Viados, crisi economica e ruolo dell’Italia

spatuzzaSiamo ancora dentro una grave crisi economica. Dopo le pesanti perdite finanziarie scaricate sul debito pubblico e sulle banche europee, gli USA stanno ridefinendo la propria strategia per evitare il tracollo. In generale i paesi cercano di riorganizzarsi per limitare i danni all’economia reale cioè all’industria, all’agricoltura, ai posti di lavoro. Questo lo fa la Cina, l’India, la Russia ma anche il Brasile e l’Arabia Saudita. La decisione di eleggere un presidente permanente ed un addetto agli affari esteri, anche se taglia fuori i paesi europei mediterranei, dimostra che anche all’interno della Unione Europea qualcosa si sta muovendo.

Ci si aspetterebbe quindi in Italia un dibattito politico incentrato sulle soluzioni da dare alla crisi ed al ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Al contrario, dall’inizio dell’estate ad oggi, si può dire l’intero spazio sui mezzi d’informazione viene dato alle vicende personali di Berlusconi, ai viados, al cosiddetto processo breve, al pentito di mafia Spatuzza, in un gran polverone in cui però viene indicata sotto traccia ed in alcuni casi apertamente la soluzione e cioè che Berlusconi si faccia processare dalla magistratura di Milano che vuol dire avviarsi alle dimissioni.

Che ci sia una lotta tra diverse forze economiche, senza esclusioni di colpi, è abbastanza evidente. Persino il Corriere di recente ha accennato a questa lotta ed al ruolo che ha in questa lotta lo scontro sugli sviluppi futuri dell’industria dell’informazione a partire dalla banda larga, lotta che riguarda i gruppi italiani come Mediaset e il gruppo L’Espresso ma anche gruppi stranieri. Vogliamo qui intanto mettere l’accento sul fatto che questa lotta non si occupa delle soluzioni da dare alla crisi ma di abbattere Berlusconi e le forze che si sono raccolte attorno a lui. Lo stesso PD almeno fino ad ora non ha prodotto proposte alternative in materia di scelte industriali, finanziarie e di politica estera di fatto accodandosi alla campagna di Repubblica. Non solo però il dibattito viene sviato dalle questioni che stanno a cuore dei lavoratori ,dei giovani, dei precari ma il ruolo dell’Italia all’estero perde credibilità basta guardare all’insucceso della candidatura di D’Alema.
Altri paesi, come la Germania, di recente hanno preferito sospendere momentaneamente la lotta politica interna e fare sistemapaese in modo da ottenere sul piano internazionale i maggiori vantaggi possibili. Come spesso è successo nella storia d’Italia,s tanno prevalendo gli interessi di bottega e questo significa che il nostro paese corre il rischio non solo di affrontare la crisi peggio degli altri ma di subire manovre da parte di altri paesi e di essere messo in uno stato d’inferiorità.

