Transizione energetica = bollette più care ? Parliamone

Citazione

di Nolli Francesco

I grandi maghi dell’illusionismo e del pressappochismo che allignano a
Bruxelles e dintorni ci stanno regalando, con l’aumento delle bollette della
luce e del gas, un’altra crisi che rendera’ ancora più povera la stragrande
maggioranza della popolazione europea, noi compresi, a favore dei soliti noti.
La Commissione Europea ha decretato di limitare le emissioni di CO2 nella
misura del 55% entro il 2030 , un impegno, come le cronache ci confermano,
velleitario che comunque sta già inficiando gravemente le nostre vite.E vediamo perché.

Questa necessità si poggia sull’assunto che, ormai, il nostro pianeta abbia
raggiunto un picco di inquinamento che pone seriamente in discussione la
permanenza della razza umana su di esso.
Partendo da questa giusta e condivisa considerazione si sono sviluppate
analisi di vario tipo e natura che suffragano questa verità e che si sono
incaricate di individuare alcuni rimedi.
Un fatto oggettivamente positivo se non fosse che, per alcune questioni di
natura economica, finanziaria oltre che sociale ed infine di geopolitica si stia
inficiando il giusto sentimento che ci impone di correre ai ripari.

PERCHE’?

Una grande spinta a questa innovazione viene innanzitutto dal settore del
trasporto, che, con le case automobilistiche in testa, sta cercando una nuova
strategia per rispondere alla cosiddetta “ crisi dell’auto” che ormai si sta
avvertendo in maniera sempre più incisiva.
La coscienza collettiva, finalmente, ha messo sul banco degli imputati tutta la
filiera della mobilità, a cominciare da quella su gomma per finire a quella che
riguarda il trasporto su ferro e sull’acqua.
Questa crisi ha travolto in particolare le case produttrici di autovetture che
hanno cercato di contrastare il calo delle vendite dei loro prodotti con
investimenti per produrre motori sempre meno impattanti ed inquinanti nel
tentativo di rispondere ai desiderata della loro clientela.

