L’Expo 2015 e la distruzione dell’industria in Lombardia e nel paese

 Può essere l’Expo 2015 l’occasione per un rilancio delle capacità industriali nella Lombardia e nel paese,per la creazione di nuovi posti di lavoro  ?O si tradurrà in una nuova cementificazione di aree verdi che verranno poi abbandonate e nella trasformazione di quelli che un tempo erano distretti industriali in cosiddetti poli logistici con pochi posti di lavoro e a bassa qualificazione e utili soltanto allo spostamento di merci prodotte dalle grandi  multinazionali ?E l’accordo locale previsto entro settembre con i sindacati confederali sui contratti di assunzione per l’Expo andrà a peggiorare ulteriormente le condizioni dei lavoratori?E’ interessante e illuminante a questo proposito l’iniziativa di lotta che si sta aprendo a Vimercate,in Brianza,come viene spiegato nel volantino .

 

Dov’è la Silicon Valley della Brianza?

Siamo di fronte ad uno dei più grandi scempi e distruzione del tessuto industriale, in particolare high-tech. Interi siti produttivi scomparsi ( a partire dalla SIEMENS di Cavenago, dalla Celestica di Vimercate, ecc.) o fortemente ridimensionati. Un processo che ancora non si arresta, anzi produce ancora vittime, come nel caso ultimo della IBM che propone oltre 100 licenziamenti tra Vimercate e Segrate. Un sito produttivo, quello di Vimercate, che vantava circa 2000 lavoratori, oggi si ritrova con circa 400 dipendenti.

Stessa fine hanno fatto altre aziende sul territorio, come la Alcatel Lucent dove sono previsti circa 500 espulsioni, oppure in territori limitrofi, come alla Jabil/Nokia dove sono oltre 1000 i posti di lavoro persi e altri sono a rischio.

Delocalizzazioni, speculazione edilizia, massimizzazione del profitto, finanziarizzazione delle attività economiche, sono le principali cause dello smantellamentoproduttivo.

Qual è il ruolo dei responsabili politici e di CGIL-CISL-UIL sul territorio? Un ruolo di completa subordinazione???

  • Non è stato posto alcun vincolo alle Imprese per impedire la chiusura dei siti produttivi che, dopo aver avuto tutte le agevolazioni possibili per insediarsi, sono stati trasferiti all’estero, delocalizzando
  • Sono stati forniti fondi e aiuti di Stato in assenza di un seppur minimo piano industriale e alcuna garanzia per la tutela della occupazione; anzi i fondi alla fine sono serviti allo smantellamento dell’attività
  • È stata permessa la riduzione di posti di lavoro, anche in presenza di aziende che hanno dichiarato profitti, come oggi nel caso della IBM
  • Di fatto anche Cgil-Cisl-Uil hanno permesso licenziamenti senza sviluppare una battaglia unitaria tra i lavoratori delle varie Aziende, per salvaguardare il lavoro e i lavoratori
  • I politici non hanno posto con forza la necessità di un mantenimento dello sviluppo industriale, non si sono opposti con la dovuta energia allo smantellamento delle attività industriali. Hanno agevolato così la chiusura uno dopo l’altro, anche di siti di eccellenza, che facevano della Brianza la Silicon Valley italiana
  • I politici hanno favorito di fatto la speculazione edilizia (ad esempio sig. Bartolini)
  • Per i lavoratori, divisi e ricattati, non è rimasta che cassa integrazione, mobilità, riduzione del reddito, licenziamenti, devastazione del territorio
  • Per la popolazione un impoverimento generale, speculazione edilizia e perdita di migliaia di posti di lavoro, ritrovandosi un territorio senza più prospettive per le future generazioni

E’ necessario reagire allo scempio. Ripartire dalle lotte di resistenza che si stanno svolgendo in alcune fabbriche, unificarle e assieme lottare per mettere al centro il LAVORO, senza il quale qualunque società è destinata a morire. Proporre un progetto di reindustrializzazione del territorio, rimettendo in primo piano i diritti dei lavoratori, dei cittadini e l’uscita da una precarietà economica.

Il Comitato No Debito propone che i sindaci dei comuni del territorio interessato, insieme ai lavoratori in mobilitazione delle aziende in crisi, si attivino per:

a) stilare un appello alla cittadinanza per costruire insieme ai lavoratori una mobilitazione per difendere l’esistente e arrestare il declino

b) convocare a fine settembre una conferenza sul territorio per individuare un programma di rilancio industriale, a cui devono contribuire lavoratori, cittadini, parti sociali, università e soggetti imprenditoriali interessati.

Milano, 8 luglio 2013Comitato No Debito Milano

 

Senza un rilancio dell’industria non si esce dalla crisi

La ricerca di una linea e di un percorso per riaprire le fabbriche

Abbiamo già parlato di questa fabbrica in altre occasioni,questa volta lo facciamo per fare un bilancio,dal nostro punto di vista,dell’assemblea che si è svolta il 6 aprile scorso a Grottaminarda (AV), nei pressi dello stabilimento Irisbus, organizzata dal Comitato di Resistenza Operaia (CRO) e dal comitato No Debito sul tema <<riapriamo le fabbriche – creiamo posti di lavoro>>.

Ricordiamo che i lavoratori di questa azienda, in 117 giorni di lotta continuata, hanno rivendicato ,difendendo il loro posto di lavoro,un piano nazionale del trasporto, il cui obiettivo dovrebbe essere quello di rimodernare il parco autobus, oggi il più vecchio e inquinante d’Europa. All’assemblea,cui aveva aderito il nostro blog,erano presenti varie organizzazioni sindacali e politiche,lavoratori e i sindaci di alcuni comuni della Valle Ufita in rappresentanza delle istituzioni locali.

