VERSO LA MANIFESTAZIONE DEL 31 MARZO A MILANO DEL COMITATO OCCUPYAMO PIAZZA AFFARI

Il 31 marzo si terrà a Milano una manifestazione nazionale contro la politica del governo Monti che aggrava il peso antipopolare dell’attuale crisi economica e finanziaria .
 Non è stato un partito a indirla, è stata un insieme di organizzazioni politiche, sindacati e associazioni che sentono necessario dare questa risposta, non solo a Monti e ai suoi ministri, ma anche alle passate politiche di governo e al parlamento che lo ha insediato e lo sostiene.
Che significa ciò? Cosa si prefigge questa manifestazione?
La mobilitazione in atto non vuole essere un movimento elettorale, ma vuole respingere le misure presenti e future che distruggono lo stato sociale e creare le premesse per costruire una politica rispondente alle esigenze e agli interessi del popolo: i lavoratori, le donne, i giovani, i precari, i di soccupati, i pensionati.
La lotta si deve concentrare sull’aspetto principale : impedire che la crisi della finanza internazionale partita dagli USA  e finita in Europa metta in ginocchio l’economia reale dei paesi europei e costringa, come sta già avvenendo, i lavoratori a subire gravi sacrifici . Sacrifici che comunque non sarebbero in grado di risolvere la grave crisi economica ma soltanto di tirare avanti qualche mese. Lotta che occorre tradurre in obiettivi concreti , come la riduzione delle tasse sul lavoro e l’aumento al contrario di quelle sulle rendite finanziarie , che possano migliorare le condizioni di vita della popolazione.
La politica del governo ” tecnico ” Monti non è certo quella di sganciarsi dalla grande finanza internazionale ma di ricontrattare la posizione delle grandi banche italiane  sia verso la Francia e la Germania, sia verso gli Usa e la Gran Bretagna . Per fare questo ha pianificato il taglio delle pensioni,la riduzione dei consumi interni ed oggi intende riformare i rapporti di lavoro a vantaggio del capitale. Al contrario la politica necessaria all’Italia ed all’Europa per uscire dalla crisi è una politica di indipendenza dal grande capitale finanziario , che investa nello sviluppo dell’industria , dell’agricoltura ,della ricerca e dell’istruzione, che investa in infrastrutture utili  e che ponga fine alla delocalizzazione .Occorre notare che la delocalizzazione non solo ha distrutto posti di lavoro nei paesi  europei dove risiedevano certe industrie, ma ha favorito la proliferazione dei paradisi fiscali dove si sono fermati i profitti e , riducendo le entrate erariali degli stati dove queste aziende hanno sede legale , hanno spinto questi stessi stati ad aumentare il prelievo fiscale sui cittadini europei.
 Una politica alternativa  che , sul piano internazionale, si opponga alle aggressioni coloniali condotte dalla NATO verso altri paesi come avvenuto  in Libia , in Afghanistan e  come potrebbe avvenire per altri paesi.
Dobbiamo lavorare tutti per il successo della manifestazione , per sviluppare l’opposizione popolare alla politica dettata dalla grande finanza internazionale .

                                             la redazione

I loro affari non devono più

decidere sulle nostre vite

Contro le politiche antisociali

del governo Monti e della Bce!

Per una società fondata sui diritti civili e sociali,

sul pubblico, sull’ambiente e sui beni comuni!

Misure “lacrime e sangue” sono la ricetta del governo delle banche e della finanza che, con il sostegno del centro-destra e del centro-sinistra, è ormai in carica da oltre tre mesi. Il massacro sociale del governo Monti dilagherà se verrà applicato il trattato europeo deciso dai governi Merkel, Sarkozy e Monti. Ora vogliono cambiare la Costituzione, senza consultare i cittadini e imponendo il pareggio di bilancio. Ora vogliono imporre un trattato, il fiscal compact, che impone la schiavitù del debito per vent’anni. Per vent’anni dovremo sacrificare i diritti sociali e quelli delle lavoratrici e dei lavoratori, per pagare il debito agli stessi affaristi e speculatori che l’hanno creato.

