Guerra del petrolio e indipendenza energetica

 

La situazione internazionale non si può certo definire tranquilla.Vi sono numerosi conflitti e tensioni soprattutto là dove c’è gas e petrolio ed anche l’attuale ribasso del prezzo del petrolio  rientra in uno scontro complessivo a livello mondiale tra grandi potenze.Nella stessa Europa in cui viviamo abbiamo una guerra in Ucraina che è proprio il paese attraverso il cui territorio passa gran parte delle reti di trasporto di gas dalla Russia all’Europa.
E’ evidente che la strada da percorrere per l’Italia e gli altri paesi aderenti all’Unione Europea per garantire un pacifico sviluppo ai propri popoli e per non essere nè coinvolti in guerre per l’egemonia mondiale nè ricattati da chi controlla le fonti energetiche è quella di puntare in prospettiva al raggiungimento della indipendenza energetica in modo duraturo.

E’ QUELLO CHE STA FACENDO IL GOVERNO ITALIANO?E’  SU QUESTO CHE STA LAVORANDO L’UNIONE EUROPEA?
I fatti recenti ,dalla aggressione militare alla Libia di qualche anno fa,all’accettazione delle misure punitive verso la Russia imposte dagli USA fino alla questione dell’ annullamento del gasdotto South Stream che,in caso fosse confermato,andrebbe a colpire molto pesantemente l’industria italiana,dimostrano che i governanti italiani ed europei non stanno andando in quella direzione e che quindi occorre alzare e di molto l’attenzione su questi punti e condurre una lotta .
Sulla questione dell’indipendenza energetica, aspetto decisivo per le economie dei paesi industrializzati come il nostro ma in sintesi anche per la pace mondiale,abbiamo trovato molto interessante l’intervento  di  Alessandro Pulvirenti pervenutoci di cui pubblichiamo ampi stralci.L’intervento,che riporta anche considerazioni sull’euro,si trova sul sito www.energiaricerca.eu
la redazione

Competitività Italiana

Le problematiche energetiche sono uno dei più importanti fattori che influenzano l’andamento dell’economia dei Paesi; in quanto, i Paesi dipendenti da fonti energetiche esterne, penalizzano in modo significativo la loro Bilancia Commerciale.
L’Italia nel 2013 ha importato fonti energetiche per oltre 67 Miliardi di euro (vi ricordo che l’IMU sulla prima casa ne vale solo 4 Miliardi di euro), importazioni che ogni anno tendono a impoverire gli Italiani. Ad ottobre 2014,grazie alla notevole riduzione di prezzo del petrolio(-35%) e al clima più mite (alluvioni escluse),l’Italia ha potuto avere una Bilancia commerciale positiva.

Gli alti costi d’importazione delle fonti energetiche, penalizzano il Bilancio dello Stato, il quale si vede costretto a tartassare i cittadini e le imprese per rientrare da tali costi. Un’elevata pressione fiscale penalizza le imprese che preferiscono delocalizzare.
Vi ricordo che, per quanto la Germania abbia svalutato il loro costo del lavoro, ha comunque dei salari medi più alti di quelli Italiani.

Paese

Dipendenza energetica

Costo del lavoro

Italia

81%

26

Germania

61%

36

Norvegia

-600%

53

 

Il vantaggio strutturale che hanno alcuni Paesi del Nord Europa è la minore dipendenza dalle importazioni delle fonti energetiche.

Il Giappone da quando ha chiuso le centrali nucleari, non gli è servito stampare soldi per poter compensare i maggiori costi dell’approvvigionamento del petrolio. La Germania che chiuderà le sue centrali nucleari entro il 2020, si troverà nella stessa situazione del Giappone: aumento dei costi d’importazione.

Quindi, chi vuole risollevare le sorti dell’Italia non deve puntare alla svalutazione della moneta, ma all’indipendenza energetica.

Competitività Europea

Sono indicate le percentuali delle importazioni energetiche rispetto al fabbisogno e le relative previsioni.

