Contro il saccheggio delle pensioni

di Pasquale Felice

 

Secondo dati Istat del 2014, negli ultimi cinque anni quasi 100mila giovani hanno lasciato l’Italia in cerca di lavoro. È l’immagine di un paese che non riesce ad offrire opportunità alle nuove generazioni. Uno sperpero di risorse investite, uno spreco di enormi sacrifici per le famiglie. Le famiglie dove nessuno lavora e che potrebbero essere in difficoltà sono 3 milioni, mentre ci sono 6,3 milioni di persone senza posto di lavoro.
Secondo fonti Inps, dal 2010 al 2014, sono stati 16.420 i pensionati emigrati nei cinque continenti, con un incremento del 109,4 per cento. L’Italia sembra non essere neppure un paese per vecchi. Il costo della vita è troppo alto, gli assegni previdenziali sono sempre più bassi, l’Irpef e le tasse da pagare sono insostenibili. L’emigrazione dei pensionati italiani privilegia, infatti, i paesi che offrono generose agevolazioni fiscali.
Due notizie che dovrebbero fare riflettere e attivare immediatamente le politiche necessarie. Dati e numeri che ben documentano – se c’è né fosse bisogno – il lento declino del nostro Paese, non soltanto drammaticamente demografico, se a questi si aggiunge anche il calo delle nascite, con un tasso di natalità tra i più bassi del mondo, ma anche economico, politico. Tutto ciò nel silenzio più assordante della “casta” politica che Sgoverna l’Italia.
Il Governo appare preoccupato soltanto di attirare “investimenti” stranieri in Italia, abbassando il costo del lavoro e mettendo in vendita i “gioielli di famiglia” rappresentati dalle imprese strategiche italiane, provvedimenti che ancor più inaridiscono la manifattura e la produzione nel Paese, costringendo i giovani a cercare fortuna altrove e i pensionati nella scelta di abbandonare il Paese per poter vedere lievitare la pensione, alleggerita dalle tasse e dai tagli.
Il Presidente dell’Inps Tito Boeri ha lanciato l’allarme sulla fuga dei pensionati dall’Italia, affermando che “è un fenomeno che erode la base imponibile, queste persone sono solo ottengono l’esenzione della tassazione diretta ma non consumano in Italia, creando problemi aggiuntivi per le entrate”. Detto fatto! L’Inps ha subito minacciato di non pagare la parte non contributiva della pensione, in linea con il “pensiero” del suo Presidente.

Nella legge di stabilità 2016 proposta dal Governo Renzi – una manovra di circa 30 miliardi sostanzialmente basata sul debito -, ancora una volta in riferimento al sistema previdenziale, continuano a riproporsi gravi ingiustizie e iniquità. Si lascia inalterata la legge Monti-Fornero, evitando di introdurre necessarie flessibilità di accesso alla pensione, ciò al fine di sbloccare il turn-over nel mondo del lavoro, fortemente penalizzante sia per i lavoratori che per i giovani; si evita di risolvere e si aggravano le problematiche dei lavori usuranti; si limitano le uscite dell’opzione donna e non si risolve definitivamente il problema dei cosiddetti esodati.
Ma soprattutto si proroga il blocco parziale della perequazione fino al 2018, cioè si taglierà ancora per tre anni l’adeguamento all’andamento del costo della vita, per le pensioni superiori a tre volte il minimo, già in vigore nel triennio 2014-2016. Questo per coprire i costi di altre misure in materia pensionistica contenute nella manovra; le risorse distolte dalla mancata perequazione delle pensioni “medio-alte”, verrebbe utilizzata per finanziare l’opzione donna, il part-time in uscita e la no tax area per i pensionati (cioè l’innalzamento della soglia sotto la quale non si pagano le tasse per i pensionati, che però entrerà in vigore dal 2017).
Soluzioni offerte al Governo dalla stessa sentenza della Corte Costituzionale n°70/2015 che ha dichiarato incostituzionale il blocco totale della perequazione automatica delle pensioni, infatti i giudici hanno altresì indicato che i risparmi previsti da tagli alle pensioni devono rimanere all’interno del sistema previdenziale. Da qui le decisioni – sopra elencate – che ora saltano fuori dalla legge di stabilità, che renderanno probabilmente ancora più difficili i ricorsi legali e le cause pilota già attivate per ripristinare i diritti dei pensionati, fortemente discriminati e penalizzati da questi continui tagli governativi.
Non solo tagli sulla perequazione, ma molto probabilmente sulla pensione 2016 i pensionati dovranno restituire uno 0,1% dell’aumento percepito sugli assegni del 2015 a causa del costo della vita negativo; infatti allo 0,3% accordato ad inizio anno come adeguamento al costo della vita, visto che l’andamento dei prezzi risulta dello 0,2%, i pensionati dovranno restituire quello 0,1% percepito in più (in soldoni, su mille euro se ne restituiscono tredici).

