La vendita di Italo al fondo di investimento americano GIP

Citazione

di Andrea Acierno

La vendita della società Ntv-Italo,la concorrente privata di Trenitalia,al fondo di investimento americano Global Infrastructure Partners,alla vigilia delle elezioni politiche italiane,ha tutta l’aria di un colpo di mano .

Questa vendita,vista l’importanza del settore dei trasporti e degli interessi delle migliaia di lavoratori che ne fanno parte, merita alcune riflessioni ed anche alcune necessarie prese di posizioni.

Facciamo prima alcuni passi indietro.

Ifondo Gip è il maggior fondo infrastrutturale al mondo (gestisce porti, aeroporti, ferrovie e infrastrutture energetiche) con a disposizione 40 Miliardi di dollari e ,come viene riconosciuto dalla stampa,ha puntato su Italo non solo perché la società è stata risanata ed è profittevole (a spese degli italiani? ndr), ma anche perché a partire dal 2020 la liberalizzazione dell’alta velocità ferroviaria dovrà estendersi a tutta Europa e un vettore come Italo non solo farà concorrenza a FS sulle tratte interne come già in parte avviene, ma anche e soprattutto sul ricco business dei collegamenti internazionali

Bisogna considerare che la partecipazione azionaria in NTV ha visto, fin dalla sua nascita, gruppi bancari franco- lussemburghesi e con il 20% la SNCF 20% cioè le ferrovie pubbliche francesi accorse anch’esse a fare profitti sui binari dell’alta velocità italiani, mentre il loro governo, diciamo “nazionalista”, ha impedito a Freccia Rossa di circolare sui suoi binari.

Oggi però, dopo il nuovo cambio di proprietà di Italo, significa che invece sarà il fondo Gip, in nome del business promesso dalle liberalizzazioni ,a mettere in discussione prima in Italia poi,dal 2020 in tutta Europa ,il trasporto ad alta velocità, ma è presumibile che il business metterà gli occhi anche sul restante trasporto pubblico che, insieme all’A.V., è in espansione per tutto il continente. Per riassumere, quindi, se con l’alta velocità i francesi e i tedeschi erano finora riusciti a salvaguardarsi, diciamo così, dalla “penetrazione europea”, rappresentata dalla concorrenza nell’alta velocità di Trenitalia (cosa di cui si lamentava anche l’ex amministratore delegato Moretti davanti al parlamento italiano, in tema di reciprocità) con il senno di poi, di fronte all’ingresso del fondo Gip, pronto ad “espropriarli” in casa loro, sarebbe stato meglio per queste nazioni aver regolamentato in anticipo, questo tipo di traffico, a reciproco vantaggio: cioè trovare un accordo tra i paesi fondatori della UE secondo uno spirito che è sempre mancato nella U.E.!

Perciò c’è da chiedersi: ma siamo in Europa oppure no? In Italia, ad esempio, sembra che tutti parlino di Europa ma che nessuno se ne ricordi davanti a questi fatti, tanto da consentire a chiunque di minarne la stabilità, sia da dentro che da fuori, per i propri interessi economici.

Alcune fonti di stampa si sono chieste perché Italo sia finito in mani straniere visti gli sviluppi positivi nel mercato su rotaia in Italia e in Europa,perchè il rilancio dell’azienda non lo abbiano fatto gruppi nazionali permettendo così a un altro gioiello italiano di finire in mani straniere.

Altri,come Il fatto quotidiano,hanno invece preso le difese dell’operazione,perchè ,sempre secondo questo quotidiano, “c’è stato Il goffo e inaudito tentativo di ingerenza del governo nelle decisioni di una società privata… (che preferiva quotarla in borsa, ndr) …. tanto più grave perché mostra una propensione a intervenire laddove il governo non solo non potrebbe (Italo è un vettore ferroviario privato che non possiede alcuna infrastruttura strategica,ndr), ma soprattutto non dovrebbe per l’evidente conflitto d’interessi che lo contrappone all’azienda privata….

