La protesta a Napoli contro il coprifuoco

Citazione

                                                                                                

                                                                                                      di Andrea Acierno

Sui fatti di Napoli culminati con scontri violenti tra dimostranti e polizia, ufficialmente a causa dell’ultimo Dpcm che ha imposto il coprifuoco in certi orari per tentare di arginare la diffusione della pandemia, occorre cercare di fare un poco di chiarezza sul carattere di questa protesta.

Ciò è tanto più necessario in quanto, per un comune cittadino, la propria informazione corrisponde, in larga parte alle notizie veicolate dalla TV, dai maggiori giornali e dai social, passando da ciò che esprime oggi certa sinistra (compresa quella detta radicale) fino alle posizioni della destra, con il rischio di peggiorare, senza vie d’uscita, la comprensione e il perdurare della pandemia con il conseguente aumento delle restrizioni personali (imposte o volontarie).

Prendendo spunto perciò dai media tradizionali proviamo a dare una diversa lettura degli avvenimenti, confrontandoli anche con altri avvenimenti, passati e recenti, da cui si possa interpretare meglio il periodo storico che stiamo vivendo, intanto che la pandemia imperversa in tutto il mondo.

Bisogna innanzitutto rilevare che ora, la protesta partita dai ristoratori, si sta estendendo in molte altre città italiane coinvolgendo altre categorie di lavoratori, appartenenti al ceto medio, che vanno dal commercio a gente dello spettacolo: tutti colpiti dalla già preesistente crisi economica e ora dalla pandemia da Covid (sembra di rivedere quanto già avvenuto in Francia con la protesta dei gilet gialli!).

Da un certo punto di vista la protesta è considerata come reazione alla politica della maggioranza di governo che si accanisce contro questo ceto costretto a chiusure forzate (che in massima parte è vero se teniamo in mente ciò che è avvenuto in estate). In questo caso però non viene detto chiaramente se si pensa ad un cambio di governo. Cambio che non potrebbe che essere fine a se stesso se, allo stesso tempo, non si ha idea di come contrastare la pandemia in modo definitivo e come sviluppare il lavoro: perché è bene sapere che il futuro dei commercianti, dei ristoratori, dei professionisti, delle partite IVA ecc. dipende dal funzionamento della grande industria, dell’agricoltura, della ricerca, delle nuove tecnologie eccetera.

Non mancano quelli che fanno derivare la protesta da una preordinata organizzazione/infiltrazione della criminalità organizzata, così come anche quella degli ultras del calcio, che pure inizialmente erano presenti, compiendo atti vandalici, ma da cui si sono subito dissociati i lavoratori della ristorazione preoccupati invece per la chiusura dei loro esercizi.

Verso coloro che hanno compiuto atti vandalici sembra che si adatti un vecchio detto dialettale che pare appropriato a queste situazioni: “’mbruoglio aiutami “ (letteralmente “imbroglio aiutami “). Indica una situazione caotica, complicata, imbrogliata, da cui si cerca di trovarne un utile, anche con mezzi disonesti, che diversamente non si sarebbe riusciti ad ottenere.

Ma chi potrebbe ancora trovare un utile da una situazione cosi caotica?

Per capirlo non si può non tenere conto anche delle parole pronunciate dal governatore De Luca che, nel programma televisivo di Fabio Fazio, ha spiegato come la protesta a Napoli fosse stata preorganizzata da “pezzi di camorra, pezzi di antagonisti e pezzi di neofascisti e pezzi di qualcos’altro”. De Luca in tutto questo, però, è sembrato un poco sempliciotto perché ha mancato di spiegare a cosa fosse dovuta, la presenza di un qualche migliaio di persone in strada, che quasi nessun partito riesce più a organizzare e tanto meno la criminalità, e che è dovuta invece proprio alla presenza di ristoratori, di commercianti e di una parte di dipendenti a rischio licenziamento che manifestavano un disagio reale causato dalle contraddizioni governative.

A chi si riferiva perciò il governatore De Luca dicendo certe cose, in particolare a “pezzi di qualcos’altro”?

Bisogna risalire forse al suo scontro personale, e mai finito, con il sindaco De Magistris sulla gestione della pandemia e di tutto quanto riguarda la sanità pubblica, anche in vista delle prossime elezioni comunali che si terranno in primavera? Infatti, in questa diatriba con il sindaco, De Luca sembrerebbe deciso a “piazzare” un proprio uomo nella corsa per il Comune di Napoli.

