengono conto del fatto che il cosiddetto mercato è saturo di qualsiasi tipo di merce che si possa produrre ma che restano invendute perchè il potere d’acquisto cioè salari e stipendi si sono fortemente abbassati. Inoltre,per ciò che riguarda il nostro paese,le leggi di mercato e gli “accordi” internazionali fanno sì che alcuni prodotti agricoli di ottima qualità come i pomodori in cui è stato sempre produttore ed esportatore non vengano tutelati verso la concorrenza anche di paesi asiatici che hanno prodotti come appunto i pomodori di qualità inferiore ma con prezzi molto più bassi e ciò penalizza soprattutto le regioni meridionali. Per motivi simili nel campo industriale è nota la capacità italiana di produrre merci di eccellenza pur essendo carenti, in questo caso, di energia e materie prime. Una carenza, che a differenza del passato, potrebbe essere sopperita nel contesto europeo, se fosse adottata una politica economica unitaria, che eviterebbe all’Italia quella soggezione verso le multinazionali USA. La mancanza di questa politica di difesa dell’industria, italiana ed europea, invece non favorisce questo equilibrio ma le delocalizzazioni e….. l’impoverimento!.

Quindi l’annunciata ripresa economica, come già scritto su questo blog nel 2009 con l’articolo “Crisi economica, crisi industriale, crisi sociale e i lavoratori”, rappresenta solo un fatto “tecnico”, contingente,scrivevamo allora :”La crisi ormai colpisce duramente l’economia reale, siamo in piena recessione, mascherata a sobbalzi da qualche “ripresa tecnica”. Cosa significa “ripresa tecnica”? Due parole per chiarire: se io solitamente acquisto 1.000 tonnellate di caffè e ne ho consumate nel 2008 solo 500, non compro più caffè per aspettare di consumare quello che ho nel magazzino. Il che vuol dire che il produttore di caffè non può più vendere il suo caffè e quindi creiamo una situazione di fallimento per quella impresa. Non solo, quando ho finito le 500 tonnellate di caffè che ho nel magazzino vado a rifornirmi ancora, e non ne ordino 1.000 tonnellate ma ne posso ordinare 500 oppure 400 se vedo che il mercato non tira, allora si comincia a gridare da tutte le parti “c’è la ripresa”. Non è una ripresa, è solo una continuità dell’abbassamento e della frana che è già avvenuta. Siamo di fronte a una “ripresa” che definiamo “tecnica”, cioè non è affatto il superamento della crisi. Chi conosce la vera situazione (imprenditori e governo) cerca di nasconderla…….”.

In definitiva questo tipo di “ripresa economica” non comporta un aumento della produzione e degli occupati ma solo un rallentamento della caduta che continua a eliminare industria e lavoro e occorre ricordare che , con questo sistema “la ripresa economica”, con i mercati saturi di merci, si è cercato in passato di risolverla con le guerre!

Il voler far intendere che siamo di fronte ad una ripresa economica, con gli indici di borsa in rialzo, equivale a dare una notizia falsa perché vuole incuneare nell’immaginario collettivo l’idea che nel nostro Paese c’è uno sforzo a pensare su come piazzare le merci che produciamo, per cui esisterebbe una volontà politica in difesa del nostro tessuto industriale e quindi del lavoro ecc. Tutti gli italiani sanno bene che ciò non è vero, che non esiste nessun piano di sviluppo messo in atto dal governo, che le industrie vengono delocalizzate,vedi Electrolux, e le nostre “eccellenze” sono sulla via della privatizzazione: la sola cosa che aumenta è la cassa integrazione e la disoccupazione giovanile ormai a livelli record tra i Paesi europei!

Ma per gli “opinionisti” forse tutto ciò rappresenta una cosa marginale, come se l’Italia fosse un fatto a se’ stante e potesse agire indisturbata nella globalizzazione economica, tra il capitale finanziario globale a stelle e strisce, che ha causato questa crisi, e tra le grandi aree emergenti che cercano di farsi spazio,questi stessi dimenticano che l’Italia fa parte dell’Europa e che a questa occorre un progetto comune per lo sviluppo e quindi per il lavoro.

Guardando poi al fatto che la politica italiana sia adesso tutta intenta a discutere della legge elettorale sorge il dubbio se ci sia la volontà, nella pratica, di fare qualcosa per la unione dei paesi europei e per gli interessi del nostro paese .