Queste scelte sono apparse in una prima fase una risposta convincente ma,
a lungo andare, hanno consigliato tutto il comparto dell’automotive di rivedere
presto tale strategia in quanto per quanti sforzi si siano prodotti il risultato è
stato di basso profilo e di scarso impatto sul mercato dal momento che la
stessa tecnologia non può dare altre, migliori, risposte.
A questo punto è nata l’esigenza di dover intraprendere delle strade nuove e
si è cominciato a parlare del motore elettrico, come risposta definitiva alla
problematica ambientale.
Questa decisione ovviamente à stata subito sposata dai governi che hanno
visto l’occasione per rilanciare il settore e nello stesso tempo per risolvere il
problema.
Una prospettiva suggestiva ma che alla fine non sta dando i frutti sperati e
che ha avuto come corollario alcune scelte che hanno prodotto altri problemi.
Il primo è costituito dal fatto che la case produttrici hanno dovuto investire
sulle nuove prospettive che purtroppo per loro e per noi, non hanno dato le
risposte che ci si attendeva.
Va sottolineato che un investimento nel sistema produttivo, a tutti i livelli,
deve costituire un nuovo affare che si deve concretizzare in un tempo stabilito
e che non debba essere molto lungo.
Il fatto che la risposta dell’auto elettrica non sia ancora sufficiente a
soddisfare questo principio di fatto ha posto quel mondo davanti alla
necessità di far quadrare i conti, spingendolo a favorire tappe intermedie, le
cosiddette auto ibride, che in qualche modo dovevano cominciare a far
fruttare gli investimenti effettuati.
Un altro fenomeno negativo è dovuto al fatto che a questo punto, puntando
tutto ed in maniera erronea sull’elettrico, la richiesta di energia è ben presto
moltiplicata con il corollario dell’aumento del suo prezzo in virtù dell’aumento
della domanda.
Altro fattore che ha prodotto questi rincari pesanti è dovuto al fatto che, per
poter consentire a tutta la filiera dell’automotive di continuare a fare utili ed a
produrre, si è di nuovo ritornati all’ obliquo uso dei cosiddetti certificati
bianchi, verdi, paonazzi,ecc. non contenti dei disastri che questa misura ha
già portato nel recente passato, per cui chi non ha le tecnologie opportune
per produrre in maniera non inquinante, con l’acquisto di detti “ certificati “,continua a produrre e ad inquinare con la sola conseguenza, per i propri
bilanci, di dover aumentare il prezzo dell’energia prodotta a causa del
pagamento di questi fantomatici certificati.
Un ‘altra considerazione si può far risalire al fatto che, per produrre tutta
questa energia, c’e bisogno di impianti che la mettano sul mercato in
maniera sempre più massiccia ed a un prezzo sempre più basso.
Sembrerebbe un obiettivo impossibile da raggiungere se non fosse di nuovo
intervenuta la tentazione del nucleare, come soluzione finale.
Siamo quindi al paradosso per cui questa sedicente “transizione energetica”
foriera di un nuovo mondo, veda nuovamente scendere in campo la lobby del
nucleare, più ringalluzzita di prima.
Siamo quindi al fallimento dell’illusione su cui si fonda tutta questa strategia
che si basa su una mistificazione che possiamo indicare con l’assunto che
bisogna produrre sempre più energia!
Questo fatto cozza con gli interessi dell’intera Umanità e va a tutto vantaggio
degli Inquinatori Sequenziali a cui l’ Europa si è inchinata in quanto la vera
Transizione Energetica si basa su un assunto di tutt’altro tenore.
La prima idea che a suo tempo fu esplicitata mentre si pensava al motore
elettrico partiva dalla considerazione che questi motori dovessero essere
azionati con l’energia che ciascuno di noi potrebbe produrre in maniera pulita
puntando sul fotovoltaico e sull’eolico.
Aver mistificato e contraddetto questa logica è, ancora una volta l’ennesimo
fallimento di questa Europa piegata sempre di più agli interessi economico
finanziari di coloro che ci hanno portato a questi risultati.
Un’ ultima valutazione, ma non meno importante, viene da farsi sul versante
delle geopolitica.
E’ indubbio infatti che tutta questa tiritera dovrà servire a mettere in crisi
alcuni competitor globali come la Cina e la Russia, che hanno riserve
energetiche che possono ancora soddisfare le esigenze del mondo
produttivo e le cui royalties vengono investite per promuovere sistemi di
propulsione più competitivi.
Come si vede quindi la massiccia demagogia portata avanti, su suggerimento
degli USA dal governo dell’Europa, è ancora una volta al servizio del grandecapitale, degli speculatori, a detrimento dei veri interessi dei cittadini europei
oltre ad acuire pericolosamente la tensione tra gli Stati con possibili aumenti
dei conflitti già esistenti.
Vale allora la pena di continuare a stare in questo organismo che si
connoterà di questi elementi?

+++++++++

“ L’articolo che ci ha inviato l’amico Francesco tocca un problema all’ordine del giorno e importante sia per le famiglie sia per le attività produttive ,ovvero l’aumento delle bollette ,l’aumento del costo dell’energia elettrica .L’articolo muove una critica molto precisa alle decisioni della Commissione Europea sulla transizione energetica, critica che condividiamo.Dal nostro punto di vista la transizione energetica varata dalla Commissione Europea con il recente piano comunitario Next Generation EU,senza avere alle sue spalle un accordo condiviso che tenga conto della reale situazione in materia di energia dei vari paesi europei, sta producendo il risultato di scaricare questi aumenti sui comuni cittadini e inoltre ,invece di diminuire le differenze tra questi paesi, rischia al contrario di aumentarle. L’Unione Europea necessita di un piano energetico che la renda in prospettiva autonoma sia dal gas russo, che dal gpl americano, che dalle batterie cinesi, rimanendo nello spirito di collaborazione e di scambio con tutti i Paesi e prendendo come esempio l’esperienza della Comunità del carbone e dell’acciaio, la CECA. Un piano energetico che comprenda tutte le possibili fonti di energia senza escludere l ‘energia prodotta dall’atomo con la nuova tecnologia della fusione che secondo la ricerca sarebbe in grado di non produrre scorie.

