L’indipendenza dell’Europa e l’elezione di Trump

Citazione

Si è tenuto,dopo il primo seminario a fine ottobre,un nuovo seminario promosso dal circolo Concetto Marchesi di Milano e dal blog pennabiro.Sono state presentate due comunicazioni cui è seguito un interessante dibattito che ha toccato alcune questioni affrontate .Di seguito pubblichiamo il testo delle comunicazioni.

USA: QUANDO È LA DESTRA CHE GUIDA LA LOTTA DI CLASSE

di Bruno Casati

A.

È arrivato l’uragano Trump e così, dopo la Brexit, le due cattedrali del capitalismo, USA e GB, sono state violentemente scosse. Come ora reagiranno e, che ricadute ci saranno negli USA e nel Mondo, visto che, oltretutto parliamo del Presidente degli Stati Uniti D’America, il paese più ricco, più forte (e più indebitato) del Pianeta? E come mai, domandiamoci, Trump, questo nuovo Presidente, un Repubblicano inviso al suo stesso Partito, ha sconfitto Hillary Clinton la donna in carriera su cui puntavano ad occhi chiusi i Liberal-Democratici Statunitensi (ed Europei), con buona pace di sondaggi ed algoritmi, che invece la realtà, che notoriamente ha la testa dura, ha bellamente ignorato? E come mai, ancora, un personaggio così fuori dalle righe, ha convinto gli americani a votarlo? Ecco, Donald Trump, miliardario, demagogo, fascistone e razzista fin che si vuole e, quindi, pericoloso, è stato però l’unico a prendere posizione contro gli effetti sugli USA di quell’estremismo della globalizzazione (che oggi è definibile come il sistema) che ha portato a chiudere Fabbriche e Miniere e aumentare la povertà. E oggi negli USA i poveri ammontano a ben 47 milioni, ed è il Paese più ricco del mondo. La Clinton, invece, è apparsa come la garante dello stesso sistema e, per questa ragione, sospinta verso la Casa Bianca dalle Elites del mondo finanziario, mediatico e dalla Famiglia, la lobby miliardaria dei Clinton. Perché alla Casa Bianca negli USA si alternano le dinastie, le Famiglie, dai Kennedy ai Bush. Oggi il ciclo si interrompe? Interessante, e istruttivo, è confrontare le due campagne elettorali parallele, quella di Trump e quella della Clinton. Trump, in tutti i comizi, ha martellato su due sole questioni: l’Economia (le tasse, la disoccupazione e, come vedremo, il protezionismo) e la sicurezza (i cittadini da armare, le frontiere da presidiare, il Terrorismo e, come vedremo, l’isolazionismo). La Clinton, ispirata da una divisione armata di Spin-Doctor superintelligenti e cortigiani, ha investito invece sui blocchi sociali, di razza e di genere, sulle donne (il femminismo esce distrutto da questo voto), sugli intellettuali e sui divi, ma non è entrata in connessione con il popolo dei ceti medi e della classe operaia, che c’è, eccome se c’è, ma Lei, la Signora Hillary, se ne è accorta solo dopo. Eppure Micheal Moore , mesi prima, l’aveva avvertita: “attenta così vai a sbattere”. Non fu ascoltato. Trump inoltre non ha fatto in pratica la campagna elettorale né laddove avrebbe perso comunque-, come in California, né laddove avrebbe vinto comunque, come nel profondo Sud tuttora razzista, ma ha investito solo sugli Stati in bilico, come il Wisconsin e soprattutto l’Ohio. In queste realtà lui è arrivato a parlare con quei lavoratori cancellati ora dall’automazione ora dalle delocalizzazioni, e a confrontarsi con i minatori ai quali sono state sottratte le miniere. A questi soggetti in disagio lui, il miliardario, ha consegnato un solo messaggio forte e chiaro: “prenderò a calci chi porta le fabbriche fuori dagli USA”. Gli hanno creduto. La Clinton ha fatto invece riferimento ai ceti colti delle Metropoli Costiere del Pacifico e dell’Atlantico, là dove si concentra la Borghesia Liberal, dove Di Caprio e Madonna si professano, dai loro attici luccicanti, Democratici sinceri. E ha così consegnato a Trump gli spazi geo-politici dell’immenso centro, le periferie, dove vagano i fantasmi arrabbiati dei senza lavoro, assolutamente indifferenti alle battaglie sui Diritti Civili, perché l’unico diritto di cittadinanza di cui sentono la mancanza è quello del salario e della dignità. Per l’Establishment Democratico costoro, semplicemente non esistevano. Francis Fukuyama, l’intellettuale che ha fatto autocritica dopo avere sentenziato anni fa “la fine della storia”, oggi a proposito del voto americano e non solo, dichiara al Corriere della Sera del 1° dicembre 2016, che : ….ovunque assistiamo alla rivolta delle campagne e dei non scolarizzati rispetto alle città delle persone più istruite. Negli USA, l’interno del Paese contro le Metropoli della Costa. In Gran Bretagna le città deindustrializzate contro Londra, ma vale anche per l’Ungheria dove Orban è popolare ovunque meno che a Budapest… (o per) Putin popolarissimo ovunque meno che a San Pietroburgo e a Mosca”. Volessimo forzare l’analogia su Milano si potrebbe aggiungere che il Sindaco liberista Sala, sostenuto dal PD vince le elezioni in Via Monte Napoleone ma le perde a Quarto Oggiaro. E, ancora, si potrebbe dire che il no al referendum stravince in tutta Italia ma perde a Milano che è la Londra d’Italia. Ma ritorniamo a Trump che, da ultimo, ha vinto perché ha anche promesso il raffreddamento delle avventure militari USA in tutto il mondo, accennando a una normalizzazione delle relazioni con la Russia che, con la Clinton, sarebbero state acutizzate. In una intervista rilasciata sempre al Corriere della Sera, il Ministro degli Esteri Russo Sergej Lavrov così dichiara: “abbiamo fiducia che la nuova amministrazione non voglia ripetere gli errori di quella uscente, che ha volutamente distrutto le relazioni Russo-Americane”. E da Mosca così si liquida il Nobel per la Pace Obama e, insieme, la Signora Clinton. Ma, ora ci si domandi, esisteva un’alternativa al fascistoide ultranazionalista Trump e alla guerrafondaia Hillary Clinton? Certo che esisteva e si chiamava Bernie Sanders, un anziano senatore del Vermont, un brillante socialista che si era candidato con i Democratici e che, in campagna elettorale, sosteneva da sinistra le ragioni dei lavoratori, che in Italia è rimasto il solo Maurizio Landini a difendere. Ma i Democratici lo hanno neutralizzato malgrado Sanders, che andava all’attacco della “classe miliardaria” (i premiati della globalizzazione) e riproponesse le 40 ore settimanali, in un testa a testa con Trump, lo avrebbe messo sotto così almeno affermavano alcuni osservatori. E con Sanders i giovani che affollavano i suoi comizi, nei quali ritornava il “sogno americano” -si legga il Libro-Reportage di Rosa Fioravante sulla campagna elettorale del senatore- sarebbero tornati a votare, perché i giovani, Rosa lo rammenta, negli USA per l.’80% non votano. Ma i Democratici, le Elites, non hanno voluto saperne di Sanders e così Donald Trump ne ha raccolto con facilità, ma da destra, l’eredità: salvare l’industria e il lavoratore americano. E i giovani, delusi, sono tornati a non votare. Del resto la stessa cosa è successa in GB con la Brexit dove, la voglia di rovesciare il famoso “ordine delle cose esistenti”, non trovando uno sbocco a sinistra per la titubanza dei Laburisti che hanno messo in minoranza Corbyn, ha fatto riferimento alla destra di Farawge. Quando invece, come nella piccola Grecia di Tsipras, lo sbocco è apparso, interviene brutalmente l’UE a Trazione Tedesca a ricondurre il Paese nell’alveo della globalizzazione. Insomma è la guida liberista della globalizzazione che ovunque moltiplica le destre. La sintesi del voto americano perciò diventa drammaticamente semplice: nel voto americano è tornata in scena la lotta di classe, la rivolta nei confronti degli eletti della globalizzazione. Solo che la lotta di classe, nell’assenza della sinistra politica di Classe e di Massa, avviene sotto l’egida della destra in uno scenario di “sovversivismo dei ceti dominanti” che, per la loro battaglia per la conquista del potere, usano i ceti dominati e senza guida. Bernie Sanders oggi fonderà una sua Area, our revolution (la nostra rivoluzione), la Clinton oggi va a casa con il marito, ma oggi è Trump che entra alla Casa Bianca . Farà danni? L’impero comunque scricchiola, l’America appare divisa in due e, per la prima volta nella storia americana, una parte dei cittadini è scesa in piazza per manifestare contro un Presidente eletto con il voto e non imposto con un Colpo di Stato.