Alcuni interventi, nell’intento di trovare soluzioni, qualcuno si è espresso per la nazionalizzazione,hanno concentrato l’attenzione su forme di manifestazioni di protesta a Montecitorio o alla regione Campania, qualche altro ha sottolineato la necessità di trovare un percorso che, unificando l’azione dei lavoratori, possa rivendicare l’apertura delle fabbriche. A questo scopo sembra interessante la proposta di un tavolo permanente delle aziende in crisi, avanzata nell’intervento di apertura dalla presidenza dell’assemblea, che tenga viva, con le dovute iniziative, l’attenzione su questo problema, come hanno saputo fare, con la loro lotta tenace, i lavoratori della Irisbus. Tuttavia occorre dire che della Irisbus si è parlato ben poco , gran parte infatti dell’assemblea è stata dedicata ad interventi in cui ciascuno raccontava la propria esperienza in varie situazioni più da un punto di vista politico che da un punto di vista di indicare soluzioni concrete. Questo punto di vista era per lo più legato ad una visione secondo cui ,essendo lo scontro di classe già forte,la soluzione ai problemi,in questo caso la riapertura delle fabbriche e l’apertura di nuove ,sarebbe quella di portare lo scontro più in alto.

A nostro avviso le cose non stanno così,i lavoratori sono colpiti dalla crisi e non sono sufficientemente organizzati. L’esperienza dei gruppi della sinistra extra-parlamentare degli anni 70 dove i leaders, molti passati poi negli anni successivi nelle redazioni dei mezzi di informazione della borghesia,dicevano agli operai cosa dovevano fare ,ci insegna a non ripetere quegli errori.

Occorre partire dalla situazione reale che in questo momento è la difesa del posto di lavoro e delle industrie,per cui è necessario unire il maggior numero possibile di lavoratori e rispettare tutte le opinioni ,così come è necessario unire tutte le forze che è possibile unire attorno a questo obiettivo.

Per non lasciare il discorso a metà ,riguardo alla riapertura di questa fabbrica,va detto anche che questo obiettivo può prendere forza legandosi direttamente agli altri settori della mobilità urbana ed extraurbana, tram e metrò, e al trasporto pubblico ferroviario, con problemi analoghi e già da tempo sotto attacco delle privatizzazioni, vero obiettivo delle politiche delle liberalizzazioni, portate avanti dalle cosiddette “riforme”.E’ bene rimarcare però che le scelte politiche dei governi che si sono succeduti negli anni, dei partiti e dei sindacati (troppo cinghie di trasmissione dei partiti di riferimento e quindi troppo concertativi con il padronato),hanno favorito la politica dei tagli al trasporto pubblico e la chiusura di aziende produttrici di mezzi di trasporto,con l’unico obiettivo di fare cassa. Con ciò, ad es., è stata aperta la strada, per gli affari e gli appetiti, a grosse società straniere nei settori del trasporto pubblico locale (TPL) e ferroviario nazionale sulle lunghe distanze (NTV). Queste società, nel fiorente mercato dei trasporti, che promette lauti profitti nonostante la crisi economica mondiale, approfittano di questa “fase italiana” liberalizzatrice!

Ecco perchè,e questo è un punto su cui molti interventi hanno espresso una posizione errata e sterile,è importante porre il problema anche in sede europea e coordinare le lotte dei lavoratori europei dove esistono fabbriche che producono mezzi di trasporto,in questo caso autobus.Una lotta che esiste solo ad Avellino mentre non si collega agli stabilimenti del gruppo in Francia e nella repubblica ceca è debole in partenza. Esiste perciò un obiettivo a più largo raggio che è quello di lottare per un accordo a livello UE in cui la produzione di questi mezzi di trasporto venga equamente suddivisa in tutti i paesi produttori.

Altrimenti le nostre industrie corrispondenti, senza lavoro e prossime al fallimento, divengono anch’esse un boccone appetitoso e a basso prezzo, per l’acquisizione delle tecnologie e delle capacità produttive, da parte di chi non ha interesse a svilupparle sul suolo italiano. I lavoratori del settore (del TPL, delle FS, dell’industria) sanno da tempo queste cose, per avervi lottato contro, come anche quei studiosi e manager che si sono spesi per salvaguardare queste imprese dallo smantellamento. I lavoratori dell’Irisbus ricordano giustamente anche l’occupazione nell’indotto, per centinaia di famiglie, prodotta dalla loro azienda: se questo ragionamento viene proiettato sull’intera filiera industriale del trasporto pubblico, aggiungiamo noi, sarebbe una vera boccata d’ossigeno con migliaia di nuovi posti di lavoro e con la crisi economica che sta immiserendo il popolo non sarebbe cosa da poco!

L’obiettivo della riapertura delle fabbriche è certamente condivisibile ed è la questione centrale oggi per il paese e va strettamente legato alla lotta contro le delocalizzazioni industriali, con un piano che preveda la difesa e lo sviluppo delle nostre industrie di eccellenza, oggi oggetto di mire e acquisizioni straniere (vedere in proposito il seminario di studi, promosso il 28 giugno 2005 dal Coordinamento Milanese di Solidarieta “DALLA PARTE DEI LAVORATORI”, dedicato alla “Crisi industriale e occupazionale a Milano e in Lombardia”).