Il rischio dunque che la cosiddetta economia green si trasformi in un grande affare per le grandi compagnie energetiche e che buona parte dei 750 miliardi del Recovery Plan finisca nelle loro tasche è reale così come è già realtà l’aumento delle bollette che il provvedimento del governo tampona soltanto. Un movimento di protesta perchè la Commissione Europea cambi direzione e risponda agli interessi dei lavoratori europei è quantomai necessario. Alla domanda finale che pone Francesco “ vale la pena restare in questo organismo “ ovvero la UE, noi rispondiamo sì, vale la pena, l’Europa,l’unità europea , con la lotta comune dei lavoratori ,può e deve diventare il soggetto politico per un nuovo equilibrio mondiale basato sullo sviluppo economico ,su un rapporto paritario tra tutti i paesi, sulla opposizione all’egemonismo. NdR “

Agorà rai 3 e il ponte sullo stretto di Messina

Citazione

di Andrea Acierno

Segnaliamo un interessante dibattito sulle opere pubbliche incompiute che si è tenuto nella trasmissione Agorà su rai3 del 21 luglio. Interessante perchè riporta una questione centrale per lo sviluppo del paese e che la discussione in Parlamento del decreto Zan nonché le prime vere grane per il governo Draghi sulla riforma della giustizia che provengono da settori della magistratura possono far dimenticare.

Come sappiamo sono due le grosse questioni che il paese deve affrontare, il controllo della pandemia e il piano di ripresa, il PNRR, che prevede appunto grandi infrastrutture..

Il dibattito ad Agorà ha messo in evidenza lo spreco di denaro pubblico per la costruzione di quelle infrastrutture rimaste incompiute a causa  di una burocrazia generalmente definita. A nostro parere questa burocrazia ha raggiunto gli attuali livelli di lentezza nei tempi di attuazione delle opere e di farraginosità delle norme a causa della spartizione dei vari apparati dello stato e dei ministeri tra i vari partiti in tutti i governi che si sono succedutidal dopoguerra ad oggi.

Se in Italia è molto più radicata che in altri paesi capitalisti,ciò deriva dal tipo di capitalismo particolarmente legato agli aiuti di stato che si è sviluppato nel nostro paese.

In questo modo, questa burocrazia ha contribuito in modo determinante, con le infrastrutture incompiute, ad accrescere sempre di più il nostro debito pubblico che sempre gli stessi contribuenti sono chiamati a ripianare con nuove tasse. Purtroppo questa burocrazia, a cui mai si è posto un freno, continua  ad incrementare il debito pubblico, aumentato a dismisura dalla ben nota crisi finanziaria del 2007, partita dagli USA con la speculazione globale, facendola pagare agli italiani in termini di vita precaria, lavoro precario, bassi salari, perdita dei posti di lavoro, tagli alle pensioni, alla sanità, alla scuola ecc.  A queste nostre considerazioni aggiungiamo quelle del direttore del TG2 Sangiuliano ad Agorà che bene ha fatto a ricordare che l’Autostrada del Sole è stata costruita in soli 7 anni, nonostante il suo allungamento verso Arezzo voluto dall’ex premier Fanfani, perchè c’era una volontà di ripresa nel paese. Quanti anni ci vorrebbero oggi i, nonostante le nuove tecnologie, i computer ecc., sempre per colpa di questa burocrazia divenuta, nel frattempo, ancora più vorace ?

