L’elezione del presidente negli USA e l’Europa

Citazione

Gli USA sono lo stato più potente del mondo e quindi è comprensibile l’interesse che si crea attorno all’elezione del Presidente. La scelta negli ultimi decenni ruota attorno a due soli partiti,quello democratico e quello repubblicano anche se abbiamo visto in queste ultime elezioni un certo cambiamento con l’inserimento del socialista Sanders che si è poi conclusa con un accordo interno al partito democratico. Per inciso il Partito democratico americano si chiama così non nel significato che noi diamo a questo termine ma come scissione del partito democratico-repubblicano nel lontano 1792,in seguito sostenne lo schiavismo negli stati del sud mentre il partito repubblicano ,che portava avanti gli interessi degli industriali,era per l’abolizione.

Come si schierano i governi europei nelle elezioni nel paese che mantiene una egemonia sul vecchio continente risalente alla seconda guerra mondiale? In modo molto prudente e senza mai specificare apertamente quali sono i punti da sostenere nei rapporti con Washington.

Alcuni esempi. Il trattato commerciale transatlantico,TTIP,qualcuno lo vuole,qualcuno no,nessuno che dica in modo chiaro che lo strapotere previsto nell’accordo che le multinazionali avrebbero nei confronti delle leggi degli stati europei è semplicemente da eliminare. Le sanzioni economiche contro la Russia e il posizionamento della NATO ai suoi confini sono elementi che causano gravi danni all’economia della Unione Europea,Italia in particolare,mantengono un clima di conflittualità negativo e pericoloso e rappresentano una grave limitazione all’indipendenza e autonomia dell’Unione Europea.

Quando in Europa ci si pone il problema di quale presidente americano sia meglio per noi,ci si dimentica che gli USA guardano in primo piano ai loro interessi e quindi noi dovremmo guardare ai nostri. In Italia i mezzi di comunicazione si sono concentrati su aspetti secondari come le frasi di Trump sulle donne o i retroscena familiari della coppia Clinton,una certa sinistra poi,malata inguaribilmente di provincialismo,considera politicamente corretto quello che suona come “democratico” senza guardare alla sostanza delle cose e quindi meglio la Clinton a Trump a prescindere. C’è poi da dire che i faccia a faccia televisivi tra i due contendenti per la Casa Bianca sono stati desolanti dal punto di vista dei contenuti. La riapertura dell’inchiesta decisa dall’FBI sulle mail della Clinton ,oltre ad essere la spia di forti contrasti interni negli USA ,rimette in discussione i sondaggi che davano vincente la candidata dei democratici.

Che dire dunque:meglio Clinton o meglio Trump?

Il viaggio di Renzi in America con varie personalità anche dello sport e dello spettacolo è sembrato uno scambio di favori,da una parte la propaganda di fatto per il voto degli italo-americani per il successore di Obama,ovvero la Clinton,dall’altra il sostegno dell’amministrazione americana uscente a Renzi in vista del referendum costituzionale. In realtà i sondaggi hanno detto che l’appoggi di Obama sposterà pochi voti a favore del SI’ nel referendum voluto da Renzi,l’aspetto prevalente diventa dunque l’ipoteca che ,ammesso e non concesso che vinca la Clinton,il partito democratico americano ha messo sulle scelte future del governo italiano. Ovvero,in cambio di un ruolo maggiore dell’Italia in Libia e nel Mediterraneo,leggasi un aumento delle quote di petrolio all’ENI nella storica rivalità che la oppone ai francesi,la fornitura delle basi NATO ed il sostegno alla politica USA verso la Russia e la Germania da parte dell’Italia.

La politica di Obama è stata del tutto negativa per l’Europa,soprattutto ha favorito il mantenimento ed il rafforzamento della rivalità tra i maggiori paesi europei,compresa l’uscita dalla UE della Gran Bretagna.

Al contrario l’Europa ha bisogno di una politica indipendente,autonoma ,pacifica,di respiro internazionale,per interagire alla pari con le altre grandi aree economiche e l’Italia,dal canto suo,non deve continuare a cedere alle sirene d’oltre Atlantico.Se il governo Renzi pensa che fare della Sicilia una grande portaerei sia la soluzione ai problemi è del tutto fuori strada.

Alla domanda quindi chi sia meglio dei due contendenti alla presidenza americana,stando alle loro dichiarazioni politiche,la risposta è,guardando al futuro dell’Europa ,che le posizioni della Clinton sono sicuramente peggio.

rossoeblu

Turchia:a tre settimane dallo strano golpe

Citazione

di Paola D’Angiolini

Quanto è avvenuto in Turchia nella notte di venerdì 15 luglio suscita parecchi interrogativi, legati alla complessità della situazione sia del paese sia del turbolento contesto mediorientale.Uno strano golpe.

