No all’agenda Monti,no alla politica di austerità fatta pagare alle masse popolari

 IL DIBATTITO NEL MOVIMENTO NODEBITO

Costruire un movimento popolare in grado di rispondere alla cosiddetta agenda Monti è una necessità per i giovani ed i lavoratori del nostro paese ed anche per il tessuto industriale e produttivo. La sua ricetta basata sul volere dei mercati finanziari ha già mostrato a cosa stiamo andando incontro e cioè ad un impoverimento generale dei lavoratori dipendenti e pensionati e a una caduta dei consumi e degli investimenti .La maggioranza dei partiti tradizionali o appoggia questa politica o dimostra di non avere proposte alternative e questo significa in pratica che le masse popolari non hanno una loro rappresentanza .Abbiamo già parlato a suo tempo del movimento Nodebito e della discussione politica al suo interno , discussione che si è poi estesa ad un più largo raggruppamento che si propone oggi con il nome “Per un’agenda contro l’austerità”.

Vi sono alcuni temi che a nostro avviso devono essere assolutamente chiari per lo sviluppo della lotta nel nostro paese ,due in particolare. L’individuazione del nemico principale,da cui ha avuto origine l’attuale crisi,e cioè il grande capitale finanziario americano,perchè questo ci permette poi di affrontare la questione europea,dalla BCE all’imposizione del pareggio di bilancio nella Costituzione,in un modo corretto. La necessità di una nuova politica industriale adeguata ai bisogni della popolazione ed alla necessità di creare posti di lavoro che richiede una lotta per gli investimenti e una stretta collaborazione con i lavoratori degli altri paesi europei .

Vi è stata di recente a Roma un’assemblea delle forze che intendono condurre una opposizione alla “ austerità” sia che questa venga condotta da un Monti-bis che da un governo Bersani.

Crediamo utile riportare l’intervento a questa assemblea di un rappresentante del Coordinamento milanese dalla parte dei lavoratori.

 

Roma, 15 dicembre 2012 – Assemblea nazionale “ PER UN’AGENDA CONTRO L’AUSTERITA’ “

Intervento di Carlo Parascandolo, ferroviere

(Coordinamento Milanese di Solidarietà DALLA PARTE DEI LAVORATORI/Comitato NO DEBITO Milano)

1. Il problema dell’Agenda è anche il problema degli strumenti, dei modi e delle forme organizzative che occorrono per darle delle gambe, il problema dei momenti organizzativi permanenti di collegamento e di lavoro comune.

2. Abbiamo di fronte cose concrete da affrontare a cui questa agenda programmatica e gli strumenti che ci daremo dovrà dare risposte.

Tra queste è la battaglia per il lavoro e contro le delocalizzazioni che è uno degli aspetti della crisi industriale che attraversiamo in Italia e in Europa.

3. per il LAVORO

  • Quello che c’è e che va difeso
  • Quello precario che va stabilizzato
  • Quello che non c’è e che va conquistato

4. contro le DELOCALIZZAZIONI

  • Che non sono solo quelle delle produzioni, delle tecnologie, delle fabbriche, delle aziende, delle proprietà dei servizi e trasporti
  • Ma sono anche quelle dei SAPERI, della RICERCA, dei nostri giovani e migliori intelligenze costretti a emigrare dopo che noi come cittadini,come famiglie italiane abbiamo speso tanti soldi per permettere loro di studiare e formarsi
  • Sono anche quelle delle PROPRIETA’ DEI BENI DEL NOSTRO POPOLO, che vengono svenduti per fare cassa o per far accrescere i profitti privati, c’è in atto un vero e proprio shopping.

5. Occorre costruire e favorire mobilitazioni per tutto questo, generali e particolari, ad esempio proprio su LAVORO/SCUOLA/SANITA’

6. Costruire e/o mettere insieme IDEE, SOLUZIONI, dare RISPOSTE CONCRETE ai lavoratori e alle masse popolari che, ceto medio compreso, vengono colpite e vanno impoverendosi. Costruire dibattiti e iniziative locali e nazionali.

