Elezioni presidenziali in Francia

Citazione

                                  di Andrea Acierno

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia ha messo in luce vari aspetti che,considerando l’importanza di questo paese in Europa,vanno ben al di là dei confini nazionali.

Innanzitutto c’è stata la sconfitta dei maggiori partiti storici tradizionali (PS e PR),per i socialisti si è parlato addirittura di fine vista la percentuale del 6% raggiunta. Partiti che continuavano a tenere in piedi le categorie ideologiche di “sinistra” e “destra”  (anche se solo come barattoli vuoti per meglio vincolare i rispettivi elettori dei rispettivi strati sociali). A ben guardare ciò avviene anche in Italia con il Pd, nelle altre nazioni europee, negli USA e in tanta altra parte del mondo. Ma non sono stati proprio i rappresentanti di questi partiti a condividere, dal crollo del muro di Berlino e anche prima, la fine  delle ideologie? Sembra perciò che i risultati delle elezioni presidenziali francesi abbiano portato a termine questo percorso (finalmente?).

Oggi ciò che interessa i cittadini è soprattutto la credibilità, succeduta al “crollo delle ideologie “, intesa come concretezza delle proposte (giudicate, a loro volta, dagli elettori più o meno corrette a seconda del proprio punto di vista e/o dalla posizione sociale che si occupa) ,sono queste che fanno la differenza. In relazione a ciò il voto francese ha anche il merito di aver fatto apparire, in sole 12 ore, la lotta interna al PD italiano come una lotta di provinciali, con personaggi che ambiscono alla rispettiva poltrona senza proposte chiare e concrete. Basta guardare alla povertà di contenuti espressa dai 3 candidati a segretario alle cosiddette primarie taroccate del PD che hanno visto la scontata riconferma di Renzi a segretario con una ulteriore diminuzione dell’affluenza rispetto alle primarie precedenti.

Con queste elezioni bisogna sgombrare il campo anche da un’altra teoria diffusa dai media e dai nostri “opinionisti” italiani, francesi, e di tutta  Europa, ben pagati con i soldi pubblici, e basata sulla leva del terrorismo, che avrebbe comportato un maggior afflusso alle urne e i voti alla destra di Marine Le Pen , quelle teorie sono state smentite entrambe in modo clamoroso: l’afflusso è stato più basso di circa 2 punti percentuali rispetto al 2012 .

Tornando ai reali dati di fatto si ha: Macron al 23%, Marine Le Pen al 21%, Fillon e Melenchon, esclusi dal ballottaggio, quasi a pari punti col 19%, il PS di Hamon cancellato o quasi al 6%, il “partito degli astensionisti” al 22%, collocandosi così, come in una satira dal gusto amaro, al secondo posto tra Macron e la Le Pen. Di fatto, quindi, tra i primi 5 con il maggior numero di voti, o di non voto, si collocano a brevissima distanza Macron, astensionisti, Le Pen, Fillon e Melanchon: la Francia appare divisa in 5 parti numericamente più o meno uguali.  Cosa vuol dire ciò se non che ha prevalso l’incertezza sul futuro dell’ Europa, sulla difesa degli interessi sociali del lavoro e del welfare, e non solo sul terrorismo, a determinare il voto dei francesi? Queste stesse problematiche non sono vissute in modo analogo dagli italiani, tedeschi e restanti popoli europei? Sotto l’aspetto politico invece, siccome tutti i candidati hanno fatto della lotta contro la Le Pen una delle ragioni, se non la ragione fondamentale della loro battaglia per l’Eliseo, il risultato da essa ottenuto è notevole.

Marine Le Pen ha ottenuto 7 milioni e 700.000 voti,1 milione e 600.000 voti in più rispetto alle regionali del 2015 ed è arrivata prima in 216 circoscrizioni su 566,il suo può quindi diventare il primo partito francese in parlamento.

E’ innegabile che la Le pen abbia saputo raccogliere il malcontento di ampi strati della popolazione,tra i lavoratori che perdono il posto di lavoro,tra i giovani che non trovano lavoro o che hanno una prospettiva di lavoro precario con la cosiddetta Loi Travail simile al “job’s act” del governo Renzi. La globalizzazione a stelle e strisce e la crisi partita nel 2007 ha sicuramente impoverito le popolazioni dei paesi del cosiddetto Occidente,il malcontento si è espresso in Gran Bretagna con l’uscita dalla UE,negli USA con il voto a Trump,questo malcontento si esprime in forme proprie anche in Europa ,vedi ad esempio il fallimento del referendum in Italia sulla riforma della Costituzione. Ma la Le Pen non ha sfondato e Macron,il volto nuovo della destra cosiddetta moderata ,è arrivato primo e sembra essere in vantaggio per il ballottaggio decisivo il 7 maggio.

