La protesta dei gilet gialli in Francia

Citazione

di Raffaele Sbarra

Continua con molta determinazione la lotta dei Gilet gialli in Francia. Per sabato 1 dicembre hanno annunciato un’altra mobilitazione a Parigi.

Il Governo rimane  impassibile di fronte alle legittime richieste del movimento. Non solo Macron evita di incontrarli, ma sta usando la mano pesante contro i manifestanti. 2 morti, centinaia e centinaia di feriti, molti arresti. La protesta è molto radicata ed estesa in tutta la Francia. Queste lotte seguono quelle dei ferrovieri contro la privatizzazione e quelle contro le leggi che hanno fortemente deregolato i diritti sul lavoro, che ha visto una massiccia partecipazione giovanile. La protesta è partita dal caro carburante,  ma da subito ha toccato altri problemi, come le tasse, le difficoltà economiche delle medie/piccole aziende e dei lavoratori a sopravvivere. In Francia esiste una differenza marcata riguardo al servizio dei trasporti pubblici tra l’area di Parigi e le altre regioni e le distanze tra le città ed i paesi sono maggiori rispetto all’Italia,le persone che si spostano per lavoro nella provincia sono tante e devono servirsi dell’automobile. Con l’aumento del costo dei carburanti si viene così a creare uno scompenso a danno dei cittadini dei paesi rispetto a quelli della capitale. I gilet gialli stanno in questo momento rappresentando le rivendicazione di diversi strati sociali, come i contadini, le loro aziende, i piccoli/medi imprenditori.

Le politiche economiche del governo francese sono lontane dal rispondere alle esigenze della maggioranza della popolazione. Anche in Francia il lavoro è sempre  meno pagato, molto precarizzato e sempre con meno diritti, favorendo così l’espulsione massiccia  di persone dalle grandi città. Non ci sono progetti di sviluppo economico su cui potrebbero contare le piccole imprese. Le delocalizzazioni hanno devastato intere aree. Il governo francese continua una politica a favore del capitale finanziario e delle grandi multinazionali, in sintonia con molti degli altri governi europei. Ricordiamo ancora una volta che mentre i ceti medio/bassi  vedono ridotti i loro diritti e le loro condizioni di vita, una esigua minoranza di ricchi (2158 persone) nel mondo ha visto aumentare la ricchezza del 19% in un solo anno, accumulando un patrimonio di 8900 miliardi di dollari, pari al PIL di Francia, Germania, Italia e Svizzera messi assieme (rapporto UBS pubblicato sul Sole 24ore di ottobre 2018).

Si pone ancora una volta la necessità di una diversa distribuzione della ricchezza.La protesta dei Gilet gialli dimostra che la situazione economica è simile nei diversi paesi europei. Per questo un vero cambiamento deve passare nell’unire le proteste e le rivendicazioni che sono comuni. E il modo migliore per unire queste proteste è quello di lottare per un abbassamento generalizzato del costo dei dei carburanti in tutta l’Unione Europea,una rete per l’energia europea autonoma dalle grandi multinazionali del petrolio,siano queste extraeuropee od europee, un piano di massicci investimenti per il trasporto pubblico in tutta Europa.

 

Il ponte della vergogna

Citazione

Tutelare la sicurezza dei cittadini è un dovere primario dello stato italiano.Purtroppo per le 43 vittime di Genova finora accertate questa tutela alla sicurezza,alla vita,non è stata garantita.I controlli sulla sicurezza delle strade,in questo caso del ponte Morandi ,così come delle scuole,degli ospedali,dei luoghi di lavoro,devono essere rigorosi e costanti.

Quando poi si riscontrano elementi anche minimi che possono fare in modo che la sicurezza totale dei manufatti non sia garantita,si deve intervenire immediatamente,in questo caso chiudendo al traffico il ponte.