Per farla breve siamo sulla stessa falsariga con cui si è svolto lo scontro alle ultime elezioni regionali: tutto concentrato sulla persona, piuttosto che sul programma del partito o degli schieramenti (anche se poi, quel consenso personale, in alcuni casi plebiscitario, è andato a vantaggio dei partiti di riferimento). Così in quel periodo di tempo, che sarebbe stato più opportuno da utilizzare per affrontare i problemi non risolti della pandemia, si è creduto bene di mettere “per un momento” da parte la lotta al coronavirus a vantaggio della elezione dei presidenti delle regioni, senza pensare ai problemi di salute che avrebbero creato oggi alla popolazione! De Luca in Campania, ricordiamolo, ha portato circa il 70 % dei voti al PD! La pandemia può attendere!

In buona sostanza quella lotta per il potere personale, forse “nella logica dell’alternanza”, ma sulla testa delle persone, che in realtà nulla modifica nell’amministrazione della cosa pubblica: dalla sanità, alla scuola a tutto il resto, pare l’unica spiegazione più adeguata!

Perciò per quell’obiettivo tutti i mezzi sembra che siano buoni ma, come già detto, contrariamente a quei calcoli, l’estensione della protesta della classe media in altre città d’Italia rappresenta l’altra faccia della medaglia. Quindi in questo contesto la protesta partita da Napoli, nel perdurante scontro tra i due contendenti De Luca e De Magistris, va al di là delle infiltrazioni camorriste. Uno scontro tra i due che non è nuovo, anzi: una cosa analoga è accaduta con le contestazioni a Salvini alla Mostra d’Oltremare di Napoli nel marzo del 2017. Anche in quell’occasione qualche migliaio di persone, appartenenti a gruppi facenti capo ai centri sociali, forse anche con qualche ultras del calcio, provenienti anche da altre città. Anche allora la contrapposizione tra De Magistris e De Luca: il primo minacciato di denuncia da parte di Salvini, per non avere impedito che avvenissero quegli scontri con la polizia al suo comizio, mentre il secondo era favorevole a che Salvini facesse la sua manifestazione napoletana pacificamente e senza scontri. Quindi sarebbe bene togliersi dalla testa qualsiasi illusione che da questi signori possa derivare “la salvezza” di noi tutti se non si fa un grande sforzo per costruire un largo movimento di massa,dai lavoratori dipendenti al ceto medio, che possa far valere il proprio punto di vista sulla salute e sullo sviluppo del lavoro.

È ben chiaro a tutti che il ceto medio, soprattutto quello delle piccole attività, è più che mai a rischio di essere stritolato e spinto verso il basso insieme alle migliaia di loro dipendenti ormai prossimi alla miseria (e ciò non solo a causa del Covid che, in definitiva, sta solo velocizzando questo processo) ma, proprio per questo e per le loro giuste rivendicazioni, non sarebbe stato più semplice e più utile cercare di unirsi con i lavoratori della Whirlpool di Napoli che da più di un anno, cioè da prima che scoppiasse la pandemia, continuano a portare avanti la lotta per impedire la delocalizzazione della loro azienda e la perdita del posto di lavoro? Probabilmente si sarebbe compreso che la lotta per il lavoro passa per il diritto alla salute e che i nostri politici locali e nazionali non sono credibili per raggiungere questi obiettivi a causa della loro sete di potere personale.

Qualcosa allora forse è andato storto nella protesta di Napoli contro il coprifuoco, nata evidentemente per altri scopi, qualcosa di “difficile” da comprendere. Inutili poi i tentativi di cavalcarla o di mettere in secondo piano il fatto che vi avessero preso parte i ristoratori, con i loro dipendenti, a mettere in risalto le loro difficoltà create dal Covid per le loro attività (effetti del flash mob?)

Strano in proposito il tranquillo atteggiamento di De Magistris in TV di fronte a Lucia Annunziata, mentre a Napoli cominciavano gli scontri: atteggiamento che ha sollevato le perplessità dell’Annunziata costretta a chiedergli se, nel suo ruolo di sindaco, non fosse stato meglio per lui di essere presente nella sua città anziché nel suo studio televisivo. Lui che, con pugno di ferro, ha mostrato di voler punire, in modo esemplare, quei lavoratori in sciopero, da lui stesso definiti criminali, che recentemente avevano provocato il caos nel trasporto cittadino, è rimasto invece quasi impassibile davanti ai veri criminali che lanciavano bombe carta nella protesta contro il coprifuoco!