A cominciare da una grande MARCIA PER IL LAVORO, per il presente e il futuro delle diverse generazioni, partendo dai luoghi di lavoro, dalle scuole, dalle grandi città, propongo: da farsi verso fine febbraio / inizi di marzo. Seguita da altre grandi iniziative su SANITA’ e WELFARE , su SCUOLA/CULTURA/RICERCA/ SAPERI.

7. Facendole precedere in ogni regione possibilmente da iniziative locali di MOBILITAZIONE, di APPROFONDIMENTO, da dibattiti, un vasto dibattito che dobbiamo scatenare, stimolare, favorire nel paese per dare risposte serie e concrete alle questioni urgenti ma anche di prospettiva.

8. Non lo possono fare altri. Non sarà una passeggiata, è uno scontro: cercheranno di impedirlo, di ostacolarlo.

Le cose concrete dobbiamo svilupparle affinando insieme idee e proposte, attraverso appunto dei convegni tematici e assemblee popolari, su cui mobilitarci e mobilitare. Costruendo un programma, un piano di lavoro a partire da quello per il 2013.

9. Nel contesto della responsabilità della crisi, manca l’individuazione del capitale finanziario, in particolare del ruolo di quello americano da cui è partita tutta la crisi, frutto della globalizzazione.

L’Istituto Federale Svizzero per le Tecnologie di Zurigo ha effettuato uno studio che evidenzia come poco meno di 1500 multinazionali controllano l’80% della ricchezza globale e di cui 147 (banche in testa) controllano il 40%.

10. Occorre sviluppare un programma che individui in modo netto la centralità del lavoro, la necessità di un programma che mobiliti per giungere al blocco delle delocalizzazioni, della chiusura di aziende, scuole, ospedali, soppressione di trasporti e servizi pubblici. Dobbiamo cominciare a studiare nel concreto come bloccarle.

E’ necessaria la ricostruzione dell’apparato produttivo industriale, agricolo, dei trasporti e dei servizi, che sia strategico per la sopravvivenza del nostro popolo, partendo da ciò che serve ai lavoratori e alle masse popolari.

11. Quindi individuando cosa produrre, per chi produrre, come produrre e dove produrre.

E’assurdo che si chiude l’ILVA e non si approfondisce attraverso la ricerca, utilizzando i giovani, ecc., tecnologie che non portino le produzioni industriali devastare l’ambiente che le circondano. Noi abbiamo bisogno delle industrie ed industrie che siano compatibili con l’ambiente dove noi viviamo. Però l’acciaio va prodotto e deve essere prodotto in un modo che non devasti l’ambiente.

Un programma che deve prevedere investimenti per l’istruzione e la formazione, l’innovazione e la ricerca scientifica e tecnologica, per costruire una cultura che sia più vicina a noi.

Invece di pagare il fiscal compact usare le risorse per questi obiettivi.

12. Occorre per questo far crescere un sentimento per la cacciata di tutta la casta politica e sindacale che non risolverà alcun problema.

13. I venti di guerra aumentano. Sono convinto che il nemico principale è l’imperialismo USA, in primo luogo fonte di guerra.

Sull’Europa: non sono contro l’Europa, sono contro i governanti europei e i loro patti/trattati/leggi/direttive a partire dal Fiscal Compact.

Sono con i lavoratori e i popoli europei, con cui dobbiamo costruire la lotta sul piano europeo.

La rottura dell’Unione Europea avvantaggia solo l’imperialismo americano.

Non appiattiamo le contraddizioni, usiamole!

 

A proposito delle iniziative e dello sciopero europeo del 14 novembre

 

Il 14 novembre in molti paesi europei si sono svolte varie iniziative e mobilitazioni “contro le politiche imposte dalla Troika UE-BCE-FMI”. In paesi quali Grecia, Portogallo, Spagna, tutte le sigle sindacali raccolte nella CES (l’organizzazione che raccoglie le sigle sindacali europee concertative) hanno proclamato uno sciopero generale dell’intera giornata; in Germania, Regno Unito, Francia, Belgio, solo manifestazioni e/o parziali forme di lotta. In Italia, in alternativa alle quattro ore di sciopero generale, indette dalla Cgil, si sono aggiunti vari altri scioperi e/o mobilitazioni, proclamati da alcune sigle del sindacalismo di base e conflittuale, in continuità con la manifestazione del No Monti Day del 27 ottobre a Roma.