Ma qual’era il punto principale di queste elezioni per il Presidente in Francia?Abbandonare l’Europa e tornare alla grande Francia o continuare a farne parte? E come affrontare la crisi economica ,stando in Europa o uscendone ?

Si dirà che Macron ,ex banchiere della Rotschild, è però un sostenitore della Loi travail da lui sostenuta quand’era ministro dell’Economia nel governo Holland,la legge sul lavoro contro cui sono scesi in piazza i lavoratori ed i giovani francesi, dell’Europa quasi così com’è, quindi della globalizzazione, e ciò non gli ha impedito di prendere più voti di tutti. Questa valutazione, così formulata, non tiene conto però del fatto che il candidato favorito prima di lui era Fillon. Ma i suoi “affaires” giudiziari, legati alla sua corruzione, gli hanno impedito improvvisamente di tenere testa alla Le Pen. Non solo si è dovuto correre ai ripari ma si è dovuto trovare qualcuno che mettesse da parte le malefatte di quei politici che stavano determinando il malcontento popolare contro i loro partiti: il PS con la Loi travail e il PR con la corruzione di Fillon. Il tutto è apparso, con la discesa in campo di Macron, come una lotta contro i principali partiti esistenti, PS e PR, responsabili dei guai dei francesi, anche se loro stessi, sotto sotto, sostenevano questa condizione: ciò è apparso evidente dalle immediate dichiarazioni di voto a favore di Macron, per il ballottaggio, proprio da parte di Fillon e, successivamente, da Hamon del PS. Melenchon invece è apparso subito come caduto nella confusione più totale, non riuscendo a dare indicazioni per il ballottaggio. 

Macron si è presentato agli elettori promettendo una rifondazione dell’Europa,riproponendo una leadership politica francese mantenendo l’asse franco-tedesco. Sicuramente Macron,ex banchiere della Rotschild ,a differenza di ciò che ora diffondono gli opinionisti, non rappresenta il cambiamento richiesto dai francesi ma la continuità con i poteri economici forti. Ma i voti da lui ottenuti esprimono una tendenza presente in una parte importante della società francese che è favorevole al mantenimento della Francia all’interno del processo politico di integrazione europea,la stessa volontà che abbiamo visto esprimersi nelle recenti elezioni in Austria.

Le posizioni alla Le Pen,il cosiddetto sovranismo,sicuramente non possono costituire una seria alternativa all’egemonismo americano e in ultima analisi tornano comode anche alla Russia di Putin che infatti ha appoggiato la Le Pen e appoggia queste posizioni in giro per l’Europa. Una Europa divisa in tanti stati in lotta tra di loro fa parte della storia del secolo passato ,tornare a quella è tornare indietro e la crisi economica non si supera tornando a quella Europa.

Ma la volontà popolare chiede lavoro,chiede sicurezza,chiede la soluzione al problema degli immigrati e la cessazione di guerre come quella in Siria le cui conseguenze ricadono anche sui popoli europei.Senza un cambiamento sostanziale nella politica adottata dalla Unione Europea che metta al centro la questione del lavoro e del salario ,che corregga alcune diseguaglianze prodotte dall’introduzione della moneta unica,che renda l’Europa indipendente dagli USA ,il consenso popolare al processo di integrazione europea non potrà che diminuire.

E’ significativo che i due candidati alla presidenza della Francia siano andati entrambi ad Amiens allo stabilimento della Whirepool che produce asciugatrici e che la multinazionale statunitense vuole trasferire in Polonia perché là il costo del lavoro è più basso. Questo non è un problema solo francese,in Italia abbiamo lo stesso problema con un altra multinazionale,la Electrolux,che sposta parte della produzione in Ungheria. E’ evidente che occorre perciò una strategia europea condivisa per contrastare i giochi delle multinazionali,eliminare il dumping tra paesi europei e distribuire le attività produttive tra i vari paesi in modo corretto e invece gli attuali governanti europei non hanno ancora prodotto un minimo di progetto per uscire dalla crisi se non le solite ricette del lavoro precarizzato. Ecco perché diventa sempre più necessaria la costruzione in Europa di nuovi partiti che effettivamente rappresentino gli interessi popolari.Sarà interessante perciò andare a vedere i punti del programma che a questo punto sia Macron che la Le Pen dovranno mettere in chiaro .Da notare che, in vista del ballottaggio,chiaramente per recuperare voti ,Marine Le Pen ha ammorbidito la posizione dell’uscita dall’euro dando a questa una scadenza non immediata.