Una protesta, quella di Napoli, emulata, come già detto, subito dopo in altre città e, purtroppo allo stesso modo, senza rapporto dei manifestanti con i lavoratori dipendenti dell’industria.

Ancora più strano che queste proteste siano partite in quelle città ove esiste un contrasto tra comune e regione (Napoli, Roma, Torino, Milano): “stranezze” locali che potrebbero avere ripercussioni sui contrasti già presenti nel governo nazionale? Fortuna che i lavoratori presenti nelle piazze abbiano messo al primo posto i loro interessi! Al contrario è più che fondato il dubbio che, da parte del governo e dalle istituzioni locali, la lotta alla pandemia non sia stata messa al primo posto! Occorrerebbe studiare come in Cina hanno risolto la pestilenza del coronavirus! Da questo punto di vista le proteste di questi giorni dimostrano proprio quello che tanti lavoratori e cittadini sospettano da tempo sull’assenza di credibilità dei nostri politici. La credibilità verso il popolo manca ai governanti italiani e forse a quelli dell’intera Europa! Da sempre questa condizione viene messa in evidenza dai nostri lavoratori durante le loro lotte. Cosi come in questi giorni, anche se con modalità diverse dagli operai, è stato rappresentato dalle proteste dei ristoratori contro il coprifuoco.

Permanendo questa situazione di caos, politica e di governo, è sempre più complicato risolvere il problema della pandemia e del lavoro se non si affronta ,in modo chiaro, la costruzione di un ampio movimento popolare.

Infatti le necessità, imposte dalla mancanza di credibilità dei rappresentanti politici, nostrani ed europei che rendono tutto inattuabile, ci portano sempre più verso un bivio: o isolare l’Italia con un lockdown totale chiudendo le frontiere a tempo indeterminato con l’Europa e con il mondo, oppure lottare con gli altri lavoratori e popoli europei  combinando le due cose, per affrontare insieme la lotta alla pandemia e quella per lo sviluppo economico comune.

La protesta di Napoli contro il coprifuoco ha avuto il merito di far aprire a tutti gli occhi, italiani ed europei, sull’esistenza di uno strato sociale, come il ceto medio, con cui i lavoratori hanno il compito di unificare le lotte.

Alcune considerazioni sul referendum e le recenti elezioni regionali

Citazione

(cosa non convince tra chi ha vinto e chi ha perso )

                                                                                                          di Andrea Acierno

Nonostante la preoccupazione per il covid l’affluenza complessiva alle urne è stata superiore al 50%. Con il referendum sul taglio dei parlamentari la maggioranza dei cittadini che si è recata al voto ha colto l’occasione di ridurre il potere e i costi della cosiddetta casta,in questo caso il Parlamento. Parlamento che del resto è stato ridotto ad un luogo in cui si prende praticamente soltanto atto delle decisioni prese dalle segreterie di partito.

Il taglio dei parlamentari,come abbiamo già avuto occasione di affermare,non costituisce comunque affatto una vera riforma della Costituzione in grado di garantire alle masse popolari un potere effettivo sulle scelte politiche necessarie al paese.

Venendo alle elezioni regionali, è anche vero che alle regionali ha preso più voti chi aveva più esperienza amministrativa e/o più capacità decisionali, a dimostrazione del fatto che il voto è stato più orientato sulla persona più che al partito o partiti di riferimento (in particolare al PD come partito di governo).

Probabilmente Zaia ha saputo rappresentare in Veneto quel bisogno di autonomia, così come Emiliano in Puglia ha potuto rappresentare la lotta contro le piattaforme petrolifere e contro la xylella (e forse contro il Tap) ma soprattutto come “ribelle del PD”: partito predisposto diversamente su queste questioni. Invece sul covid Emiliano ha avuto il supporto dei voti del famoso virologo Pierluigi Lopalco candidatosi con la sua lista civica.

Un caso diverso è rappresentato da De Luca, il quale poco ha fatto per l’ambiente in Campania, ma si è comportato da decisionista contro il covid usando un linguaggio colorito per imporre maggiori restrizioni personali di movimento rispetto alle indicazioni governative. Questo in una regione dove si spende di più per il reddito di cittadinanza e che, per questo, dimostra di avere il più alto numero di senza lavoro con l’esistenza di decine di migliaia di disoccupati e di persone in stato molto precario e/o di sopravvivenza.

