Ci sarà Ia ripresa economica nel 2016?

di Iglis Restani

Sarà il 2016 l’anno buono per uscire dalla crisi scoppiata 8 anni fa?Crediamo sia la domanda che molti cittadini italiani si facciano anche perchè è dai tempi del governo Berlusconi passando per quello di Monti per arrivare a Renzi che sentiamo parlare della famosa luce in fondo al tunnel .
I dati economici si accavallano,chi parla di segnali positivi,chi negativi,chi sposta sempre più in avanti la ripresa economica,l’indecisione sul futuro regna sovrana e non solo in Italia.
Prendiamo il nostro paese.Dopo la pubblicazione dei dati Istat a inizio gennaio sull’occupazione Renzi dichiara subito via Twitter:”La disoccupazione continua a scendere,oggi 11,3%;è la dimostrazione che il job’s act funziona.L’Italia che riparte,riparte dal lavoro.”Pochi giorni prima il ministro dell’economia aveva invece parlato di crescita lenta paragonandola alla “stagnazione secolare”termine con cui gli economisti definirono il periodo di depressione economica seguito alla crisi del 1929, a chi credere?
Secondo questi dati i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono aumentati di 141.000 unità e quelli a termine di 106.000.Sappiamo che il job’s act prevede forti sconti fiscali alle aziende che assumono a tempo indeterminato e quindi al momento è impossibile sapere quanti siano effettivamente i nuovi posti di lavoro e non invece le trasformazioni di contratti di persone già impiegate. La cosa migliore perciò è affidarsi al numero totale degli occupati che è di 22 milioni e 480.000 quando a metà 2013 era superiore ai 22 milioni e mezzo e nel 2007 ,sempre secondo i dati ISTAT erano 23.222.000.Come si può vedere  abbiamo recuperato ben poco di quel milione di posti di lavoro perduti dopo la crisi finanziaria.
***************
E’ comprensibile l’atteggiamento ottimista di Renzi,deve infatti mantenere una opinione pubblica a lui favorevole in vista delle elezioni comunali a Roma ,Milano e altre città importanti ma la realtà del paese non è quella che lui descrive ed è molto più saggio prenderne atto. La produzione industriale del nostro paese,considerando che la produzione industriale è il perno su cui poggia la società moderna,è al di sotto del 31% dei livelli precedenti il famoso fallimento della Lheman Brothers nel 2008 ovvero della grave crisi finanziaria partita da Wall Street e riversatasi a catena in Europa. Per fare una comparazione,di quel terzo perso di produzione industriale l’Italia ha recuperato appena il 3% mentre la Germania ha recuperato il 27,8% e nel complesso il nostro paese è quello che negli ultimi 20 anni è cresciuto meno degli altri paesi europei negli ultimi 20 anni,ovvero da quando la globalizzazione venne estesa al movimento dei capitali.
Perchè l’Italia fa così fatica a recuperare? E’ questa la domanda cui il governo è chiamato a rispondere soprattutto nel momento in cui non solo non si sono ancora riparati i danni della crisi di 8 anni fa ma nel mondo si sta assistendo a nuovi rivolgimenti dell’economia e della politica.
20 anni fa eravamo ancora un paese in cui esisteva l’IRI,la FIAT,c’era la possibilità di mantenere competitive le nostre esportazioni con la svalutazione della lira ma oggi,che non esiste più l’IRI,che la FIAT è diventata di fatto il cavallo di Troia dell’industria automobilistica americana in Europa,che al posto della lira c’è l’euro, cos’è l’Italia?E cosa è bene che diventi?
Ci si chiede allora:ha l’attuale governo,lasciando da parte la polemica di Renzi sui “gufi” presenti soprattutto nella minoranza PD, la consapevolezza che senza una visione d’insieme dei problemi che ha il nostro apparato produttivo il declino industriale del nostro paese è destinato ad aumentare? A noi sembra che vada avanti in modo confuso,oggi a braccetto con Marchionne,un altro giorno lamentandosi del raddoppio non concordato con gli altri paesi del gasdotto dalla Russia alla Germania e via di seguito,manca insomma una strategia di lungo respiro.