EU (28 Paesi)

1990

2000

2012

2020

2030

Petrolio

84,5%

80,6%

93,4%

99%

99%

Gas

45,5%

48,8%

65,8%

83%

99%

Carbone

17,9%

30,6%

42,2%

54%

65%

Media Totale Energia

45,2%

48,0%

55,2%

70%

85%

 

Si vede che, anche il resto d’Europa, nel giro di pochi anni, sarà prevalentemente dipendente dalle importazioni.

 

Una percentuale intorno all’80% è in grado di mandare in crisi la maggior parte dei Paesi.

Anche per l’Europa, raggiungere l’indipendenza energetica deve essere uno degli obiettivi prioritari.

Situazione mondiale

La passata abbondanza di fonti energetiche, ha permesso il benessere ad oltre un miliardo di persone nel mondo; magari con disparità tra di loro, ma comunque con un livello medio superiore al periodo precedente. Questo ha comportato lo sfruttamento delle risorse del pianeta, da parte di una minoranza di Paesi prevalentemente occidentali.

Oggi assistiamo allo sviluppo di altri grandi Paesi, principalmente i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), i quali vogliono svilupparsi e vivere nel benessere (giustamente). Questo, sta comportando sia un aumento considerevole del consumo delle risorse (energetiche, minerarie e ambientali) che la produzione industriale di beni che fanno concorrenza a quelli prodotti dalle imprese occidentali. La concorrenza di tali Paesi sta creando problemi economici ai Paesi occidentali e problemi sulla futura disponibilità di risorse per tutto il mondo.

Nel mio sito, c’è un grafico che illustra quale sarebbe stata la situazione attuale, se tutti i Paesi del mondo si fossero sviluppati uniformemente a partire dal 1965. In tale situazione, la società del benessere, oltre a non essere riuscita a raggiungere il benessere attuale, sarebbe solo un ricordo del passato; in quanto i combustibili fossili sarebbero già esauriti. Ricordiamocelo, quando giustamente ci rattristiamo nel vedere le popolazioni che soffrono la fame. L’aumento demografico (quadruplicazione della popolazione mondiale in un secolo) è la fonte di tali problemi.

Nessuna soluzione è possibile se non si arresta la crescita demografica.

Sapendo che la crisi delle fonti energetiche, comporta la crisi dell’economia e del benessere della popolazione, gli USA hanno cercato di ottenere il controllo dei Paesi produttori di petrolio; magari con motivazioni, al pubblico, che poi si sono rivelate infondate (armi di distruzione di massa).

Al problema energetico si è aggiunto anche il problema economico/finanziario, causato non dalla crisi energetica, ma dalla crisi del dollaro.

La situazione attuale degli USA è la seguente: hanno perso buona parte della produzione industriale (delocalizzata) e con essa le relative tasse che le multinazionali pagavano. Per fronteggiare la crisi economica del 2007/8 hanno aumentato a dismisura il debito pubblico stampando soldi in grande quantità (i vari QE).

Adesso, si ritrovano un tasso di occupazione (non quello di disoccupazione) che è aumentato di poco, mentre il debito pubblico è cresciuto velocemente e si attesta introno al 110% del PIL.

Con un debito così alto e la crisi del dollaro (moneta che ha garantito loro enormi privilegi), sanno che rischiano di andare in contro al default e di conseguenza alla povertà. Già oggi, circa 90 Milioni di americani (sui 316 totali) vivono solo grazie ai sussidi statali.

Solo comprendendo l’enorme problema che gli USA stanno affrontando, si può capire perché sono così decisi (e lo sarà ancora di più in futuro) nell’intervenire nei Paesi del Medio Oriente e nel relativo contrasto con la Russia.

Da questo si deduce perché:
è inutile evidenziare l’inconsistenza, o palese falsità, delle informazioni diffuse con la propaganda mediatica;
in quanto, per gli USA, il fine giustifica i mezzi, e se non riusciranno a ingannare più la popolazione, lo diranno in modo palese:
o gli USA controllano i Paesi produttori di fonti energetiche e continuano a imporre il dollaro come moneta internazionale, o perdono il benessere e vanno in default!