Non si conoscono ancora con certezza le cause e la meccanica del crollo del ponte Morandi,tuttavia è sufficiente prendere i risultati della perizia fatta dal Politecnico di Milano e consegnata ad Autostrade Italia nel novembre del 2017 per comprendere che non è stata seguita per niente la strada della sicurezza. Cosa diceva la perizia? Che i rinforzi messi a suo tempo sulla campata orientale e non su quella occidentale per cui si era creata una asimmetria già di per sé negativa,andavano comunque monitorati con dei sensori in continuazione. E che cosa aveva risposto Autostrade Italia? Di prendere in esame il problema dopo l’estate. Il privato ovvero il gruppo Atlantia che possiede Autostrade Italia ed il cui principale azionista è la famiglia Benetton e che ha concessioni autostradali anche in altri paesi oltre all’Italia, ha messo evidentemente al primo posto i conti dell’azienda e ha ritenuto di posticipare l’intervento che avrebbe potuto salvare 43 vite .

Di fronte a una sottovalutazione di questo tipo del pericolo,l’autorità competente avrebbe dovuto intervenire immediatamente,chiudere il ponte,sospendere la concessione ad Autostrade Italia.

Ma dov’era la vigilanza dello stato,delle sue strutture di controllo,dall’ANAS al ministero dei trasporti? Semplicemente non c’era ,per il semplice motivo che gli accordi tra la politica e gli interessi privati hanno fatto sì che questi ultimi hanno sia la concessione che la manutenzione ed anche la possibilità di decidere sui risultati dei controlli Dunque lo stato italiano non ha vigilato come doveva .

Il ponte Morandi,un gioiello negli anni 60 dell’ingegneria civile italiana diventa così purtroppo il ponte della vergogna!

Il nostro cordoglio va a tutte le famiglie delle vittime, siamo vicini a tutti i cittadini danneggiati che hanno perso la casa e le loro  ge a quelli che in futuro subiranno conseguenze durante i lavori di rifacimento, abbattimento o riparazione di quell’autostrada e sosteniamo la scelta di coloro non hanno aderito al funerale di Stato.

Il ponte Morandi era pur sempre espressione di quell’Italia positiva in cui,anche se non mancavano scandali politici, una parte della ricchezza prodotta veniva comunque investita dallo stato in opere pubbliche,in infrastrutture necessarie allo sviluppo del paese.

Come è possibile che,a distanza di mezzo secolo,con il crescere degli scambi commerciali e il conseguente aumento del traffico pesante, fosse questo ponte il quasi unico punto di snodo in una città come Genova con un porto così importante?

Perchè negli ultimi decenni gli investimenti pubblici in infrastrutture,strade,ferrovie,scuole,ospedali, utilizzando anche in modo intelligente i fondi europei,sono stati così inadeguati rispetto alle necessità del paese?

L’unica risposta è che chi ha governato e chi ha avuto il potere economico ha preferito sfruttare all’osso le strutture già esistenti,come è avvenuto con l’affido delle autostrade a poche società monopoliste. Il tutto in un processo di privatizzazione del patrimonio industriale e di infrastrutture del nostro paese gestito dal capitale finanziario internazionale che si spartisce i vari settori.

Un processo di privatizzazione senza peraltro che sia stata creata una struttura di controllo statale sulla tutela dell’interesse pubblico e stabilendo una quota importante dei profitti da reinvestire sia nella manutenzione e sia in nuove infrastrutture pubbliche rese necessarie dai cambiamenti nel paese.

Quanto avvenuto a Genova ed in altri casi recenti del genere dimostra infatti che ,tolto il lavoro encomiabile dei vigili del fuoco e del volontariato, l’attuale stato non è strutturato ed organizzato per tutelare la sicurezza sulle strade ,nelle scuole,sul posto di lavoro e per prevenire disastri ambientali.

In altri nostri interventi abbiamo evidenziato come sia necessario avviare un grande piano di investimenti pubblici per rinnovare e rilanciare il paese dopo tutti questi anni persi da governi in concludenti ed incapaci di far prevalere non gli interessi della propria bottega ma quelli nazionali.

In un certo senso,un modo vero di rendere giustizia alle 43 vittime ed alle loro famiglie cui va il nostro pensiero è quello di lottare perché questo piano venga portato avanti rinnovando le strade,potenziando le ferrovie e spostando su queste gran parte del traffico pesante diminuendo così l’inquinamento ambientale,costruendo nuove scuole e nuovi ospedali. Per una nuova Italia.

La redazione