Renzi dice che abbandonerà la politica se non passerà il referendum sulla riforma costituzionale ma non è quello il problema dell’Italia,il problema è che occorre una strategia che rimetta in carreggiata l’economia del paese,strategia che non può certo essere indicarta da questo governo e dai partiti che lo sostengono,legati come sono al grande capitale. Occorre un piano che individui le priorità,le eccellenze da raggruppare e da sviluppare con economie di scala con un sostegno economico per gli investimenti anche da parte dell’Unione europea, prima che arrivino le multinazionali e i fondi internazionali con la loro potenza finanziaria.Un piano che coinvolga tutto il paese e che si rivolga apertamente ai lavoratori e a tutta la popolazione e questo piano non può che uscire dal mondo del lavoro,mondo del lavoro che comprende le generazioni di lavoratori e intellettuali che non hanno accettato in questi anni le politiche di riduzione dei diritti dei lavoratori e la concertazione dei sindacati confederali e le nuove generazioni che si trovano ad affrontare una situazione sociale e politica molto diversa rispetto a 10-20 anni fa
*******************
In altri articoli abbiamo esposto il nostro punto di vista sulla questione della crisi economica attuale e in generale sulla crisi economica come fattore ineliminabile del sistema produttivo capitalista. Tuttora il dibattito è aperto,nel nostro paese come in altri paesi dove partiti che si rifanno al movimento operaio come in Inghilterra si interrogano sulle possibili alternative politiche e sociali.
Nel contempo occorre guardare in concreto a come rispondere a questa che è una crisi globale .L’indecisione e la confusione regnano sovrane nel mondo,basti guardare alla altalena durata più di un anno da parte della Banca centrale americana sull’aumento di mezzo punto sui tassi del dollaro necessario per far riaffluire i capitali a Wall Street ma nello stesso tempo negativo per le esportazioni dei prodotti americani. Anche in questo caso,e si tratta pur sempre del paese al centro tuttora del sistema capitalistico mondiale,i dati sull’occupazione sono contradditori:il numero degli occupati è aumentato sotto la presidenza Obama ma gli analisti economici mettono in luce che si tratta per lo più di posti di lavoro a basso salario e quindicon basso potere d’acquisto e non in grado di generare nuova occupazione indotta.I grandi paesi cercano comunque di dare una risposta di insieme alla crisi.La crisi e la speculazione finanziaria hanno arrestato lo sviluppo dei BRICS,Brasile,Russia,India,Sudafrica.La Cina nonostante il rallentamento della crescita cerca di equilibrare lo sviluppo e di far fronte all’inquinamento,la Russia ha dimostrato di saper reggere alla diminuzione del prezzo del petrolio ed alle sanzioni,dal canto loro gli USA cercano di mantenere l’egemonia mondiale e attraverso i trattati commerciali intercontinentali di puntellare il proprio declino economico..E in Europa?
Dei tre paesi fondatori dell’Unione Europea uno,l’Italia,abbiamo visto brevemente.Francia e Germania sono stati negli ultimi decenni l’asse trainante,se questi due paesi dovessero scontrarsi la stessa Unione potrebbe finire.In Francia la crisi economica è pesante e quella politica ancora di più se consideriamo da un lato l’enorme successo elettorale delle signore Le Pen che hanno abbandonato le vecchie prospettive della destra portate avanti dal padre e dall’altro il permanere di una visione coloniale tuttora presente anche in altri paesi europei e che impedisce di fatto di avere una politica estera dell’Europa di tipo nuovo verso il Medio Oriente e l’Africa.
Anche la Germania comincerà ad avere problemi sia per la diminuzione delle importazioni dalla Cina conseguenti agli assestamenti dell’economia cinese sia per i costi che comporta l’immigrazione .Se i grandi paesi cercano di muoversi con una strategia,al contrario i paesi europei sembrano continuare a pensare ognuno per sé senza cercare invece una politica che rappresenti l’interesse comune europeo. Per trovare una strada di uscita dalla crisi o perlomeno che ne riduca i costi e dia una prospettiva occorre trovare quell’interesse comune e perseguirlo.
Basterebbe partire da un punto,quello della messa in comune dell’energia.La comunità economica del carbone e dell’acciaio costituita con il trattato di Parigi del 1951 e poi sciolta nel 2002 aveva il chiaro scopo di evitare nuove guerre nel continente mettendo a disposizione dei principali paesi europei le materie prime che erano state alla base della produzione bellica. Perchè non riprendere lo spirito di quel trattato e riscriverlo inserendo gas ,petrolio,energia atomica,energia solare,tutto quanto riguarda insomma l’approvvigionamento energetico creando una cassa comune europea dell’energia?Perchè non impegnare tutti i paesi europei che hanno compagnie petrolifere ad una collaborazione ed a un impegno a non usare l’intervento militare nei confronti dei paesi produttori di idrocarburi?Verrebbero così risolti due problemi:l’approvvigionamento energetico alle industrie ed alle famiglie europee a costi uniformi e la situazione di conflitto che esiste tra alcuni paesi europei e di conseguenza tra  l’Unione Europea e paesi produttori di gas e petrolio.
