Governo: stallo politico e stangate fiscali

I dieci esperti economisti e giuristi scelti da Napolitano come provvisori “negoziatori”, per ammissione estorta allo stesso Valerio Onida (costituzionalista), servono solo a coprire la situazione di stallo politico e istituzionale; devono rimasticare e cucire insieme le proposte dei partiti per riproporle ancora una volta, rappresentano il vecchio, non sono direttamente responsabili della situazione disastrosa in cui ci troviamo ma non sono certo loro a esprimere le nuove esigenze del paese.

Chi si compromette con questi vecchi partiti, PD PdL centristi, è destinato a morire.
Tutta la linea tenuta da Bersani non è volta al rinnovamento, né del partito né del governo o delle istituzioni: riproporre D’Alema o Prodi riporta al passato, e fa affondare il paese.  Bersani continua a parlare a titolo personale, si ritiene ancora incaricato della formazione del governo; se ammettesse il fallimento sarebbe finito come figura politica, quindi intende prendere tempo e a ciò gli sono utili le due commissioni create da Napolitano, anche nella polemica interna al suo partito.
In questi giorni Renzi ha fatto dichiarazioni che si scontrano con la linea di Bersani, ma i suoi sostenitori  sono funzionari e amministratori, “addetti ai lavori” che proprio per questa ragione non  sanno andare in mare aperto e restano ancorati al PD; capiscono che non vogliono un perdente come Bersani ma non osano, non sanno, muoversi individualmente, si devono muovere in blocco, hanno interessi all’interno di un apparato. Se Renzi e il suo gruppo uscissero dal PD, non sarebbero in grado di fare il governo, e lui brucerebbe la propria immagine (ha bisogno di avere con sé tutto il partito o di rifugiarsi nella fronda interna).
Renzi distingue tra il PdL e Berlusconi, non intende trattare con quest’ultimo; ma senza Berlusconi anche il PdL non riesce a muoversi da solo, i tentativi di costruire qualcosa in questo senso sono falliti, i ”colonnelli” hanno perso i contatti con la base vivendo in tutt’altra realtà. Così pure è accaduto a Fini.
L’ipotesi di grande coalizione viene rigettata, a ragione, dal M5S. I cittadini che hanno sostenuto il M5S sicuramente si convincerebbero che una volta in Parlamento “sono tutti uguali”.
Il Movimento, oltre a non  avere inevitabilmente esperienza sui meccanismi parlamentari, ancora non riesce ad esprimere soluzioni  concrete ed efficaci soprattutto sui problemi del lavoro, sulla difesa degli apparati produttivi e sulle delocalizzazioni, problemi oggi diventati elementi prioritari e decisivi per i popoli italiano e europei, per  un reale cambiamento di rotta nella politica economica.
Il M5S ha visto il marcio nei partiti che da anni occupano il Parlamento,  ha visto il marcio in Parmalat, in Monte de Paschi, nelle Banche e nella Borsa, ecc. La gran parte della politica elettorale è stata incentrata giustamente contro la casta, i politici compromessi e cialtroni. Non ha però in modo altrettanto chiaro e deciso condannato e criticato i grandi capitali, la Confindustria. A differenza di Occupy Wall Street (in USA) che ha individuato come nemico principale l’1% della popolazione che detiene la maggior parte della ricchezza (e gli strumenti per assoggettare e corrompere i governi), anche la causa principale del soffocamento dei popoli nella crisi economica mondiale,  il M5S si è scagliato contro la casta, i Fiorito e i Penati, ma non in modo deciso contro i Marchionne. Il M5S attacca la corruzione, ma non vede che il 10% della popolazione detiene oltre il 50% della ricchezza nazionale, condiziona l’occupazione, il tenore di vita dalla popolazione, le scelte economiche e speculative .
Nel frattempo le cose non stanno cambiando nel paese se non in peggio, con questo governo dimissionario ma non  sfiduciato.
Una prova ne è la questione dei pagamenti dovuti dalla pubblica amministrazione alle imprese creditrici: il parlamento li ha votati all’unanimità, Confindustria e associazioni artigiane e commercianti insistono, il governo vara il decreto legge per la prima rata (40 miliardi, in due anni, su 91) entro metà maggio. A maggio scatta però il controllo della Commissione europea per chiudere la procedura di deficit eccessivo contro l’Italia: il deficit di bilancio con quei pagamenti arriva al 2,9%, si rischia di sforare ed essere sanzionati, pena un’altra “manovra correttiva”. I 91 miliardi sono stati calcolati dalla Banca d’Italia (al 31 dicembre 2011) con un’indagine a campione solo sulle aziende con più di 20 addetti, escludendo però quelle che operano – ampiamente – nei servizi sociali e sanitari. Il debito effettivo sarebbe di almeno 120-130 miliardi di euro (CGIA di Mestre), più probabilmente 150 (Grilli, ministro del Tesoro).