Pertanto la Borsa, contrariamente a quel che si vuol far credere, non è precisamente il luogo del libero mercato, del più o meno sviluppo ma, con i suoi indici in rialzo o in ribasso, rappresenta il luogo della speculazione per eccellenza!

Ciò vuol dire quindi che gli scambi vengono determinati proprio dagli speculatori di borsa ,dai grandi gruppi finanziari che controllano il flusso dei capitali ,in massima parte aventi base a Wall Street o alla borsa di Londra,dalle agenzie di rating americane come Standard & Poors .

Da notare che su queste agenzie di rating anche il commissario europeo agli affari economici Olli Rehn ha dovuto dichiarare a suo tempo che “..… non sono arbitri oggettivi o istituti di ricerca imparziali…”.

Se ne ricava che gli scambi in borsa sono piuttosto legati a questo scenario speculativo globale che al “libero mercato”!

A suo tempo Marx,analizzando le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 ed il peso assunto dall’aristocrazia finanziaria,ben descriveva il funzionamento della speculazione finanziaria in borsa:

.Il credito pubblico riposa sulla fiducia che lo Stato si lasci sfruttare dagli strozzini della finanza.;

.il credito privato riposa sulla fiducia che la produzione borghese in tutto l’ambito dei suoi rapporti, cioè l’ordine borghese, sia intatta e intangibile…..;

Probabilmente è una illustrazione della speculazione borsistica senza fronzoli e giri di parole, ma che rende bene l’idea di ciò che accade in Borsa .Non è quindi dall’andamento delle borse che si può vedere se la situazione sociale migliora,ma se i posti di lavoro aumentano o diminuiscono,se aumentano o diminuiscono i salari,se i risparmi dei lavoratori sono sicuri oppure no ,se il credito va alla produzione o alla speculazione.

Chi non parte da questi fatti vuole soltanto continuare a dar credito ad un sistema che non riesce più a dare risposte di miglioramento alle esigenze dei lavoratori e dell’intera popolazione, e far passare la rassegnazione all’impoverimento .

I morti di Lampedusa,i morti del Mediterraneo

 

 

Mentre ancora si discuteva dei più di 300 morti annegati davanti all’isola di Lampedusa,in un altro naufragio nel Mediterraneo hanno perso la vita altre decine di persone .La Commissione europea rappresentata da Barroso e il governo italiano si sono recati sull’isola per salvarsi la faccia ,mentre gli immigrati superstiti erano ammassati all’aperto senza nemmeno un riparo dallapioggia,e qui sono stati duramente contestati dagli abitanti.Ci ha colpiti su questo argomento la discussione che si è avuta in un comune della cintura milanese e che viene riportata nell’articolo seguente che abbiamo tratto dal blog Poesia e Moltinpoesia perchè vi abbiamo trovato una giusta critica sia alla mentalità del centro-destra di risolvere il problema degli immigrati con la legge sui clandestini senza mettere in discussione la nostra politica estera sia a quella del centro-sinistra che,non opponendosi di fatto al sostegno dell’Italia alle guerre nei paesi africani,si rifugia poi nel moralismo e nelle cosiddette azioni umanitarie.

 

Sui morti di Lampedusa                                      di Ennio Abate

Caro Donato,

vado subito all’osso per punti:

1. Di fronte alle tragedie (continue) del nostro tempo dovremmo, sì, parlare ma evitare di essere parlati. Perché di questa ultima di Lampedusa sentiamo di dover parlare e delle tante – piccole o altrettanto grandi e di gravità non dissimile – non abbiamo parlato o molto meno? Certo questa è più pesante. Non vorrei però che ne parlassimo perché stavolta il governo (e la sua TV) hanno deciso che se ne parli (per un po’). O perché è stato il Papa a dare il via al requiem. Non mi pare che a sinistra di questi tempi si parli di tragedie come quelle in Siria. Né che si sia parlato di quella della Libia pre e post Gheddafi. Allora, nel 2011,  – ricordi? – che fatica parlarne!  E organizzare a Cologno Monzese, dove abitiamo, almeno una serata pubblica sul tema;  con l’assenza prevista di tutti i politici di sinistra. Allora tutti zitti e buoni, perché Napolitano aveva deciso che la guerra contro la Libia non era tale, ma un intervento umanitario.