Se è vero,come dicono i media e gli opinionisti ,e stavolta bisogna credergli,che con questo voto sono state cancellate in Francia le ideologie dei vecchi partiti,ciò significa che l’attenzione è sui contenuti,sui programmi,sulla soluzione ai problemi. Giusto en passant va ricordato che, “stranamente”, la radio belga RTBF ha anticipato l’esito del voto con i suoi exit poll, prima che si chiudessero i seggi, cosa vietata e mai avvenuta durante altre tornate elettorali nei paesi europei, quasi a scandire scandire l’importanza di questo voto per Francia ed Europa, e forse gli esiti stessi del voto. Dopo le elezioni in Francia avremo quelle in Germania ed in Italia,i tre principali paesi fondatori .Ci si avvia ad un chiarimento politico,in un senso o in un altro ,per questo è importante che tutte le forze che sinceramente lavorano nel nostro paese per costruire una alternativa politica che metta al centro il lavoro,una Unione Europea indipendente e democratica,un cambiamento del modo di governare, si uniscano.

L’incognita Trump

Citazione

                               di Paola d’Angiolini

Trump ha conquistato la presidenza contro i sondaggi, le tv i giornali, le aspettative dei politici di mestiere. Gli americani si sono molto divisi durante la campagna elettorale e nel voto – hanno dato alla Clinton più voti e meno “grandi elettori”, come accadde nel 2000 (Gore contro Bush) – e lo sono ancora: per la prima volta si sono tenute proteste contro il presidente appena eletto e non ancora in carica al grido “non è il nostro presidente”. La candidata verde Jill Stein ha ottenuto il riconteggio dei voti in 3 stati chiave.

Nonostante la durezza dello scontro però ha votato poco più della metà degli elettori, sono rimasti a casa sia gli orfani di Sanders che i repubblicani liberisti e non isolazionisti. Quasi un quarto dei votanti afroamericani non ha dato ascolto agli appelli di Obama e ha scelto Trump, e così ha fatto il 40% dei votanti latinos. Questo confuta la convinzione dei democratici che si debba fare campagna per settori di popolazione e minoranze etniche e sociali – i giovani, le donne, gli afroamericani, i latinos, i veterani, i gay lesbiche ecc. – ognuno bisognoso di particolari diritti. In realtà Trump, con l’esperienza da intrattenitore televisivo e un gergo pesante, ha parlato alle masse disilluse, impaurite e arrabbiate e si è fatto capire unificando le rivendicazioni di tutti quanti sotto un unico problema, il lavoro che non c’è.

La crisi della globalizzazione di marca USA continua a colpire duro all’interno del paese sia con la disoccupazione per lo smantellamento di intere zone industriali (la”cintura della ruggine”), l’isolamento rurale e il degrado, sia con la precarietà di lavori part-time e/o malpagati e non tutelati e con le illusioni perdute di tanti giovani di sfondare nel mondo digitale (abbiamo scritto a luglio sugli USA superpotenza in crisi). Crescono le disuguaglianze; anche la “middle class” di operai qualificati, impiegati e tecnici ha visto sgretolarsi la sua condizione sociale: la casa in proprietà, l’auto, l’università per i figli non sono più una possibilità concreta ma un miraggio, un licenziamento o una malattia può rovinare una famiglia, mentre una minoranza sempre più esigua di manager delle multinazionali e speculatori finanziari si arricchisce in modo spropositato.

E’ questa la minoranza che per i profitti porta le produzioni nei paesi a basso costo di manodopera – il 60% delle importazioni dalla Cina in USA è operato da imprese americane, quasi il 20% della produzione cinese è orientata verso il mercato USA – e per mantenere il potere globale e il controllo sulle risorse contenendo lo sviluppo di altri paesi spinge il paese alle guerre, in Medio Oriente come in Libia o in Ucraina. In questi anni l’hanno rappresentata i democratici “liberal” Hillary Clinton e Barack Obama.

La senatrice Clinton (2001-9) votò il Patriot Act (2001) che consentiva a CIA, FBI, NSA ecc. di intercettare telefonate e Internet, accedere a informazioni personali dei cittadini e arrestare i sospetti senza mandato; sostenne apertamente gli interventi militari in Afghanistan e Iraq nel 2001-3, tranne poi criticare la loro gestione da parte del presidente George W. Bush. Il senatore Obama (2005-8) votò per Condoleezza Rice segretario di stato (2005), nonostante le critiche per aver lei equiparato Saddam ai terroristi islamici; nel 2005-6 votò per il controllo dell’immigrazione e per la barriera al confine col Messico; votò anche per una legge sulla “class action” (azione legale collettiva) favorevole alle multinazionali.