I politici vociferano in coro che questi soldi andranno alle imprese, e si emetteranno appositi titoli di stato solo per i crediti acquistati dalle banche, che però sospettiamo saranno ingenti. Secondo il presidente dell’Abi, il decreto “ha riconosciuto, come avevamo sollecitato, l’estrema importanza, necessità ed urgenza del pagamento dei debiti della PA verso le imprese come premessa della ripresa economica e occupazionale”. Diversa la valutazione del presidente di Reteimprese: “Il provvedimento del governo dimostra che non si è ancora compreso che il sistema delle imprese del terziario di mercato, dell’artigianato e dell’impresa diffusa è al collasso” e ignora “i due elementi fondamentali per rispondere alle emergenze delle imprese: immediato sblocco e disponibilità delle risorse e modalità semplificate di accesso”. Ancora una volta si vuole dare questi fondi alle banche e non alle imprese.
Comunque i soldi li metteranno i cittadini. Tra maggio e luglio il fisco preleverà altri 40 miliardi circa: a maggio la prima rata della tassa rifiuti, che l’anno scorso aveva avuto aumenti intorno al 30% (2 miliardi circa); a giugno la prima rata dell’IMU, con possibili addizionali comunali (11,6 miliardi almeno), e per le imprese saldo 2012 e acconto 2013 dell’IRES (8 miliardi) mentre per imprese, artigiani, commercianti e autonomi – oltre che per i comuni cittadini – c’è il saldo e acconto dell’Irpef (14,4 miliardi almeno), con possibile aumento dell’aliquota per le regioni, oltre ai versamenti a INPS e Camere di commercio (circa 4.500 euro i commercianti, più di 7.000 euro gli artigiani, più di 25.000 euro le piccole società); a luglio, oltre la seconda rata della tassa rifiuti (altri 2 miliardi), scatta l’aumento dell’IVA dal 21 al 22% su prodotti di largo consumo, un ulteriore aggravio per il costo della vita (entro fine anno 1 miliardo e 800 milioni), in attesa della stangata di dicembre per la costituenda TARES (sempre se passa il rinvio a fine anno). I soli tributi locali hanno inghiottito il piccolo incremento dei redditi (2,1%), lo dice lo stesso Ministero dell’economia, mentre la pressione fiscale nel 2012 era già al 44%, il livello più alto dal 1990 (e questo lo dice l’Istat). Il rincaro degli affitti, causa l’IMU, delle tasse locali e di acqua e luce, sommato al calo dei consumi, rischia di far chiudere altre 150 mila attività commerciali e artigiane (CGIA di Mestre).
La precarietà economica intanto uccide, ultimo caso quello di Civitanova Marche.
Si prospetta infine un tracollo dello stato sociale: per quanto riguarda la sanità pubblica, nella sola ‘ricca’ Lombardia dal 2011 al 2015 si prevede un taglio di 22 miliardi, un terzo della spesa complessiva.
Occorre costruire un progetto politico urgente per rilanciare l’economia  creando posti di lavoro (in particolare per i giovani) e colpendo delocalizzazioni e rendite finanziarie, per ridurre le tasse sul lavoro, le pensioni e le famiglie e ridare fiato ai consumi di base, per tagliare i costi della politica e gli sprechi nella spesa pubblica e rilanciare lo stato sociale, per  cambiare le regole europee sul debito degli stati e consentire investimenti nel trasporto pubblico, nell’energia, nella difesa del territorio ecc.

di Osvaldo Pesce

Fulmini su San Pietro

Benedetto XVI e la crisi nella chiesa
di Paola d’Angiolini

Il lampo che nella notte dell’11 febbraio brillò in verticale sulla cupola michelangiolesca  simboleggia con grande evidenza il “fulmine a ciel sereno” che quella stessa mattina si era abbattuto sulla curia vaticana ad opera di Benedetto XVI.
Rinuncia, dimissioni, abdicazione?
