Nuit debout

Citazione

La protesta sociale in Francia

di Andrea Acierno

Chi si fosse trovato in Francia agli inizi di aprile non avrebbe potuto fare a meno di notare dai notiziari TV, France 2 ad es., che di notte, nelle piazze di tante città, si riunivano tante persone di qualsiasi età, ma soprattutto giovani, e scontri con la polizia per farli sgomberare.

Un movimento di persone che dura e resiste da diverso tempo, a partire dagli ultimi giorni di febbraio, e che ora ha l’appellativo di “nuit debout” (notte in piedi).

In Italia i maggiori organi di stampa e televisivi non ne danno notizia, mentre i maggiori organi di stampa francesi non hanno potuto nasconderla, inserendola un po’ tra le riga (ad esempio –Le Monde- del 6 aprile 2016 nell’intervista a Daniel Cohn-Bendit, anziano deputato europeo di EELV, il partito dei verdi ecologisti).

Al Louvre, ad es., ad alcuni giovani in servizio al bar a cui si chiedeva quanto fosse faticoso il loro lavoro, con i tanti visitatori, rispondevano che per loro la giornata non finiva con il loro lavoro alle ore 17, ma che andavano a manifestare contro la legge sul lavoro (Loi Travail) prodotta dal ministro El Khomri del governo socialista di Hollande.

Quindi la protesta dopo un’intera giornata lavorativa all’in piedi: il che dimostra, per chi conosce i sacrifici del lavoro, quanto fosse sentita quella protesta, da rimanere svegli anche tutta la notte, e quanto sia considerata negativa quella legge (simile al Jobs act di Renzi in Italia) che consente licenziamenti più facili e tante flessibilità sull’orario di lavoro, per un salario sempre più basso.

Come si sa la protesta è trasversale con giovani precari, che coinvolge altri lavoratori, disoccupati, studenti, pensionati, intellettuali: si può dire che i diversi strati sociali protestano sia contro una legge ingiusta che contro i metodi di governo della cosa pubblica (tanto più e peggio se il governo è “socialista”!).

Da ciò appare evidente che il silenzio dei maggiori media, quello “ufficiale”, su questa protesta popolare non è dovuto tanto al fatto che essa sia secondaria a qualcos’altro ma alla mancanza di risposte alle sue rivendicazioni, che chi governa non può più dare (non solo in Francia), pena il crollo dell’apparato burocratico dello Stato così come è costituito (d’altra parte invece tutti i giorni siamo bombardati dalla TV pubblica da notizie e dibattiti logoranti di cronaca rosa/nera, da fiction spazzatura, personaggi ambigui ecc.).

Cosa potrebbe comportare ancora la conoscenza di questa protesta “nuit debout”? Che essa si potrebbe estendere a macchia d’olio negli altri Paesi europei dove, in definitiva, per i giovani, per i lavoratori, per i pensionati ecc. ci sono le stesse difficoltà e le stesse esigenze dei francesi.

Potrebbe avvenire, ciò che ora ad alcuni sembra assurdo, una vera e reale unione dei popoli europei, oggi tenuti invece divisi da una politica finanziaria e speculativa di una ristretta oligarchia (che agisce però in nome dell’Unione Europea!) ma che, in realtà, è dedita solo a salvaguardare la sua condizione sociale (o di classe!).

Questa è la lezione che, al di là delle interpretazioni accademiche, appare venire in modo concreto dai giovani precari e dal popolo della piazza di “nuit debout”.

Qualcuno assimila le proteste popolari di “nuit debout” ai movimenti di Occupy Wall Street o degli “indignados” spagnoli o agli accampamenti di piazza Tahrir al Cairo ecc.

Probabilmente c’è un filo comune che li lega se si pensa che gli obiettivi delle loro lotte sono stati condivisi dai cittadini, al di là della loro condizione sociale: chi contro la grande finanza, chi contro le tasse, chi per la democrazia ecc.

Per il movimento “nuit debout” si pensa invece che si debba trovare il suo atto di nascita da una riunione tenuta a Parigi il 23 febbraio 2016 con François Ruffin, regista del film documentario “Merci Patron!” “Questo film ”  racconta la storia di un lavoratore licenziato della LVMH per il quale Ruffin e la sua squadra sono riusciti a estorcere 40 mila euro a Bernard Arnault, uno dei più importanti imprenditori francesi, e a far reintegrare il lavoratore a tempo indeterminato all’interno del gruppo…. In quella riunione fu deciso di proiettare il film in pubblico in place de la Republique perché …..conteneva forse qualcosa come un detonatore…..Là, la legge El Khomri arriva e aggiunge necessità e slancio alla nostra iniziativa. La parola d’ordine è diventata “dopo la manifestazione, non rientriamo a casa”. E siamo rimasti.”(intervista di Marta Fana a Frédéric Lordon apparsa su il Manifesto) Probabile, come realmente accaduto, che questo film abbia fatto da detonatore ma, sta di fatto che, per poter fare da detonatore, si presuppone che l’esplosivo sia già esistente.