A nostro avviso è evidente la inadeguatezza delle risposte contenute nella piattaforma europea della CES e dunque della Cgil che vi aderisce, supine alle politiche di austerità, ma costrette in fondo a questa giornata per contenere la situazione sociale sempre più esplosiva, come abbiamo visto in alcuni paesi piuttosto che in altri e come confermano gli scontri di piaza soprattutto in Spagna. Il cosiddetto sindacalismo di base appare ancora una volta diviso e debole, non in grado di indicare i punti di una vera politica economica e sociale veramente alternativa e questo può permettere alla CGIL , nonostante nei fatti non abbia condotto una vera lotta al governo Monti, governo sostenuto dal partito di riferimento, il PD, di tentare di recuperare consensi tra i lavoratori ed i giovani e contenere eventuali proteste e manifestazioni .

Questi punti, di ricerca di una reale politica alternativa, non solo debbono distinguersi dalle varie organizzazioni sindacali, cosiddette ufficiali e concertative, che si collocano tra coloro che vogliono convincere i lavoratori e i cittadini ad accettare misure intese soltanto a peggiorare le condizioni di vita e di lavoro, ma altresì debbono prendere le distanze da coloro che pongono la ricchezza del paese sotto il controllo della finanza internazionale.

Ragion per cui, appare sicuramente limitativa indicare soltanto la cosiddetta troika UE,BCE,FMI, magari con la variante della Germania, ma occorre altresì indicare e denunciare coloro che stanno dietro e cercano di sfruttare questi organismi, per attuare delle politiche che vogliono subordinata, fino a distruggerla, l’Europa, i paesi europei, dunque anche l’Italia. Ovvero gli Stati Uniti e Wall Street.

Ancora non vi è la presa di coscienza della lunga durata della crisi e dell’esplosione in atto della disoccupazione in tutto il mondo che stanno destabilizzando l’economia mondiale. Ciò, in particolare in alcuni regioni del mondo, come negli Stati Uniti, da dove è partita e da dove appunto cercano di scaricare la crisi, in particolare sui popoli europei, tra i quali crescono le difficoltà per molta parte della popolazione.

Fino a venti anni fa il livello di reddito e di vita è cresciuto creando una conseguente e relativa stabilità e benessere che ha riguardato la stragrande maggioranza della popolazione, anche se ciò ha però favorito l’allargamento della forbice della ricchezza, creando gigantesche differenze. Oggi, questo sviluppo ineguale fa sì che la situazione si faccia più difficile in tutti i sensi, nel mentre si accentuano il disagio e la perdita di posizioni di relativo benessere per un numero maggiore di strati della popolazione soprattutto nelle fasce medio basse dei lavoratori autonomi e dipendenti. Con l’aggravante che oggi la generazione successiva non migliora in media le proprie condizioni rispetto alla precedente e di conseguenza i figli non hanno margini di miglioramento rispetto alle condizioni dei padri.

Pertanto è fondamentale una azione politica che si faccia carico delle aspettative di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza della popolazione che abbatta il muro delle divisioni tra lavoratori, tra lavoratori delle partite iva, autonomi e dipendenti e che ponga come questione fondamentale per il futuro del paese e delle nuove generazioni massicci investimenti nella scuola, nell’istruzione a tutti i livelli, nella ricerca. Lo sviluppo stesso dell’industria, senza questo grande piano di rinnovamento dell’istruzione, avrebbe le gambe corte.

Sul piano sindacale occorre porre la massima attenzione all’aggregazione di nuove forze, indirizzando le lotte per interessi specifici (pastori, pescatori, trasportatori, tassisti, ecc…) in un unico fronte lavorativo sia autonomo che dipendente, ritornando a qualche cosa che assomigli al vecchio modo di fare sindacato, valutando i nuovi rapporti di forza alla nuova situazione di oggi, coscienti che intere professionalità o mestieri scompariranno perché superati.

In generale si deve dare la massima attenzione all’economia, agli apparati produttivi, al progresso tecnico, alle fonti di energia sostenendo la politica di autonomia e indipendenza e di potenziamento del sistema paese, coscienti che la competizione non si basa sul “mercato libero”; il nostro stile di vita e il nostro tenore di vita , i nostri costumi e abitudini sono indiscutibili.

La redazione