2. Ti sei sentito in questa occasione di «lanciare dei chiari messaggi a questa nostra città» sulla questione immigrazione. Mi sta bene. Io però non riesco a dimenticare che, sempre in questa stessa città, com’è scritto nel n. 2 di «Poliscritture», la rivista  di cui siamo entrambi redattori, quando «agli inizi del marzo 2006 la Giunta di centrosinistra di Cologno Monzese, guidata dal sindaco diessino Soldano, d’accordo con la Provincia e il suo Presidente Penati (altro diessino) richiese un finanziamento alla Regione Lombardia per realizzare sul territorio comunale un «Villaggio di accoglienza e di solidarietà» (per un minimo numero di immigrati e non), si scatenò un farsesco balletto di incontri e scontri ed avvenne un tira e molla tra i vari partiti ai vari livelli istituzionali, che alla fine affossò quel progetto voluto da don Colmegna. Allora a tutti passò prestissimo la voglia di «lanciare dei chiari messaggi a questa nostra città». Anche alla stessa CSD (Cologno Solidale e Democratica), la Lista Civica di “opposizione critica”, di cui tu fosti  e resti tra i protagonisti. Anch’essa preferì acquattarsi nel prudente silenzio pre-elettorale. Eppure anche allora si trattava di immigrati.

3. Citi la situazione dei «condomini di alcune scale del Quartiere Stella» e dici: «Una parte di loro non paga da anni le spese condominiali e, a sua volta, l’amministratore non paga i servizi. Rischiano così di trovarsi senza luce e riscaldamento, al buio e al freddo. Diciamo che non è una bella prospettiva.». Aggiungi: «Al Quartiere Stella si sono insediati, nell’ultimo decennio, parecchi immigrati. «Ecco, di chi è la colpa!…Sono loro che non pagano!…» […] «Che crepino, pure! – urla qualcuno – Perché non se ne stanno a casa loro?!… Invece di venire a rompere le scatole a noi, che di problemi ne abbiamo già tanti!…». Mi chiedo: di fronte a un microconflitto reale, che autorità politica locale è quella che, non potendo intervenire (per i tagli governativi ai bilanci comunali) e non sapendo più cosa fare,  imbocca – come fosse una soluzione – la scorciatoia del «dare la cittadinanza simbolica ai minorenni nati nella nostra città»? Cioè, copia lo stesso stile d’intervento simbolista del governo Letta, il quale di fronte ad un macroconflitto – tale è quello che contrappone immigrati che tentano di arrivare a Lampedusa e italiani/europei – ha indetto la giornata di lutto per la loro morte. O di Alfano che propone – grande pensata strategica! – di dare a Lampedusa il premio Nobel per la Pace. Sarebbero queste le «risposte puntuali»?

4. Ho apprezzato il tuo dubbio: la giornata di lutto nazionale, non seguita da fatti, « sarà soltanto un gesto ipocrita». E però non pensi che anche «dare la cittadinanza simbolica ai minorenni nati nella nostra città» possa esserlo? Secondo me, la giornata di lutto nazionale è in partenza un gesto ipocrita. Perché la politica italiana ed europea sull’immigrazione resterà quella del contenimento o respingimento (ora duro e leghista, ora soffice e di centrosinistra). E pone a chi è ancora in grado di pensare politicamente una scelta: o rifiutarla e smascherare l’ipocrisia di chi la vuole far accettare nella forma soft (il centro sinistra); o sostenerla, proprio come ha fatto la sinistra per le varie guerre promosse dagli USA dal ’90 ad oggi. E considerare quella che tu chiami «ecatombe di Lampedusa» come un «danno collaterale». All’americana stavolta. Come fu – ricorderai anche questo –  quello procurato da una motovedetta italiana che speronò nel canale d’Otranto il 28 marzo 1997 una nave di immigrati albanesi. (E c’era allora il buon governo di centrosinistra di Prodi).