Una crisi del sistema capitalista da cui le classi dominanti non riescono ad uscire. L’individuazione di “medici” come Monti in Italia o Papademos in Grecia, che in realtà non fanno che aggravare la malattia scaricando sui lavoratori e sulle classi popolari il peso della iniqua distribuzione del reddito con il conseguente peggioramento delle condizioni di vita e l’eliminazione di diritti conquistati con anni di lotte. Per questo diciamo NO alla precarietà e alla messa in discussione dell’articolo 18, alla distruzione dello stato sociale, dei diritti, della civiltà e della democrazia. Per questo diciamo NO alla distruzione dell’ambiente, alle grandi opere, alla Tav.

Negazione della democrazia e repressione sono gli strumenti con cui le classi dominanti stanno cercando di fermare e dividere il movimento popolare che va opponendosi al dilagare della precarizzazione e della disoccupazione di massa: lo abbiamo visto in questi giorni in Val di Susa, ma anche contro molte lotte operaie e di resistenza sociale.

Chiediamo ai giovani e alle donne, alle lavoratrici e ai lavoratori,

ai precari, ai pensionati e ai migranti,

ai movimenti civili sociali e ambientali, alle forze organizzate,

di organizzare insieme una risposta a tutto questo

con una grande manifestazione nazionale a Milano il prossimo 31 marzo!

Unire le lotte per un’opposizione sociale e politica di massa, capace di incidere e contare, dal territorio, alla scuola e all’università, alle lotte per il lavoro: dalla Argol di Fiumicino alla Wagon-Lits di Milano, alla Alcoa di Portovesme, alla Fincantieri, alla Esselunga, alla Sicilia, alla Fiat e alle lotte dei migranti. Vogliamo manifestare assieme a tutti i popoli europei, schiacciati dalle politiche di austerità e dal liberismo, in particolare al popolo greco, sottomesso ad una tirannide finanziaria che sta distruggendo il paese.

Vogliamo un diverso modello sociale ed economico in Italia e in Europa, fondato sul pubblico, sull’ambiente e sui beni comuni, per riconvertire il sistema industriale con tecnologie e innovazione, per la pace e contro la guerra, per lo sviluppo della ricerca sostenendo scuola pubblica e università, per garantire il diritto a sanità, servizi sociali e reddito per tutti, lavoro dignitoso, libertà e democrazia.

Il 31 marzo tutte e tutti in piazza a Milano:

ore 14.00 manifestazione nazionale dalla Bocconi a Piazza Affari

Occupyamo Piazza Affari!
Costruiamo il nostro futuro!

Appello “Occupyamo Piazza Affari”


 

Per aderire mail a: occupyamopiazzaffari@gmail.com Continua a leggere

TRA MANOVRE, LIBERALIZZAZIONI

 

E RIFORME DEL LAVORO

QUALE FUTURO PER RETE FERROVIARIA ITALIANA

 

Il Governo ha tracciato le direttive per la liberalizzazione del settore dei trasporti, istituendo l’Autorità per i Trasporti che in una prima fase è stata individuata tra le autorità esistenti, ovvero le competenze sono state assegnate all’Autorità per l’Energia. L’Autorità avrà poteri di programmazione (ad es: criteri delle tariffe, canoni, pedaggi), di regolamentazione (imporre la separazione contabile e societaria delle imprese integrate); di vigilanza (accesso alle infrastrutture), di ispezione (valutare reclami e istanze degli utenti), di comminare sanzioni (sanzioni amministrative pecuniarie).

Queste direttive contenute nel decreto cosiddetto “Cresci Italia”, 24 gennaio 2012, n. 1, sono state precedute dalla segnalazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che contiene le “proposte tecniche per rimuovere gli ostacoli che ancora si frappongono all’apertura dei mercati e per promuovere la concorrenza”, alle quali devono seguire “opportune riforme del diritto del lavoro, nuove opportunità di inserimento per i soggetti che ne uscissero particolarmente penalizzati” (il che la dice lunga sulle conseguenze che da queste deriveranno).

Lo stesso giorno, il 24 gennaio u.s., la IX Commissione permanente dei Trasporti -composta da esponenti di tutti i gruppi parlamentari – rendendo noto il documento approvato a conclusione di una “indagine conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci”, sposava appieno la necessità dell’authority per il settore dei trasporti così come della “sostanziale” separazione tra il gestore della rete e il fornitore del servizio di trasporto, “collocando il gestore della rete fuori dal gruppo Ferrovie dello Stato”, distinguendo nettamente la posizione del proprietario della rete da quella dell’autorità di regolazione. Ciò peraltro senza tener conto di quanto evidenziato dallo stesso amministratore delegato di FSI, Mauro Moretti, che ha rilevato nelle audizioni “come la mancanza di un quadro normativo omogeneo è una delle ragioni che non hanno consentito la definizione di un mercato unico europeo, favorendo piuttosto la creazione di diversi e autonomi mercati nazionali, governati da regole spesso assai difformi da un Paese all’altro, con effetti molto pesanti, sulla parità di trattamento fra l’operatore principale e i nuovi entranti”.