Infatti proprio ciò è la prova che in questa regione è ininfluente l’azione politica e di lotta del PD per il lavoro e che proprio De Luca rappresenta l’uomo forte, dalle maniere dure, tanto da meritarsi l’appellativo di “sceriffo” di cui pare orgoglioso. Egli è la dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, del fatto che più difficoltose sono le condizioni di sopravvivenza, di degrado, di mancanza di lotte, di disoccupazione più si cerca nell’uomo forte e decisionista la possibilità che egli risolva da solo quelle problematiche. Si è criticato il suo predecessore Achille Lauro, con cui nasceva il voto di scambio, perché nel dopoguerra affrontatava la miseria della popolazione regalando pasta o scarpe. Non ha forse cercato di usare De Luca metodi analoghi, in appoggio al referendum costituzionale di Renzi, con la famosa frase sulla frittura di pesce da offrire alla popolazione, in cambio del voto, anche se poi ritenuta solo una battuta “goliardica e scherzosa” dalle conclusioni giudiziarie che seguirono? La frittura di pesce si è sommata alla sua fama di “sceriffo”: come il bastone e la carota negli altri casi (difatti a Salerno riuscì con i suoi metodi forti, poi apprezzati dalla maggioranza della popolazione, a risolvere abbastanza bene il problema della spazzatura).

Oggi la pandemia sembra che per lui sia venuta come la ciliegia sulla torta della sua rielezione: “fa bene De Luca” ho sentito dire dal medico di famiglia al salumiere, dai comuni cittadini ai sottoproletari! “ io le vacanze le ho fatte a casa non all’estero o in Sardegna”, questo ti senti rinfacciare alle perplessità, “perciò De Luca ha ragione!”.

Se si ribatte chiedendo se un lavoratore, dopo un anno di sacrifici, ha diritto ad una settimana di ferie così come un giovane che ha sofferto per il lockdown, non ti sanno più rispondere: rimangono a bocca aperta!

Con precisione scientifica nel pieno dell’estate, con i vacanzieri già partiti, De Luca ha imposto la quarantena per tutti coloro che tornavano da qualsiasi paese estero. Una ordinanza valida solo per la Campania, più restrittiva di quella governativa. Evidentemente De Luca ha supposto che i vacanzieri all’estero non fossero stati tanti per cui la perdita dei loro voti sarebbe stata compensata da chi è rimasto in Italia (le limitazioni per quelli provenienti dalla Sardegna sono venute dopo). Ma imporre la quarantena non vuol dire risolvere in modo corretto la pandemia da covid se poi continuano a mancare in Campania, e in tutto il sud, posti letto negli ospedali con la sanità pubblica spesso ridotta a livelli pietosi. Ma tant’è: il suo decisionismo, senza critiche da sinistra e da destra, ha convinto i tanti a votarlo!

Per farla breve in questo vuoto di idee, di dibattiti e di lotte, se De Luca fosse stato candidato con i Fratelli d’Italia avrebbe vinto allo stesso modo con il 70% dei voti!

Il voto in Toscana sembrerebbe più “politico” ma Giani sembra più un indipendente sostenuto da 15 liste piuttosto che uomo del PD.Tra i suoi molteplici impegni Giani sembra più conosciuto per aver salvato le sorti della squadra di calcio della Fiorentina piuttosto che essere un quadro di primo ordine del PD.

Quindi anche in questo caso, nonostante Zingaretti proclami la vittoria del PD che gli garantisce la tenuta del governo nazionale, quella di Giani appare come una sua vittoria personale riconosciuta anche da Walter Verini del PD, intervistato da La7, sulle elezioni dei nuovi governatori.Ma che la Toscana avesse un significato politico maggiore per il PD lo si è capito con la perdita delle Marche.Il candidato PD Mangialardi Maurizio, dopo la sconfitta, ha lanciato il suo j’accuse sulla gestione del terremoto e della sanità ( cronachemaceratesi.it).

Sulla sanità, o meglio sul covid, si sono giocati tutto Zaia, De Luca e Emiliano. Così anche Toti in Liguria, a cui si sono aggiunti gli onori per la ricostruzione del ponte di Genova. Ma la questione della salute , legata alla pandemia e alla sanità pubblica, rappresenta il comune denominatore per tutte queste elezioni.Nelle Marche, invece, poco impegno da parte della regione, ancora in mano al PD , con popolazione preoccupata come nel resto del paese.

