Manifestazioni in tutta Italia contro la guerra in Ucraina

Citazione

Si stanno svolgendo in molte città italiane così come in altri paesi manifestazioni contro l’aggressione all’ Ucraina e per la pace in Europa.

La guerra in Ucraina è una guerra in Europa. In ogni guerra in cui un paese invade il territorio di un altro paese,al di là di ogni considerazione,c’è un aggressore e un aggredito. In questo caso l’aggressore è il governo della Federazione Russa,l’aggredito è il governo della Repubblica Ucraina e il popolo ucraino.

La guerra si divide in guerra ingiusta,quella condotta dalla Russia, e in guerra giusta di resistenza all’invasore condotta dall’Ucraina.

Ridare vita ad un forte movimento per la pace dopo le ultime mobilitazioni contro l’invasione dell’Iraq nel 2003 condotta da una coalizione con a capo gli USA, è assolutamente necessario per sostenere la resistenza dell’esercito e del popolo ucraino,per l’immediato cessato il fuoco che l’ONU dovrebbe richiedere nonostante il veto opposto dalla Russia nel Consiglio permanente di sicurezza, per il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina e dalla Bielorussia, per un trattato di pace tra UE e Federazione Russa e perchè vengano attuate in Europa le misure di protezione da eventi di guerra a salvaguardia della popolazione.

Anche a Quarrata, paese tra Pistoia e Prato,si è svolta sabato scorso una manifestazione per la Pace e contro l’aggressione russa all’Ucraina.

L’iniziativa per la manifestazione è stata dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia – sez. di Quarrata e vi hanno aderito numerose altre associazioni del territorio, organizzazioni sindacali, culturali e del volontariato.

Dopo il saluto del sindaco ai numerosi partecipanti , del rappresentante dell’ANPI e delle cittadine ucraine residenti a Quarrata, ha preso la parola il compagno Roberto, militante del Partito Comunista Unificato d’Italia e redattore del blog nostro blog, che ha parlato a nome dell’Associazione Culturale La “Sinistra”.

Nel suo intervento ha dato lettura del comunicato del Congresso Bielorusso dei sindacati democratici che abbiamo in precedenza pubblicato e ne ha fatto proprio il contenuto.

Il compagno Roberto ha anche sottolineato che la risposta più adeguata all’aggressione russa passa necessariamente per un rafforzamento dell’unità dell’Europa e per la costruzione di una difesa comune europea.

Solo in questo modo l’UE può avere un ruolo indipendente e una voce in capitolo. nelle drammatiche vicende di questi giorni.

Da dove vengono le idee dei novax

Citazione

di Roberto Bertini

Anche in Italia una parte della popolazione non è vaccinata e rimangono sacche importanti di scetticismo e di opposizione alla pratica vaccinale.

Ma da cosa ha origine questa opposizione e la rabbia con la quale si manifesta ?

Se si osservano le considerazioni ideologiche dei novax si vede che esse si soffermano sull’aspetto giuridico della limitazione della libertà individuale che deriva dall’obbligo di vaccinarsi.

Esse si ricollegano a quanto sta scritto nella Costituzione e ne danno una loro interpretazione di conseguenza, più o meno condivisibile.Le considerazioni di questi giuristi, di questi teorici e filosofi si soffermano sul lato secondario della questione della libertà; si soffermano sul lato ideale, formale, giuridico.Secondo invece la visione materialista la libertà non nasce dalla Costituzione e più in generale dalle leggi e dai principi sanciti in Italia e in altri paesi .

La libertà nasce dalla coscienza della necessità materiale da un lato e dall’altro lato dell’esistenza della divisione della società in classi sociali in cui una classe di minoranza ha finora nel corso della storia oppresso le altre. Solo dopo aver preso coscienza della necessità e attraverso l’impegno nel lavoro, nella ricerca scientifica e nella lotta politica , gli uomini, nel corso della storia, hanno conquistato dei margini sempre maggiori di libertà.

Questa è stata anche l’idea sostenuta da Mao Tse Tung quando a proposito della domanda: “da dove provengono le idee giuste” rispose: “dalla lotta di classe, dalla lotta per la produzione e dalla sperimentazione scientifica.”.