B

Quali, domandiamoci, le ricadute del voto americano in USA, in Asia, Medio Oriente ed Europa? Con Trump, aumenta o no il pericolo per la pace che Obama, Nobel per la Pace, ha messo a rischio usando spregiudicatamente la Nato e smontando l’ONU? Ovviamente staremo a vedere, tenendo comunque conto che governare non è come tenere un comizio e, oggi al governo, Trump dovrà rispondere al Congresso e alla Corte Costituzionale. L’uomo è sicuramente imprevedibile, ma già qualche segnale di raffreddamento dei suoi toni si è colto. In campagna elettorale Trump anteponeva ad ogni cosa la difesa degli interessi americani, “prima di tutto l’America” era il suo motto che, del resto, da Monroe in poi lo era anche di altri Presidenti. Solo che lui lo faceva ruotare su due cardini: l’Isolazionismo e il Protezionismo. Le ricadute, in USA e nel mondo, discendono dalla loro concreta applicazione. L’Isolazionismo non è una novità nella storia degli Stati Uniti d’America, lo troviamo nella dottrina dei Padri Fondatori, già quando George Washington, dopo la vittoriosa lotta dei coloni contro gli Inglesi, invitava, era la fine del 1700, a non interferire negli affari della vecchia Europa. E, per più di un secolo, gli americani, presi da ben altre sanguinose vicende interne, non interferirono. Vennero in Europa nella 1^ Guerra Mondiale, vi ritornarono nel 1944 contro i Nazi-Fascisti. Da allora non se ne sono più andati e hanno costellato di Basi Armate il Continente, tramite la NATO fatta diventare globale. E oggi si spingono a occupare i territori a ridosso della Russia , il cosiddetto “fianco Orientale”. È del tutto evidente che Putin è indotto ad attrezzarsi per difendere il suo popolo che già subisce l’onta delle sanzioni. Se oggi Trump, come parrebbe, intende considerare la Russia un Partner e non quel nemico che la Clinton trattava come tale, ebbene questa sarebbe cosa buona, anzi, molto buona sulla strada della Pace. Va da sé che il primo atto di distensione sarebbe quello di togliere le sanzioni che hanno tra l’altro penalizzato anche l’Italia per 3 miliardi di dollari (dati Sace) mentre Washington, che le ha imposte, non ne sopporta i costi. Ma questa linea di condotta di Trump, se mantenuta (qualche dubbio sorge apprendendo che Segretario della Difesa sarà James Watts, il Generale Marine detto Mad Dog) verrà approvata dal Congresso? Così, ancora ci si domandi se sarà o meno approvata la linea, in questo caso opposta, che Trump ha dichiarato di voler adottare contro Cuba (disgustosa la sua dichiarazione a commento della morte di Fidel Castro) con cui si verrebbero a cancellare gli accordi sui quali Obama, e anche Papa Francesco, avevano messo la faccia? Trump, con la piccola Cuba, ritrova oggi i toni bellicosi dismessi con la Grande Russia. Resta invece equivoca la posizione sulla Nato e l’Alleanza Atlantica, dove avverte i Paesi Europei membri che, se vogliono continuare a usufruire dell’ombrello difensivo” della Nato, devono pagare di più il servizio (già pagano, già paghiamo troppo noi in Italia, offrendo oltretutto territori e porti all’Alleanza). E la UE, così come il Governo Italiano, tacciono senza un briciolo di dignità che li porti almeno a dire, finalmente, “prima di tutto l’Europa” e cominciare così a liberarsi, a 70 anni dalla Liberazione, di questo ingombrante e costoso occupante che è l’”amico americano”. Per quanto riguarda la nozione di protezionismo che ha tanto fatto indignare Wall Street e scosso i santuari della globalizzazione, che sono destinati a mettersi d’accordo con il Presidente, Trump intenderebbe, così pare, metter in discussione i due trattati di Libero Scambio, nel campo Atlantico e Pacifico (TTIP e TPP). Fin qui arrivava anche Sanders. Poi però aggiunge di voler introdurre i dazi sulle importazioni e avviare, riscrivere, Relazioni Commerciali Bilaterali -anche in GB Teresa May sostiene la stessa cosa per l’Europa dopo la Brexit- con i singoli Stati. La critica ai trattati è sacrosanta ma l’introduzione dei Dazi punirebbe le Economie più deboli. L’Italia del Tessile ad esempio, che esporta l’alta qualità dei tessuti, dinnanzi ai Dazi potrebbe essere indotta a spostare le produzioni laddove il lavoro costa meno. Ma forse il protezionismo per l’intreccio che si è venuto a configurare con la globalizzazione , è difficile se non impossibile da praticare anche per gli USA che, sui Dazi, non possono certo aprire un contenzioso con la Cina, il loro maggior creditore. E ritirandosi dal Trattato del Pacifico, gli USA lascerebbero oltretutto campo libero proprio alla Cina che, anche con le sue “vie della seta” si accrediterebbe come polo di attrazione Economico se non Politico per tutta l’Asia, e oltre. Non credo che gli USA, Trump si Trump no, possano solo assistere.

