CHI HA DECISO DI FORMARE IL GOVERNO MONTI ?

                                                                 di Iglis Restani

L’incarico di formare un nuovo governo a Monti è una netta sconfitta politica per Berlusconi .Ciò che ci preoccupa è che purtroppo è anche una sconfitta per la democrazia . Perchè ?

Perchè si sta formando un nuovo governo con metodi completamente fuori dalle regole democratiche e senza dire le cose chiare ai cittadini. Un presidente del consiglio che preannuncia le dimissioni pur avendo ancora la maggioranza al Senato e senza essere stato sfiduciato dal Parlamento ; Monti eletto in fretta e furia dal Presidente della Repubblica senatore a vita, altri 25.000 euro al mese in più sui conti dello stato , per presentarsi come “ politico “ in vista dell’incarico e indicato sempre da Napolitano a formare il nuovo governo prima ancora che Berlusconi consegnasse le dimissioni ; le telefonate di congratulazioni , sempre a Napolitano , di Obama , Sarkozj e la Merkel ; infine gli avvertimenti , senza tanti giri di parole ,del commissario della UE Van Rompuy di varare il nuovo governo in breve tempo per evitare nuovi tracolli nelle aste dei debiti pubblici dell’Italia .

Domanda : è questo un procedimento democratico nella formazione di un nuovo governo e che mette il Parlamento eletto dai cittadini italiani come organo sovrano o si tratta di un governo che ci viene imposto?

Avevamo scritto ad agosto dell’anno scorso : “C’è una continuità nella storia italiana , l’intervento del mondo della finanza e di ciò che resta della grande industria , con i suoi collegamenti internazionali , nei momenti in cui la politica , i partiti , non garantiscono il controllo del paese. Analogamente un eventuale vuoto provocato dalla caduta o dal ritiro di Berlusconi verrebbe colmato dai Tremonti , Draghi , Montezemolo ancora una volta in sostanziale continuità col passato “ Non si parlava di Monti in quell’articolo ma la sostanza era quella. Se poi pensiamo che Monti , che fu negli anni 90 commissario europeo per il mercato interno e poi per la concorrenza , lavora attualmente per la più grande banca d’affari americana , la Goldman Sachs , una delle banche al centro della crisi finanziaria del 2008 , e che l’attuale presidente della Banca Centrale Europea , Draghi aveva lavorato a suo tempo per la stessa banca così come del resto Prodi , i conti tornano.

Mentre le voci sul toto-ministri si rincorrono , tra cui quelle che vedevano Amato agli interni e la Finocchiaro alla Giustizia , la questione che occorre denunciare e che invece viene fatto passare sotto silenzio è che il nostro paese è sotto attacco e sotto ricatto .

Il ricatto che pende sul nostro paese ha fatto sì che abbiamo partecipato ad una guerra di aggressione contro un paese , la Libia , con cui avevamo un trattato di amicizia e oggi il ricatto avviene usando il debito pubblico italiano che è per metà in mano delle banche francesi , tedesche e dei grandi istituti di credito anglo-americani.

Occorrerebbe quindi chiarire chi ci attacca e perchè , questo bisogna dire agli italiani e invece i modi con cui si sta formando il governo Monti vanno in senso contrario. Così come agli italiani ed agli altri popoli europei bisogna dire che l’unità europea è un obiettivo da perseguire ma che il direttorio franco-tedesco è la negazione dell’unità e della cooperazione europea e che va quindi condannato. Questo doveva dire Berlusconi e non lo ha fatto .

Ma questo doveva e dovrebbe dire soprattutto l’opposizione che , almeno a parole , si professa dalla parte dei lavoratori.

Quando Berlusconi entrò in politica e formò il suo primo governo nel 1994 , subentrò all’ex governatore della Banca d’Italia Azeglio Ciampi, un altro uomo della finanza.

Se in questi 17 anni l’opposizione ed il PD in primo luogo avessero veramente pensato all’interesse dei lavoratori , avrebbero dovuto costruire un progetto alternativo a quello del PdL per risollevare il paese e rafforzarlo e invece oggi sono i primi a riconsegnare le sorti del paese ai banchieri ed al capitale finanziario e a nascondersi dietro Monti , anche se prima o poi saranno costretti a pronunciarsi su misure che con ogni probabilità andranno a colpire le condizioni di vita del popolo.

L’esperienza dei governi cosiddetti tecnici succeduti dopo il crollo del muro di Berlino ai primi anni 90 che produsse una diminuzione dei salari, un impoverimento generale e una svendita all’estero di pezzi della nostra industria è insegnativa.

