Saluto al compagno Osvaldo Pesce

Citazione

Si sono svolti ieri, in una atmosfera commossa e partecipata, i funerali del compagno Osvaldo Pesce. Alla cerimonia , svoltasi con rito civile alla Casa Funeraria San Siro di Milano, sono stati portati saluti da parte del Partito Comunista unificato d’Italia di cui era segretario, del Coordinamento milanese di solidarietà Dalla parte dei lavoratori,da amici e compagni che lo hanno conosciuto nella sua attività politica. La cerimonia, stretta in un abbraccio affettuoso ai suoi familiari,iniziata con Bandiera Rossa ,si è conclusa con l’Internazionale.

Saluto al compagno Osvaldo Pesce

Chi ha conosciuto Osvaldo Pesce come amico,come collega di lavoro, come compagno di partito,sa che era una persona su cui potevi fare affidamento per avere un consiglio, per avere una indicazione, cui potevi telefonare per esporre un problema e avere una risposta mai superficiale .Con lui si poteva parlare di molte cose che sapeva inquadrare nel contesto generale della società e con una visione precisa alla storia . Nelle discussioni politiche sapeva ascoltare anche chi la pensava diversamente con un grande rispetto delle persone mantenendo sempre fermezza poitica .

Il nostro saluto a Osvaldo Pesce, come militanti del Partito comunista Unificato d’Italia di cui era segretario politico, non è soltanto un saluto ad un compagno , è un saluto ad un sincero amico , è un saluto ad una persona perbene , a un grande uomo.

Nella storia del movimento operaio ci sono dei momenti in cui, passando da una generazione ad un altra, da una vecchia situazione ad una nuova, diventa difficile mantenere la continuità di una lotta e di un pensiero politico, diventa difficile trasferire le esperienze,continuare a vedere il filo rosso che collega le lotte dei padri con quelle dei figli.

Negli ultimi anni 50 del secolo scorso quando il compagno Osvaldo Pesce iniziò la sua militanza di giovane comunista, l’atmosfera e l’eredità della guerra, del fascismo,della resistenza non erano ancora scomparse del tutto. Nello stesso tempo ,dopo le privazioni sopportate,c’era il desiderio nella popolazione di guardare avanti, di lasciarsi alle spalle il passato, di uscire dalla povertà .

In un suo recente scritto Pesce ricordava un episodio avvenuto nei primi anni 60 a Milano in una riunione al circolo dedicato a Walter Fillak,un giovane partigiano comunista giustiziato dai nazisti nel 1945 . In quella riunione ad un certo punto un dirigente locale del PCI disse ai giovani della FGCI presenti :

“ perché parlate di rivoluzione, ricordatevi che prima della guerra la maggioranza delle famiglie mangiavano in un unico piatto. Oggi con le nostre lotte la situazione è cambiata, mangiamo seduti con la tovaglia sul tavolo, beviamo nei bicchieri, ognuno ha il suo piatto, la vita è mutata rispetto all’anteguerra. Si possono migliorare le cose col tempo passo dopo passo.”

Era del tutto comprensibile questo atteggiamento da parte di chi aveva vissuto sulla sua pelle l’esperienza del fascismo e della guerra e che ora vedeva migliorare le condizioni materiali ma che portava a trascurare il fatto che il potere era ritornato alla stessa classe che aveva a suo tempo favorito l’ascesa del fascismo . I comunisti sono i primi a sostenere i miglioramenti delle condizioni di vita ma devono sempre tenere a mente che questi miglioramenti possono diventare stabili e duraturi quando la proprietà privata dei mezzi di produzione lascerà il posto alla proprietà collettiva dei lavoratori.dei

Pesce e altri giovani comunisti come lui si trovavano perciò a vivere questa nuova situazione contradditoria ,da una parte la vita che riprendeva e l’inizio del boom economico,dall’altra i racconti e le testimonianze dei partigiani,dall’altra ancora la ripresa del potere del padronato e la repressione degli scioperi che avrebbe portato a scontri in varie città e all’uccisione a Reggio Emilia di 5 operai comunisti.

Le discussioni sul ruolo determinante che il partito comunista aveva avuto nella Resistenza , sulla coscienza politica di lotta al capitalismo che in quella Resistenza si era sviluppata , sulla possibilità della rivoluzione in Italia , nonostante venissero messe in sordina dal gruppo dirigente del PCI , permettevano comunque di tramandare ai giovani lo spirito rivoluzionario di quella lotta .

Ci si poteva accontentare dopo la fine del regime fascista della repubblica parlamentare che aveva però permesso la restaurazione padronale, o si poteva continuare a pensare ad andare oltre , a puntare al socialismo ?