Perchè ha vinto Trump e quali conseguenze per l’Europa da questa elezione

di Iglis Restani

Primo punto.

La vittoria di Trump ha confermato alcune cose dette qui un mese fa. In quel seminario si era messo in evidenza come il voto per la Brexit aveva espresso il malcontento per gli effetti negativi della globalizzazione in Gran Bretagna,si era portato l’esempio dei lavoratori dei cantieri navali di Sunderland,oggi constatiamo un risultato simile all’interno del paese capitalista dominante .I punti sollevati da Trump in campagna elettorale,investimenti nelle industrie,dazi alla Cina,piano di infrastrutture,blocco degli immigrati corrispondono alle conseguenze negative che ha comportato la fase attuale della globalizzazione. E’ logico pensare che siano stati questi effetti negativi a spostare il voto su Trump.

La globalizzazione finanziaria,lasciando per il momento da parte le conseguenze sul resto del mondo,ha sicuramente creato un impoverimento delle masse popolari in Occidente,quindi anche nel paese che sta al centro del sistema diciamo occidentale.

Questi aspetti non hanno colpito ,come si è pensato ,solo gli afroamericani o i latinos ma anche gli americani di origine europea,i bianchi.Si può dunque tranquillamente affermare che almeno dalla fine degli anni 90 del secolo scorso il tenore di vita dell’americano medio è peggiorato. L’esempio classico,che si ritrova anche in parte nelle fabbriche tedesche o negli stabilimenti FCA in Italia ,è quello della paga oraria del vecchio lavoratore della Ford di 24 dollari all’ora più la pensione ed i benefit confrontata con i 14 del nuovo assunto senza pensione e senza benefit.

Esiste negli USA un certo declino industriale. Per fare un esempio la produzione di acciaio nel 2016 negli USA è stata di 6382 migliaia di tonnellate, in Germania 3506 ma nella Repubblica Popolare Cinese 68510,dieci volte tanto.(Dati pubblicati da Il Sole -24 ore del 24/11). Non solo c’è stata la chiusura di acciaierie ed altre industrie pesanti e minerarie che risalgono ai tempi Seattle ma anche altri settori come l’elettronica di consumo sono passate ai paesi asiatici. Si può dire che gran parte dell’industria manifatturiera è stata spostata in oriente, causando un forte ridimensionamento dei posti di lavoro.

Dopo la caduta del muro di Berlino, Gli USA hanno tentato, attraverso la “loro” globalizzazione, di controllare il mondo. La punta di diamante di questa operazione è stato il capitale finanziario e ad una politica di guerra in varie regioni del pianeta. Le grandi banche d’affari americane e inglesi, stanno dettando legge nei mercati finanziari, controllando i movimenti dei capitali,(non a caso i cosiddetti advisor chiamati a presiedere alle modifiche statutarie di grandi società come l’MPS sono quasi sempre banche anglo-americane). Ma intanto si è sviluppata una forte contraddizione, come si è detto prima, perché l’apparato industriale nel suo complesso si è indebolito , l’indebitamento interno delle famiglie e quello commerciale verso l’estero in particolare la Cina è aumentato,e se è vero che le grandi banche d’affari hanno aumentato il loro peso , la quota del commercio mondiale detenuta dagli USA è oggi al 24 % contro il 25% della UE e il 17% della Cina.

Con le promesse elettorali, Tramp ha parlato di sviluppo industriale e di lavoro, non spiegando come farà i conti con le delocalizzazione avvenute a vantaggio delle multinazionali USA e su come intende risolvere la questione che pone la quarta rivoluzione tecnologica (si parla già che nel 2025, la tecnologia applicata alle industrie, farà perdere 250 milioni di posti di lavoro).

Da notare che nella storia recente degli USA sono state varie le svolte per rispondere alle crisi economiche-finanziarie e ristabilire la superiorità:1933 con la legge Glass-Steagall voluta da Roosvelt per dividere le banche d’affari da quelle commerciali per prevenire le crisi finanziarie ,gli accordi di Bretton Woods nel 1944 per affermare il dollaro come moneta di riferimento mondiale,la cessazione della convertibilità del dollaro in oro nel 1971 ,l’abolizione da parte di Clinton della legge sulla divisione delle banche nel 1999 per imporre la globalizzazione finanziaria .

Gli USA dunque sono un paese spaccato in due, ma non da oggi. Dopo le elezioni molti giovani traditi dall’abbandono di Sanders, non solo non sono andati a votare, ma continuano a manifestare non riconoscendo l’elezione di Tramp, cosa che negli Usa non si era mai visto. Se facciamo riferimento alle elezioni presidenziali occorre ricordare che Bush junior nel 2001 fu eletto grazie alla vittoria per 600 voti contestati in Florida, stato in cui era governatore suo fratello e dopo lunga trattativa.

Se facciamo riferimento alle proteste popolari le grandi manifestazioni a Seattle durante la conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio avvennero nel 1999 e a quelle proteste erano presenti anche operai delle acciaierie.

Secondo punto

Vediamo intanto cosa molto presumibilmente avrebbe comportato la vittoria della Clinton.Una vittoria della Clinton avrebbe sicuramente comportato una prosecuzione se non una accentuazione della linea di controllo finanziario dell’apparato produttivo di alto livello europeo,cioè grandi gruppi industriali e grandi gruppi bancari. Allo stesso tempo un rafforzamento della pressione militare verso la Russia con il duplice obiettivo di rompere la resistenza di Putin a far entrare il capitale finanziario americano nei grandi gruppi energetici russi e di creare una zona di sbarramento a est della Germania. La parte del capitale americano rappresentata politicamente dalla Clinton può essere definita quella sicuramente più aggressiva,basata sul blocco banche d’affari,fondi di investimento,Fondo Monetario Internazionale e interventi militari in giro per il mondo.