Una bene orchestrata campagna propagandista sta facendo credere agli italiani che nella legge di stabilità si tagliano le tasse e si concedono risorse ai più deboli (handicap), alle donne (opzione), ai bambini (povertà), alla salvaguardia di chi è rimasto senza lavoro e senza pensione (esodati), etc. etc… Come abbiamo visto non è proprio così, le problematiche citate non si risolveranno affatto e il ridotto incremento al fondo sanitario nazionale sta lì a dimostrarlo (solo 1 miliardo invece dei tre previsti), così come l’incremento e la proroga delle spese per le missioni di guerra all’estero, comprese inutili manovre Nato che evidenziano soltanto spreco di risorse pubbliche.
La finanziaria nuovamente taglia l’indicizzazione delle pensioni attualmente in essere per “prelevare” risorse da destinare all’assistenza, un’esigenza che deve essere coperta dalla fiscalità generale e non dai pensionati con 1.503 euro lordi/mese in su! Ecco dove sta l’incostituzionalità. Non si può continuare a tenere insieme l’assistenza con la previdenza, i conti dell’Inps sono falsati da questa mescolanza. Ecco dove occorre fare chiarezza sui bilanci “in debito” dell’Inps! Le misure assistenziali – più o meno condivisibili – non possono e non devono essere coperte da tagli pensionistici. I pensionati sono stufi di vedersi decurtare la pensione definitivamente e perpetuamente per tutta la vita con continui e reiterati blocchi della rivalutazione, le pensioni non ci sono state regalate da alcuno, ma sono, al contrario, frutto di decenni di lavoro e del pagamento dei contributi versati. Le pensioni al minimo, le pensioni basse possono essere considerate coperte da altrettanti contributi? Non è nostro interesse l’idea di scatenare una guerra tra poveri, al contrario si desidera unire il fronte dei pensionati, ma la realtà è questa, non è più possibile sopportare tagli o imposte mascherate e denominate “contributi di solidarietà”.

Ai provvedimenti del governo di aggiunga il “pensiero” di Tito Boeri, l’Istituto di previdenza ha pubblicato sul suo sito il documento che contiene le proposte normative consegnate al Governo nel giugno scorso, dal suggestivo titolo: “Non per cassa ma per equità”. Una vera e propria proposta di legge di 69 pagine con tabelle che dettagliano e considerano costi, risparmi, soluzioni e progetti di riforma che creano tra i pensionati forti preoccupazioni e grave disorientamento.
L’Istituto, soprattutto il suo Presidente, il Professor Boeri, ha sconfinato in ambiti politici che non gli appartengono, per lo meno non di sua competenza, al contrario invece dei compiti cui dovrebbe essere richiamato a svolgere, compiti di carattere amministrativo, organizzativo e di controllo cui si riferiscono le leggi preposte in materia.
In linea con la filosofia di un sistema previdenziale fondato sui contributi versati, il documento precisa e propone: il taglio delle pensioni troppo alte (superiori a 5000 euro lordi al mese) in rapporto con i contributi versati, grazie a regole pensionistiche precedentemente vigenti; il blocco delle pensioni con importi medio-alti (tra i 3500 e i 5000 euro lordi al mese) non in linea con i contributi versati, fino a quando l’assegno non sia in linea con i contributi realmente versati; il ricalcolo delle pensioni anticipate prima dei 66/67 anni, solo sulla base di 42 anni di contributi; tagli ai pensionati appartenenti a gestioni speciali (quali dipendenti dello stato, personale di volo, università, sicurezza, energia, postelegrafonici, telefonia, trasporto aereo, autoferrotranvieri, ferrovieri), oggetto delle recenti operazioni denominate “porte aperte”, che in realtà hanno soltanto significato l’esposizione alla gogna mediatica di intere categorie di lavoratori e pensionati; per finire tagli dei vitalizi dei politici e alle pensioni dei sindacalisti privilegiati nei confronti dei lavoratori.
Ciò allo scopo di reperire risorse da destinare contro la povertà che colpisce chi ha più di 55 anni e non ha maturato i requisiti per la pensione, attraverso l’istituzione del sostegno di inclusione attiva, un reddito minimo garantito pari a 500 euro al mese; di garantire un’uscita flessibile, una transizione più flessibile dal lavoro al non lavoro e viceversa.
Il ricalcolo delle pensioni, proposto da Boeri illustrato nel documento dell’Inps, viene presentato, appunto per “equità”, una proposta atta a risolvere definitivamente le ingiustizie dei vitalizi dei politici, delle pensioni dei sindacalisti, di tutti i pensionati che ricevono delle pensioni d’oro!
Secondo alcuni, un tentativo per attirare l’attenzione per far sì che alcune delle sue proposte si trasformino in emendamenti durante il dibattito parlamentare della Legge di stabilità, uno specchietto per le allodole nel quale qualcuno ci cascherà; ad esempio quasi nessuno accederà ad cosiddetto reddito minimo garantito over 55 anni a meno che non sia nullatenente, infatti basta avere una piccola casa adibita ad abitazione principale con un valore catastale superiore a 150.000€ per essere automaticamente escluso (!?!?).
Il documento Boeri dimentica che la stragrande maggioranza di pensionati ha già pagato e continua a pagare, vita natural durante, gli effetti negativi dei ripetuti blocchi perequativi, nonché di contributi detti di solidarietà, un effetto negativo sulle pensioni, sulle quali si calcola la perdita di una quota stimata intorno al 15/20% del loro potere di acquisto.