Dopo una campagna elettorale in cui prometteva di uscire dall’Iraq, ridurre l’impegno in Afghanistan e smantellare la prigione per talebani di Guantanamo, il presidente Obama (dal 2009 a oggi) – con la Clinton segretaria di stato (2009-12) – nel 2009 raddoppiò il numero di soldati in Afghanistan per un’offensiva cui erano contrari la maggioranza degli americani, e proibì la pubblicazione di foto sulle torture inflitte ai prigionieri in Iraq (Abu Ghraib) e Afghanistan “per la sicurezza degli Stati Uniti”. In seguito in Afghanistan calarono le truppe regolari e crebbero i contractors – i moderni mercenari , più numerosi dei militari USA fin da metà del 2011 – i consiglieri militari e la guerra coi droni, come in Iraq dove gli USA si ritirarono ufficialmente nel 2011. Guantanamo, la cui chiusura costava troppo per il Senato USA, è tuttora in funzione, anche se molti prigionieri sono stati ceduti a paesi alleati. Nel 2011 Obama fece approvare la seconda proroga del Patriot Act (questo non gli è più riuscito del tutto nel 2015), e mantenne le spese militari e di sicurezza ai livelli tenuti da Bush.

La Clinton attuò pesanti ingerenze nell’Egitto scosso dal movimento di piazza Tahrir, cercando di salvare il regime di Mubarak anche senza di lui (missione di Wisner a inizio 2011) e di controllare e reprimere le opposizioni coi Fratelli Musulmani e il governo Morsi (2012). Promosse trattative segrete tra Israele e Siria per staccare questa dall’alleanza di fatto con l’Iran (2010); cercò di unificare i ribelli siriani laici e islamisti e fece fallire la trattativa per il cessate il fuoco di Kofi Annan ponendo la condizione che Assad se ne andasse (primavera 2012); si sospetta che dietro l’ uccisione dell’ambasciatore USA in Libia (settembre 2012 a Bengasi) ci fosse un invio di armi ai ribelli siriani. La Clinton fu la principale sostenitrice dell’intervento in Libia per alimentare la rivolta anti – Gheddafi, violando la proibizione di azioni belliche per più di due mesi senza approvazione del Congresso, dalla no-fly zone proclamata dall’ONU(marzo 2012) che apriva la strada all’intervento francese, inglese, americano e poi della NATO, all’uccisione di Gheddafi (ottobre) e alla guerra civile tuttora in corso.

In campagna elettorale la Clinton ha proposto in Siria una no-fly zone, che evoca inevitabilmente il precedente libico e mira a bloccare di fatto i bombardamenti russi; per lei la guerra siriana serve a indebolire l’Iran, vuole ulteriori sanzioni (e il Senato USA approva quelle vigenti per altri 10 anni), ostacolare la vendita di petrolio iraniano e “rafforzare” l’accordo sul controllo nucleare, per mantenere il monopolio strategico e nucleare di Israele nel Medio Oriente. In Europa la Clinton ha fomentato la guerra in Ucraina (in settembre avrebbe promesso di fornire armi letali al presidente Poroshenko), ha spalleggiato le sanzioni contro la Russia e le azioni intimidatorie della NATO ai suoi confini; per lei gli USA devono “confinare, contenere e dissuadere l’aggressione russa in Europa e oltre”.

Con questi precedenti politici, non era credibile la promessa di essere “più forti insieme” della Clinton, politica di carriera legata alla grande finanza e guerrafondaia, la cui unica autocritica è che gli USA vincono le guerre ma non sanno poi mettere al potere le persone giuste. Era motivata, e attirava i giovani, la prospettiva di Sanders, fortemente critica del capitalismo e delle sue guerre, ma lui ha defezionato. E’ diventata credibile la promessa di “rendere nuovamente grande l’America” con il ritorno al protezionismo stile Brexit – va notato questo quasi contemporaneo sussulto isolazionista in due paesi di tradizione politica anglosassone – da parte di un miliardario dell’edilizia e della speculazione in borsa , perché lui ha picchiato duro e con insistenza sul tasto dolente: l’incertezza del futuro, il bisogno concreto di lavoro e reddito.