La Toscana è stata caricata di significato politico anche da parte della Lega tanto da mettere in difficoltà il governatore uscente Rossi per il suo zampino nella privatizzazione del trasporto pubblico locale (Ataf) e nella svendita/chiusura delle acciaierie di Piombino.Perdere la Toscana voleva dire forse mettere in evidenza proprio quella politica liberista del PD sulla cosa pubblica nella regione che corrisponde a quella nazionale?Forse per questo le Marche sono state lasciate dal PD al proprio destino come lascia trapelare Mangialardi? Per il PD al governo sarebbe stata la stessa cosa tenere le Marche e perdere la Toscana?

Una lezione che forse si può trarre da questo voto è che manca una politica nazionale sulla salute e sul lavoro, in particolar modo da parte del PD che si affida al “carisma” dei singoli uomini che agiscono in modo proprio e diverso sui loro territori (ciò vale anche con la Lega di Zaia).Quindi manca una politica coordinata tra nord e sud Italia, che non fa ben sperare ne’ sui soldi del recovery Fund né sulle parole spese al vento per dimostrare l’intesa dell’Italia con l’Europa.Ancora una volta bisogna constatare che non c’è intesa tra questi partiti e il popolo.

Il PD canta vittoria per essere riuscito a salvaguardare la situazione politica esistente?Forse è bene ricordare che i dirigenti del PD si trovano di nuovo a capo del governo non per i loro meriti ma per la inconsistenza politica e gli errori di Salvini e dei 5Stelle e per un gioco di furbizia di Matteo Renzi. Niente a che fare con una politica di rilancio del ruolo dei lavoratori nella società,di una politica di indipendenza vera dal grande capitale ,di opposizione alle pressioni, economiche e politiche, di forze (europee ed extra) sul nostro paese, di costruzione di una politica comune Europea!

Chi sono allora i veri perdenti castigati dagli elettori?Stando alle regole attuali sono soprattutto i 5S, gli ex paladini del cambiamento, in lotta contro la casta, su cui si è abbattuto l’autorevole parere di Di Battista. Infatti il voto concomitante su referendum per il taglio dei parlamentari e le regionali vanno collegati insieme, non separati per poter dire che da una parte si è vinta una vecchia battaglia e dall’altra si è persa per disorganizzazione.

Per queste valutazioni bisognerebbe fare il confronto con le ultime elezioni politiche in cui risulta evidente che il M5S aveva preso la maggior parte dei voti al Sud ( ricordiamo tutti la cartina dell’Italia colorata verde al centro nord e gialla al centro Sud). Il reddito di cittadinanza avrebbe dovuto essere la moneta di scambio a garanzia del voto proprio nelle regioni meridionali ma così non è stato. Quindi è un’analisi sbagliata quella di alcuni importanti dirigenti del M5S che attribuiscono questo crollo di voti ad una questione puramente organizzativa. Nel periodo del loro boom, ad esempio, il movimento si organizzava quasi esclusivamente tramite Internet ma, da quel momento in poi, hanno avuto sempre spazio nei principali giornali, reti Rai e Mediaset: perciò non si può affermare che al movimento è mancato lo spazio per la propaganda! Magari le altre organizzazioni sociali o partiti minori avessero avuto tutto questo spazio pubblico per far conoscere le loro attività!

A ben guardare la perdita di voti del M5S sul territorio nazionale si è verificata dappertutto allo stesso modo,e non a macchia di leopardo da ritenere necessaria una verifica territoriale del lavoro organizzativo. Una perdita tanto più grave in Campania, che può valere per tutte le altre regioni, perché bacino di voti per Di Maio.

Ma anche Zingaretti non può cantare vittoria e così pure Salvini che ,a parte la questione degli immigrati,non ha saputo avanzare in questo anno proposte alternative a quelle del governo. Da notare che in questa tornata elettorale la Lega perde i consensi che aveva conquistato al sud .

Dunque,contrariamente a quello che pensano gli uomini di vertice del PD e del M5S ,i risultati del voto indicano chiaramente che occorre coinvolgere il popolo con le lotte e con esso costruire le politiche per la salute, per il lavoro e per l’integrazione europea. È sbagliato decidere dall’alto fuori o contro di esso.

Bisogna comprendere inoltre che le “lotte parlamentari”, basate sulla delega, non sono più sufficienti per qualsivoglia cambiamento che interessi il miglioramento delle condizioni di vita delle masse. Un cambiamento che non può essere affidato agli attuali partiti di governo e di opposizione ma che ha bisogno di un vasto movimento costruito sugli interessi comuni dei lavoratori europei.