L’abbassamento attuale del prezzo del petrolio, ha una finalità geopolitica (USA – Russia), ma non può durare a molto. Le aziende USA che estraggono il petrolio con il fracking rischiano di fallire, in quanto, con prezzi troppo bassi del petrolio, vanno in crisi (il petrolio deve essere venduto ad oltre 90 $ a barile).
Siamo arrivati a una situazione senza apparente via d’uscita. Prezzi troppo alti del petrolio penalizzano le economie dei Paesi importatori; prezzi troppo bassi, penalizzano i Paesi produttori. In entrambi i casi ci sono Paesi che vanno in crisi.

Situazione Euro ed Europa

Il mercato è globalizzato e questo permette l’ottimizzazione delle risorse (utile, specialmente in prospettiva di una loro scarsità).
La crisi economica europea nasce dal fatto di avere una moneta senza uno Stato. Trovandoci a metà strada (avendo una moneta unica e non uno Stato unico) molti si chiedono se, sia meglio andare avanti (unione politica) oppure sia meglio tornare indietro (ogni Stato con una propria moneta). Siccome mi considero una persona che non ha il paraocchi, preferisco analizzare entrambe le soluzioni………

 

Ttip, Trattato Transatlantico ……a decidere il nostro futuro non saranno più gli Stati ma le multinazionali

 

.L’articolo che pubblichiamo di seguito tocca il tema dell’accordo commerciale bilaterale tra Unione Europea e USA chiamato TTIP,Transatlantic Trade and Investment Partnership le cui trattative sono iniziate almeno ufficialmente nel 2013.L’accordo , che si sta preparando in tutta segretezza ,prevede che la legislazione commerciale e del lavoro in USA e in Europa si adegui alle regole del libero mercato utili alle grandi multinazionali e prevede sanzioni e rimborsi da parte di quegli stati che non dovessero rispettarle.Ad esempio una proibizione della vendita di un prodotto considerato nocivo in un paese o l’aumento del salario minimo in un altro che secondo questo accordo portasse un danno alle multinazionali costringerebbe quel paese a rimborsare le multinazionali.Un accordo del genere era stato tentato tra il 1995 ed il 1997 dalla Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico,O.C.S.E.,di cui ha fatto parte l’attuale ministro dell’Economia Padoan oltre ad aver fatto parte del FMI,ma poi era stato respinto in Europa. Se mettiamo a confronto che negli USA,come leggiamo in un articolo comparso su Le monde diplomatique,ci sono 3300 aziende europee con 24.000 filiali mentre in Europa ci sono 14.400 compagnie americane con 50.800 filiali,si capisce bene chi diverrebbe socio di maggioranza di questo “trattato T.TIP”.Risulta evidente il tentativo del grande capitale americano di vincolare e controllare quello europeo e che l’Europa, anche in considerazione del fatto della presenza militare americana sul vecchio continente,non partecipa comunque su un piede di parità in questo trattato.  E’ lecito dunque chiedersi:la politica in Europa e in Italia riceve condizionamenti da quella americana?E’ una domanda che si è posta spesso in passato e che,dopo il crollo del muro di Berlino e la crisi finanziaria partita da Wall Street ha cambiato significato.Negli ultimi tempi il governo americano,la Banca centrale americana,il Fondo Monetario Internazionale  in più occasioni hanno fatto pressioni sulla Unione Europea e su governi europei.Anche in occasione della formazione del governo Renzi l’FMI,organismo creato nel dopoguerra che da’ prestiti ai paesi a condizione che questi accettino le riforme proposte dallo stesso FMI,ha detto in pratica che Renzi può proseguire l’azione di governo se andrà in una certa direzione.