Noi vogliamo contribuire invece ad una discussione che combatta questi rischi e che produca non il polverone ma un movimento popolare autonomo e che guardi alle cose. In questo senso notiamo che la recente manifestazione del No B-day non ha prodotto proposte su temi concreti. Per rilanciare il paese occorrono almeno 5 cose: un piano per l’energia; un piano di investimenti nell’industria, nell’agricoltura e nel turismo; fondi per l’istruzione e la ricerca; aumentare il potere d’acquisto; garantire il credito alla PMI. E’ a nostro avviso su come il governo affronta questi punti che va espresso un giudizio. Come li sta affrontando ?
Negli ultimi tempi il governo ha compiuto diverse missioni all’estero sia per avere commesse per le nostre industrie sia per stipulare contratti per la fornitura di energia, non ultimo il viaggio del presidente del consiglio in Bielorussia. Osserviamo a questo proposito due cose. Per quanto riguarda l’energia occorre un piano che da qui al 2015/2020 doti il paese di un sistema energetico equilibrato tra le diverse fonti, dal gas alle rinnovabili al nucleare sicuro, che metta il nostro paese al riparo dalle fluttuazioni del petrolio e fornisca energia a prezzo basso alle industrie ed alle famiglie. In secondo luogo questi accordi commerciali devono entrare anche nel campo dello sviluppo reciproco dell’agricoltura, sia per la produzione di macchine agricole sia per favorire le rispettive specializzazioni di prodotti.
berlusconi-manette1 Sugli altri punti il nostro giudizio è negativo e la finanziaria conferma questo giudizio. Innanzitutto non c’è una scelta coraggiosa di destinare fondi all’istruzione ed alla ricerca per garantire un futuro in un mondo in cui contano sempre di più le conoscenze. Si sono mantenute le aliquote IRPEF ereditate dal governo Prodi sul lavoro dipendente e quindi il potere d’acquisto dei lavoratori italiani resta basso e bassi i consumi. Non si è andati avanti nella richiesta di trasparenza e controllo sui movimenti di capitale arrivando ad un compromesso sul rientro dei capitali dall’estero, con un misero 5% di tassazione. A febbraio il governo, con il decreto anti-crisi, aveva introdotto i Tremonti-bond, titoli emessi dalle banche e sottoscritti dal tesoro con l’obiettivo di garantire il credito alle attività produttive e rinsaldare la liquidità delle banche. In realtà i Tremonti-bond si ponevano l’obiettivo, con l’accettazione del codice etico ,di mettere il naso nei bilanci. Va da sé che Unicredit e BancaIntesa non abbiano accettato i Tremonti-bond e che solo 4 banche ne abbiano fatto richiesta. Il potere delle banche e la speculazione finanziaria non sono stati intaccati e di conseguenza permane il rischio di nuove crisi finanziarie. E infine non c’è una posizione ferma nei confronti della difesa dell’industria nazionale. Ad esempio nel caso della Fiat di Finmeccanica e Fincantieri, grandi gruppi industriali di cui uno privato e gli altri pubblici, stanno dirottando risorse in acquisizioni all’estero togliendo però risorse agli investimenti negli stabilimenti nazionali. La FIAT ad esempio porta avanti l’acqisizione di Chrysler utilizzando i contributi dello stato italiano per l’acquisto di auto e nello stesso tempo non solo non ha nuovi progetti industriali per l’Italia ma pensa alla chiusura di stabilimenti italiani. Fincantieri acquista piccoli cantieri militari negli USA e intanto sta accumulando un ritardo tecnologico rispetto ai cantieri tedeschi con calo di nuovi ordini già ridotti dalla crisi. E così Finmeccanica sta spostandp il suo centro di attività ad intese con gli Usa per produzioni militari.La ricerca del profitto immediato seguito da questi gruppi non coincide con gli interessi del paese e nel medio-lungo periodo li indebolisce.

Bisogna invece puntare verso altre direzioni, ad esempio la sponda meridionale del Mediterraneo che sta dando segni di un rilancio dello sviluppo. Questa area ha bisogno di macchine per movimentare la terra, di impianti industriali, di ferrovie che fra l’altro servono anche in Sicilia, di navi per il trasporto di macchinari, di derrate alimentari e di materie prime tra cui il gas di paesi non collegati da gasdotti.

I sacrifici dei lavoratori, dei giovani precari ed in cerca di occupazione,  degli agricoltori,delle piccole e medie imprese, richiedono risposte precise dal governo ed è giusto che si sviluppino lotte per ottenere risultati. Attenzione quindi al polverone dei viados e via discorrendo. Ricordiamo che alla fine Mani pulite, negli anni 90, per le masse popolari non cambiò assolutamente niente. Più si svilupperà un dibattito franco nel paese sui temi reali, più si andrà avanti nell’affrontare la crisi.

R.I.

