Le difficoltà di costruire una opposizione al governo Monti

 

Con la giustificazione del governo “tecnico “ stanno passando nel nostro paese provvedimenti che se fossero stati soltanto accennati dal precedente governo Berlusconi avrebbero sicuramente scatenato un finimondo . Prendiamo ad esempio la questione delle pensioni . Da un lato si sono tagliati gli adeguamenti al costo della vita per le pensioni da 1400 euro lordi in su , vale a dire che tutti i lavoratori in pensione con più di mille euro netti vedranno le loro pensioni piano piano erodersi . Dall’altro , e questo riguarda non solo i lavoratori cinquantenni ma tutte le nuove generazioni , con il progressivo aumento dell’età per andare in pensione , di fatto scompare la pensione di anzianità da lavoro fissata fino all’anno scorso a 40 anni di contributi versati .

Nel 1994 Berlusconi , appena insediato nel suo primo governo che durò pochi mesi , propose una riforma delle pensioni meno punitiva di quella Fornero approvata adesso e a furor di sciopero generale indetto dai sindacati confederali fu messa da parte tranne poi ricomparire più tardi con i governi successivi di centro-sinistra . Tornato al governo Berlusconi pensò di mettere mano alla riforma del lavoro e quindi anche all’articolo 18 dello statuto dei lavoratori . Occorre ricordare che lo statuto dei lavoratori è una legge del 1970 con cui venivano riconosciuti ai lavoratori una serie di diritti dopo le lotte degli anni precedenti , anni in cui , a partire dal dopoguerra , il padronato aveva negato i diritti sindacali e attuato licenziamenti discriminatori . L’articolo 18 garantiva i lavoratori da licenziamenti senza una giusta causa e il loro reintegro con una formula di compromesso , mai risolta in seguito , e cioè che si applicava soltanto alle aziende con più di 15 dipendenti .

Sappiamo come andò a finire , la CGIL con l’allora segretario Cofferati indisse a marzo del 2002 una grande manifestazione a Roma , il governo fu costretto a lasciar perdere. Adesso invece , nonostante le dichiarazioni di facciata , i sindacati confederali , CGIL compresa, stanno trattando con il governo “tecnico “ non solo della modifica drastica degli ammortizzatori sociali e dei contratti di ingresso per i giovani ma anche del suddetto articolo 18.

Come è possibile tutto ciò , perchè se il centro-destra propone una cosa ci si oppone e se la stessa cosa la propone il centro-sinistra o un governo “ amico “ allora va bene, si può discutere ?

Sarebbero passate queste misure se a proporle fosse stato Berlusconi ? Se la risposta è no , allora si pone una questione di fondo da affrontare una volta per tutte per tutti coloro che pensano ad una società diversa in cui il mondo del lavoro sia al primo posto . E la questione è : chi rappresenta , quali interessi sociali rappresenta veramente l’attuale sinistra , il PD , la CGIL ?

La crisi economica sta mettendo a nudo i problemi del paese , non solo il debito pubblico , ma anche la debolezza dell’industria e dell’agricoltura, la mancanza di infrastrutture , l’arretratezza del sistema di istruzione ed il basso potere d’acquisto dei salari. E’ una crisi globale, partita dagli USA e che sta mettendo in seria difficoltà i paesi europei nel loro insieme. Monti rappresenta la risposta della grande borghesia a questa crisi , il suo governo , preparato come abbiamo già detto in precedenti articoli ben prima delle dimissioni di Berlusconi , si basa su parametri dell’economia globale che comprendono una compressione del tenore di vita delle masse popolari.

Di fronte a questo , in Italia , finito l’antiberlusconismo , c’è il vuoto , perchè la cosiddetta sinistra non ha un vero progetto , una vera visione alternativi a quelli del grande capitale .E’ inevitabile che ci sia quindi un disorientamento tra i lavoratori , i giovani , i precari e che ci siano proteste slegate le une dalle altre , non ultime quelle degli autotrasportatori o quelle dei taxisti . E’ un disorientamento che non può essere superato in tempi brevi e questo può spiegare le difficoltà che esistono ad organizzare iniziative di lotta , a partire dalle fabbriche che chiudono o che ristrutturano.

Alcune iniziative che vanno in controtendenza , come lo sciopero indetto per il 9 marzo dalla FIOM sulla FIAT e sull’articolo 18 o come quelle promosse dai comitati no debito per costruire una opposizione al governo Monti, si trovano a fare i conti con queste difficoltà .

Siamo all’inizio di un processo politico nuovo , in cui occorre abbandonare vecchi schemi e vecchie etichette, guardare alle contraddizioni reali e poco alla volta costruire un progetto per il paese in cui si riconoscano i lavoratori.

Rossoeblu

La Direttiva Monti

 

DOPO LE DIRETTIVE DI PRODI E D’ALEMA,

E LE LENZUOLATE BERSANI-RUTELLI

Nuove proposte di estremismo ultra-liberista a danno del Paese, dei cittadini e dei lavoratori

di Pasquale Felice

   “Effective competition in the railway sector: a big challenge” (L’effettiva competizione nel settore ferroviario: una grande sfida) è un titolo che ben si adatta alla situazione odierna, all’indomani del decreto sulle liberalizzazioni. Si tratta del titolo originale dell’intervento dell’allora Commissario Europeo per la Politica della Concorrenza Mario Monti, effettuato a Bruxelles in data 21 maggio 2002, in occasione della riunione annuale dell’UNIFE (Union of the Railway Industries).

