Emergenza neve e soccorso alle popolazioni colpite

 

Ovvero l’utilizzo dell’esercito, con i soldi dei contribuenti italiani, solo per missioni all’estero

 

Il nostro esercito non spala la neve per portare aiuto alle popolazioni in difficoltà in questo periodo di emergenza se non viene pagato dai comuni interessati!

Sembra incredibile questa denuncia del presidente della provincia di Rimini Stefano Vitali, dopo il caso di Urbino sommersa dalla neve, che sfogandosi dice: “scandaloso, preferisco dare i soldi ai cassintegrati”. Si sono lamentati, quasi allo stesso modo, in Molise il sindaco di Isernia e quello di Bisaccia, insieme ad altri suoi colleghi dell’alta Irpinia, per il mancato intervento dell’esercito in aiuto delle popolazioni colpite rimaste in alcuni casi senza luce e senza acqua. Mentre il prefetto di Avellino ha ritenuto non necessario l’intervento dei militari, richiesto dai sindaci, quello di Bisaccia ha dichiarato di essere stati abbandonati dallo Stato!

Il ministero della difesa “ha chiarito” però che il denaro non sarà fornito dai comuni ma dallo Stato stesso (…con un’altra tassa sugli italiani?).

Gli italiani hanno potuto vedere in TV la situazione della neve e le difficoltà in cui si sono trovate quelle popolazioni, a volte isolate, con casi di scarsità di cibo e medicinali, e con necessità immediata di un intervento anche da parte dell’esercito, perché no? Gli mancavano forse i mezzi? Per le missioni estere, di pace o di guerra che si voglia, sembra proprio di no!

Improvvisamente è calata un’ombra sul nostro esercito che fa oscurare quelle immagini trasmesse da TV e giornali per descrivere l’altruismo dei nostri militari nel soccorrere le popolazioni afflitte da guerre etniche o dal dittatore di turno…! Svaniscono quelle immagini di militari sorridenti (..i nostri ragazzi!) che aiutano un vecchietto o tengono un bimbo in braccio!

La realtà vera ora sembra solo quella della neve: chi decide sul “nostro esercito” vuol veder sventolare denaro contante prima del tricolore…. per la “prestazione” richiesta di portare aiuto ai comuni colpiti! Risultano inevitabili alcune considerazioni:

  1. L’esercito è pagato con i soldi dei contribuenti italiani (0,9% del PIL). Con quei soldi partecipa alle missioni multinazionali, ribaltando l’art. 11 della costituzione che ne prescrive il suo utilizzo ai soli fini di difesa nazionale.
  2. Con questo sistema l’esercito italiano è stato impegnato nella guerra in Kosovo, nella prima e seconda guerra del golfo, in quella afgana; con il fervido sostegno di Napolitano in quella libica; pronto e valido alleato degli Usa nella coalizione internazionale.
  3. L’esercito italiano è un esercito di professionisti da quando è stata abolita la leva obbligatoria nel 2005 dal secondo governo Berlusconi (la cui sospensione venne però già disposta con il decreto legislativo 8 maggio 2001 del secondo governo Amato). Nel 2010 forze armate e spesa bellica sono costate all’Italia 27 miliardi di euro. Il denaro per finanziare l’esercito lo versano gli Italiani ed è vergognoso che sia stato chiesto un “supplemento di prezzo” ai sindaci in caso di soccorsi per calamità naturale (anche se poi il governo è subito intervenuto per tacitare le polemiche e chiudere la questione).

Nonostante questi cambiamenti agli studenti viene insegnato il rispetto del nostro esercito, difensore della nostra indipendenza dallo straniero (principio più che mai valido oggi, con l’Italia sottoposta alla “guerra” della grande speculazione finanziaria mondiale, a cui è riverente la politica della pace sociale del governo Monti – “Napolitano”).

Se i fatti fanno apparire che le difficoltà generate dalla neve siano state considerate dal governo come un “investimento inutile” di risorse per soccorrere le popolazioni, probabilmente sarebbe anche il caso di cominciare ad insegnare in tutti gli ambienti, non solo a scuola, che i militari dell’esercito sono a maggioranza figli di lavoratori e per questo il loro compito dovrebbe consistere nella difesa del popolo italiano, composto da migliaia di altri giovani, il cui lavoro si deve sviluppare nell’industria, nell’agricoltura, nella ricerca ecc. Quindi l’indipendenza si basa sulla difesa del lavoro e sullo sviluppo delle condizioni di vita degli italiani che, altrimenti, sarebbero schiavi degli interessi della speculazione finanziaria e privi di libertà politiche.

Andrea Acierno

 

 

Lo sciopero degli autotrasportatori e la crescita economica dell’Italia

 

di Iglis Restani

 

Lo sciopero degli autotrasportatori , dopo quello dei taxisti, ha dato una risposta agli ultimi aumenti dei carburanti e delle tariffe autostradali decisi dall’attuale governo che nessuno si aspettava . La manovra cosiddetta salva-Italia ,un tempo si chiamavano stangate , che aveva messo le mani nelle tasche dei pensionati e dei lavoratori dipendenti non aveva incontrato serie opposizioni nel paese, PD, PDL e UDC a sostegno , qualche dichiarazione di facciata di CGIl-CISL-UIL , possiamo proseguire . E invece qualcosa non è andato come previsto ed è nata la protesta , soprattutto quella degli autotrasportatori. Mentre scriviamo si ha notizia di alcuni arresti di autotrasportatori e dell’uso dei manganelli da parte della polizia contro i pescatori che manifestavano davanti a Montecitorio .Sono fatti gravi , che mostrano un lato non certo democratico di questo governo ma repressivo ed è grave che il segretario della CGIL chieda al governo di far cessare le agitazioni . Qualsiasi sciopero, per essere efficace , non può essere indolore , quindi se gli autotrasportatori si fermano o bloccano il traffico è inevitabile che ci siano conseguenze anche per altri cittadini , la questione vera è se i motivi dello sciopero corrispondono anche agli interessi complessivi del mondo del lavoro e in questo caso lo sono.