In questi 17 anni abbiamo assistito ad uno scontro accanito tra centro-destra e centro-sinistra che non ha affatto risolto i problemi del paese e che non ha prodotto un progetto per il futuro in grado di uscire dalla crisi attuale. La sconfitta di Berlusconi renderà le cose più chiare e ci farà vedere meglio quali sono le forze che vogliono mettere le mani sulle nostre ricchezze e scaricare la crisi sui lavoratori . Per questo bisogna già pensare a costruire una vasto fronte con tutte le forze che invece vogliono difendere quelle ricchezze , sviluppare il paese nella cooperazione con gli altri paesi europei , rinegoziare il nostro debito pubblico per non essere più ricattabili , aumentare la tassazione sulle rendite e diminuire quelle sui salari,difendere le pensioni di anzianità, tagliare gli sprechi della politica e della burocrazia e utilizzare questi fondi per gli investimenti e la creazione di posti di lavoro per le nuove generazioni.

La manovra economica del governo non rilancerà l’economia

di Iglis Restani

La manovra economica di metà luglio, approvata in fretta e furia con il consenso dell’opposizione, era composta , al contrario di quanto promesso , per il 60% di entrate e solo del 40% di tagli alla spesa. L’aumento del bollo sui depositi di titoli in mano a molte famiglie italiane, la conferma delle accise sulla benzina tra cui quella per l’intervento militare in Libia, il taglio delle agevolazioni fiscali previsto che sicuramente comprenderanno le deduzioni sul 730, la reintroduzione del ticket sulle visite specialistiche, il prolungamento di età per la pensione per le donne senza un parallelo potenziamento della scuola per l’infanzia ,sono alcune delle misure per fare cassa che vanno a colpire i lavoratori.Se poi si considera che i tagli agli enti locali, previsti per il 2013-2014 erano di 6,4 miliardi e che, come già successo , questi aumenteranno l’IRPEF , si può ben vedere che si tratta di una manovra che aumenta le tasse.. Per di più , se si eccettua il taglio ai ministeri di 5 miliardi previsto per il 1 gennaio dell’anno prossimo , il cosiddetto taglio della politica si riduceva a ben poca cosa visto che l’adeguamento degli stipendi dei parlamentari alla media dei 6 principali paesi europei era rinviato, come altri punti della manovra, al 2014 , anno previsto per la parità di bilancio.Come si sa, dopo pochi giorni, la speculazione finanziaria gestita dai grandi fondi di investimento internazionali, ha spinto la banca centrale europea a chiedere al governo l’anticipo della parità di bilancio al 2013, anno in teoria delle prossime elezioni politiche .

Ma anche in questa seconda manovra, che approda in questi giorni in parlamento , vi sono nuovi tagli agli enti locali e il cosiddetto contributo di solidarietà non è che un ulteriore aumento dell’IRPEF per i redditi oltre i 90000 e 150000 euro lordi all’anno mentre non si tassano i grandi patrimoni e l’evasione fiscale continua bellamente visto che soltanto 60.000 cittadini italiani dichiarano più di 300.000 euro l’anno ma le automobili di gran lusso vendute ogni anno sono più di 230.000 .E poi, aumenteranno i tagli alla politica con la soppressione di alcune province e l’accorpamento dei piccoli comuni ?

E perchè non si è dato l’esempio partendo dall’alto impegnando il governo ed il presidente della Repubblica a una diminuzione secca dei parlamentari e delle spese del Parlamento ?

Il debito pubblico in Italia

Il debito pubblico in Italia

Il parlamento italiano, Camera più Senato, ha speso nel2009 1 miliardo e 581 milioni di euro contro gli 875 milioni della Francia e i 627 del regno unito inglese. I parlamentari italiani ,oltre ad avere veri e propri privilegi, che risalgono molto indietro nel tempo , come spendere una inezia nei ristoranti ministeriali , ricevono dopo un mandato parlamentare vitalizi di pensione che , calcolato in base ad una attesa media di vita di 78 anni , il 533% di quanto effettivamente versato. E la cosa non si ferma al Parlamento, ma nelle varie regioni si hanno, chi più chi meno , privilegi del genere che sono una vera e propria offesa alle condizioni di vita dei cittadini italiani.

Quindi il governo Berlusconi non ha fatto niente di più e niente di meno dei governi Amato o Prodi e cioè utilizzare la tassazione alla fonte del lavoro dipendente per avere entrate sicure senza ovviamente andare a colpire la grande borghesia. Continua a leggere