Se,per rimediare al declino industriale e a possibili nuovi disastri finanziari,Trump cambia come pare anche la politica estera è prevedibile che gli USA cercheranno di diminuire i costi degli interventi militari all’estero anche se resta ovviamente l’obiettivo strategico sia dei repubblicani e dei democratici cioè il dominio mondiale e quindi gli investimenti nel settore militare.

Da notare che nel programma della Clinton gli impegni militari erano evidenti,tra cui la riorganizzazione dell’esercito in Iraq.In quello di Trump le azioni militari sono giustificate per fini commerciali,ma anche in quello di Sanders gli interventi miltari limitati,ad esempio a supporto degli alleati contro l’ISIS,erano inseriti.

Con la vittoria di Trump, la linea della Clinton è scongiurata almeno per il momento e l’Europa può respirare e sfruttare la situazione,nel senso che è prevedibile per un certo periodo l’allentamento delle tensioni almeno in Europa e quindi uno spazio maggiore per affrontare la situazione economica e soprattutto per determinare una politica di indipendenza e di autonomia, da spendere per un mondo multipolare.Anche l’Europa patisce pesanti conseguenze della globalizzazione finanziaria.

L’esistenza di un capitale finanziario autoctono in Europa,la presenza del capitale finanziario angloamericano in tutti i grandi gruppi europei,i collegamenti tra gli uni e gli altri,hanno coinvolto fortemente l’Europa nella recente crisi partita da Wall Street nel 2007,tuttora in corso,sia dal punto di vista economico,perdita di milioni di posti di lavoro,sia da quello politico con la caduta di alcuni governi.

A distanza di una decina d’anni, la crisi economica attanaglia fortemente le popolazioni europee e si aggrava sempre di più. I posti di lavoro sono molto insufficienti (persi oltre 50milioni), vi è una forte disoccupazione giovanile; lavoro sempre più pesante, precario e mal retribuito (vedi minijob in Germania, o i contratti a tempo determinato in Italia e agitazioni recenti in Francia). Nello stesso tempo le pensioni e tutto quello che riguarda le spese sociali,dall’istruzione alla sanità viene ridotto costantemente.

Anche in Italia abbiamo strati di lavoratori e della società che hanno subito un drastico ridimensionamento e in alcuni casi la chiusura in settori come l’auto,la chimica,gli elettrodomestici,l’acciaio.L’Italia è il paese che sta pagando più di altri paesi europei gli effetti negativi della globalizzazione finanziaria e della delocalizzazione anche se ha mantenuto una capacità manifatturiera che però non può durare in eterno.

Nel tempo vi sono stati vari attacchi all’euro da parte della cosiddetta speculazione finanziaria,con il chiaro obiettivo non solo di impossessarsi di fette di capitale ma anche di far fallire i governi con il maggior debito pubblico,vedi l’Italia e la Grecia. La politica USA del dividi et impera, vale nel mondo e soprattutto in Europa. Questo è un dato di fatto che viene o sottovalutato o ignorato e se vogliamo fare una analisi obiettiva non possiamo permettercelo.

Oggi il nostro paese in particolare e l’Europa in generale non è affatto fuori dai guai creati dalla speculazione dei grandi fondi di investimento,basti pensare che ancora oggi dobbiamo constatare che Soros ed altri finanzieri sostenuti da grande banche d’affari sono alcuni dei soggetti chiamati a sostenere l’aumento di capitale del MPS per evitare il fallimento.

Il capitale finanziario che si sposta erraticamente là dove sono previsti i maggiori dividendi senza essere in grado di prevedere i danni arrecati all’economia reale,sviluppato al punto di essere in grado di fare cadere i governi di singoli paesi,con una massa enorme di capitale concentrata in poche mani in cui la componente del debito ha un peso rilevante,dimostra di non essere più in grado di produrre nuova ricchezza ma di depredare quella prodotta e di pescare nel risparmio delle generazioni precedenti .

La precarietà del lavoro,l’abbassamento dei salari,la riduzione del welfare,il taglio delle pensioni è l’altra faccia necessaria all’aumento dei dividendi,dell’aumento del possesso di azioni e dei compensi dei managers di una classe sociale che non partecipa alla produzione ,produzione che in base a questo tipo particolare di sviluppo economico che stiamo attraversando è relegata ad un ruolo subalterno. E’ questo tipo di capitale l’avversario da battere e che invece non viene additato. Seguendo un certo filo logico dovremmo pensare ad una politica che ci sganci dall’abbraccio soffocante in cui ci stringono i cosiddetti mercati,ovvero Pimco,Blackrock ecc.ecc. E le loro filiali europee e che si occupi del vero problema cioè del lavoro che manca e di un buon salario.

Oggi esiste la tendenza a esprimere il malcontento popolare contro la politica,contro i partiti e quindi,grazie ad una dirigenza politica fallimentare insediata a Bruxelles ed alla burocrazia che vi alloggia,contro gli organismi dell’Unione Europea che diventa così l’origine di tutti i mali.

I cambiamenti che la nuova presidenza americana lascia prevedere,se,come detto,aprono una finestra,allentano l’abbraccio soffocante delle precedenti amministrazioni,ma anche richiedono risposte tempestive ed intelligenti. Trump ha fatto capire che intende trattare 1 a 1 con gli altri paesi,in questo rapporto gli USA ci guadagnano,quindi i Trattati economici al momento vengono messi in secondo piano.Ma se prima la UE soffriva di dipendenza dagli USA e di mancanza di autonomia, l’alternativa domani non è tornare alle fallimentari politiche nazionali, come prospettano le varie forze nazionaliste che si sono sentite autoelette amiche di Trump o di Putin.

Trump rappresenta un continente, così come Putin,così come la Cina,e noi pure in Europa dobbiamo rappresentare un continente: questa è la situazione.

Nello stesso tempo occorre prestare molta attenzione agli elementi nuovi che emergono sia dall’elezione di Trump e alle proteste seguite alla sua elezione e alla spaccatura del paese che al voto in Gran Bretagna.E gli elementi nuovi sono una evidenza di scontri tra diverse classi sociali,il ritorno della parola socialismo,lo scricchiolio del sistema proprio nei paesi capitalisti per eccellenza  a DIMOSTRAZIONE CHE QUESTA E’ UNA CRISI CHE METTE IN DISCUSSIONE IL SISTEMA STESSO, incapace di trovare soluzioni nuove, col grave rischio di portarci verso una nuova guerra mondiale.In conclusione, riguardo alla questione Europa, questa assume aspetti nuovi dopo le elezioni americane.