Lo sciopero degli autotrasportatori mette a nudo un nervo scoperto del nostro paese e cioè di come sono strutturati i trasporti ,problema su cui il nostro blog è intervenuto più volte. Partiamo da un dato : l’86 % delle merci in Italia viaggia sugli autotreni , poco via ferrovia, poco via mare, praticamente niente via fiume.

Non è solamente un problema italiano però altri paesi europei come Francia ,80%, e soprattutto Germania , 65%, vanno meglio. Il nostro è un sistema di trasporti figlio del tipo di sviluppo degli anni 60,70 e 80, basato sull’industria automobilistica , della gomma e sulle autostrade, ma oggi, con la dipendenza energetica dagli idrocarburi che importiamo , dagli aumenti del costo dei carburanti,dall’aumento dell’inquinamento sulle strade e dalla diminuita sostenibilità sulle autostrade del numero crescente di autotreni , questo sistema non regge più.

Non regge più da molti anni ma i governi che si sono succeduti in particolare negli ultimi due decenni non hanno voluto andare evidentemente contro i petrolieri , la FIAT e chi ha preso in mano la gestione delle autostrade ,e puntare con decisione verso un nuovo sistema di trasporto di merci e di persone che aumentasse in modo massiccio gli investimenti nelle ferrovie , nelle navi da trasporto e nel trasporto pubblico.

Il presidente del Consiglio Monti e il ministro dell’Industria e dei trasporti Passsera , decidendo l’aumento delle accise sui carburanti, dei pedaggi delle autostrade e delle assicurazioni sui veicoli , hanno dato dimostrazione non solo di non avere una visione che non affronta nel suo insieme il problema che in questo caso è il sistema dei trasporti , ma anche di avere una linea che penalizza la parte più debole degli autotrasportatori, quelli che lavorano con il proprio camion e che vengono chiamati padroncini. Oltretutto gli autotrasportatori svolgono anche un lavoro non pagato , i loro grandi rimorchi infatti funzionano anche da stoccaggio per le grandi aziende , abbiamo visto infatti che dopo pochi giorni gli stabilimenti FIAT erano senza i pezzi di ricambio .Di questa categoria fanno parte anche grandi imprese di trasporto che al contrario dei lavoratori autonomi possono scaricare gli aumenti aumentando lo sfruttamento dei dipendenti . Ci sono poi , citati dal Corriere della sera del 25 gennaio 2000 TIR provenienti dai paesi dell’est che stazionano nel nostro paese .Chi li utilizza , per chi lavorano questi camionisti che si offrono a prezzi bassissimi e senza nessun controllo sulla sicurezza ? Non è per caso che lavorano per i tanti “Squali e squaletti dell’autotrasporto made in Italy “ di cui parla l’articolo e , aggiungiamo noi , magari made anche in qualche altro paese?

E chi rappresentano le associazioni sindacali di categoria che si sono incontrate con il governo, le grandi imprese o i lavoratori autonomi ?

Con le misure del decreto cosiddetto salva-Italia il governo Monti aveva rastrellato i soldi dai lavoratori dipendenti e pensionati partendo dal basso e non certo dall’alto , cioè dai ricchi. Con le cosiddette liberalizzazioni il metodo è lo stesso : le banche , la finanza non vengono toccate , con i farmacisti si è fatto un passo indietro perchè certi farmaci continueranno a venderli soltanto le farmacie , ma si vanno a toccare i taxisti, i benzinai , gli autotrasportatori .

Perchè il governo non si impegna invece per un piano dei trasporti con ingenti investimenti nelle ferrovie e nel trasporto marittimo ? Perchè non elimina l’accise che ha introdotto di 12,5 centesimi al litro sul carburante ? Perchè non impone ai petrolieri ed alle raffinerie un abbassamento dei prezzi della benzina che ha il costo industriale più alto in Europa dopo la Gran Bretagna ? Perchè non riduce le spese bancarie a carico dei risparmiatori e delle piccole e medie imprese ? Queste sì che si possono chiamare misure di “ crescita-Italia” !

Abbiamo capito tutti che questo governo si pone l’obiettivo di salvare il sistema bancario , ma allora lo dica chiaramente al paese e dica altrettanto chiaramente chi è che attacca le banche italiane e chi attacca l’euro. Al contrario questo governo come il precedente governo Berlusconi e quelli prima ancora , tacciono sul problema ma nello stesso tempo lo scaricano sui più deboli .

E i più deboli , in questo caso gli autotrasportatori , che se uniti ai lavoratori delle fabbriche un domani potrebbero anche diventare i più forti , è giusto che si ribellino .