In questo discorso il Commissario Monti avviava un monitoraggio nel settore ferroviario con l’obiettivo di contrastare le pratiche o le intese aziendali che ostacolavano la concorrenza o l’accesso di nuovi operatori nei mercati liberalizzati. A seguire, di fondamentale importanza, venne adottata una decisione (2004/33/CE, Decisione della Commissione del 27 agosto 2003) che concludeva un contenzioso aperto tra Trenitalia, la società operativa delle Holding FS, e la tedesca Georg Vekehrsorganisation GmbH (CVG), nato in seguito alla mancata concessione alla società straniera di prestare servizio passeggeri in Italia.

Con questa decisione del 2003 Monti ha aperto le porte ai treni stranieri, sancendo l’apertura delle rete ferroviaria alla concorrenza: da allora, in Italia qualunque operatore privato o pubblico, se vuole, può portare passeggeri; decine e decine sono le imprese certificate dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF) che operano o potranno operare parallelamente a Trenitalia.

In detta Decisione la Commissione europea ha sostanzialmente soggiogato l’impresa ferroviaria nazionale italiana: “fino a quando la Commissione non le comunichi che non vi è più tenuta, Ferrovie dello Stato SpA riferisce due volte all’anno alla Commissione sull’esecuzione degli impegni allegati alla presente decisione” (!?!) (articolo 5).

Deregolamentazione-liberalizzazione-privatizzazione, in ordine sono queste le scelte che negli ultimi 20 anni sono state e vengono ancora praticate nelle politiche dei governi italiani, implementate soprattutto dai governi cosiddetti “tecnici” (Amato, Ciampi, Monti). Tali politiche, atte a scardinare il monopolista pubblico, hanno avuto quali conseguenze la cessazione o limitazione dei sussidi statali o regionali, con il conseguente aumento delle tariffe, imponendo sostanzialmente, nel caso specifico a Trenitalia, di comportarsi come un qualunque operatore privato che deve necessariamente ricercare il profitto.

Ferrovie dello Stato Italiane per far fronte all’imminente concorrenza e nella ricerca del massimo profitto ha agito sullo spezzettamento delle attività e sulle frantumazioni societarie; ciò l’ha indebolita nella capacità di innovazione, ricerca e sviluppo, ad esempio nell’ingegneria ferroviaria con la chiusura dello storico Servizio Materiale e Trazione di Firenze.

Inoltre, la conseguenza delle liberalizzazioni, che ha significato anche la divisione fra servizi commerciali (profittevoli) e universali (non profittevoli), ha fatto si che il mantenimento di questi ultimi sia garantito dallo Stato/Regione nei limiti dei fondi previsti a compensazione e non più anche dai profitti dei servizi commerciali che vengono reinvestiti altrove (si vedano in tal senso gli investimenti FS fatti in mercati esteri, alla ricerca di nuovi profitti, che tradiscono la funzione di servizio territoriale nazionale).

In tal modo lo Stato/Regione e la collettività generale vengono scippati dei settori remunerativi che permettevano il finanziamento del trasporto locale oppure quello a lunga percorrenza da e verso sud, anche servizi notte.

Sino ad oggi le Regioni non hanno fatto le gare soltanto perché non hanno le risorse necessarie, se queste risorse saranno messe a disposizione si avrà comunque un finanziamento pubblico dei profitti dei privati (laddove ci sarà da effettuare il servizio universale), legate comunque anche ad esorbitanti aumenti di prezzi e tariffe.

Un’altra conseguenza delle liberalizzazioni/privatizzazioni è sul lavoro. Infatti la competizione si svolge e si basa sulla riduzione dei costi del lavoro (vedi i contratti di lavoro di NTV e RTC), di conseguenza i fantomatici minimi vantaggi per il viaggiatore sono frutto dello svantaggio del lavoratore, che poi tutti noi paghiamo nelle conseguenze socio-economiche dovute all’aumento della disoccupazione, del lavoro precario e sottopagato (ad esempio negli appalti), alla riduzione dei salari e delle tutele previdenziali e di sicurezza.

Le identiche condizioni di lavoro, al fine di eliminare i fenomeni di dumping sociale, non possono che venire da un unico contratto di lavoro.

Ai processi di liberalizzazione in atto si collega anche l’aggressività della grande finanza e delle banche nonché di sistemi imprenditoriali-finanziari stranieri che stanno facendo “shopping” in Italia, impossessandosi di interi settori strategici. L’italianità o meno di una impresa strategica non è un problema di nazionalismo ma va vista per definire il grado di controllo della sovranità politica ed economica, in generale nella tutela degli interessi nazionali, nel pieno rispetto della sovranità popolare sull’economia, attraverso il controllo politico. Continua a leggere