Allo stesso modo sono stati completamente ignorati gli allarmi lanciati da Nicola Tosto, Presidente del Sindacato romano dei dirigenti industriali, che così si esprimeva nella sua audizione (24/03/2011) al Senato in Commissione: “Il nostro sistema imprenditoriale e capitalistico è in affanno. Non ci sono soltanto la Parmalat o Bulgari, che vengono acquistate. Noi operiamo nel famoso «quarto capitalismo», ovvero il settore delle medie aziende più evolute, e possiamo dire che esse sono oggetto di uno shopping continuo da parte di fondi esteri, che poi vendono, e non ad imprenditori italiani ma stranieri. Questo è un fenomeno strisciante e pericolosissimo. Non voglio apparire provinciale o non moderno, però sostengo che il nostro sistema corre il rischio di essere eterodiretto in tempi molto brevi”.

In analogia alle agenzie di rating che, con i lori giudizi non-disinteressati, “dirigono” i mercati finanziari e fanno o meno fallire aziende e finanche nazioni, le cosiddette autorità si ergono ad essere e si propongono super partes come paladini dell’antitrust! Pur sapendo che il cosiddetto libero mercato non esiste (condizionato da nazioni e poteri forti), l’autorità fa dello stesso un feticcio da venerare ma al fine di spezzettare e frazionare le grandi reti nazionali ora nell’energia (separazione di ENI da SNAM, separazione di ENEL da TERNA) ora nei trasporti ferroviari (separazione di RFI da TRENITALIA).

Tutto ciò avviene, ad esempio, senza verificare che vi siano (stati) processi analoghi negli altri paesi europei, favorendo l’ingresso di altri soggetti (per lo più stranieri) in nome di una concorrenza che poi diventa virtuale e che non giova affatto all’utente e al consumatore, né tanto meno favorisce la creazione e l’apertura di un vero e reale mercato europeo che concretizzi le politiche di autonomia da scelte atlantiche.

Oltretutto, nonostante le liberalizzazioni, prezzi e tariffe “hanno subìto aumenti boom”; infatti, secondo un’analisi compiuta sul periodo che include l’anno 2000 e i primi 10 mesi del 2011 dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, i biglietti dei trasporti ferroviari sono aumentati del 53,2%, i pedaggi autostradali del 49,1%, i trasporti urbani del 39,5%. Cosa ancor più grave, in un approfondimento compiuto sul periodo 2008-2011 (periodo di crisi economica), l’analisi afferma che, a fronte dell’inflazione cresciuta “solo” del 4,9%, i biglietti ferroviari sono aumentati del 23,6% ed i pedaggi autostradali del 16,6% .

Per quanto riguarda la continuità, la qualità e la sicurezza dei servizi, anche solo facendo riferimento all’emergenza maltempo di questi giorni, non possiamo affermare che questi siano stati garantiti.

Nella lettera di un lettore inviata al Corriere Fiorentino, 4 febbraio 2012, si legge: “Ma dov’era il compagno Rossi (NdT: Enrico Rossi Presidente Regione Toscana) quando l’Enel con il beneplacito di tutta la sinistra fu spezzettata in mille società per vendere le Centrali (perché rendono) e la Rete invece rimase pubblica (perché costa), ma si disse che era per ridurre il costo della bolletta. […] Adesso in Toscana sono rimasti tre gatti a riparare i guasti, vengono dati in appalto a ditte esterne perché costano meno e i risultati si vedono!!!”.

Questa lettera è stata scritta per i guasti causati dal maltempo alle linee elettriche, ma potrebbe andar bene (si fa per dire) anche per le linee ferroviarie, vittime anch’esse –a parte le linee ad alta velocità – della politica di riduzione dei costi nella manutenzione sia ordinaria che straordinaria, ad iniziare dalla riduzione del personale e delle squadre di soccorso nonché dei mezzi di intervento preventivo e di soccorso. Continua a leggere