Contro i tagli alla sanità

COMUNICATO STAMPA.

I Sindaci della ex zona 29, non devono firmare il declassamento – e la chiusura dei piccoli ospedali e non devono dare l’adesione alla società della cosiddetta salute.

Con i tagli alla sanità di Monti: 5 miliardi  e i tagli  di 2000 posti letto annunciati da Enrico Rossi, con le dichiarazioni della confindustria per bocca di Squinzi e i propositi di Letta, esprimono la volontà di arrivare quanto prima alla privatizzazione. Le preoccupazioni espresse da alcune giunte comunali della Maremma sud, possono essere condivisibili, ma non bastano. Il declassamento dei piccoli ospedali toscani e in particolare della Maremma, rappresentano l’anticamera della chiusura.

La ventennale preoccupazione delle popolazioni deve trasformarsi in una vigorosa e larga mobilitazione con la presa di coscienza del valore della democrazia diretta. Gli avvertimenti che facevamo negli anni ’90 non sono stati presi in considerazione, il brontolio dei dipendenti non si è trasformato in mobilitazione e cgil cisl uil hanno continuato a sostenere i governi e le regioni, firmando accordi capestro sia per i dipendenti che per l’utenza. La passività nell’ultimo decennio dei dipendenti ha favorito la triplice. E’ venuta l’ora di abbandonare le deleghe alla Camusso, Bonanni e Angeletti e affrontare in prima persona e dal basso il problema della difesa della sanità pubblica, dei posti di lavoro, dei paventati trasferimenti, sia sul piano politico che sindacale. Lavoratrici e lavoratoti della sanità: metteteci la faccia.

Un esempio è il declassamento della Chirurgia e della Sala Operatoria dell’Ospedale di Orbetello, diretta dal dott. Rivela, uno dei migliori Chirurghi della Toscana e tra i primi ad usare la Labaroscopia. A lui  e alla sua equipe di medici e infermiere/i viene impedito di eseguire  interventi anche importanti e la sala operatori viene relegata a  fare solo  piccoli interventi ed essere messa a rischio chiusura.

Ad Orbetello il punto nascita è chiuso come la pediatria, mentre la medicina generale che nel vecchio ospedale aveva 68 posti letto, nel nuovo ospedale ne ha 28, quindi già nel 2003 tra tagli di nastri e fasce di sindaci tagliarono 40 posti letto. Il  declassamento ha colpito i laboratori analisi, le radiologie e ad Orbetello la stessa Rianimazione perderà di valore.   Enrico Rossi e i suoi predecessori, chiusero l’Aldi Mai di Manciano, hanno svuotato il Petruccioli di Pitigliano e aggravato la crisi dell’ospedale di Castel Del Piano.

L’ultima trovata della giunta regionale toscana è stata quella di imporre l’alternativa privata delle società della  salute Avvisiamo tutti i cittadini che tali società rappresentano atti privati e non a caso hanno questo nome. La direzione della asl 9 naturalmente, prenderà la direzione delle società. Questa trovata è unica in Italia come un avamposto, per poi convincere o meno le altre regioni e i governi dell’inciucio.     Questa trovata toglierà di mezzo i servizi territoriali, i servizi ospedalieri di ogni zona della Toscana. Il tentativo è quello di accerchiare le strutture pubbliche, per imporre con cinica tattica la loro privatizzazione.

I sindaci, gli assessori, i consiglieri comunali NON devono firmare l’adesione, tanto meno i medici di base.

Non aderite ai trabocchetti con i coperchi color pastello che coprono l’immondizia di Monto, Letta e Rossi.

Alla prossima conferenza dei sindaci non firmate nulla e non trattate accordi bidone.

Il 18 luglio manifestiamo il nostro totale disaccordo!.

29 giu 2013        Gianni Ferrini                                                              Gruppo di cittadini della Maremma sud per la difesa della sanità pubblica

Un interessante libro che consigliamo ai del blog: “Batman e Joker: volti e maschere dell’America”

Guardare agli USA attraverso i due famosi personaggi  dei fumetti, Batman e Joker,passati poi anche ai cartoni animati e al cinema,è sicuramente un modo originale e inconsueto per descrivere la società americana .Il prof. Giuseppe Sacco,esperto di economia internazionale,nel suo libro “Batman e Joker: volti e maschere dell’America” edito da Sankara,ha scelto questi personaggi per darci in realtà una acuta analisi della vita e della cultura negli “States”.

 

ENTERTAINMENT E POLITICA

 

 

Batman & Joker – volti e maschere dell’America è un volume che parla di cinema e di personaggi dei fumetti, ma non è un libro destinato a questo ristretto pubblico. Racchiude una precisa e puntigliosa serie di esempi che chiariscono inequivocabilmente, una volta per tutte, che il cinema d’evasione, in senso stretto, non esiste. Anche durante gli spettacoli d’intrattenimento, quando le barriere del pubblico sono abbassate, si fa politica. Sfatate le differenze tra cinema impegnato e non, Giuseppe Sacco analizza il ciclo dei film di Batman a partire dalla fine degli anni ’80,mostrando quanto la missione salvifica dell’Uomo pipistrello sia parallela a quella dell’America stessa. Non a caso, sottolinea l’autore, i primi quattro film sono ambientati a Gotham City. Rappresentazione dell’America come mondo a sè stante, mentre dal quinto film Batman begins, realizzato dopo l’attacco al World trade Center, anche Batman, come gli americani, deve fare i conti con una minaccia esterna. A conclusione della saga troviamo The Dark Knight Rises, un film dai contenuti quasi propagandistici che vede la minaccia rivoluzionaria abbattersi su Gotham City e che ha come primo obbiettivo la Borsa valori. L’autore dà grande spazio e indaga la personalità infinitamente complessa del Joker di Nolan, sottolineando il fascino politico esercitato sul pubblico da questo villain, il super-criminale nemesi dello stesso Batman,personaggio spontaneamente carismatico, metà delinquente psicopatico e metà istrione. Elemento cruciale dell’universo filmico della saga, che con sprezzante ironia apre una riflessione sul senso stesso della democrazia,tanto ambiguo da assumere il pericoloso ruolo di anti-eroe anti-sistema. Così controverso da costringere la Warner Bros a correre ai ripari, prima ancora del triste epilogo dei fatti di Aurora in Colorado. Altro aspetto del libro è la società civile analizzata attraverso lo specchio di Gotham City,il luogo nel quale si ambienta la stragrande parte della saga. Cupa, infelice, corrotta, dagli apparati difensivi inetti,dove si erge l’Arkham Asylum, manicomio per super-criminali, sempre disponibile a concedere l’opportunità d’evasione ai suoi sinistri ospiti. La città in cui albergano tutti i mali di un’opinione pubblica a tratti isterica e sempre disponibile a dar credito a individui di dubbia fama. Un’umanità vigliacca che da sola non riesce a far fronte al male e legittima in continuazione l’intervento di Batman. Una metropoli che in maniera preoccupata predilige i giustizieri alle regole della giustizia. Al termine di questo articolato excursus tra i i volti e le maschere dell’America, non possiamo che trovare una nuova collocazione a Gotham City e ai suoi bizzarri abitanti che non alberga semplicemente in uno spazio della fantasia, ma nella coscienza di ognuno. In fondo Gotham City è teatro per gli spettatori e al contempo palcoscenico dei cittadini. Rivivendo, grazie all’ esperienza mediata del grande schermo, le paure inconsce della cosiddetta società civile che oltre ogni ragionevole dubbio sempre più odia, disprezza ed eleva i diversi e i suoi avversari al ruolo mostruoso di super-criminali.

Riccardo Pesce