Perché una sollevazione militare contro il presidente “sultano”, che vuole tornare a islamizzare la Turchia, si è svolta proprio di venerdì, quando i fedeli vanno nelle moschee? Perché l’azione più importante, la cattura del presidente, è fallita, mentre si bombardava il palazzo presidenziale vuoto? Perché i militari hanno proclamato di voler ripristinare la costituzione (frutto del golpe del 1980), la democrazia, il rispetto dei diritti umani, ma non hanno cercato alcun appoggio politico? Perché carri armati sui ponti di Istanbul e non a rafforzare la presa dell’aeroporto e il controllo dello spazio aereo? Perché si è occupata la tv pubblica e solo più tardi quelle private, soprattutto l’americana CNN? E che senso ha bloccare le tv nell’era di internet e delle reti di cellulari?

Ognuna di queste stranezze ha avuto le sue conseguenze: hanno risuonato le preghiere degli imam a favore del governo, invitando così i fedeli a riversarsi nelle strade; Erdogan è riuscito a prendere un aereo e sorvolare il paese, senza rischiare di essere abbattuto, fino alla riconquista dell’aeroporto di Istanbul, inviando dal cellulare messaggi ai suoi fedeli ritrasmessi dalla CNN turca; i partiti d’opposizione si sono dichiarati contro il golpe, e i parlamentari in seduta straordinaria sono stati bombardati; civili inferociti hanno buttato fuori dai carri armati i soldati – le reclute credevano di fare un’esercitazione militare – e la polizia li ha catturati, spogliati e ammanettati, e ammassati per terra in recinti e palestre.

Erdogan ha promesso “la pagheranno cara per aver attentato all’unità e alla sovranità nazionale”, colpendo subito i militari e la polizia, poi i magistrati, i funzionari pubblici, i giornali e le tv di opposizione, gli insegnanti di ogni ordine e grado e i predicatori e gli insegnanti della religione musulmana. Le liste nere (presumibilmente pronte da tempo) pare includano 70 mila persone, finora ne sono state colpite quasi 60 mila: arrestate, sparite senza che i familiari ne abbiano notizie, escluse o sospese dagli incarichi, senza possibilità di esprimersi o di espatriare.

I partiti di opposizione parlano giustamente di “golpe civile contro il parlamento”, di tentativo militare divenuto strumento per liquidare chi contesta il governo: “La gente è stata costretta a scegliere tra un golpe e un regime. Respingiamo con forza entrambe le opzioni”.

Ritenere che il golpe fallito sia solo una tragica messinscena è forse complottismo: a Istanbul si è combattuto alla Scuola di guerra, ad Ankara si è bombardato fino all’alba. Certo Erdogan e il suo partito AKP ne approfittano per passare allo stato d’emergenza, alla censura di ogni dissenso, alla repressione di massa, senza escludere nel futuro il ripristino della pena di morte e il presidenzialismo puro. Probabilmente è stato un tentativo di chi non aveva più nulla da perdere, entro forze armate profondamente spaccate: in ambienti NATO si parlava di possibile golpe da mesi (Michael Rubin, specialista del Pentagono per il Medio Oriente, ne aveva scritto su Newsweek il 24 marzo), il 1° agosto era prevista una rotazione dei quadri e dirigenti delle forze armate turche.

Erdogan, l’AKP e il governo turco continuano ad accusare Fethullah Gulen – l’imam e politico alleato di Erdogan fino al 2013, che dalla Pennsylvania gestisce in Turchia associazioni religiose, scuole, case editrici, giornali e tv per 50 miliardi di dollari, e influenza (o influenzava?) apparati militari, burocrazia, imprenditori – e quindi gli USA. C’era Gulen dietro lo scoppio di uno scandalo e indagine per corruzione che coinvolse ministri del governo Erdogan nel dicembre 2013. Un rapporto interno dell’AKP del 31 maggio 2015 (divulgato da Wikileaks) analizzava come pericolosi e ostili sia la rete delle sue organizzazioni –il movimento Hizmet, con seguaci dal Kenia al Kazakistan, in Turchia penetrato nel sistema scolastico e militare, e perfino nell’ambiente sportivo (Galatasaray) – sia i rapporti con paesi amici, Stati Uniti e Israele, e meno amici, Russia; vi era scritto che gli insegnanti delle sue scuole ricevevano il ‘passaporto verde’ dalla CIA.

Per il governo turco l’ “organizzazione terroristica FETO” di Gulen, appoggiata dalla CIA, ha creato uno stato parallelo ed è la mente del golpe; da qui la chiusura di sindacati e associazioni, scuole e università, ospedali. Il generale Hulusi Akar, il capo di stato maggiore preso ostaggio durante il golpe, sostiene che gli sia stata offerta la possibilità di parlare direttamente con Gulen e unirsi ai putschisti.

Non è credibile che un golpe così approssimativo e “datato” sia stato organizzato direttamente dalla CIA e/o dalla NATO; assai più probabile che si tratti di contrasti interni alla società turca, che sono però dei riflessi di contraddizioni negli Stati Uniti stessi .