L’Europa oggi deve entrare in partita, costruendo la propria INDIPENDENZA. Si devono rifare i trattati capestro, a cominciare dal trattato di Mastrich e dal ruolo delle banche, che ne hanno determinato la sua subordinazione al capitale finanziario. Un’Europa che favorisca una visione multipolare del mondo, uno sviluppo del lavoro e del welfare che punti alla piena occupazione, attraverso uno sviluppo industriale equilibrato, che sappia affrontare le nuove sfide che l’applicazione delle nuove tecnologie ci pongono, che punti ad un riequilibrio dell’economia mondiale dopo il disastro delle delocalizzazioni, che sappia gestire la problematica delle materie prime e dell’ambiente, per praticare una politica di pace, di collaborazione con gli altri continenti, che riduca le disuguaglianze e la povertà, per un mondo migliore.

Per fare questo è necessario che si sviluppi in Europa UNA FORZA PER IL CAMBIAMENTO. E’ indispensabile raccogliere consensi, unendosi a tutti coloro e ai movimenti popolari che, nei paesi che hanno costruito l’Europa, si stanno battendo per una Europa unita e indipendente, che sono impegnati per dare risposte in primo luogo a chi sta pagando di più i costi della globalizzazione finanziaria e di questa crisi, cioè i lavoratori, i cittadini, i giovani, i ceti medi, ecc.

L’Europa ha un futuro? Il tema discusso in un seminario a Milano

Citazione

Che futuro ha l’Europa,che ruolo politico potrà giocare nel mondo?Da questa domanda di fondo è partito il dibattito nel seminario promosso dal circolo   Concetto Marchesi e dal blog pennabiroche si è tenuto il 25 ottobre nei locali del circolo di via Spallanzani a Milano.Una domanda resa ancora più attuale dopo l’elezione di Trump negli USA e le possibili modifiche della politica estera degli Stai Uniti nei confronti del vecchio continente.Questo primo seminario è stato introdotto da due relazioni, una dal  Presidente del Circolo Bruno Casati e la seconda da Osvaldo Pesce che collabora col blog pennabiro, dovranno seguire altri seminari sul tema indipendenza dell’ Europa, lavoro, immigrazione e altri temi per arrivare ad un convegno pubblico.

 

              Relazione di Bruno Casati

La Brexit è stata un evento straordinario che costringe tutti a guardare in modo diverso all’Europa. Se il referendum Greco di un anno fa rimase inascoltato, e Tsipras fu isolato con una operazione politica mortificante che grida tuttora vendetta, oggi la fuoriuscita della Gran Bretagna (GB) dall’Europa è tutt’altra cosa che esplode non in un piccolo Paese con un governo di sinistra, ma in uno dei quartieri generali mondiali del liberismo. È una voce che va ascoltata e tutti ci dobbiamo interrogare su che cosa oggi serve e dove va l’Unione Europea (UE). Una UE latitante di fronte all’immigrazione, silente dinnanzi al diffondersi di formazioni xenofobe anche al Governo dei loro Paesi, supina agli interessi USA che stanno sovrapponendo la NATO all’ UE spingendosi irresponsabilmente sino a installare missili in Polonia e Romania, con una operazione che non può che essere considerata ostile dalla Russia. Un’UE che inoltre considera la disoccupazione quale elemento funzionale al mantenimento degli equilibri interni al sistema economico dato. In sintesi una UE che non funziona, che è da cambiare. A questo stato delle cose presenti i Greci si sono ribellati ieri e sono stati umiliati. Ma è la nuova ribellione del Popolo di GB che sta offrendo ai Popoli e ai Governi di Europa l’occasione per finalmente ragionare: ora sulla moneta unica, ora sul meccanismo dei cambi fissi, ora sugli stessi trattati costituenti di Maastrich del 1992 che, oltre a porre agli Stati vincoli pesanti, concentravano il potere finanziario nella Banca Centrale Europea, contribuendo così a costruire a Bruxelles una supercasta di 10mila lobbysti diventati inamovibili e prepotenti. Qualche reazione già si è colta al dopo Brexit più che non al vertice di Bratislava, nella costituzione di un patto tra quattro Paesi dell’Europa orientale (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) che hanno creato una massa critica- il patto di Visengrad- tale da contrastare questa UE diventata a trazione Tedesca. Se oggi l’Italia si facesse promotrice di un analogo patto tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, forse il quadro potrebbe cominciare a mutare. Ma ci vuole un Governo Italiano che recuperi, almeno in parte, la sovranità nazionale (e la dignità). E questo Governo oggi non c’è. Ma, domandiamoci, dopo quel voto di giugno, quali sono state le ricadute della Brexit sulla stessa GB? Per ora, così apprendiamo, non c’è stata nessuna recessione, nessuna disoccupazione di massa, nessuna fuga di capitali, malgrado i profeti di sventura, a libro paga della Grande Finanza , continuino a descrivere scenari futuri apocalittici. E non pare nemmeno che Galles, Scozia e Irlanda abbiano avviato procedure per staccarsi dal Regno Unito. Una questione aperta riguarda invece la sterlina (la GB, ricordiamo, non ha adottato l’Euro) che, svalutata aiuta sicuramente le esportazioni ma nello stesso tempo spinge in su i prezzi delle importazioni. E la GB importa il 50% dei prodotti alimentari e il 46% dell’energia. Ed è la Germania il primo Paese che esporta in GB (92,6 mld di Euro nel 2015). È un problema serio questo della moneta che, per essere affrontato con successo, richiederebbe un forte rilancio dell’Economia Nazionale. Se domani, ad esempio, l’Italia uscisse dall’Euro, si troverebbe nella stessa analoga condizione della GB oggi. Ed è per questa ragione che la nuova Premier Teresa May, da una parte, sta cercando di contrattare bilateralmente gli accordi commerciali che legano la GB agli altri Paesi dell’UE, dall’altra alza una barriera all’immigrazione con il vergognoso blocco di Calais. Si è aperta però una sfida, tant’è che un osservatore attento come l’ambasciatore Sergio Romano è arrivato a scrivere sul Corriere della Sera (ma la sua non è la linea editoriale) che: “l’uscita di Londra può essere considerata un passo positivo se aiuta a recuperare il progetto originario dell’Unione” che, aggiungiamo noi, era nello spirito che al tempo animava la CECA, Comunità Europea del carbone e dell’acciaio. Spirito calpestato da questo arrogante “capitalismo senza più capitalisti” che si è impadronito di Bruxelles. Se non si apre un fronte di battaglia e si continua invece a far la retorica sul sogno di Ventotene di Altiero Spinelli, non si fa altro che spingere avanti le destre (che, a differenza di altri Paesi, in Italia non sfondano ma solo perché esiste già un Movimento di rivolta che è dato dai 5 Stelle). Oggi in Europa, e questo l’effetto principale della Brexit (e della Grecia), ci sono 27 Paesi che cercano, ognuno, di trarre vantaggio dalla ritirata di Londra. Alcuni pensano di fare accordi commerciali diretti con il Governo della GB, altri (come l’Italia) pensano di sottrarre competenze a Londra, altri ancora guardano a Est, alla Russia, sottraendosi alle sanzioni controproducenti imposte a Mosca, o guardano alla Cina e al suo progetto di “vie della seta” che contiene una proposta co-finanziata di grandi infrastrutture- porti, ferrovie, poli logistici- che potrebbero ridare slancio e lavoro a economie esauste. E la Cina, in marcia verso Europa e Africa, è il vero competitore del liberismo. La situazione è quindi in movimento mentre in Francia il Governo Holland, con la sua politica bellicista, è screditato, e in Germania la Merkel vede sgretolarsi l’alleanza con i socialisti. E nella stessa GB si è visto costretto ad abbandonare la scena il Premier Cameron, quello che aveva fortemente voluto il referendum che ha perso, mentre il Leader laburista Corbyn, che il suo gruppo parlamentare aveva messo in minoranza (anche in GB i parlamentari eletti misurano la politica con il loro tornaconto, in questo caso, la loro riconferma), viene riconfermato a grande maggioranza dall’assemblea degli iscritti.