Il film tratta del mondo del lavoro e la Francia da tempo è attraversata da proteste per il lavoro.Nei trasporti pubblici ad esempio, da mesi, le proteste dei tassisti contro UBER, la multinazionale americana che tenta di sostituirli con la concorrenza di “tassisti” privati a basso costo ( e con poche regole). Ora c’è l’intervento del governo francese che anziché difendere i suoi concittadini/lavoratori/votanti cerca una mediazione con la multinazionale straniera, non europea (Le Monde del 6 aprile 2016).Analoga protesta è stata attuata dai tassisti italiani, in particolare a Milano.Dunque non solo romanticismo dietro la nascita di “nuit debout” ma le proteste vere dei lavoratori francesi, di cui l’ultima contro la Loi Travail che nel mondo del lavoro coinvolge i giovani e che costituisce il “brodo primordiale” di questo movimento.La lezione che viene da questo movimento francese è dunque che i movimenti di lotta non si costruiscono per volontà di qualcuno che al mattino si sveglia con questa idea ma dalle esperienze delle lotte reali, esistenti ed in corso.Altrimenti ciò non sarebbe stato possibile né per la Francia né altrove (solo che la Francia storicamente anticipa gli altri).Inoltre la difesa del lavoro, con l’industria del proprio paese, e di chi lavora, è il primo obiettivo che porta a ragionare tutti per un cambiamento della gestione della cosa pubblica e della società, a differenza delle proteste contro la speculazione finanziaria che tendono a difendere l’esistente nei singoli paesi (così è anche la lotta di chi è contro l’Europa Unita).

Questo principio vale per la Francia come per l’Italia e per le altre nazioni europee in cui per anni i produttori sono rimasti divisi nel lavoro e anche nel loro livello sociale corrispondente.E’anche fuori di dubbio che di fronte a certi movimenti si cerchi di esorcizzarli paragonandoli a quelli già sorti, a seguito dello scoppio della crisi economica mondiale partita dagli USA nel 2008, ma poi quasi scomparsi o trasformatisi in altre strutture (Occupy Wall Street, Indignados poi organizzatosi in Podemos ad es.).

La lotta di questo movimento francese, il suo consolidamento, oggi appare universale proprio perché rappresenta le stesse condizioni di cambiamento che chiedono anche i lavoratori e i popoli delle altre nazioni e che uniti sarebbero più forti.

La parola d’ordine di chi vuole rappresentare la forza di cambiamento di questo movimento non può quindi che partire dalla volontà di quei giovani lavoratori del Louvre che, dopo un’intera giornata di lavoro, cercano di cambiare la società stando uniti con gli altri e a cui non dispiacerebbe la solidarietà degli altri giovani e degli altri lavoratori europei che chiedono le stesse cose.

 

Dietro il fenomeno dell’immigrazione e gli sbarchi sulle nostre coste

Se c’era un paese che aveva tutto l’interesse a costruire una politica pacifica di scambi commerciali e culturali con i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente,questo è l’Italia. Ma poiché siamo alla fine in politica estera una colonia americana e si è mantenuta anche una risibile rivalità coloniale con Francia e Inghilterra e poiché nessun partito politico,di destra o di sinistra,ha avuto ed ha la volontà di rompere questo stato di cose e di prevedere quanto sta succedendo,adesso siamo in braghe di tela. Non solo non si è fatto niente per costruire un rapporto costruttivo con quei paesi cercando una strada autonoma ed europea,ma addirittura i nostri governanti di ieri e di oggi hanno collaborato e collaborano ad azioni politiche e militari che hanno portato allo sfascio la situazione politica in tutta quell’area. Se il governo poi pensa che le cose in futuro potranno migliorare con la presenza dei marines sulle nostre navi militari o ,come aveva pensato l’attuale ministro degli Esteri di utilizzare i droni in Libia,la situazione non potrà che peggiorare e il solco tra le due rive del Mediterraneo diverrà ancora più profondo.

Senza uno sviluppo economico nei paesi di cui abbiamo parlato la spinta ad emigrare sarà sempre più forte e del resto anche i giovani italiani che non trovano lavoro qui se ne vanno all’estero. Quindi bisogna rompere il cerchio con questa politica e con le nostre dipendenze internazionali,la soluzione è questa, a partire dalla richiesta in sede ONU della cessazione immediata di tutti i bombardamenti in Siria,Afghanistan,Iraq,Libia e da un piano di investimenti per dare lavoro ai giovani. E’ illuminante a questo proposito quanto disse in un discorso l’allora presidente Thomas Sankara del Burkina Faso ,paese dell’Africa Occidentale ,nel 1987 in una assemblea dell’Organizzazione per l’Unità Africana:

“ “Quelli che ci hanno prestato denaro, sono gli stessi che ci avevano colonizzato, sono gli stessi che gestivano i nostri stati e le nostre economie. Sono i colonizzatori che indebitavano l’Africa con i finanziatori internazionali che erano i loro fratelli e cugini, noi non c’entravamo niente con questo debito. Quindi non possiamo pagarlo. Il debito è ancora il neocolonialismo, con i colonizzatori trasformati in assistenti tecnici, anzi dovremmo invece dire “assassini tecnici”… Questi finanziatori ci sono stati consigliati, raccomandati, ci hanno presentato dei dossier e dei movimenti finanziari allettanti. Noi ci siamo indebitati per 50, 60 anni e più … il debito nella sua forma attuale, controllata e dominata dall’imperialismo, è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che la sua crescita e il suo sviluppo obbediscano a delle norme che ci sono completamente estranee, in modo che ognuno di noi diventi schiavo finanziario, cioè schiavo tout court, di quelli che hanno avuto l’opportunità, l’intelligenza, la furbizia, di investire da noi con l’obbligo di rimborso. Il debito non può essere rimborsato prima di tutto perché se noi non paghiamo, i nostri finanziatori non moriranno, siamone sicuri, invece se paghiamo, noi moriremo, siamone ugualmente sicuri.”
Va ricordato che questo presidente,che aveva dato questo nome al suo paese che significa “terra degli uomini integri” e che era stato il primo presidente africano a gettare l’allarme sull’AIDS,venne poi fatto uccidere in un colpo di stato.
La redazione