DAL SOCIAL FORUM DI FIRENZE UN MESSAGGIO PER UNA NUOVA EUROPA E UN ARIVEDERCI AI PROSSIMI APPUNTAMENTI DI LOTTA

  

Era impensabile che dal social forum tenutosi a Firenze dopo 10 anni dal precedente, da cui il nome 10+10, potesse uscire un documento conclusivo con una linea politica approfondita e definita,quello che è uscito e che riportiamo di seguito esprime una volontà di proseguire la strada iniziata.

Molte erano infatti le idee e i gruppi presenti nei 4 giorni del forum, dall’8 all’11 novembre, provenienti da vari paesi europei, molti gli aspetti da sviluppare così come si è iniziato a fare con i vari seminari tematici con l’impegno a proseguire questo lavoro . Un convegno comunque interessante che non è stato certo pubblicizzato dai mezzi di informazione e anche dai partiti della cosiddetta sinistra probabilmente più interessati alla giornata di mobilitazione indetta dai sindacati europei del 14.

Crediamo che l’atteggiamento corretto da tenere verso queste iniziative sia quello di mettere in risalto ciò che unisce e non quello che divide e senza voler mettere a tutti i costi un cappello da parte di questo o quel gruppo politico o politico-sindacale .In effetti il buon senso è prevalso al termine del dibattito. Ciò che è soprattutto emerso è che l’Europa, il processo di unificazione europeo,viene vista come una possibilità di unire i popoli europei e una carta politica da giocare per un superamento della crisi economica a livello continentale e per un miglioramento sociale complessivo. E per raggiungere questi obiettivi occorre individuare e combattere tutte quelle forze che , al contrario,intendono l’Europa come la sede politica per mantenere i privilegi di classe e per stabilire le politiche per continuare a opprimere le masse popolari.

Se consideriamo certe posizioni settarie e qualunquiste sulla questione dell’Europa presenti nel nostro paese, a destra come a sinistra, è certamente una buona base di partenza.

 

Unire le forze per una Europa comune – La nostra democrazia al posto della loro austerità”.

Organizzazioni sociali, movimenti sociali, sindacati e cittadini impegnati contro l’austerità e il debito, per  i beni comuni naturali e sociali, per i diritti sociali e del lavoro, per la democrazia, la giustizia globale e la pace, per gli obiettivi di genere e i diritti dei migranti si sono riuniti a Firenze 10+10. Noi lanciamo un appello per una mobilitazione permanente europea a sostegno delle battaglie contro la crisi e per costruire un futuro per ciascuno in Europa e nel mondo. Questa mobilitazione conterrà sia convergenze che azioni decentrate.

La prima iniziativa unificante verso una convergenza a dimensione europea sono gli scioperi generali e le mobilitazioni contro l’austerità in molti paesi europei il 14 novembre 2012.

Noi proponiamo di avere una giornata comune di azione in occasione del Summit di primavera della UE, che avrà luogo a Bruxelles il 23 marzo. Le modalità e l’appello finale per questa mobilitazione comune sarà discussa e concordata nei prossimi mesi in un processo aperto e partecipato.

Lanciamo un appello per un sostegno alle seguenti azioni e mobilitazioni:

  • 18 dicembre 2012: Giornata Mondiale dei Migranti
  • 23-27 gennaio 2013:  Azione contro la finanziarizzazione della vita e dei beni comuni (azione contro le banche)
  • 8 marzo 2013: Azione europea per affermare l’emancipazione femminile contro il debito e l’austerità
  • 26-30 marzo 2013 : Social Forum Mondiale a Tunisi
  • Maggio 2013: Blockupy  Frankfurt
  • 7-9 giugno 2013 (proposta): Alter Summit ad Atene
  • Giugno 2013: G8 contro-summit  nel Regno Unito
  • Azioni di solidarietà concrete per sostenere chi è colpito dalle politiche di austerità così come le vittime di abusi e violenze razziste.

 

VERSO LA MANIFESTAZIONE NOMONTI-DAY IL 27 OTTOBRE A ROMA

 

La politica del governo Monti, da lui stesso definita brutale, ha l’obiettivo di mettere sotto controllo il debito dello stato e il sistema bancario che è collegato a questo mentre continua a imperversare la speculazione internazionale .Per questo obiettivo si sacrificano pensioni, consumi, servizi sociali e il sistema produttivo.

