L’antifascismo pedagogico,le sardine e una certa idea di Europa

Citazione

Anche quest’anno, in occasioni di anniversari che ricordano i crimini nazisti e fascisti, sono stati indette e si terranno giornate di memoria di quei fatti disumani.

Si mobilitano le scuole, si fanno viaggi nei luoghi dove si svolsero quegli eventi, la TV e la stampa dedicano lunghi servizi che rievocano quegli avvenimenti.

La ricerca storica, condotta con serietà e la sua divulgazione, per mettere in luce l’asservimento di Hitler e di Mussolini al capitale finanziario del loro tempo e le loro mire imperialiste, non è mai sprecata.

Quello, però, a cui stiamo assistendo in questi giorni e in questi anni è qualcosa di diverso.

L’antifascismo che riempie i mezzi di informazione e che viene riutilizzato dai partiti del centro-sinistra,è un’antifascismo di maniera,astratto,pedagogico basato su un concetto generico di solidarietà e di un’altrettanta generica accoglienza per gli immigrati.

Non si dice la cosa principale e cioè che il fascismo fu una forma violenta di dittatura da parte della grande borghesia agraria e industriale nei confronti delle masse popolari. Dittatura che utilizzò gli apparati statali,polizia,esercito,magistratura e come personale politico tutti quegli appartenenti al ceto medio che avevano costituito i quadri dell’esercito nella prima guerra mondiale. Ceto medio che, al ritorno  ,si era ribellato al peggioramento delle proprie condizioni sociali ed al non riconoscimento dell’impegno in guerra dando vita al movimento dei fasci che agli inizi si contrapponeva al potere della grande borghesia ed al governo che la rappresentava.

E’ evidente a tutti che attualmente la borghesia,il grande capitale finanziario,non esercita il proprio potere nel modo di allora,anche se non è detto che un regime autoritario e violento verso le masse popolari non possa verificarsi di nuovo gettando indipendentemente dalla costituzione. Non va dimenticato che nel 1950,pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale,la polizia uccise a Modena dei lavoratori,e così a Reggio Emilia 10 anni dopo e che nel 1969 ed in anni successivi gruppi fascisti protetti da apparati dello stato condussero una serie sanguinosa di attentati.

Oggi il grande capitale esercita il proprio potere in un altra forma e si serve di altri partiti,ma il vero antifascismo è quello che non guarda solo alla forma dei rapporti sociali e del governo,ma guarda a cosa c’è dietro quella forma.

Un movimento costituitosi di recente,le sardine,ha indicato nell’antifascismo uno dei motivi fondanti oltre alla partecipazione ed all’innovazione. Ha poi indicato in Salvini il nemico da battere e in effetti ha contribuito alla vittoria di Bonaccini in Emilia-Romagna.

In questo modo il movimento delle sardine accredita l’idea che oggi essere antifascisti significa essere contro Salvini . A nostro avviso questo è un grave errore ,per i motivi che abbiamo espresso prima. Quali sono le classi che esercitano il potere nel nostro paese?Quali sono i gruppi ristretti che le rappresentano opprimendo le altre classi sociali,dal piccolo imprenditore alla partita IVA ai lavoratori dipendenti? E quali sono i partiti che rappresentano quei gruppi ristretti o quelli che li potrebbero rappresentare in un vicino futuro?

Senza andare a fondo di questi aspetti l’antifascismo diventa lo scherma ideologico dietro al quale nascondere l’attuale sistema di potere politico, economico e culturale, il sepolcro imbiancato che nasconde i reali rapporti di sfruttamento dei lavoratori e dei giovani italiani ed europei; per non parlare della rapina delle risorse umane e materiali dei popoli nel mondo.

Senza avere una chiara visione dei rapporti di classe può poi succedere che,andando alla semplice cronaca ,i promotori delle sardine vadano ad un incontro sull’innovazione alla fondazione Benetton e compaiano nella foto di gruppo assieme a Benetton suscitando la giusta protesta di aderenti al movimento.

+++++++++++++

Il nostro paese è attraversato da una grave crisi economica,sociale,politica ,crisi che riguarda in vario modo gli altri i paesi industrializzati. Basta guardare alla spaccatura in due parti del popolo inglese sull’uscita dalla UE, allo scontro sociale in atto in Francia,alla cosiddetta America First con cui gli USA cercano di correre ai ripari dai danni che la globalizzazione finanziaria ha prodotto sulla loro stessa economia reale. La sostanziale scomparsa dei partiti che avevano governato l’Italia negli ultimi 25 anni,Forza Italia e PD,e l’andata al governo di un movimento di protesta come i 5Stelle è l’espressione politica tutta italiana di questa crisi.