La vendita di Italo ricorda tutto sommato anche quella della FIAT che come Italo ha avuto tante agevolazioni dallo Stato (cioè soldi degli italiani). Continua a leggere

L’incidente ferroviario di Pioltello

Citazione

                                                  di Raffaele Sbarra (macchinista in pensione)

L’incidente di Pioltello mette ancora una volta a nudo la realtà di come sono cambiati i valori di questa società. I servizi pubblici non hanno l’obiettivo della pubblica utilità, ma quello del profitto; in conseguenza accadono incidenti anche gravi, con delle vittime (come già accaduto a Viareggio, in Puglia, e altrove). Esprimiamo solidarietà e vicinanza ai parenti delle vittime e ai feriti, tutti lavoratori pendolari.

Cosa è successo a Pioltello? La certezza dell’accaduto è ancora da definire, ma non crediamo che si tratti solo di un pezzo di rotaia mancante. Sicuramente ci sono delle concause, come l’ipotesi che il carrello logoro abbia col colpo potuto rompersi. Comunque pare che la vettura avesse una limitazione a 140 km/h per una sfaccettatura (anziché i 160 Km/h della norma) e le quattro porte bloccate chiuse. In queste condizioni si presuppone che non dovesse essere messa in servizio.

In ogni caso siamo di fronte ad una ferrovia che ha ridotto al limite i controlli e la manutenzione, sia sulla rete, sia sui materiali. Spesso si spingono gli operatori ad assicurare il minimo indispensabile per far funzionare la circolazione, con le conseguenze che a volte basta poco per mettere a rischio la sicurezza.

Poi non parliamo della qualità, che è diventata completamente insufficiente

E questo vale sia per i privati, che oggi operano numerosi, sia per ciò che è rimasto in mano allo stato.

Non è solo una questione di liberalizzazioni e privatizzazioni, ma proprio di come queste abbiano spinto verso una cultura di gestione della produzione, anche nei servizi, sempre più spinta verso i tagli e l’aggravamento dei diritti dei cittadini e dei lavoratori che vi operano. In questa ottica è ovvio che la minima manutenzione, il massimo sfruttamento dei mezzi e degli operatori, siano all’ordine del giorno. Sempre una questione di costi, che poi alla fine si scarica sul cittadino che ottiene servizio di minore qualità e minore sicurezza.

A questo va aggiunto che la scelta indirizzata solo all’’alta velocità è stata un disastro per il trasporto pendolare, perché ha sottratto quasi tutte le risorse messe a disposizione per il trasporto ferroviario.

Parliamo di cifre astronomiche, di oltre 50 miliardi di euro….che nel tempo si sono raddoppiate.

Tutto questo succede a fronte di un numero di viaggiatori che usano l’alta velocità di circa il 30% del totale, rispetto al trasporto pendolare. Cioè si è speso quasi tutto su dove viaggia meno gente.

Un confronto su tutti…… in Italia abbiamo circa 2,84 milioni di viaggiatori al giorno sui treni pendolari, a fronte di circa 800mila sull’alta velocità.

Poi il trasporto pendolare deve fare i conti con i tagli del governo e sul fatto che le maggiori risorse spesso vengono date alle strade, anche per volontà delle regioni.

Basta pensare anche ai 23 morti della Puglia: sarebbe bastata anche un scarsa tecnologia per evitare il disastro.

Un cambiamento ci vuole non solo nell’invertire i processi di liberalizzazione e privatizzazione – e i partiti e i politici di oggi non sono in grado di farlo, perché in mano alle multinazionali e al capitale finanziario – ma soprattutto ci vuole un cambiamento culturale che metta al primo posto gli interessi dei pendolari, dei cittadini, della sicurezza e della qualità, cioè del bene comune. Un cambiamento che porti avanti con decisione grandi investimenti nei settori pubblici (scuola, ferrovie, poste, acqua, salute, viabilità, territorio, ricerca, ecc.). Solo ciò può dare una svolta al Paese, all’occupazione e alla qualità della vita.

.