La promessa di un grande cambiamento con cui Obama vinse nel 2008 è passata a Trump.Gli americani sono stufi delle “grandi famiglie” politiche, i Kennedy, i Bush, i Clinton, non si fidano più dei due grandi partiti, sperano in tempi migliori in cui il lavoro ci sia e si offrano possibilità di benessere, non ne possono più delle guerre e tensioni provocate dalle amministrazioni USA in tutto il mondo.

Nella campagna elettorale Trump ha dichiarato che vuole annullare o ricontrattare gli accordi commerciali – il NAFTA con Canada e Messico e il TPP coi paesi asiatici, minacciando dazi del 35-45% alle multinazionali che hanno portato il lavoro all’estero (Messico, Cina) e rivendono i prodotti negli USA. Che intende far pagare agli alleati la loro difesa oppure spingerli a dotarsi di armi nucleari, e disimpegnarsi dalle guerre mediorientali e dalle tensioni con la Russia per colpire solo Daesh. Che punta a recuperare risorse interne come il petrolio e gas di scisti e il carbone, a investire in infrastrutture mille miliardi di dollari, a tagliare le tasse e l’Obamacare (la riforma dell’assicurazione sanitaria). Che vuole erigere muri, fisici e non, contro l’immigrazione latinoamericana e islamica e buttare fuori due – tre milioni di immigrati clandestini.

Intende davvero realizzare questo programma, e quanto può riuscire a realizzarne? Questa è la grande incognita: le decisioni strategiche verranno dai veri padroni del paese, l’apparato militare – industriale -finanziario.

Da presidente eletto Trump è già più prudente: conferma il rifiuto del TPP (non ancora ratificato da nessun governo) e l’apertura alla Russia; intende annullare le restrizioni allo sfruttamento di petrolio, gas e carbone ma non respinge più l’accordo di Parigi sul clima; vuole conservare alcune garanzie dell’Obamacare, non parla più di muri ma di un controllo più rigido sui permessi di lavoro degli immigrati recenti.

Un opinionista ha scritto sul NYTimes che Trump durerà al massimo 2 anni, si dimetterà o sarà dimissionato. Trump continua ad assicurare che abbandonerà i suoi affari per evitare il conflitto di interessi per cui è già criticato, ma coinvolge i figli sia negli affari che nella transizione alla Casa Bianca.

Dopo questa tempestosa vicenda elettorale sono profondamente divisi e in crisi sia i due partiti, sia gli eletti al Congresso (tutta la Camera e un terzo del Senato ), e forse i grandi elettori (designati in blocco per il vincitore nei singoli stati, ma con libertà di voto).

Nel partito repubblicano pesa l’ambiguità del sostegno a Trump, o il rifiuto a darlo, da parte di vari esponenti: i tre Bush (2 ex presidenti e un ex governatore), Colin Powell e Condoleezza Rice, segretari di stato con George W. Bush (2001-4 e 2005-8), John McCain e Mitt Romney, avversari di Obama nel 2008 e 2012, Paul Ryan, il più importante repubblicano al Congresso; Romney, che gli si è opposto sempre, in ottobre ha ricevuto un’ovazione alla Camera di Commercio USA (e il presidente eletto l’ha consultato). Nel partito democratico, dopo che la clintoniana Debbie Wasserman Schultz ha dovuto dimettersi a luglio dal comitato elettorale per “interferenze” contro Sanders, nella direzione collegiale (10 membri) dei senatori ci sono Bernie Sanders ed Elizabeth Warren, colei che ha organizzato l’agenzia federale di controllo sulla finanza (2011-12) che Obama non aveva poi osato affidarle per l’opposizione repubblicana.

Si manifestano divisioni anche nell’apparato: vedi le indagini Fbi sulle e-mail della Clinton, aperte e chiuse due volte, su cui lui non insiste più (per non mettere in piazza segreti di stato?); l’intervista del dimissionario capo della Cia Brennan alla Bbc, che qualifica “il colmo della follia” l’intenzione di Trump di stracciare l’accordo con l’Iran e lo invita alla diffidenza sulle promesse russe; il rifiuto della Yellen (a capo della Federal Reserve) di annullare la distinzione tra banche commerciali e d’investimento, cioè speculative, come da lui richiesto; la dichiarazione del sindaco di New York, De Blasio, che non fornirà liste di immigrati al governo.

Queste divisioni rispecchiano i contrasti nei gruppi di potere dominanti, ma i contrasti crescono nell’intera società; trapela dalla vittoria di Trump, dall’affermazione di Sanders e dalla sconfitta della Clinton la ricomparsa, non ancora esplicita ma reale, della lotta di classe.