I principi giuridici sono venuti dopo, e dopo ancora sono stati scritti nelle leggi e nelle costituzioni, e determinati diritti iscritti nella Costituzione italiana, che comunque dichiara l’uguaglianza giuridica ma non abolisce certo le disuguaglianze di classe, sono stati ottenuti grazie alla lotta dei lavoratori.

Si pensi al Servizio Sanitario Nazionale e alla liberazione parziale dalle malattie che con esso si era ottenuto e che hanno permesso, ad esempio, di aumentare l’aspettativa di vita. Esso ha preso forma con le lotte dei lavoratori negli anni “60 e “70 (presenta anche oggi limiti e carenze); è stato possibile perché nel corso del XX° secolo ci sono stati grandi progressi nella ricerca scientifica e medica in particolare; è stato possibile perché le conquiste nelle scienze e nelle tecniche hanno permesso di costruire ospedali e altre migliaia di presidi medici come anche le mascherine o i ventilatori per le terapie intensive.

Alla domanda sul perché non si riesce a far fare il vaccino a tutti quanti ha cercato di rispondere anche un interessante evento on-line organizzato il 18 gennaio del 2021 dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

I ricercatori che hanno partecipato all’evento attribuiscono l’origine del pensiero “complottista” e “negazionista” a motivi di tipo psicosociale ed in particolare alla necessità che hanno le persone di dare delle spiegazioni rapide a problemi complessi per le quali la generalità della gente non possiede le competenze.Esistono a loro giudizio delle falle cognitive, bias cognitivi, che non permettono a tutti di essere competenti in tutto e solo gli specialisti sono in grado di superare gli ostacoli.

Nell’introdurre il dibattito la dottoressa Chiara Venturi ha sottolineato l’elevata incidenza del fenomeno no-vax e complottista e poi si è chiesta: “Come mai mettiamo in discussione le versioni istituzionali e ufficiali?”.

Già in questo la dottoressa Venturi ha reso evidente che il fenomeno no vax legato alle teorie complottiste coinvolge la gran massa delle persone, comprese coloro che si propongono di respingere e combattere quelle teorie e il problema consiste nella sfiducia verso le istituzioni.

“Le istituzioni” questa sfiducia non se la sono guadagnata dall’oggi al domani ed ha radici profonde nelle esperienze del popolo italiano e non solo di quello.

Un antico proverbio infatti dice: “chi per bugiardo è conosciuto anche quando dice la verità non viene creduto.”.

Le istituzioni governative, le case farmaceutiche,il capitale finanziario, si sono resi tristemente famosi per essere anche bugiardi, per i disastri causati dal loro concreto operare, o del loro non operare quando il loro intervento sarebbe stato necessario. Si pensi alla disoccupazione, all’abbandono del Mezzogiorno, ai disastri ambientali mai risolti e ai terremotati mai soccorsi, si pensi a come le “istituzioni”, polizia e carabinieri, si sono comportate a Genova, nel 2001, in occasione del G8, si pensi all’omicidio di Aldo Moro e alla strage di piazza Fontana e a come le istituzioni si mossero per nascondere e depistare in quelle occasioni . Questo solo per fare alcuni esempi.

Per non dire della credibilità che hanno i giornali e le televisioni mainstream, che lottano e sgomitano per mantenere qualche percentuale di ascolto invitando i personaggi più improbabili, o a quale libertà ci possono concedere i social che vengono usati anche per spiare le persone e quando le opinioni di queste non sono gradite ai padroni degli stessi viene soppressa la possibilità di accesso. Quanto poi alla politica internazionale, sui soldati mandati in Iraq e in Afghanistan o i bombardamenti sulla Serbia e sulla Libia : e giù con le menzogne più sfacciate per far accettare alla gente una politica estera fatta contro l’interesse nazionale e per servilismo verso gli USA.

La motivazione psicosociale sostenuta dai ricercatori milanesi non è però in grado di motivare perché anche persone competenti, come scienziati, medici o epidemiologi, ecc., sulla stessa questione del vaccino sono o si sono trovati in disaccordo fra loro; particolarmente quando lavorano per governi, istituzioni e aziende diverse. Ma l’esistenza di punti di vista diversi , come in tutte le attività dell’uomo,esiste anche nella scienze che non hanno una soluzione stabilita a priori ma devono procedere necessariamente per tentativi successivi che trovano poi conferma nella pratica .

Dunque non si può pretendere subito dalla ricerca scientifica la risposta definitiva ad un problema ,anche se è proprio questo che le persone vorrebbero avere di fronte alla malattia.