Tutte e tre le cose: rinuncia di un uomo indebolito dalla vecchiaia e dagli intrighi di potere intorno a lui, dimissioni dalla funzione di papa – una implicita dissacrazione della figura del ‘vicario di Cristo’  – , abdicazione da capo di stato monocratico della Città del Vaticano.
Restano i contrasti all’interno delle gerarchie ecclesiastiche, il distacco tra il dettato della chiesa in campo morale e il comportamento quotidiano dei fedeli, la crisi delle vocazioni e lo scandalo dei preti pedofili, l’oscura gestione della banca vaticana, la  calante presa sul mondo moderno dell’azione politica e missionaria  dei cattolici.
La chiesa cattolica aveva affrontato il suo possibile rinnovamento con il Concilio Vaticano II,    problematicamente proseguito con Paolo VI, poi aveva proceduto a una vera e propria restaurazione con Giovanni Paolo II. Ne sono derivate la condanna della “teologia della liberazione” latinoamericana e l’oscuramento delle posizioni più avanzate dei teologi conciliari e dei missionari, mentre procedeva la scalata alle posizioni di potere nella società da parte di Opus Dei e Comunione e Liberazione, come pure l’intreccio perverso tra le banche ‘cattoliche’ (Banca Privata Finanziaria di Michele Sindona, IOR del card. Marcinkus, Banco Ambrosiano di Roberto Calvi), la politica e la
malavita. Sosteneva però questo ritorno al passato la grande presenza mediatica di papa
Wojtyla, il suo incessante viaggiare, la santificazione di massa – più di tutti i papi precedenti – e di personaggi cari alla fede popolare (padre Pio, i martiri indios, madre Teresa di Calcutta) e la devozione mariana, la richiesta di perdono per alcuni errori storici della chiesa come la persecuzione degli ebrei, l’Inquisizione e il processo a Galileo (per l’evoluzione delle specie ci
vorrà qualche altro secolo… del resto Darwin non era neanche cattolico!).
Il card. Josef Ratzinger fu per lunghi anni il più stretto e fidato collaboratore di Giovanni Paolo II,  a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede (l’ex Sant’Uffizio della Controriforma e dell’Indice dei libri proibiti), condividendone le idee e la politica, e alla fine di quel pontificato – il terzo più lungo nella storia della chiesa, dal 1978 al 2005 – fu eletto papa dopo un conclave brevissimo: i cardinali volevano continuità.
Oggi però tutti i nodi irrisolti sono sempre più inestricabili per un teologo riservato, poco ‘politico’ e poco mediatico (anche se cinguetta su Twitter), incapace di controllare “le divisioni che deturpano il volto della chiesa”. Benedetto XVI indica oggi come il peccato più grave strumentalizzare Dio per
fini di potere.
Per liberarsi dagli scontri di schieramenti e interessi nella gerarchia ecclesiastica, egli ha deciso il suo ritiro –  peraltro previsto dal codice di diritto canonico – che azzera le cariche in curia e rimette tutto nelle mani della maggioranza di due terzi dei cardinali che va trovata in conclave.
La chiesa cattolica è rimasta indietro rispetto ai cambiamenti sociali, sia nelle indicazioni morali ai fedeli, sia nelle sue aperture al mondo. Chiede ai giovani la castità prematrimoniale, ma nella Giornata mondiale della gioventù (a Roma, aprile 1984) i netturbini dopo la veglia di preghiera
trovarono sul prato un tappeto di profilattici; chiede ai coniugi di evitare metodi contraccettivi ‘non naturali’, proibendo di fatto una paternità e maternità responsabili, e viene ampiamente disattesa dai fedeli (secondo una ricerca dell’ottobre 2012, l’accettazione di questi principi della chiesa tra
le cattoliche che vanno a messa la domenica va dal 27 al 37% tra i 18 e i 34 anni, scende al 13% tra i 18 e i 54 anni).Esclude conviventi, separati, divorziati e omosessuali, che sono sempre più
numerosi. In Italia (dati ISTAT 2009) sono  quasi sette milioni i single e i genitori soli non vedovi, le coppie non sposate e le famiglie risposate; vivono in queste famiglie 12 milioni di persone, il 20% della popolazione, quasi il doppio che nel 1998. Quasi sei milioni di persone hanno sperimentato la convivenza (nel 2009 il 5,9% delle coppie) che dura sempre più a lungo; dal
1972 il numero dei matrimoni diminuisce ogni anno. Oltre il 70% della popolazione non crede che l’omosessualità sia una malattia, né che sia immorale, né che danneggi la famiglia, il 62,8% pensa che le coppie omosessuali dovrebbero avere gli stessi diritti di quelle eterosessuali tranne l’adozione (ammessa dal 20%); circa un milione di persone si dichiara omosessuale o bisessuale, altri due milioni dichiarano di aver avuto attrazione o rapporti con persone dello stesso sesso(secondo dati ISTAT del 2011).
