Negli ultimi anni abbiamo assistito a manifestazioni per il 25 aprile strumentalizzate da una parte o dall’altra più dal punto di vista della polemica tra i partiti di governo e partiti di opposizione che dal punto di vista di approfondire i contenuti dell’esperienza storica di quei 20 mesi che a cavallo del 1943 e del 1945 chiusero il periodo fascista e ne aprirono uno nuovo .
Il regime fascista era entrato nella guerra voluta da Hitler per impossessarsi dell’intera Europa , convinto che il nazismo avebbe vinto e di partecipare alla spartizione delle zone di influenza e delle colonie .
Furono le terribili conseguenze della guerra ormai perduta oltre al peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro che avevano portato agli scioperi nelle fabbriche nel marzo del 1943 , a far crescere l’opposizione popolare al regime . La Resistenza , prima con la formazione dei primi gruppi partigiani , poi in forma più organizzata , fu l’espressione di questa opposizione e i partigiani combatterono con il sostegno della popolazione per pane, pace, lavoro e libertà .
Esisteva una volontà comune di chiudere con il regime fascista e con la guerra , una volontà diffusa tra tutte le formazioni partigiane e delle forze politiche che avrebbero costituito i Comitati i liberazione nazionale e in cui i comunisti ebbero certamente un ruolo determinante basato sulla politica che l’ avvenire istituzionale e costituzionale del Paese doveva essere deciso dalla libera scelta popolare.
E’ l’unità delle forze popolari per abbattere il regime fascista l’aspetto centrale della Resistenza ed è su questo che occorre insistere , abbandonando le pretese di chi vuole esssere , a parole , più antifascista degli altri antifascisti . Per questo abbiamo trovato particolarmente interessante il seguente volantino letto alla manifestazione per il 25 aprile indetta dall’Anpi di Pomigliano d’Arco che riportava un post già pubblicato su Facebook :
Nella Resistenza c’erano i comunisti
Nella Resistenza c’erano i socialisti
Nella Resistenza c’erano i democristiani
Nella Resistenza c’erano gli anarchici
Nella Resistenza c’erano i repubblicani
Nella Resistenza c’era la destra liberale
Nella Resistenza c’erano i monarchici
Nella Resistenza c’erano i cattolici
Nella Resistenza NON c’erano i fascisti .SOLO loro NON
c’erano , perchè stavano dall’altra parte .
Non è mai stato un “ derby tra comunisti e fascisti “ , ma
uno scontro durissimo tra fascisti e tutti gli altri . I primi a
difendere la dittatura con tanto di giuramento al fuhrer ,
tutti gli altri dall’altra parte con le loro differenze . Non
esiste unan staccionata invisibile su cui posizionarsi il
25 aprile .La Storia ci impone un scelta . Con o contro i
fascisti e il fascismo storico o neo che sia .
Viva la Resistenza oggi , sempre e per sempre ! VIVA LA
LIBERTA !
la redazione