Si può però pretendere una divulgazione pacata alla popolazione di questi problemi e dei tentativi di soluzione ,cosa che i partiti politici e i governi che si sono succeduti in questi due anni di pandemia non hanno assolutamente fatto contribuendo così alla confusione che si è venuta a creare nel paese.

Esiste poi la questione degli enormi conflitti di interesse che coinvolgono gli scienziati di tutti i settori, ed in particolare della medicina.Non per caso l’argomento dei conflitti di interesse è usato dagli stessi “complottisti” e dai “novax” a sostegno del loro scetticismo e del loro rifiuto di vaccinarsi.

Ma la consapevolezza che i cittadini hanno del conflitto d’interessi in cui sono immersi anche gli stessi scienziati e ricercatori non sono sufficienti a spiegare un rifiuto così radicale verso un trattamento sanitario perché sappiamo anche che i progressi in medicina hanno portato a miglioramenti e a dare delle speranze contro delle malattie che sembravano incurabili.

Evidentemente la “sfiducia”, di cui parlava la dottoressa Venturi, non riguarda solamente le istituzioni politiche, economiche, sanitarie o i mezzi di informazione che si fanno carico di supportare le loro scelte.

La “sfiducia” coinvolge gli scienziati e la stessa scienza e la tecnologia in generale fino dalla radice; e non solo la medicina ma tutti gli ambiti della ricerca; informatica, biotecnologie, nanotecnologie, robotnica, ecc.

Negli ultimi decenni, parallelamente alla globalizzazione e alle straordinarie conquiste scientifiche e tecnologiche, ha preso forma un attacco senza precedenti alle condizioni di vita di quello che veniva chiamato “il ceto medio”; tutta quella gran massa della popolazioni dei paesi industrializzati che nelle rappresentazioni sociologiche degli anni “60 rappresentavano la pancia della botte con la quale veniva disegnata la società detta, appunto, dei 2/3.

Mai come in questi anni persone e gruppi sociali si sono visti sottrarre occupazione, reddito e prestigio e a questa sottrazione reagiscono non solo contestando partiti, istituzioni, giornali, banche e via dicendo, ma anche gli scienziati, i robot, le medicine, internet, ecc. Una sorta di ideologia luddista.

I novax e i complottisti si comportano come si comporterebbero quei giudici che a fronte degli omicidi a mano armata che hanno luogo troppo spesso andassero a condannare i coltelli e le pistole anziché le persone che le hanno impugnate per compiere quei delitti.

I responsabili dei disastri sociali sono il grande capitale e l’imperialismo e i politici loro asserviti e non i vaccini e i robot.

Se si considera che molte delle scelte che poi vanno ad incidere sulla vita delle persone sono fatte in ambienti non democratici come i summit e gli organismi internazionali, G7, G8, G20,WTO, World Economic Forum, ecc. si può capire la sfiducia e la rabbia della gente.

Ciò in cui queste persone sbagliano è l’attribuire a questi summit e organismi un potere che non hanno; il possesso di strategie che non possiedono e che non possono avere perché l’anarchia è nella natura stessa del capitalismo, il famoso sviluppo ineguale di cui parlava Lenin nella sua opera: ”L’Imperialismo fase suprema del capitalismo”.

Le falle cognitive, di cui parlano gli psicologi, se colpiscono l’uomo della strada tanto più colpiscono i politici, gli economisti borghesi e gli stessi scienziati quando si propongono di scendere in politica usando il prestigio che hanno acquisito in campi diversi.

Per superare le gravi difficoltà nelle quali si trovano oggi le persone, e soprattutto i lavoratori e i giovani è necessario cominciare a stabilire un rapporto di alleanza fra il mondo del lavoro e quello delle scienze; è necessario superare le reciproche diffidenze e questo lo possiamo fare solo nella lotta comune contro il grande capitalismo finanziario che, come si è dimostrato anche nella pandemia ,impone il suo predominio all’intera società compresa la piccola e media industria e il cosiddetto ceto medio,e contro l’imperialismo, per costruire una nuova Italia in una nuova Europa, unita, democratica e solidale con gli altri popoli.

Dobbiamo cercare di ridare, su basi nuove, dignità e prestigio alla ricerca scientifica e tecnologica per uscire dal circolo chiuso del pessimismo e conquistarci il futuro.