Occorre mettere fine a questa gogna mediatica che colpisce i lavoratori in pensione, che paga onestamente le tasse – partecipando enormemente al gettito Irpef -, che ha pagato nel corso degli anni i contributi, anche onerosi, che gli permette oggi di godere la pensione che gli spetta.
La solidarietà, l’equità, l’assistenza non possono essere perseguiti a carico della previdenza, attraverso i tagli delle pensioni attualmente in pagamento, detti valori devono essere generati dalla risorse introitate dalla fiscalità generale, dalla lotta all’evasione fiscale, al lavoro sommerso, dalla lotta alla corruzione, ad un reale taglio degli sprechi e della politica, intendendo in questi tagli anche i vitalizi dei politici (parlamentari e non) nonché quelli dei sindacalisti, vere e proprie pensioni, sottratte alle riforme previdenziali che invece hanno colpito e colpiscono duramente tutti i cittadini italiani, lavoratori e pensionati.

La crisi iniziata nel 2008 – presumibilmente ancora lunga e strisciante – è stata trattata mettendo l’accento sulle crisi di Borsa, sulla crisi delle Banche, del cosiddetto spread, dunque limitatamente alla sfera economica, senza evidenziare ciò che invece attiene alla politica. Infatti, la crisi, vista con gli occhi della politica ci fa capire che questa è conseguenza dei grandi cambiamenti globali che si vanno giorno giorno sempre più delineando e che ci indicano che si sta entrando in una nuova epoca multipolare, dove più paesi si confrontano e si scontrano nel campo economico, politico e bellico.
In questo scontro è inevitabile che i diversi raggruppamenti sociali siano chiamati a farne le spese, e tra questi anche i pensionati italiani; ingannati da promesse elettoralistiche vagano da uno schieramento all’altro pensando che l’attuale crisi prima o poi terminerà e così la smetteranno di pagarne le spese. Purtroppo non è così e la crisi sembra continuare nelle attuali forme depressive, coinvolgendo tutti i diversi gruppi sociali, in particolare quelli dei cosiddetti “ceti medi”.
È in questo contesto che vanno ricercate ampie alleanze, superando le divisioni che possono esserci, al fine di non soccombere in un conflitto ben più generale di quello previdenziale.

Renzi, “L’Italia può diventare in 10 anni (ops !) tra 20 (ops !) tra 20/30 anni il paese guida dell’Europa”.

Annche se lo scritto inviatoci è un po’ troppo pessimista sulle possibilità future dell’Italia pubblichiamo volentieri.