5. «Le Istituzioni italiane, a cominciare dal Governo e dal Parlamento, sono moralmente responsabili dell’ecatombe». Eh no! Sono responsabili politicamente! Il che – sempre per chi sa ancora pensare in questo Paese – è  ben peggio e rende più grave la sua sorte. È un grave errore moraleggiare su queste ed altre vicende. I politici devono rispondere degli atti politici che compiono o non compiono. Politica e morale – come minimo, anche a non voler stare a Machiavelli – non coincidono mai del tutto. Il politico, che solo moralmente disapprova (in cuor suo) una scelta politica, che sa dannosa o ingiusta per il pezzo di società (mettiamo di sinistra) che dice di difendere, ma poi l’approva, deve rispondere di quest’ultima scelta. Della sua moralità renderà conto a se stesso o al suo confessore. Se, perciò, riteniamo Governo e Parlamento responsabili delle scelte politiche sbagliate sull’immigrazione, dobbiamo combatterli e non appoggiarli o votarli.

6. «Questa tragedia non è la prima». Queste tragedie avvengono di continuo e da tempo. E si sono moltiplicate a causa delle guerre e delle politiche aggressive con cui i paesi forti affrontano le varie crisi della mondializzazione. Mi pare contraddittorio ed ipocrita piangere per queste tragedie e appoggiare le guerre. Questo ha fatto la sinistra dal 1990 ad oggi. E – ripeto – la «cosiddetta “cultura della sicurezza”, quella dell’Europa “fortezza assediata”» è stata pienamente approvata e sostenuta dal governo italiano e dal centro sinistra (nelal forma soft) All’Italia, per la sua situazione geo-strategica, tocca l’intervento più «emergenziale»; e i nostri governanti l’hanno accettato finora senza fiatare. Ha scritto Giuseppe Sciortino, nell’intervista ( qui) che ho segnalato:
« Abbiamo accettato di controllare le frontiere esterne dell’unione senza chiedere alcuna una seria condivisione dei costi ai paesi che hanno solo frontiere interne. Ci vergogniamo per chi sbarca a Lampedusa, pensiamo di essere il ventre molle dell’Unione, ma non ci chiediamo mai come mai buona parte dei migranti dall’Europa orientale – molti, molti di più – sia entrato in Italia con un visto Schengen rilasciato da un’ambasciata tedesca. Infine, si sa benissimo che solo gli italiani sono favorevoli a una politica europea dell’immigrazione. Tutte le altre opinioni pubbliche, lo ricorda anche la recente survey internazionale Transatlantic Trends, sono ferocemente contrarie. Noi ormai cederemmo quote di sovranità persino all’impero ottomano, se esistesse ancora. Ma gli altri no.».

7. Quando, di fronte a certe evidenze, sbotti: « E questo sarebbe Stato di diritto! Sarebbe democrazia!», sembri avviarti verso un ripensamento politico radicale della politica della sinistra. Ma subito dopo si capisce che non è così. E la tua posizione mi appare retorica e passionale, perché è a questo Stato di diritto o a questa democrazia che continui ad appellarti. Dimenticando che quel diritto d’asilo « previsto dall’articolo 10, comma 3, della nostra Costituzione» o quello che definisce «lo stato di “rifugiato”» (Convezione firmata a Ginevra nel 1951 e ratificata a Roma nel 1954) o quello stesso ripudio della guerra previsto dalla Costituzione italiana nei fatti sono sistematicamente smentiti dalle stesse autorità che se ne fanno scudo e vanto. E, in particolare, da quella partecipazione alle guerre «che noi stessi, europei ed occidentali, contribuiamo a creare: dall’Afghanistan alla Siria». Pensi davvero che quel noi che decide e organizza queste guerre possa mai «organizzare viaggi per andare in [quei] luoghi, prendere le persone e metterle in salvo»? Ahi noi (nel senso di tagliati fuori da ogni decisione politica), quell’altro noi (Napolitano, Letta, ecc) continuerà ad approvare le guerre comandate (dagli USA). E a tamponarne i “danni collaterali” sia con giornate di lutto simboliche sia inviando, dietro gli eserciti, le Ong di volontari. Le quali svolgono più o meno la stessa funzione dei missionari come Bartolomeo de Las Casas dietro i Conquistadores spagnoli dell’ America Latina.