Ora domandiamoci due cose. La prima: perché la GB ha votato per uscire dall’ UE malgrado godesse nella stessa di una condizione di assoluto privilegio? La seconda: chi sono alla fin fine i soggetti in carne ed ossa che hanno votato per l’uscita e perché? La GB non era vincolata alla moneta unica, non aveva nemmeno sottoscritto il Trattato di Schengen, non rispondeva alla Giurisdizione della Corte Europea di Giustizia (quella che può capovolgere le Leggi dei Paesi membri), pagava alla UE per il suo bilancio una tariffa per abitante scontata rispetto a quelle pagate da Francia, Germania, Italia. Insomma la GB era dentro l’UE ma guardava fuori. Già prima della Brexit. Cosa ha percepito il Popolo d’oltremanica per indurlo alla fuoriuscita totale? L’opinione di chi scrive è quella che in GB ci sia stato un voto di ribellione. Per una volta non si chiedeva al cittadino di scegliere tra Laburisti e Conservatori, ossia tra due opzioni omologhe dello stesso sistema, ma si chiedeva loro un giudizio sul sistema stesso. E così si è manifestata la ribellione, e si è detto no non solo all’Europa delle Banche e all’Europa a guida tedesca (in GB questo accostamento funziona sempre), ma si è anche reagito all’impoverimento del popolo, alla disoccupazione diffusa, al modello della globalizzazione che fu inventato e imposto proprio dalla Thatcher e da Reagan. Si guardi l’ultimo film di Ken Loach “io, Daniel Blake” e si troverà la chiave di lettura della Brexit: le diseguaglianze che sono cresciute, la guerra che porta a bibliche migrazioni e i muri che erige lo stesso soggetto che produce le guerre. Quindi, in quel voto, si sono ritrovati, insieme, gli operai dei Cantieri Navali di Sunderland cancellati dalla globalizzazione che in questo caso ha il volto della concorrenza coreana, e le aristocrazie di campagna, i Lord della terra, che non vogliono farsi scalzare nella scala sociale dai “Signori della City”, dai broker della Borsa e della Finanza. Sono due ribellioni, assai diverse tra loro che si sono ritrovate a convergere nella ribellione. Tre ultime questioni.

La prima: anche in Italia prendono sempre più spesso corpo le posizioni di quanti pensano si possa, si debba, uscire dall’Euro. Certo che è possibile , ma a una condizione (quella con cui oggi la GB sta facendo i conti): che muti il carattere della nostra economia, che pur essendo la seconda in Europa e la settima nel mondo, si trova in una condizione di declino. E mentre è in corso la Quarta Rivoluzione Industriale- Industria 4.0, Nanotech, Robot collaborativi- l’Italia ha perso l’aggancio con la stessa. Lo Stato non sostiene la ricerca di base, le dimensioni d’impresa sono ridotte, mentre Germania e Stati Uniti, per non parlare della Cina, procedono rapide in un processo che sta ridisegnando nuovi equilibri competitivi tra Aziende, Paesi e Classi Sociali. Se non interviene una svolta economica il nostro Paese è condannato ad essere legato al carro della Germania di cui già ora, si guardi alla Lombardia despecializzata e che incorpora l’innovazione, siamo conto-terzisti e subfornitori, magari creativi ma di fatto colonizzati. In questa condizione l’uscita dall’Euro resta una vuota parola d’ordine. A meno che…

Seconda questione: a meno che il Paese non trovi la forza di guardare a un’altra sfera di alleanza economica. Nel mondo globalizzato non c’è solo l’UE condizionata dall’alleanza atlantica. Il discorso va fatto anche se oggi è puramente teorico e quand’anche un domani si concretizzasse, si presenterebbero, con una nuova alleanza economica, gli stessi problemi che oggi hanno portato al declino l’economia italiana. Ma, sempre in teoria, sarebbe possibile, ci si domandi, per un Paese dell’Alleanza Atlantica e membro della NATO, far riferimento economico e commerciale a Paesi, come la Cina ad esempio, contro i quali l’Alleanza Atlantica è, per ora indirettamente, schierata? Se la Grecia di Tsipras avesse un anno fa chiamato la Cina in soccorso, forse una portaerei USA avrebbe, minacciosa, gettato l’ancora nel porto del Pireo. E questo non sarebbe convenuto nemmeno alla Cina che per procedere nella sua strategia ha bisogno della Pace. In Italia un domani non sarebbe nemmeno necessario perché la portaerei è già qui, ed è la Sardegna. In sintesi in Italia bisogna cominciare a pensare a come allentare, questa l’assoluta priorità, la morsa dell’amico Americano, perchè oggi non siamo liberi politicamente e siamo invece colonizzati economicamente. E la guerra è finita da 70anni .

Terza e ultima questione: come connettere l’Europa e il lavoro. Questione seria che, inaffrontata da almeno ventanni, ha portato il Sindacato Italiano di fatto alla dissolvenza, alla quale reagiscono generosamente solo la FIOM e i Sindacati di Base. Ma è dalla UE e, particolarmente dalla Banca Centrale Europea, che è disceso non contrastato il diktat che ha portato alla prima modifica della Costituzione Italiana, introducendo il pareggio di bilancio. Da allora- da Berlusconi a Monti, a Letta, a Renzi con la benedizione di Giorgio Napolitano – si è imposta la logica che, in nome delle politiche Europee di stabilità, bisognava tagliare le pensioni, superare i contratti nazionali, introdurre i licenziamenti. E in Italia (come in Francia) si è configurato il Job.-Act, mentre in Germania 8 milioni di lavoratoti sono retribuiti con 450 euro/mese. Non esiste l’Europa sociale e l’assoluta centralità del mercato cancella le persone e mette in competizione per il pane gli ultimi con i penultimi. Se oggi il Sindacato vuole recuperare un ruolo, è bene che torni a difendere i Contratti Collettivi Nazionali lanciando un’azione tesa ad estenderli a livello Europeo. Per un’altra Europa si ricomincia dal lavoro e dalla classe operaia.