La chiesa rischia di allontanare troppe persone, di non ascoltare più la realtà.
Proibisce perfino l’uso del profilattico come il metodo più semplice ed economico per evitare l’AIDS, per esempio in Africa. Prosegue la battaglia contro l’aborto, ormai persa anche in molti paesi cattolici: “dopo la caduta dei regimi costruiti sopra le ideologie del male… permane tuttavia lo sterminio legale degli esseri umani concepiti e non ancora nati” (Giovanni Paolo II, 2005): addirittura aborto e campi di sterminio sullo stesso piano! E ancora:”Come si può pensare di realizzare la pace, lo sviluppo integrale dei popoli o la stessa salvaguardia dell’ambiente, senza che sia tutelato il diritto alla vita dei più deboli, a cominciare dai nascituri?” (Benedetto XVI, dicembre 2012): l’aborto come disastro planetario. Accetta la procreazione assistita (trattamenti per stimolare l’ovulazione o la fertilità maschile, o facilitare il percorso di seme e ovulo) ma non la fecondazione artificiale, che però è praticata anche da ospedali e cliniche cattoliche. Condanna assolutamente ‘l’eutanasia’, intendendo di fatto con ciò il rifiuto dell’accanimento terapeutico: per il Consiglio episcopale permanente “pensare di poter disporre della vita fino a chiedere che si possa legittimarne l’interruzione con l’eutanasia, magari mascherandola con un velo di umana pietà” è “diabolico inganno” (novembre 2006); in Italia sono stati emblematici i casi Eluana Englaro (“priva di morte e orfana di vita” per Guido Ceronetti) e Piergiorgio Welby, ma Giovanni Paolo II chiese di consentirgli di “tornare al Padre”.
La chiesa cattolica ribadisce il celibato ecclesiastico e il rifiuto del sacerdozio femminile, e questo la distacca  dalle chiese ortodosse – che pure hanno radici altrettanto antiche – e protestanti. Si erge a maestra morale, ma è infangata dai ricorrenti scandali di preti pedofili colpevolmente coperti per
anni; ora sono i fedeli – di Los Angeles, Irlanda, Belgio – che chiedono ai cardinali conniventi di non andare al conclave.
L’altro bubbone marcio della chiesa verso il mondo, lo IOR, è stato affidato – tra le proteste dei missionari contro le ‘banche armate’ – a Ernst von Freyberg, nobile avvocato d’affari tedesco, tesoriere dei cavalieri di Malta e presidente di un cantiere navale civile e militare; intanto mons. Ettore Balestrero, che lavorava per la trasparenza della banca sulle norme anti-riciclaggio come richiesto dal Consiglio d’Europa, è stato promosso/rimosso.
Con  il governo italiano lo IOR si accordò, tramite l’allora presidente Ettore Gotti Tedeschi e l’allora ministro Giulio Tremonti, per mantenere le agevolazioni alla chiesa sull’ICI nonostante le richieste di abolizione dell’UE e le proteste dell’opinione pubblica.
Quanto all’azione politica della chiesa, papa Wojtyla dette risonanza alle chiese dell’est Europa e aiuti a Solidarnosc; certo non fu determinante nel collasso del ‘socialismo reale’ – che aveva cause più antiche e concrete – ma certo contribuì; la sua azione si inquadrava nella politica atlantica. Dopo il 1989, questo ruolo della chiesa cattolica è finito, cresce la contraddizione tra Vaticano e Washington sulla gestione di aiuti ai paesi poveri, e sull’opera missionaria prevale quel governo, che usa il ricatto politico, la corruzione, la rapina delle risorse.
Oggi i governanti USA preferirebbero un papa ‘politico’ ma non latinoamericano, che potrebbe avere presa sulle rivendicazioni e l’autocoscienza dei latinos immigrati. La riaffermazione risentita
dell’orgoglio islamico rende difficile la penetrazione in larga parte di Asia e Africa. I vertici della chiesa insistono nella riaffermazione di dogmi e regole di vita, mentre i cardinali di America Latina e Africa vogliono una chiesa protesa a opere sociali.
Il prossimo papa dovrà affrontare questo complesso mondo in movimento.