Dunque, ci chiediamo, se il debito pubblico cresce in modo esponenziale a causa della nostra burocrazia, vuol dire che c’entra poco ed è solo propaganda addebitare le colpe del debito al finto cieco, al finto pensionato, quando poi si sa che anche i falsi invalidi servono per i voti ai partiti e dunque a mantenere un sistema di sottogoverno e di burocrazia parassitaria.

Inoltre va sconfessato il tentativo del grande capitale di scaricare la crisi sul cosiddetto”lavoratore garantito”o sulla “giovane età” dei pensionati come fossero i veri malfattori e non i produttori delle ricchezze e del pil di cui si può vantare la nostra nazione!

Alla luce di questa grande confusione dei termini e dei ruoli la parola burocrazia dovrebbe essere sostituita con quella di “scelte politiche”, di chi ha governato e governa tutt’ora. Tanto più che l’odierna pandemia, con il blocco del lavoro che ha comportato, sta facendo venire fuori tutte le problematiche di cui si discute sul progetto di ripresa, mentre  i maggiori partiti si scaricano le colpe gli uni sugli altri,  dopo aver sperperato e, in molti casi, derubato i soldi pubblici. Il problema burocratico è quindi legato solo a scelte politiche!

Oggi però siamo di fronte ai soldi del Recovery Plan e per poterli ricevere ed utilizzarli occorrono progetti credibili ed attuabili riguardanti ambiente, infrastrutture e lavoro. Il direttore del TG2, pur non ritenendosi un tecnico, parlando delle opere incompiute, ha citato il ponte sullo stretto di Messina in rapporto al ponte già costruito in Cina per collegare Hong Kong a Macao,cioè il collegamento con auto e treno delle due ex colonie,quella britannica e quella portoghese,concludendo che le infrastrutture , per darci sviluppo economico e guardare al futuro in modo positivo , debbano riguardare anche la costruzione del ponte sullo stretto di Messina.

Ci si chiede allora : ” Perché questo progetto è fermo dopo tanti anni di studi e blocchi burocratici? “

Questo punto , forse per problemi di tempo, non è stato approfondito ma, a nostro parere, la sola risposta plausibile è che l’Italia è e deve essere parte integrante dell’Europa e non solo a parole, come tutt’oggi avvenuto, dove ogni Stato ha pensato per sé. E’ questo il ragionamento principale da fare sul ponte sullo stretto di Messina.

La visione in cui inserire il ponte sullo stretto ,oltre al fatto economico riguardante il lavoro che verrebbe creato, è quella di un rilancio dell’intera Europa ma in un ruolo politico di pace e di sviluppo economico con i paesi del Mediterraneo e, attraverso lo stretto di Suez, con il Medio Oriente, Africa e paesi asiatici e chiudendo una volta per tutte con il colonialismo. Questo aspetto è tanto più importante dal momento che nel Mediterraneo, che è lo sbocco naturale dell’Europa , abbiamo la presenza anche militare di potenze extraeuropee che deve cessare.

Tutto questo processo verrebbe favorito dal ponte sullo stretto, insieme ad altre infrastrutture in Italia meridionale utili alla sua crescita, che da sola, fuori dall’Europa, non potrebbe mai attuare di fronte all’aggressività di altri Paesi. E’ necessaria perciò la collaborazione attiva e seria dell’Europa per l’attuazione di questo progetto , perchè dallo sviluppo dell’Italia meridionale verrebbero grandi vantaggi per la  integrazione dell’Unione Europea .

E’ dai lavoratori che deve partire la spinta per un vero piano di rinascita del paese e quindi in grado di colpire la burocrazia parassitaria, senza farsi illusioni sull’attuale governo e sui partiti che lo sorreggono. Ciò che occorre è un fronte comune di lotta tra i lavoratori della Whirlpool , di GKN e di altre grandi multinazionali oggi in lotta per il posto di lavoro con le altre categorie di lavoratori costrette dal grande capitale al lavoro precario e sottopagato e con tutte le forze sinceramente democratiche, in modo da ottenere quella coesione sociale necessaria a costruire una società nuova.