Elezioni 2009: interrogativi inquietanti

Un consuntivo sulle recenti elezioni (europee, provinciali e comunali) deve essere considerato positivo perché mette in evidenza il malumore popolare e la critica all’esistente.
Prima di tutto va sottolineato che il bipartitismo non si è verificato, sia il PdL sia il PD non sono avanzati, mentre i 2/5 degli elettori hanno disertato o votato scheda bianca o nulla perché nauseati dalla politica dei partiti. La stessa cosiddetta ultrasinistra, come anche frange di destra, non hanno raggiunto un numero sufficiente di voti.
L’insieme conferma che ormai il voto ha abbandonato l’aspetto ideologico, e va al sodo, cioè è attratto da proposte “concrete”. Anche i referendum sono falliti: pochi vogliono un premio per il partito che prende più voti, perché ciò eliminerebbe le minoranze e non permetterebbe la crescita di forze nuove.

Ma l’aspetto più significativo di questa campagna elettorale sono le immagini riportate, i commenti fatti dalla stampa nazionale ed estera sulla morale. Rosy Bindi, ormai ideologa della sinistra, dal pulpito tuona contro il peccato, predica sulla morale sessuale, e qualcuno risponde gridando al complotto contro Berlusconi, mentre si tralascia sempre di mettere al centro la crisi e come se ne esce.
Alcuni sono addirittura ottimisti e dicono che il peggio è passato – possiamo continuare come prima – altri ritengono che la crisi è solo il passaggio di mano del potere finanziario ed economico dall’uno all’altro.
Al contrario, per la grande massa della popolazione la recessione aumenta, la disoccupazione e la cassa integrazione dilagano, in moltissime famiglie girano troppo pochi soldi.
Non c’è dubbio che il mondo in cui viviamo è corrotto: ci sono gli appalti privilegiati, le truffe legali, chi tenta di speculare sulla crisi ecc. Inoltre, se osserviamo certi fatti e scelte qualcosa non quadra.

Cosa nasconde la crisi del governo regionale siciliano, e perché è nata? Si tratta solo del dirottamento dei soldi UE alla Sicilia verso altre regioni, oppure anche di problemi legati a investimenti dal mondo arabo e al super – radar della NATO?
Perché tutte quelle ostilità contro la visita e la presenza di Gheddafi, in particolare da sinistra? Perché è stata aspramente criticata la scelta governativa di non aver appoggiato l’avventura della Georgia contro la Russia? Perché la veemenza della stampa inglese verso alcuni governanti italiani?
Quella stessa stampa inglese che si agita contro i governanti iraniani, contrariamente a Obama, che nel suo recente viaggio in Medio Oriente (perlomeno a parole) apre al mondo arabo e all’Iran, e pone scadenze a Israele sulla questione palestinese, perché sviluppa una strategia diversa da quella muro contro muro usata da Cheney e da alcuni governanti israeliani.
È altrettanto strano che il Congresso USA, a maggioranza democratica, non trova i soldi per chiudere Guantanamo, e Berlusconi accetta tre incarcerati per dare aiuto a Obama.
Di fronte a queste contraddizioni, è lecito andare con il pensiero alla vicenda Craxi – Sigonella – mondo arabo e alla fine politica del leader socialista.
Foto e intercettazioni in quantità fanno pensare al coinvolgimento di  servizi segreti nazionali e anche internazionali. Questa non vuol essere una forzatura, ma bensì l’osservazione di alcuni fatti emblematici, forse non limitati solo all’Italia ma parte di una situazione internazionale più complessa dove si scontrano linee differenti, di attacco frontale al mondo islamico o di limitazione del conflitto alle guerre esistenti e di penetrazione economica in Asia.
Se osserviamo la merce esposta quotidianamente nelle edicole, il messaggio che arriva per l’Italia è la necessità del cambiamento, cioè Monti, Tremonti, Letta o Draghi al posto dell’uomo di Arcore.
Quale cambiamento? Verso dove? Con quale programma e progetto politico? Con quali partiti, visto che anche dentro il PD c’è una lotta di anime bellicose in corsa per la direzione?
Le forze sane del paese non devono disarmare né lasciarsi travolgere, ma trovino obiettivi concreti e ampiamente condivisi per uno sviluppo industriale e agricolo sostenibile, per la ricerca, per garantire il lavoro, la pace e la stabilità mondiale.

20 giugno 2009                                                         Osvaldo Pesce