Ci si poteva accontentare delle condizioni di vita che lentamente miglioravano o guardare avanti senza dimenticare che il capitale era ancora al comando, che la lotta di classe non era finita e che bisognava adeguarla alle nuove condizioni ? . E ancora, poteva essere Pietro Secchia il portatore nel gruppo dirigente del PCI di una linea rivoluzionaria?

Queste erano le domande che circolavano allora nelle sezioni del PCI a Milano come in altre città,un dibattito che la dirigenza centrale cercava in tutti i modi di tenere sottotraccia.

In questo dibattito Pesce e altri pensavano che la lotta di classe non era finita e che occorreva mantenere l’obiettivo strategico del socialismo ed esprimevano apertamente le loro convinzioni. In questo modo questa generazione di comunisti raccoglieva la tradizione rivoluzionaria , il testimone dalla generazione precedente e si manteneva il filo rosso del movimento operaio e comunista

Quel filo rosso che invece la dirigenza del PCI non ha saputo e voluto raccogliere in quegli anni e poi in quelli successivi fino ad arrivare alla situazione di oggi in cui il movimento operaio si trova di fatto senza guida ,senza partito .

Il movimento marxista-leninista che nacque all’inizio degli anni 60 fu allora la diretta conseguenza del fatto che, nonostante le critiche alle posizioni di destra della dirigenza del PCI ,questa le mantenne e chi non era d’accordo o veniva blandito in qualche modo,o veniva espulso o , come nel caso di Pesce ,radiato dal PCI. Era necessario un nuovo partito e questo avvenne nel 1966 e Osvaldo Pesce ne era un dirigente, e questo partito contribuì a rafforzare le lotte contro la restaurazione padronale, diresse in prima persona alcune di queste lotte e contribuì al grande movimento del 68-69..

Quando arrivò l’onda del 68, la dirigenza del PCI fu cieca e sorda nel cogliere il malessere giovanile e dei lavoratori verso la societàcapitalistica e in seguito si contrappose al movimento di massa studentesco qualificandolo come il movimento dei figli della borghesia per la paura che questo movimento si saldasse a quello operaio. Al contrario, anche se la forza e la propaganda della dirigenza del PCI era preponderante, i marxisti-leninisti ,ovvero i comunisti,seppero tenere la banda dritta, seppero andare controcorrente.

Nel frattempo una parte dei marxisti-leninisti era tornata all’ovile, abbandonando l’opposizione alla linea revisionista . Ed è qui che Osvaldo Pesce ,che aveva resistito a vari tentativi di essere tolto di mezzo , dimostra di essere un dirigente politico di assoluto livello .

Con la proposta politica di riunificare i marxisti-leninisti nel 1972 in un unico partito Pesce rilancia la questione del Partito della classe operaia , della lotta alla grande borghesia monopolista degli Agnelli e dei Pirelli e porta una critica a fondo alla collaborazione con questi grandi capitalisti da parte della dirigenza del PCI e dei sindacati confederali e denuncia la trasformazione dell’URSS in una potenza imperialista .

Queste posizioni,definite compiutamente dal partito costituito nel 1977 di cui Pesce fu eletto segetario, posizioni che scombussolavano i piani della borghesia, furono allora contestate da più parti e non sufficientemente comprese , ma sono poi state confermate dai fatti .

Quella scelta politica era una scelta difficile, controcorrente, quando con la strategia della tensione si voleva spegnere le lotte e indirizzarle verso un nemico secondario costituito dai gruppi fascisti.

Negli anni 70, gli anni del riflusso delle lotte, nella grande confusione che esisteva nel paese, per i giovani operai e studenti che non si riconoscevano nelle posizioni politiche del PCI e della FGCI ,che non trovavano una risposta sufficiente nello spontaneismo dei gruppi studenteschi, che cercavano anche soltanto istintivamente una alternativa, era difficile trovare questa alternativa.

Pesce e il Partito da lui promosso,fu per molti compagni come me che erano di una generazione successiva alla sua, questa alternativa.

Un compagno operaio mi diceva in questi giorni che quello che lo colpì proprio nei primi anni 70 quando Pesce andò in Veneto a tenere delle conferenze e che lo fece avvicinare ai marxisti-leninisti, fu che lui parlava delle classi che compongono la società e della necessità che ogni classe deve avere il suo partito politico.

L’ importanza del movimento marxista-leninista non può essere cancellata dalla storia del movimento operaio italiano né i suoi legami con il movimento comunista internazionale, nonostante la cortina di silenzio creata ad arte dalla cultura ufficiale .

Il valore di un partito dei lavoratori, il valore di un dirigente di questo partito, si misura sulla capacità di comprendere le trasformazioni della società e di lavorare per risolvere i problemi nell’interesse delle masse popolari, mantenendo sempre la barra dritta , sapendo andare controcorrente e di essere assieme alla gente comune .