Il cosiddetto sovranismo e populismo portato avanti dai 5 S, cioè il ritorno alle monete nazionali,alle politiche nazionali,alla chiusura dei confini,all’uscita dall’Europa,oltre al reddito di cittadinanza e al taglio dei parlamentari,era la base politica del governo giallo-verde. Lo stesso Conte 1 si era dichiarato populista. Il sovranismo, portato avanti adesso principalmente dalla Lega di Salvini e da Fratelli d’Italia di Meloni, non risolve alla radice le cause della crisi attuale ma li peggiora, quindi è una risposta sbagliata a problemi reali e come tale va criticata .

Continua a leggere

I cambiamenti climatici,le manifestazioni dei giovani e gli scopi non tanto segreti della finanza sostenibile alla Black-Rock

Citazione

Centinaia di migliaia di giovani sono scesi nelle strade e nelle piazze delle città di tutta Europa e di altri paesi per la giornata di protesta contro i danni ambientali in particolare quelli causati dal surriscaldamento della terra prodotto dalle emissioni di Co2 nell’atmosfera.

Appoggiamo con convinzione questo movimento giovanile che si pone a difesa dell’ambiente.

La discussione tra studiosi di opposte convinzioni su quanto il surriscaldamento sia dovuto alle emissioni di anidride carbonica e quanto ai cicli climatici naturali che si susseguono dalla nascita del globo è oggetto di discussione ignora o nasconde la vera questione. Qual’è ?

La vera questione è che nessun sistema produttivo e sociale qual’è il capitalismo ha mai portato ad un livello tale lo sfruttamento oltre che del lavoro umano quello delle risorse naturali ,basti pensare all’estrazione di minerali e idrocarburi,all’estensione della produzione di cereali,alle decine di migliaia di chilometri di ferrovie là dove c’erano foreste e praterie.

Da sempre l’uomo deve trasformare la natura per procurarsi i mezzi di sussistenza e lo fa in rapporto ai modi di produrre questi mezzi ,alla tecnica disponibile ed ai suoi continui sviluppi, alla organizzazione sociale complessiva nelle varie epoche storiche,ma è l’attuale sistema produttivo che si basa sulla valorizzazione incessante del profitto che porta ad uno sfruttamento eccessivo della natura e del lavoro umano.

L’emissione di grandi quantità di Co2 nell’atmosfera,le polveri sottili nelle città,la plastica che è entrata nel ciclo dell’alimentazione ,l’inquinamento delle acque,sono tutti fenomeni che accompagnano da almeno un paio di secoli la società capitalista. E’ evidente che le risorse naturali hanno un limite oltre il quale diventa difficile la riproduzione un po’ come quando un campo eccessivamente sfruttato ha bisogno di un ciclo di riposo per poter riassorbire gli elementi naturali che lo rendono fertile.

A questI disastri ecologici,sanitari,ambientali dei nostri tempi occorre poi aggiungere tutti gli esperimenti nucleari condotti all’insaputa delle popolazioni da decenni che hanno causato morti e sofferenze così come occorre ricordare i conflitti militari in numerose parti del mondo tuttora in corso.

********************

Le manifestazioni dei giovani non possono contenere l’esatta spiegazione scientifica dei cambiamenti climatici,sbagliano quanti mettono in luce le imprecisioni e a volte la conoscenza relativa dei fenomeni scientifici per liquidarle sbrigativamente. Ciò che va messo invece in evidenza e che va incoraggiato è che questi giovani stanno ,magari soltanto istintivamente,iniziando a mettere mettendo in discussione un sistema,un modello di sviluppo . In questo momento ciò che viene messo in risalto è il riscaldamento della terra ma dietro a questo si intravvedono altri problemi come la difficoltà a trovare un lavoro, avere un futuro,crescere in una società più solidale di questa,vivere in un ambiente sano.

In altre parole è un percorso che porta a comprendere che chi inquina lo fa per il profitto e che esiste un legame tra inquinamento,profitto,differenze sociali sempre più forti,disoccupazione giovanile,condizioni di vita future per le nuove generazioni con forti probabilità di essere peggiori delle generazioni precedenti.

Anche se fossero vere le ipotesi che il movimento Fridays for future,venerdì per il futuro, impersonato dalla giovane svedese Greta abbia il sostegno economico di ricchi magnati americani,resta il fatto che queste nuove generazioni spesso criticate dagli adulti per il modo di comunicare affidato allo smartphone ed ai social,sono scese in piazza,hanno manifestato,hanno espresso la loro voglia di cambiare. Se le nuove generazioni fin qui un po’ passive si muovono è un fatto positivo e necessario per un processo di cambiamento dell’attuale società .