L’Italia ha quindi come abbiamo visto  i suoi problemi di riorganizzazione che vanno affrontati ma assieme agli altri paesi fondatori dell’Unione Europea ci si deve rendere conto che occorrono sempre più scelte concrete che mettano in comune le forze se si vogliono migliorare le cose. Siamo dell’avviso che occorra superare le polemiche con la Germania per le sanzioni alla Russia e il gasdotto sotto il mar Baltico in modo positivo e cioè facendo prevalere gli interessi globali che ha l’Europa in questo frangente storico .Tutto questo richiede un salto di qualità che gli attuali governanti europei non sono in grado di compiere e che quindi non può che venire da un ribaltamento delle vecchie politiche .Dalla crisi si può uscire creando un nuovo ordine mondiale basato sulla non ingerenza e sul reciproco vantaggio tra i paesi.

Pensionati: paghiamo sempre noi!

Negli ultimi quattro anni per effetto del blocco 2012/13 le pensioni hanno subito una perdita media pro-capite di €1.700 circa , complessivamente circa 10 miliardi di euro, per gli anni avvenire 2014/16 (legge Letta) e 2017/18 (legge Renzi), per i nuovi meccanismi parziali di rivalutazione, ai pensionati dovrebbero essere sottratti altri 5 miliardi di euro circa, un salasso destinato a peggiorare ulteriormente le condizioni di vita dei pensionati italiani e delle loro famiglie. Una situazione creata da tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi anni nel nostro paese, di destra, tecnici o di sinistra, per l’incapacità di chi ci Sgoverna di attuare una vera e seria politica fiscale, venendo a pescare dove è più facile, ovvero nelle tasche dei pensionati, con continui interventi legislativi in materia pensionistica.
Lo Stato, invece di colpire vitalizi e pensioni privilegiate, invece di intervenire con una tassazione equa su patrimoni e profitti finanziari, si accanisce sempre più sui redditi da pensione e sui redditi da lavoro. Lo stesso Istituto previdenziale italiano, anziché ricercare la separazione nel bilancio Inps tra assistenza e previdenza propone l’ennesima “ultima” riforma delle pensioni, mentre sembra non interessarsi affatto alla continua evasione contributiva pensionistica, alla vigilanza che gli compete, ad una gestione diversa che si adatti ai nuovi compiti di istituto, magari con quelle necessarie nuove assunzioni di specialisti, professionalmente adatti.
Al peggio non c’è mai fine, infatti, nel mentre avanza in Parlamento la nuova Legge di Stabilità, contenente maxi emendamenti misconosciuti, apprendiamo che nei giorni scorsi sono passate misure che estendono l’esenzione delle tasse sulle prestazioni di welfare aziendali. Ovvero, sulle somme erogate dai datori di lavoro a dipendenti e familiari, frutto di accordi o regolamenti aziendali, per servizi di istruzione, salute, mensa, assistenza a disabili, etc. non si opererà la tassabilità, ossia tali somme non concorrono a determinare il reddito da lavoro dipendente. Tali welfare aziendali, previsti in quasi tutti i contratti di lavoro, sia nazionali che aziendali, portandosi dietro forti ambiguità e ingiustizie – infatti gli stessi non sono estensibili alla stragrande maggioranza del mondo del lavoro delle piccole imprese, del lavoro precario, delle partite iva – sono strumento “inconsapevole” delle politiche di privatizzazione dei servizi, in modo evidente della sanità.
Insomma, nel mentre si estende l’esclusione ai fini Irpef di quelle misure concesse per finalità specifiche di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria concesse in forza di contratti di lavoro di secondo livello, con una perdita di gettito fiscale nelle casse dello Stato quantificata in decine di milioni di euro, di pari passo, secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio, sono in vista altri tagli sulla Sanità. Un “divide et impera”, che divide ancor più i lavoratori attivi da quelli a riposo, ormai in pensione, infatti i primi, in forza dei welfare aziendali possono accedere all’assistenza privata e/o in intramoenia a pagamento, mentre i secondi sono costretti a fare i conti sia con i costi che con un servizio sanitario sempre più ridotto e in riduzione. Infatti, secondo i dati del governo la spesa sanitaria scenderà dal 6,8% al 6,5% del prodotto interno lordo tra il 2015 e il 2019. In cifre sono almeno otto miliardi di tagli sulla spesa per la salute, che si sommano a quelli già previsti in passato.