Non si sviluppa nel paese una larga opposizione a questa politica, perchè ?

Perchè la gente è consapevole che, dei partiti attuali,nessuno ha una strategia alternativa per affrontare la crisi e difendere le condizioni di vita delle masse popolari.

Il movimento Nodebito,sorto per contrastare la tesi che il debito pubblico debba essere scaricato sui lavoratori,è una delle poche realtà di opposizione. Occorre definire le questioni politiche principali, dal come affrontare con proposte concrete la crisi economica, al ruolo dell’Europa, all’individuazione dei principali responsabili di questa crisi, alle misure necessarie per condurre la lotta al grande capitale finanziario. Ciò che occorre in primo luogo è un piano di investimenti per il lavoro che non solo rafforzi le industrie già esistenti ma che metta le basi per nuove industrie per i prossimi decenni.

La manifestazione di sabato 27 a Roma è un segnale importante rivolto a tutti coloro che intendono costruire una vera opposizione al governo Monti e a quello che seguirà. Pubblichiamo di seguito il testo dell’appello della manifestazione.

 

Siamo persone che lottano, organizzazioni sociali e sindacali, forze politiche e movimenti civili, e ci siamo assunti l’impegno di dare voce e visibilità alle tante e ai tanti che rifiutano e contrastano Monti e la sua politica di massacro sociale, dando vita il 27 ottobre a Roma a una giornata di mobilitazione nazionale, NO MONTI DAY.

Scendiamo in piazza per dire:

  • NO a Monti e alla sua politica economica che produce precarietà, licenziamenti, disoccupazione e povertà, no alle controriforme liberiste, oggi e domani.

  • NO all’Europa dei patti di stabilità, del Fiscal Compact, dell’austerità e del rigore, che devastano da anni la Grecia e ora L’Italia.

  • NO all’attacco autoritario alla democrazia, no alla repressione contro i movimenti ed il dissenso, no allo stato di polizia contro i migranti.

  • Sì al lavoro dignitoso, allo stato sociale , al reddito, per tutte e tutti, nativi e migranti.

  • Sì ai beni comuni, alla scuola e alla ricerca pubblica, alla salute e all’ambiente, a un’altra politica economica pagata dalle banche, dalla finanza dai ricchi e dal grande capitale, dal taglio delle spese militari e dalla cancellazione delle missioni di guerra, dalla soppressione dei privilegi delle caste politiche e manageriali, sì alla cancellazione di tutti i trattati che hanno accentrato il potere decisionale nelle mani di una oligarchia.

  • Sì alla democrazia nel paese e nei luoghi di lavoro, fondata sulla partecipazione, sul conflitto e sul diritto a decidere anche sui trattati europei.

Vogliamo manifestare per mostrare che, nonostante la censura del regime informativo montiano, c’è un’altra Italia che rifiuta la finta alternativa tra schieramenti che dichiarano di combattersi e poi approvano assieme tutte le controriforme, dalle pensioni, all’articolo 18, all’IMU, alla svendita dei beni comuni, così come c’è un’altra Europa che lotta contro l’austerità e i trattati UE.

Un’altra Italia che lotta per il lavoro senza accettare il ricatto della rinuncia ai diritti e al salario,che difende l’ambiente ed il territorio senza sottomettersi al dominio degli affari.

Un’altra Italia che lotta per una democrazia alternativa al comando autoritario dei governi liberisti e antipopolari europei primo fra tutti quello tedesco, della BCE della Commissione Europea e del FMI, del grande capitale e della finanza internazionale.

Promuoviamo una manifestazione chiara e rigorosa nelle sue scelte, che porti in piazza a mani nude e a volto scoperto tutta l’opposizione sociale a Monti e a chi lo sostiene, per esprimere il massimo sostegno a tutte le lotte in atto per i diritti, l’ambiente ed il lavoro, dalla Valle Susa al Sulcis, da Taranto a Pomigliano, dagli inidonei e precari della scuola, da Cinecittà occupata ai tanti esempi di cultura condivisa come il Teatro Valle occupato e le tante altre in giro per l’Italia,a tutte e tutti coloro che subiscono i colpi della crisi.

Il comitato promotore NOMONTI-DAY ROMA 27 OTTOBRE

per aderire mail a :nomontiday.27ott2012@gmail.