La metropolitana di Salerno

 

Mancano i soldi per finanziarla ma per le bombe in Libia i soldi ci sono

                                                                            di Andrea Acierno

La metropolitana di Salerno non potrà mai andare in funzione per non essere utile alla collettività(!!!)….la cui spesa di gestione sarebbe esorbitante rispetto al ritorno economico: «Giusto dunque non finanziarla, visto che siamo anche in un periodo di crisi economica e dobbiamo razionalizzare al massimo la spesa pubblica».

La notizia si può apprendere solo dai di giornali (corriere del mezzogiorno del 29/4/11) ma ad affermarlo è Caldoro governatore della Campania del PdL.

Le domande più ricorrenti per questo spreco di denaro pubblico sono: pagherà mai qualcuno per quest’opera che ha impegnato anni di risorse? Perché non ci hanno pensato prima?

Queste domande giuste guardano però al risultato finale. La causa di questo sperpero di denaro pubblico credo che vada ricercata nel fatto che il trasporto ferroviario sia stato liberalizzato, come altri servizi pubblici, per la sola convenienza del ritorno economico, trasformando l’utilità dei servizi pubblici a carattere sociale in inutilità per il mercato. Continua a leggere

Rivolte arabe, l’opinione di un sociologo iracheno

Per un approfondimento della situazione in Nord Africa, pubblichiamo una interessante intervista al sociologo Adel Jabbar apparsa sull’agenzia di stampa MISNA

“Immaginiamo un triangolo che abbia su un lato il despotismo secolare che si è fatto forte della paura della gente, sul secondo lato il fanatismo religioso che non è riuscito costruire un progetto valido e sul terzo le ingerenze di paesi stranieri che hanno sostenuto governi corrotti e ingiusti: ecco, la società araba è stata negli ultimi 30 anni prigioniera all’interno di questo triangolo che ora sta scuotendo, mandandolo in frantumi come successo in Tunisia ed Egitto”: Adel Jabbar, sociologo e saggista di origini irachene che da tempo vive in Italia, usa questa immagine per rendere anche visivamente quanto sta avvenendo nel mondo arabo.

Libertà, giustizia e dignità – dice alla MISNA che lo raggiunge telefonicamente – sono le tre parole chiave delle proteste e delle sollevazioni popolari che stiamo vedendo e che si coniugano di volta in volta in maniera diversa a seconda del paese, al di fuori di schemi ideologici. Inoltre, ci sono diversi tratti comuni che possiamo individuare e che fanno da decisivo sfondo: sono paesi con un alto tasso di corruzione, con dittatori che a volte governano da decenni, con politiche di liberalizzazione che a partire dagli anni ’80 hanno accresciuto i divari tra ricchi e poveri eliminando o affievolendo lo stato sociale”. Continua a leggere