” I nostri politici, la stampa e la TV tentano di convincerci che tutto va bene con il solito metodo del principio della rana bollita fino a quando la gente si abitua ad averla nell’orecchio e alla fine accettarla. Da notare come Renzi, ma questo vale anche per molti suoi predecessori e personalità addetti ai lavori, con i vari interventi rimpasta a dire che l’Italia diventerà leader in Europa prima tra dieci anni e poi tra 20 e 30 anni ! Previsioni da rincorrere nel tempo che purtroppo s’infrangono con la realtà che peggiora giorno dopo giorno (disoccupazione, svendita di patrimonio pubblico, tagli al reddito da lavoro, costo del denaro, perdita di sovranità del popolo, tagli dei diritti e Welfare).
Ma andiamo alle dichiarazioni vedi : Ballarò 10/12/2013 intervista a Matteo Renzi, nuovo segretario del Pd 1° parte minuto 23 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1953d844-84a8-4eab-97bd-438d7a2d070d.html
Matteo Renzi 6/12/2013 nella sua lettera agli elettori dice “L’Italia può diventare in dieci anni il paese guida dell’Europa”.http://novionline.alessandrianews.it/novi-ligure/renzi-l-italia-dieci-anni-paese-guida-dell-europa-51831.html
Egitto per Matteo Renzi 5 dicembre 2013 L’Italia può diventare in dieci anni il Paese guida dell’Europa. L’Italia può esportare nel mondo la sua bellezza e i suoi prodotti. L’Italia può combattere il declino economico, scommettendo sul futuro.
Così il premier Matteo Renzi alla City di Londra. “Questa è la più grande sfida del mio Paese”, ha aggiunto. “Abbiamo grandi ambizioni, se faremo le riforme in dieci anni l’Italia sarà il Paese guida dell’Europa”, ha incalzato. “Il mondo chiede bellezza e qualità e l’Italia può essere una risposta”

Dai dieci anni poi si passa alle previsioni a 20 e 30 anni …….

Renzi: l’Italia leader in Europa tra 20 anni Il presidente del Consiglio agli ambasciatori alla Farnesina: Gli ambasciatori italiani non sono dei direttori marketing, ma devono rappresentare un Paese che “è per definizione un ponte tra l’Europa e l’Africa” e che “tra 20 anni sarà leader in Europa”. È il messaggio che il premier Matteo Renzi ha portato alla XI Conferenza degli ambasciatori alla Farnesina.

Da palermomania.it articolo inserito il: 29/07/2015 http://www.palermomania.it/news.php?renzi-italia-non-e-piu-paese-delle-tasse-tra-dieci-anni-far-altro&id=75628#sthash.QEGyOx8w.dpuf

Renzi: «Italia non è più Paese delle tasse, tra dieci anni farò altro» Il premier ha parlato alla Conferenza degli ambasciatori alla Farnesina: «Tra 20/30 anni saremo leader in Europa e nel mondo». E si dà una scadenza: «Io tra dieci anni farò altro»

Renzi : Comunque vada la discussione politica, penso che l’Italia abbia un futuro straordinario: l’Italia tra 20 o 30 anni sarà leader in Europa e nel mondo». Ma bisogna essere consapevoli, ha proseguito, che “l’Italia tra 20 anni sarà leader in Europa.

L’Italia intanto a distanza delle prime dichiarazioni di Renzi del 2013 è seconda..tra gli ultimi.

La conferma arriva dalla relazione annuale del ‘World Economic Forum’ che ha stilato una rilevazione a carattere internazionale intitolata: “Rapporto sulla competitività globale”. Lo studio valuta l’efficienza di 144 governi di tutto il mondo e si basa sulle misure prese dai governi e dai rispettivi Parlamenti

Inoltre quello che dichiara l’Istat il 31 luglio 2015 è sconvolgente :

 Dopo la crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,1% (-22 mila) rispetto al mese precedente.

 Il numero di disoccupati aumenta dell’1,7% (+55 mila) su base mensile. Dopo il calo nel mese di aprile (-0,2 punti percentuali) e la stazionarietà di maggio, a giugno il tasso di disoccupazione cresce di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 12,7%. Nei dodici mesi il numero di disoccupati è aumentato del 2,7% (+85 mila).

La Banca d’Italia ,infine, ha comunicato che a maggio 2015 il debito pubblico italiano ha superato i 2.218 miliardi di euro, rispetto ai 2.195 miliardi di fine aprile; dall’inizio del 2015 in ter­mini asso­luti (+83.3 miliardi) Il dato è contenuto nel supplemento al Bollettino Statistico mensile. Si tratta del livello più elevato in assoluto raggiunto dal debito pubblico.

A questo punto i cittadini devono pensare al futuro dei propri figli, eredi del proprio DNA che resterà sulla terra, senza correre dietro alle solite promesse di stampa e TV, come? Interrogandosi sulle vere cause che stanno demansionando l’intera società al punto da schiavizzarla trasferendo ricchezze e poteri all’1% anzi l’0,1% dell’intera popolazione… altro che Democrazia e Libertà Costituzionali !”

06 08 2015 Carmine Curcio