Il compagno Osvaldo Pesce nella sua vita ha saputo comprendere queste trasformazioni ,ha lavorato nell’interesse delle masse popolari, ha saputo mantenere la barra dritta e andare controcorrente .

Noi compagni di partito lo ringraziamo per la direzione e l’aiuto che ci ha dato in tutti questi anni in cui abbiamo lavorato assieme e nel rivolgergli il nostro saluto ,nell’abbraccio , ai suoi familiari e a tutti i suoi amici e colleghi , vogliamo proseguire questo lavoro , tessere ancora il filo rosso che lui ha saputo mantenere, tramandarlo alle nuove generazioni .

Il futuro dei giovani, il futuro della società, non è nel capitalismo, è nel socialismo.

Ciao Osvaldo, resti nel nostro cuore e nella nostra mente.

Il Green pass non deve dividere i lavoratori

Citazione

di Iglis Restani

Esiste un forte malcontento nella popolazione provata da due anni di pandemia e il green pass obbligatorio per recarsi al lavoro deciso dal governo non ha fatto altro che accentuarlo.

Occorre partire dal fatto che sul luogo di lavoro esiste un problema reale : su circa 23 milioni di lavoratori 3 milioni e forse più non è vaccinato,gli altri 20 sì. Esiste dunque un problema di convivenza tra una minoranza e una maggioranza causata da un evento al di sopra dell’una e dell’altra ,il virus covid 19. La libertà individuale si confronta con l’interesse collettivo , io lavoratore vaccinato non posso obbligare il mio compagno di lavoro a vaccinarsi, ma tu lavoratore non vaccinato non devi mettere in pericolo la mia salute e quella dei miei familiari , la tua libertà finisce dove comincia la mia .Il problema della convivenza tra lavoratori vaccinati e non vaccinati sul posto di lavoro va risolto di comune accordo tra i lavoratori stessi,cercando tutte le soluzioni possibili,modificando i turni di lavoro , con spostamenti di reparto, con locali di mensa separati, con l’utilizzo del lavoro da casa , e solo là dove non c’è altra soluzione con accordi per l’utilizzo dei tamponi.

La strada degli accordi interni nei posti di lavoro e non quella del green pass obbligatorio è quella che può permettere nella situazione attuale di evitare e risolvere questa divisione tra i lavoratori senza nascondere però la realtà medica della efficacia della vaccinazione. Questo era ed è il compito dei sindacati : affrontare in modo franco il problema e risolverlo all’interno dei posti di lavoro. Al contrario i sindacati confederali non si sono presi le loro responsabilità e l’ hanno pilatescamente delegata al governo con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti .

La pandemia ha portato a galla problemi che esistevano ben prima che questa scoppiasse 2 anni fa. La crisi economica e finanziaria del 2007 partita dagli USA e trasmessa poi in Europa, le difficoltà particolari del nostro paese in quella crisi sfociata nella caduta del governo Berlusconi e le misure antipopolari del governo Monti, la protesta popolare sfociata nel consenso ai 5 stelle,le successive delusioni date dall’insieme dei partiti .In tutti questi anni non è uscita una proposta politica seria in grado di dare una risposta al problema del lavoro in particolare per le nuove generazioni, agli investimenti necessari nell’industria,nell’agricoltura, nella sanità,nell’istruzione. Di dare una visione di unità del paese e di coesione sociale.

Occorreva un alto senso di responsabilità da parte dei partiti e non la politica meschina di cambiare di continuo le alleanze pur di restare al governo. Occorreva un grande sforzo di comunicazione obiettiva verso la popolazione anche dal mondo scientifico con l’umiltà di chi sa e deve far sapere che la scienza opera per tentativi ed errori e invece abbiamo assistito allo scontro tra il governo centrale e le regioni,tra un virologo e l’altro. Nessuno di questi ha avuto l’onestà di riconoscere davanti al paese gli errori.

Il malcontento che viene espresso in questi giorni nasce soprattutto da due questioni : una certa sfiducia nella scienza e una scarsa conoscenza scientifica , una sfiducia ancora più grande verso i partiti politici e lo stato. La politica non ha più autorevolezza, basta guardare quante poche persone sono andate a votare in questa ultima tornata elettorale, e in un paese dai 100 campanili da mettere d’accordo l’autorevolezza è più che mai necessaria.Le decisioni del governo vengono allora viste da una parte non esigua della popolazione come una imposizione e in una limitazione della libertà individuale di cui abbiamo parlato all’inizio.

Occorre dunque distinguere molto bene le diverse cause di questo malcontento che ha trovato nel green pass il collante. Innanzitutto la questione dei vaccini. Sappiamo che ci sono persone che hanno perplessità sul vaccino anticovid e sui vaccini in generale, altre che hanno idee particolari come i no vax , altre ancora hanno bisogno di più tempo per decidere.In una società in cui l’individualismo la fa da padrone, affrontare una questione come la pandemia che richiede invece un forte spirito collettivo non è facile.Nella confusione che si è generata, con manifestazioni nel paese dove ci sono dentro le più svariate idee , in cui diventa difficile dividere quelle giuste da quelle sbagliate ,occorre trovare il modo per far prevalere l’unità dei lavoratori e fare chiarezza sulla strada che il paese deve percorrere per uscire dalla crisi economica e dalla pandemia .