                 Relazione di Osvaldo Pesce

 

La Gran Bretagna è rimasta nelle istituzioni europee per 43 anni, lavorando costantemente contro ogni sforzo di maggiore unità politica e integrazione economica e sociale, in particolare promuovendo l’allargamento rapido e indiscriminato ai paesi dell’Europa orientale. Con la Brexit intende disgregare la UE, nonostante i particolari privilegi di cui godeva al suo interno (né euro, né area Schengen, né Corte europea di giustizia, e contributi al bilancio UE proporzionalmente più bassi che per Germania Italia e Francia).
Deve essere un principio ben chiaro che l’adesione all’UE dipende dalla volontà popolare, se un paese vuole andarsene non può né deve essere trattenuto. Va anzi riconosciuto che gli attuali membri dell’Unione hanno una diversa storia recente e presentano molte disomogeneità economiche e sociali. Sarebbe meglio che fossero indirizzati con progetti comuni per superarle costruendo un futuro condiviso e che avessero tutti la stessa moneta, l’euro.
All’interno della zona euro si parla di due aree economiche, evidenziate dalla crisi mondiale: quella “forte” centrata sulla Germania e quella “mediterranea” indebitata e in stasi produttiva. Uno strappo tra le due danneggerebbe tutti: chi tornasse a una moneta forte (come in passato il marco) avrebbe danni all’esportazione dei suoi prodotti, divenuti più cari nell’area euro che ne è il mercato principale; chi fosse in un’area economicamente più debole vedrebbe salire ancora di più il debito pubblico (che oggi è calcolato in euro) e sarebbe preda della speculazione finanziaria internazionale. Occorre però un riequilibrio: l’euro non vale allo stesso modo nei vari paesi (non acquista la stessa quantità e qualità di prodotti); è auspicabile da una parte non strozzare chi ha bisogno di prestiti per ridurre il debito pubblico e di dilazioni per riattivare l’economia con investimenti e servizi (come la Grecia) e dall’altra parte spendere il surplus commerciale di una parte (investendo, abbassando le tasse) per aiutare a superare la bassa crescita, la disoccupazione e la stretta sui bilanci pubblici dell’altra parte.
La crisi, e il conseguente impoverimento di massa in Occidente,è la crisi del capitalismo e passa attraverso la globalizzazione voluta da Wall Street; in USA lo hanno riconosciuto da posizioni opposte Trump e Sanders, in Gran Bretagna lo riconosce l’elettorato che votando l’uscita ha espresso la sua rabbia contro lo smantellamento industriale e la disoccupazione, l’immigrazione dall’est e sud Europa che fa concorrenza per il lavoro e preme sui servizi pubblici, la crisi dello stato sociale. In Francia questa rabbia si esprime elettoralmente nell’avanzata del nazionalismo populista, socialmente nella lotta contro la legge sul lavoro, che affida agli accordi aziendali lo sgretolamento delle conquiste su orari, salari, licenziamenti.
L’Europa può rispondere alla crisi solo accrescendo la sua coesione e solidarietà interna. Le libertà tradizionali, di espressione e di voto, hanno senso concreto se sono garantiti anche altri diritti e libertà, in primo luogo la disponibilità per tutti dei beni e servizi essenziali. Oggi vari paesi europei vivono da subfornitori o clienti di altri (vedi Lombardia-Germania, Germania-paesi dell’Europa orientale). In una certa visione dell’economia europea, l’Italia verrebbe confinata a vivere solo di design, moda, cibo, turismo. I popoli europei non hanno bisogno di una qualche divisione internazionale del lavoro, hanno bisogno di integrazione.
Occorre una politica per il lavoro e lo sviluppo, che coinvolga l’intera Unione: tutti gli stati devono avere una propria base industriale ed agricola, salvaguardata sia impedendo che i paesi più ricchi vi facciano shopping – chiudendo fabbriche ed esportando brevetti e processi produttivi, comprando o copiando prodotti tipici, sfruttando follemente le risorse – sia integrandola con le strutture produttive degli altri paesi membri, anche con una sana concorrenza sulla tecnologia e la qualità dei prodotti.
Certe strutture di servizio, come le ferrovie o la produzione e distribuzione dell’energia o le reti di comunicazione, non possono mirare solo al profitto ma vanno gestite nell’interesse nazionale e comunitario, quindi devono essere pubbliche.
Abbiamo esperienza storica di un piano europeo comune per la ricostruzione nel dopoguerra (la CECA), che (pur promosso dagli USA) era sostanzialmente paritario; questo era reso possibile da un rapporto più equilibrato di oggi fra i maggiori paesi (Francia, Germania occidentale, Italia), sia riguardo alla popolazione che alle strutture produttive; oggi prevalgono gli egoismi nazionali, che vanno assolutamente superati.
L’Europa unita ha bisogno di una politica indipendente di respiro internazionale, per interagire alla pari con altre grandi aree economiche, USA, Russia, Cina, ecc.
1. Gli USA negoziano da anni con l’UE un trattato che vogliono improntato al più assoluto
neoliberismo (garanzie dei profitti rispetto a politiche di tutela sociale, sanitaria e
ambientale; arbitrati privati nelle contese stati-multinazionali), cioè quella stessa politica
economica che ha portato alla disastrosa crisi mondiale attuale e all’esautoramento degli
stati nazionali di fronte al grande capitale internazionale .
2. La Cina ha un programma di portata strategica, la nuova via della seta attraverso l’Asia fino al cuore dell’Europa, per collegare due zone del mondo ad alta intensità di popolazione e di sviluppo scientifico e tecnico, sviluppare gli scambi e il suo consumo interno.
3. Altre zone del mondo premono ai confini d’Europa: il Medio Oriente e l’Africa in preda alle guerre, alla siccità e al saccheggio coloniale. L’ondata immigratoria dovuta alla povertà si è accresciuta coi profughi siriani, e chiede di vivere tra una popolazione numerosa e che invecchia sempre più. La Germania vuole far entrare 6 milioni di persone per evitare di
raggiungere un’età media di 74 anni nel 2050; voleva 1 milione di polacchi, ma la Gran
Bretagna dopo gli attentati del 2005 e l’ondata anti-islamica facilitò la loro immigrazione,
per questo la Merkel ha aperto le porte ai siriani, anch’essi con una buona istruzione.