8. «Dei miei simili non capisco come possano giustamente prendere a cuore l’agonia di un cane, di un gattino, di un colombo e non avere compassione per chi cerca di sfuggire alla morte». Ma scusa. I tuoi simili (italiani e di centro sinistra) appoggiano le guerre che fanno migliaia di morti. Perché dovrebbero avere compassione «per chi cerca di sfuggire alla morte»? I tuoi simili si commuovono per un cane, un gattino, un colombo, perché non sono o non li considerano (almeno in quel momento) una minaccia. I tuoi simili sono stati e possono essere ferocissimi. E noi stessi potremmo diventarlo in certe situazioni estreme. È falso quanto scrive il raffinato intellettuale Emanuele Trevi: quelli che dimenticano o calpestano «il più elementare dei diritti individuali, quello di salvarsi la pelle» non sono dei «pazzi furiosi» e non mostrano «una cecità che rasenta la follia», perché è lo Stato stesso nelle sue massime autorità, sono i partiti politici ad aver creato e avallato quel senso comune di essere assediati dal nemico esterno. Essi si sentono, anzi, buoni cittadini, che si difendono. Semmai per «pazzi furiosi» passiamo noi pochi che ancora contestiamo queste politiche.

9. Per non «rimanere a contemplare questi naufragi quotidiani di barche» ci vorrebbe un noi  non tanto pietoso, ma capace di andare contro questo Stato, questa Europa, questi governanti anche di sinistra (come andarono i comunisti di Lenin contro la socialdemocrazia che approvò la partecipazione dei proletari alla Grande Guerra). Questo noi non esiste. Ma non si contribuirà a farlo nascere, se ci si ridurra a predicare:«Ecco, impariamo a vedere queste persone, impariamo ad essere meno “pazzi furiosi”. Non consegniamoci a un destino turpe, triste e cieco». O a rivendicare fiduciosamente quei diritti che ci sono stati tolti o sono stati più che dimezzanti (diritto al lavoro, alla salute, all’istruzione, al sapere, ecc) a quegli stessi che ce li hanno tolti o li continuano a ridimensionare.

10. «È la dittatura dell’ignoranza»? No, è l’ignoranza democraticamente organizzata delle masse da parte dei cultori del dominio, che non sono affatto ignoranti e che hanno fiori di cervelloni (e di polizie) al loro servizio; e si possono permettere – oggi del tutto incontrastati – anche di essere “ignoranti” su certe cose (la cultura umanistica, per intenderci, che tanti troppo idealizzano).

11. Anche quando passi ad esprimere questi tuoi pensieri in poesia, trascini nei versi queste ambiguità politiche; e finisci per trovare una sorta di consolazione in un’autocoscienza moraleggiante e generica. Qual è questa vita che non ti va? In che senso è turpe questo Paese? In senso morale o politico? E lo scopo della scrittura o della poesia sarebbe quello di suggerire «per un attimo una vena di compassione»? No, non si possono mettere le questioni politiche in termini di pietas e di dono:

Sognano un po’ di pane, un po’ d’affetto
e non riusciamo a donare loro
nemmeno la pietà che ci suscita un cane?
Invece di bare, non sarebbe stato
meglio regalare un po’ di pane
a questi nostri fratelli

12. Questi immigrati vogliono (o potrebbero volere) ben altro. Combattono innanzitutto mettendo a rischio la loro stessa vita per fuggire dalle guerre. E allora cerchiamo di capire: o una parte di loro si alleerà con quel noi  da ricostruire e ci aiuterà a fondare un progetto anticapitalistico; o, continuando – anche noi residui di una vecchia storia –  a scivolare da Marx al cattolicesimo, accetteranno di essere i poveri di sempre o i liberti scodinzolanti dei nuovi padroni. Ai quali finiremmo per predicare  anche noi, dai pulpiti dei nostri falsi amici di sinistra, quello che ha sempre predicato (e praticato meglio della sinistra!) la Chiesa cattolica: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, come m’insegnavano da piccolo al catechismo. C’è in questo atteggiamento, come ho fatto notare al tuo amico Franco Arminio, la perfidia dei buonisti. Non so se siamo tutti «diventati tristi, depressi, incarogniti». Questa è una visione psicologizzante e di maniera. So che se la fraternità può nascere talvolta tra chi è in condizioni simili (ed apparirà comunque, per chi ti è nemico, sempre complicità, omertà, terrorismo addirittura), nascerà solo se si ha un progetto comune contro le «iene». E a me pare che davvero molti della sinistra d’oggi siano «amici delle iene», perché quelle in fondo  in vari modi sostengono.