La storia dei vaccini,iniziata nel 1796 con la scoperta del vaccino contro il vaiolo, fa parte della storia della medicina e dunque è sicuramente possibile trarre un bilancio basato sull’esperienza di questa branca della medicina, ma niente è stato fatto per spiegare con pacatezza e competenza professionale verificata i princìpi , la storia e i successi di questa scienza medica,basti ricordare la sconfitta della poliomelite. Le idee alla base dei no vax non tengono conto in alcun modo di tutto questo e dunque sono di fatto contro la scienza ,nel nostro caso della scienza, la medicina, che studia le malattie , la cura di queste, e la prevenzione di cui i vaccini sono parte fondamentale ( morbillo,rosolia, ecc. ).Il movimento operaio ha la necessità di distinguersi da queste posizioni retrograde.

Inoltre occorre impedire che le aziende farmaceutiche private possano fare il buono e il cattivo tempo e che la sanità pubblica ,dal medico di base ai direttori sanitari, al ministero della sanità, non abbia solo il compito della vaccinazione , ma possa controllare dal’A alla Z il processo di ricerca,sperimentazione e produzione dei vaccini in modo che tutta la popolazione si senta più tranquilla. Nell’ormai famoso piano europeo di ripresa ,il progetto di produzione autonoma in Italia ed in Europa dei vaccini contro il covid e altre possibili future pandemie deve diventare un punto centrale delle richieste dei lavoratori.

Detto questo dobbiamo chiederci : quali sono i problemi del paese ?

Abbiamo la chiusura di fabbriche importanti voluta da grandi multinazionali e comunicata ai lavoratori con una mail, abbiamo la difficoltà delle nuove generazioni a trovare un lavoro decente ,abbiamo il rincaro delle materie prime energetiche che dobbiamo importare perchè l’Europa non è autosufficiente e quindi aumentano i costi dei trasporti e delle bollette per le famiglie ,abbiamo l’assoluta necessità di investire nella scuola per formare i giovani alle nuove tecnologie. E’ su queste necessità che bisogna costruire l’unità dei lavoratori.

Qualcuno ha rispolverato il pericolo fascista perchè il gruppo di Forza Nuova ha diretto la manifestazione di Roma e l’assalto la sede della CGIL presidiata da appena 7 agenti.Lo spauracchio del fascismo viene ogni tanto rispolverato da una certa sinistra nonché dai sindacati confederali per cercare di recuperare una credibilità tra i lavoratori che hanno perso da tempo. Qualcuno ha anche parlato della strategia della tensione. Non possiamo non ricordare che la strategia della tensione degli anni 70 ,iniziata con la bomba fatta esplodere nel 1969 alla Banca nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano , servì al grande capitale per spegnere il grande movimento di rinnovamento del paese che vedeva alla testa gli operai e gli studenti.

Il gruppo neofascista che ha attaccato la sede della CGIL aveva evidentemente programmato l’utilizzo e la strumentalizzazione in un certo modo di quella che poteva essere una semplice manifestazione pacifica coinvolgendo persone che fasciste non sono. Dunque parlare di pericolo fascista non vuol dire niente se non si cerca di individuare il disegno politico che sta dietro e che non si può pensare di addebitare a personaggi con il Daspo, divieto di accedere a manifestazioni sportive, o ex carcerati.Quale potrebbe essere allora questo disegno politico ? Una risposta la possiamo trovare nelle posizioni di questo e di altri gruppi simili sparsi in Europa,che si appellano al popolo sovrano i cui diritti verrebbero a loro avviso calpestati dalla plutocrazia di Bruxelles .Posizioni utili a creare una opinione pubblica ostile all ‘Unione Europea e a una politica di fronda, di disgregazione di questa sulla falsariga di alcuni governi tipo Polonia o Ungheria i quali continuano però a servirsi dei fondi comunitari che vengono loro concessi . L’Italia ,se si riprende, può contribuire ad un rafforzamento dell’Europa nel suo insieme e ad una sua autonomia dalle grandi potenze e può dare fastidio a chi non vuole questo rafforzamento e  che  ha interesse a soffiare sul fuoco del malcontento e a creare caos e divisione nel paese.

I diritti dei lavoratori vanno tutelati a partire dal diritto al lavoro,vanno potenziati,in una Europa democratica,solidale , indipendente. Il green pass non deve dividere i lavoratori, la lotta per il lavoro li unisce.