                                                    *********** 

L’accordo transatlantico (Ttip) è un negoziato iniziato,per un’apertura economica in senso globale, a luglio 2013 tra USA e Ue dovrebbe concludersi entro due anni. I fautori commentano che se la Ttip dovesse essere realizzata al massimo del suo potenziale, i benefici economici per entrambe le parti saranno ingenti. Ma è proprio così ? Già il fatto che le commissioni lavorano nell’estrema riservatezza la dice lunga.Alcune notizie di osservatori attenti infatti la pensano diversamente vediamo il perchè! Gli accordi-capestro per Atlantico e Pacifico «formerebbero un impero economico capace di dettare le proprie condizioni al di fuori delle sue frontiere: qualunque paese cercasse di tessere relazioni commerciali con gli Stati uniti e l’Unione Europea si troverebbe costretto ad adottare tali e quali le regole vigenti all’interno del loro mercato comune»

Il grande business lavora per eliminare le leggi statali per far posto a quella degli affari un incubo,che  domani sarà legge. Gli Stati firmatari si vedranno costretti non soltanto a sottomettere i loro servizi pubblici alla logica del mercato, ma anche a rinunciare a qualunque intervento sui fornitori stranieri di servizi che ambiscono ai loro mercati. I margini politici di manovra in materia di sanità, energia, educazione, acqua e trasporti si ridurrebbero progressivamente.

 Nulla sfugge alle fauci dei super-privatizzatori: sicurezza degli alimenti, norme sulla tossicità, assicurazione sanitaria, prezzo dei medicinali, libertà della rete, protezione della privacy, energia, cultura,diritti d’autore, risorse naturali, formazione professionale, strutture pubbliche, immigrazione. «Non c’è una sfera di interesse generale che non passerà sotto le forche caudine del libero scambio istituzionalizzato». Fine della democrazia: «L’azione politica degli eletti si limiterà a negoziare presso le aziende o i loro mandatari locali le briciole di sovranità che questi vorranno concedere loro».L’adozione del super-trattato riduce in schiavitù le istituzioni pubbliche, per le quali i cittadini votano, affidando ad esse il compito di governare il proprio paese. 

Prevede infatti che «le legislazioni in vigore sulle due coste dell’Atlantico si pieghino alle regole del libero scambio»   La diplomazia europea sarà ancor più allineata su quella americana :< Basti pensare che per via di «armonizzazione» dovremo accettare le norme alimentari americane che impongono gli OGM, i vitelli gonfiati con ormoni femminili, l’uso di additivi da noi ancora vietati che sono la causa primaria delle mostruose obesità statunitensi; si pensi che la Commissione Europea ha cercato di imporre l’importazione dagli Usa di pollame trattato con cloro per rallentarne la putrefazione, che in Usa è messo normalmente i commercio (per ora, l’opposizione di alcuni governi ha avuto la meglio). E lo stesso varrà per la legislazione Usa sul lavoro (con riduzione delle tutele ai lavoratori), la sanità americana in mano alle assicurazioni private a scopo di lucro, e così via.

Il modello vincente sarà quello americano: privatizzazione dell’insegnamento, della sanità e dei trasporti pubblici, sistema pensionistico affidato a fondi d’investimento privati che speculano sulle Borse mondiali, fine della cassa integrazione, ec…

Tutte le decisioni politiche che stanno portando al mercato comune transatlantico sono prese su consiglio, pressione diretta e lobbying delle grandi multinazionali, che spesso forniscono ai governi gli «esperti» ufficiali. Ciò non senza la slealtà dei politici che noi abbiamo eletto (o che si sono fatti eleggere in liste bloccate): basti dire che quasi il 10% dei parlamentari europei sono membri di una delle lobby che promuove gli interessi delle multinazionali, il Transatlantic Policy Network

Non una parola, ovviamente, dalle comparse della politica , e neppure da giornali e televisioni. La grande minaccia si sta avvicinando indisturbata, all’insaputa di tutti.

Nel frattempo, anche in Italia, nessun leader di partito, in nessun telegiornale o talkshow, ha mai menzionato neppure per sbaglio il problema, cioè il nodo strategico su cui si gioca il nostro futuro.