Il governo USA in effetti si è pronunciato a favore del presidente eletto nella notte, quando si profilava la sconfitta del golpe, seguito a ruota dai governi europei. Si direbbe che gli alleati NATO preferissero la vittoria del golpe al permanere di Erdogan al potere, o volessero comunque inviargli un pesante avvertimento; e questo sembra confermato dalle reazioni dello stesso governo turco, dalle ripetute richieste di estradizione di Gulen cui si è aggiunta la pretesa che il governo tedesco consegni i ‘gulenisti’ presenti fra i 4 milioni di immigrati turchi in Germania.

Erdogan non è Gheddafi, che pur con contraddizioni cercava di attuare una politica di indipendenza e di alleanze anti-dollaro; non è Saddam Hussein, spinto a sfiancare le sue forze armate nella guerra contro l’Iran, punito poi per aver rotto gli equilibri di potere occidentali riguardo al petrolio con l’invasione del Kuwait, abbattuto infine – tramite la menzogna sulle armi di distruzione di massa – per consentire alle multinazionali e a Wall Street di gestire direttamente le risorse mediorientali.

I governanti turchi giocano sulla posizione strategica del paese – il secondo esercito della NATO dopo quello americano, fondamentale base per la guerra in Siria e Iraq, chiave per il passaggio tra Mar Nero e Mediterraneo – e sulla gestione dei migranti verso l’Europa (è di questi giorni la richiesta di abolire il visto d’ingresso nella UE per i cittadini turchi, altrimenti salta l’accordo sui rifugiati).

Il nodo è comunque nei rapporti della Turchia con gli altri paesi, nelle sue manovre nell’intricato caos creato dalle guerre imperialiste d’aggressione al Medio Oriente: dapprima connivenza verso il Daesh (secondo il New York Times addestrando per la CIA combattenti islamici dal 2012) – mediante frontiere permeabili a foreign fighters e al contrabbando, soprattutto di petrolio e armi – e attacchi a milizie curde e aerei russi; poi riavvicinamento a Russia e Israele; unico punto fermo, la repressione dei curdi nel nord dell’Iraq, contro i quali sono subito ricominciati gli attacchi armati.

Lo scopo immediato è impedire la formazione di uno stato, o anche di una semplice autonomia, del popolo curdo, e impadronirsi di parte della Siria e dell’Iraq, ma tutto questo è in subordine agli interessi delle potenze interventiste, USA e Russia in primo luogo, e anche Gran Bretagna e Francia che perseguono vecchi e nuovi interessi coloniali al seguito degli USA. In Iraq l’occupazione americana, al fine di controllare un’area ricchissima di giacimenti petroliferi, ha privilegiato un’ampia autonomia dei curdi nel nord del paese (Kirkuk, Mossul) nel quadro di uno stato federale; oggi l’ipotesi che l’amministrazione USA voglia favorire la creazione di uno stato curdo non è da scartare e questo potrebbe spiegare i contrasti tra Erdogan e Obama.Occorre tener ptresente che nel sud-est della Turchia (Dyarbakir, 1/3 del territorio) vivono 15-20 milioni di curdi (1/4 circa della popolazione).

I governanti turchi sono fortemente irritati da questa possibilità: il loro fine strategico è affermare un ruolo di potenza regionale della Turchia, che però non è in grado di svolgere.L’aspirazione a un’egemonia sui popoli dell’ex impero ottomano è del tutto velleitaria, ne sono prova proprio quelle contraddittorie manovre; la confusa situazione interna del paese (diviso socialmente e culturalmente) impedisce il suo ingresso nella UE.

La politica di egemonia mondiale degli USA mostra crepe sempre più evidenti. Il fallito colpo di stato in Turchia, i continui bombardamenti in Siria, gli ultimi bombardamenti in Libia compiuti dall’aviazione americana rendono ancora più instabile il contesto mediorientale e nordafricano, con conseguenze che ricadono sull’Europa e sulle sue popolazioni anche attraverso gli attentati terroristici come la recente strage di Nizza. Perciò è necessario che i governi europei che intendono continuare la politica coloniale vengano cacciati dal giudizio popolare: occorre sganciarsi da questa pericolosa politica fallimentare e richiedere a gran voce che cessi l’utilizzo delle basi NATO, in Turchia come in Italia, per andare a bombardare in Siria o in altri paesi di quell’area.

I popoli europei hanno bisogno di una politica dei singoli stati e della UE che sia autonoma dalle amministrazioni americane,che non faccia uso della forza militare,che annulli la funzione offensiva della NATO,che ponga fine alle politiche coloniali e si basi sulla collaborazione e sulla cessazione di qualsiasi ingerenza esterna. E’ su questi punti politici che si deve instaurare anche il rapporto tra la UE e la Turchia. Solo la lotta dei popoli stessi – turchi, arabi, curdi e altre minoranze – può superare i contrasti che lacerano le loro società dando pretesti all’intervento esterno, può conquistare una vita civile libera, pacifica e prospera.