Tagli da morire, questa è la cura di Renzi per la Sanità! Infatti, il governo nel mentre rinunciava all’incremento del fondo sanitario di due miliardi previsto dal decreto enti locali, approvava il decreto sull’appropriatezza che riduce le prestazioni del sistema sanitario nazionale.
Il Tribunale per i diritti del malato Cittadinanzattiva, nel 18° rapporto “Sanità pubblica, accesso privato”, presentato a Roma lo scorso mese di novembre, ci informa che la sanità sarà tagliata per 2,35 miliardi di euro quest’anno, 1,33 miliardi saranno i tagli sull’acquisto di beni e servizi e dispositivi medici. Il resto delle risorse dovrebbero derivare sui tagli a 180 prestazioni specialistiche ambulatoriali – quali tac, risonanze magnetiche, test, medicina nucleare, dialisi, odontoiatria, etc… Lo stesso rapporto denuncia che dal 2013 è aumentata la difficoltà di accedere alle prestazioni sanitarie, con tempi di attesa insostenibili anche per esami molto delicati. Al Tribunale per i diritti del malato sono aumentate le segnalazioni sui tempi delle liste di attesa ma anche sull’aumento consistente dei ticket, un grosso ostacolo all’accesso alle prestazioni sanitarie, un peso insostenibile per i redditi delle famiglie, in particolare pensionati.
Tra i cittadini, chi può, sempre più si indirizza verso il privato o l’intramoenia, non solo per costi o per attese, ma anche per le possibilità che vengono offerte, come sopra riportato, dai nuovi accordi di welfare aziendale, che allargano ancor più le disuguaglianze, nonché la forbice tra redditi da lavoro e redditi da pensione ancor più in sofferenza. Mentre appare sempre più critica la situazione degli ospedali alle prese con riduzioni di servizi nonché di personale – tutto questo a causa di tagli sull’acquisto dei macchinari e dalla mancanza di fondi per il personale – ciò provocando chiusura di reparti, mancanza di posti letto, oltreché accorpamenti di presidi e di Asl. Una fotografia drammatica, quella del rapporto citato, che mostra chiaramente le responsabilità del governo che non riesce a garantire a tutti il diritto alla salute, frutto di una chiara e evidente scelta politica. Così l’8% degli italiani rinuncia alle cure perché costano troppo, mentre un’altra parte di tasca propria spende per la salute 33 miliardi di euro.
Lo stato sociale, implementato in particolare nei paesi europei, ha sicuramente generato i cosiddetti diritti sociali che noi conosciamo – dal lavoro alla previdenza, dalla salute all’assistenza, dall’istruzione alla casa – ciò al fine di limitare i danni del liberismo e i rischi di mercato, esistenti in particolare nei paesi anglosassoni. Ma, con la fine del mondo bipolare e le conseguenti trasformazioni politiche e economiche (dette globalizzazione), sono state disarticolate e scardinate le strutture sociali, in particolare per ciò che attiene le pensioni e la sanità; infatti, a dire del pensiero unico dominante, che inneggia all’economia globale di mercato, lo Stato sociale ostacolerebbe la crescita economica.
Dunque, le varie cause economiche dell’attuale crisi non sono di facile soluzione, proprio perché la crisi non è prevalentemente finanziaria e/o economica, la crisi colpisce l’economia reale ed è conseguenza delle enormi trasformazione che stanno investendo il mondo, dei nuovi equilibri globali e nuovi rivolgimenti sociali, che si vanno affermando. Purtroppo, il nostro Paese è al momento sprovvisto di nuclei dirigenti capaci di attrezzarsi per cogliere le opportunità che l’avanzante mondo multipolare offre; chiudendosi nella conservazione dell’esistente, pensano alla Svendita degli asset di stato per rimpinguare e rivuotare le casse pubbliche e non pensano affatto a conquistarsi un ben che minimo di autonomia nazionale, fluttuando a continue pressioni straniere.
Occorrono delle prospettive, una visione futura, degli obiettivi da raggiungere, i cittadini, i lavoratori dipendenti, i pensionati, devono manifestare sempre più energicamente il loro vivo malcontento. Come pensionati, dopo avere sostenuto i nostri figli, ci ritroviamo oggi ad aiutare anche i nostri nipoti, ma fino a quando?

P.F.