***************

Controllare le nuove generazioni,indirizzare le loro proteste in percorsi che non arrivino a mettere in discussione il potere costituito, è fondamentale per il grande capitale e per il sistema politico che gli ruota attorno. Nel nostro paese possiamo ricordare come , negli anni 70 e 80 del secolo scorso,come questo controllo sia avvenuto con il fenomeno del terrorismo, che deviò verso forme di lotta infiltrate dai servizi segreti e senza nessun rapporto con i lavoratori il movimento di massa che si era creato negli anni precedenti.

Il grande capitale guarda alle nuove generazioni come consumatori di prodotti,come un mercato di cui è bene anticipare ed indirizzare i consumi. Deve anche rifarsi una verginità dopo gli scandali delle tasse evase dalle grandi multinazionali, il depredamento in particolare in Africa dei minerali necessari alla fabbricazione dei prodotti per la comunicazione come gli smartphone, la cessione di milioni di dati personali dati a grandi aziende da parte dei social.

Riguardo a questi ultimi si è compreso che è una democrazia fittizia quella promessa dai Zukerberg o dai Casaleggio nostrani,chi decide alla fine sono poche persone.

Il terrore del grande capitale finanziario è che si sviluppino le lotte dei giovani e quindi occorre negare in tutti i modi che la lotta di classe continua ad esistere,in forme nuove,a volte latente,ma continua ad esistere.

Dunque occorre riciclarsi,cosa di meglio che professarsi green,verdi,ecologisti,interessati al benessere sociale, come hanno dichiarato con commoventi parole nella “Dichiarazione di principi” i componenti della Business Roundtable ? Stiamo parlando di una associazione che raggruppa 181 aziende di grandi dimensioni degli Stati Uniti con circa 10 milioni di dipendenti, a cominciare dalla banca d’affari J.P. Morgan e dal suo CEO Jamie Dimon che è a capo dell’organizzazione, per proseguire con Amazon, Blackstone, Boeing, Citigroup, General Motors e PepsiCo.,tutte aziende americane in questo caso soprattutto interessate all’America first.Ma anche grandi banche e aziende europee e asiatiche si stanno muovendo.

Cosa c’entra in tutto questo allora la finanza “sostenibile” e i fondi d’investimento,cosa c’entra Black-Rock? Black-Rock ,essendo uno se non il più grande fondo d’investimento mondiale,presente anche in quasi tutte le grandi aziende e banche italiane ed europee,è un esempio di come la grande finanza vede nella economia verde nuovi campi per estrarre profitto.La finanza “sostenibile” e “responsabile” sta mettendo in atto,con la forza delle centinaia e migliaia di miliardi di cui dispone,nuovi strumenti finanziari in questo nuovo mercato che si apre e Black-Rock ,assiemad altri gruppi come il fondo di risparmio gestito britannico Schroders o la nostra Intesa Sanpaolo,stanno investendo in questo settore.

****************************

Possiamo fidarci degli obiettivi umanitari di questi colossi della finanza che hanno fin qui prodotto l’arricchimento di quel famoso 1% della popolazione e che sono alla origine della gravissima crisi scoppiata nel 2007 e fatta pagare alle masse popolari ?

E inoltre,l’economia verde verrà concordata su un piano di parità e di condivisione tra i vari paesi in modo da permettere uno sviluppo globale o verrà usata come una clave per mantenere la supremazia di un pugno di paesi sul resto del mondo?

In altre parole,la compagna contro l’uso degli idrocarburi,che comunque verranno utilizzati per produrre l’energia elettrica, è una campagna che ha veramente a cuore il futuro del pianeta o è una campagna per mantenere il monopolio delle fonti energetiche?

L’uso delle risorse naturali in modo corretto e senza prevaricazioni verso paesi che aspirano a migliorare il tenore di vita,così come le condizioni generali di lavoro sempre più difficili ,sono dunque problemi politici seri che il movimento giovanile può affrontare unendosi alle lotte dei lavoratori e sconfessando i piani della grande finanza.

L’Europa potrebbe svolgere invece un ruolo fondamentale nel mondo riguardo alla difesa dell’ambiente ma non esiste quella politica comune che vada a impedire il supersfruttamento delle risorse naturali perpetrato dalle grandi multinazionali,che decida grandi investimenti per sviluppare le tecnologie necessarie e che le metta anche a disposizione dei paesi in via di sviluppo in particolare dei paesi africani soggetti tuttora a gravi carestie.

La protesta dei giovani può essere la leva perché questa politica comune europea sull’ambiente così come sul lavoro prenda corpo.

Le aspirazioni delle ragazze e ragazzi che hanno manifestato e che manifesteranno troveranno sicuramente,al di là del sostegno di facciata, l’ostruzionismo del grande capitale, ostruzionismo che farà comprendere che non “tutti siamo sulla stessa barca”,che farà emergere le differenze sociali e preparerà alla lotta per il cambiamento della società una nuova leva di giovani.

                                                                                                          I.R.