La guerra continua in aree vicine all’Unione – Ucraina, Medio Oriente, Libia – ma non minaccia direttamente e a breve l’Unione che non ha nemici aggressivi, guerra e terrorismo non sono opera sua anche se ne risente, subisce pressioni soprattutto economiche, quindi non servono massicci investimenti militari, occorre solo una politica indipendente e integrata di difesa,dove tutti partecipano in maniera equa. La NATO non è affatto un organismo di difesa, né sono difensivi i trattati bilaterali tra paesi europei e USA, sono invece strumenti delle guerre e dell’ingerenza degli Stati Uniti, che coinvolgono anche paesi europei: l’Italia, che ha in Iraq 4.000 uomini (la seconda presenza dopo
quella USA), offre la base di Sigonella e un contingente “umanitario” per l’intervento in Libia, e un contingente anche in Lettonia, che aggrava la tensione con la Russia. L’Europa, e in essa l’Italia, non ha affatto bisogno di intervenire militarmente in altre parti del mondo.
Ci sono contraddizioni serie tra i vari paesi e al loro interno: si erigono barriere anti-immigrati,crescono movimenti antieuropei e anti-euro. I partiti di destra che si rafforzano oggi hanno dei programmi che si allacciano ai problemi sociali senza dare soluzioni anzi aggravando la situazione (populismo). E’ la crisi della globalizzazione col ristagno economico che ne consegue,è il potere reale nelle mani di una ristretta minoranza, a provocare la rabbia che quei partiti sfruttano.
L’immigrazione non ha fatto crollare i sistemi finanziari europei, ma quelli politici; non deve
essere selvaggia com’è stata più o meno finora, ma regolamentata, per questo va garantita una adeguata ripartizione dei flussi migratori tra i vari paesi e va sviluppata una politica europea di equità verso i paesi del Medio Oriente e dell’Africa che hanno subìto il colonialismo – e ancora ne subiscono interventi e ingerenze – per aiutarli a costruire la propria industria e migliorare le condizioni di vita della popolazione.
L’Unione attuale non è in grado di rispondere degnamente né alle esigenze dei suoi cittadini né alle sollecitazioni e pressioni esterne. La sua voce negli organismi e nelle trattative internazionali è quasi inesistente. Non ha fisionomia politica propria: di fatto il potere politico è nelle mani della Commissione, scelta dai governi e che il Parlamento Europeo – l’unico organismo eletto – si limita ad approvare, impotente rispetto sia alla Commissione che alla invadente burocrazia di Bruxelles che ai singoli governi; di conseguenza, le elezioni europee non hanno nessun effetto sulla politica concreta della UE (o sulla sua assenza di politica). La Commissione è un organismo intergovernativo dagli equilibri variabili, il bilancio comunitario è ridicolmente esiguo rispetto alle economie dei vari paesi, la politica riguardo all’euro – cioè all’inflazione, ai tassi d’interesse e all’acquisto di titoli pubblici nell’eurozona – è decisa da un gruppo di banchieri. La coesione dev’essere soprattutto politica: l’Unione, come prima la CEE, è nata dalla volontà dei governi; diversamente dalla CEE però legifera per tutti i paesi: quindi la volontà popolare deve prevalere sugli apparati e sui singoli governi.
Come cambiare l’Europa? Distruggerla e ricostruirla ex novo? Appellarsi a un’Europa dei popoli rischia di implicare in sostanza questo. Lo sfascio dell’UE va evitato perché è molto difficile,se non impossibile ricostruirla;l’euro costituisce un legame forte,pure se problematico,ed è una delle monete mondiali di riserva;i problemi che provoca sono dovuti alla grande disomogeneità economica e sociale dell’eurozona.E’ certo che la dissoluzione dell’Unione e dell’Euro  darebbe spazio a più pesanti ingerenze: gli USA ne approfitterebbero per legare a sé con trattati bilaterali i paesi che a loro preme controllare più strettamente, come l’Italia. Vanno però radicalmente rivisti i trattati politici, da Maastricht a Lisbona a Dublino, salvaguardando l’euro e la libera circolazione delle persone.
Cambiare l’UE dall’interno significa allora cambiare la politica dei governi: occorre giungere a una visione davvero comune e indipendente sulla programmazione economica, sulle tutele sociali, sulla politica estera, sulla difesa, sull’immigrazione.
Non si può davvero credere che queste politiche – per il lavoro e la crescita economica e sociale, per rapporti paritari con altre aree del mondo, per la difesa comune, per la pace e solidarietà coi paesi ex coloniali – possano essere attuate dalla classe dominante europea e dai suoi partiti.
I lavoratori manuali e i ceti medi (impiegati, tecnici, professionisti, intellettuali, ricercatori) sono schiacciati dalla crisi ed esclusi dalle scelte e dalla rappresentanza politica e sociale, devono ritrovare voce e forza; sarà così possibile sfruttare positivamente le contraddizioni che esistono tra capitale finanziario dedito alla speculazione internazionale e ceti produttivi e commerciali che restano legati alla necessità di ampliare i consumi popolari.
Occorre una nostra indipendente capacità di progettare in contrasto con la politica degli apparati e dei governi: che piano abbiamo per ricostruire lavoro stabile in tutta l’Europa? Quali proposte per uno sviluppo industriale omogeneo? Come si modificano i trattati e il ruolo della BCE? Come si gestisce l’immigrazione? Cominciamo qui e ora a organizzare delle discussioni allargate, dei seminari e poi un convegno, al fine di arrivare anche a proposte concrete con cui confrontarci con altre realtà.
Dobbiamo lottare unendoci ad altri movimenti europei che condividono la nostra analisi e la nostra volontà di azione politica– soprattutto nell’area di origine dei sei paesi che crearono il MEC.La Germania ha interesse ad espandere la sua influenza e i suoi legami economici verso est,ma dati i precedenti storici,deve fugare ogni timore di provocare contrasti violenti in Europa,rinsaldando l’accordo con la Francia ed in subordine anche con l’Italia. Francia e Germania sono così i  paesi chiave che costituiscono il nocciolo dell’Unione e lì vanno concentrati gli sforzi  per creare una forza reale di cambiamento, che rivendichi il lavoro , la crescita economica e sociale, si mobiliti per la pace e la cooperazione, si apra a una cultura e una informazione libera e aperta al confronto.