LA CRISI ECONOMICA,L’INCONTRO RENZI-BERLUSCONI,LA FIAT,IL LAVORO

 

In questi anni abbiamo sentito spesso dichiarare da parte di uomini politici,presidenti del Consiglio,istituzioni europee e internazionali che la crisi era ormai alle spalle,che si cominciava ad intravvedere la luce in fondo al tunnel,che si vedevano i primi segnali di ripresa e che,ovviamente,bisognava affrettarsi a fare le riforme necessarie per non perdere il treno della ripresa.

I dati recenti sul nostro paese ci dicono invece che dall’anno scorso sono stati persi più di mezzo milione di posti di lavoro,che le richieste dell’indennità di disoccupazione sono all’inizio dell’anno quasi due milioni ,30% in più rispetto all’anno scorso, e che i consumi continuano a scendere. In altre parole il 2014 si presenta come un altro anno difficile per i giovani in cerca di lavoro , per le famiglie,per le aziende in particolare quelle legate ai consumi interni.

Ci si domanda :perchè allora queste previsioni contrarie alla realtà dei fatti?

Innanzitutto per tranquilizzare l’opinione pubblica ,facendo credere che con ulteriori sacrifici fra cui l’aumento delle tasse specie sulla casa e sui servizi potesse poi arrivare la ripresa economica ma in definitiva perchè ,come dimostrano ampiamente altre crisi del passato,tutti questi uomini politici ,economisti e via dicendonon sono stati in grado di prevedere in tempo utilelo scoppio delle crisi. In realtà non si vuole ammettere che le le crisi sono parte integrante di questo sistema produttivo e sociale perchè ammetterlo significherebbe mettere in discussione il capitalismo.Il problema che abbiamo davanti è quindi quello di difendere le condizioni di vita delle masse popolari ma anche quello di pensare a come cambiare l’attuale sistema produttivo e sociale .

Dellacrisi economica si sta discutendo in tutto il mondo e ogni grande area economica in cui è composto il mondo contemporaneo,ogni grande paesecome USA,Cina ,India,Giappone ,come si è detto altre occasioni,risponde utilizzando tutti gli strumenti possibili ,in particolare quelli finanziari ,nella speranza di far ripartire l’economia e nel farlo questi grandi paesi dispongono di un governo e di una banca centrali in grado di prendere decisioni.

L’Europa invece,pur essendo una grande area economica , è il vaso di coccio in questa situazione perchè non ha un governo centrale e la BCE non è una vera banca centrale in grado di rispondere ai problemi economici sulla base di una politica comune a tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Nello stesso tempo la BCE,proprio perchè è il coordinamento finanziario delle banche ,deve soprattutto curare gli interessi di queste e controllare la moneta e al tempo stesso subire la politica che Wall Street ha per l’Europa,quindi non può venire dalla Banca Centrale Europea la spinta per affrontare la vera questione e cioè la ripresa della produzione su basi nuove,la ripresa degli investimenti,la ripresa dell’occupazione. La cosiddetta trojka ,B.C.E.,Commissione Europea,F.M.I. ha imposto a tutta l’Europa dal momento dello scoppio della crisi finanziaria una politica di compressione della produzione con l’obiettivo di ridurre i debiti sovrani e non farfallire le banche .Ma ormai anche nel parlamento europeo,stando alle agenziedi stampa che hanno parlato della preparazione di un documento preparato dall’austriaco Karas e dal francese Hoang che chiede una revisione di questa politica, stanno venendo fuori delle critiche alla trojka. Staremo a vedere,quel che è certo è che soltanto lo sviluppo delle lotte popolari al momento frastagliate nei vari interessi potrà imporre un vero cambio di politica. E in Italia di cosa si sta discutendo?

**********

Sembrava che sul finire dell’anno scorso la discussione politica si stesse spostando sul lavoro,sugli investimenti necessari per far ripartire l’economia,sulla disoccupazione giovanile ma,al momento di mettere la mano sul portafoglio con la legge finanziaria abbiamo visto cosa è davvero il sistema di partiti italiano,un insieme frammentato di varie correnti dove ognuno lavora per sé senza una visione dell’interesse collettivo e nazionale. Abbiamo tutti assistito allo spettacolo indecoroso con il balletto dell’IMU,delle slotmachines,del buco colossale del comune di Roma e solo all’ultimo momento ,anche grazie all’intervento del M5S ,il governo ha messo una toppa a quei provvedimenti ed ha evitato lo sfascio totale. Cosa ha significato questo spettacolo? Che manca completamente ai partiti politici italiani il senso dell’interesse nazionale,dei bisogni del popolo,e che non c’è una guida politica seria che abbia idee chiare e decisione per rispondere alla crisi partendo dal punto fondamentale:tutelare il lavoro e le attività produttive. La mancanza di partiti politici con una storia di autonomia e di indipendenza nazionale del resto è un nodo storico che sta venendo al pettine e risulta sempre più evidente che gli attuali partiti di destra o di sinistra sono espressione delle classi dominanti.

Sembrava che con i punti programmatici anche se piuttosto vaghi presentati ai primi di gennaio da Renzi ,appena eletto segretario del PD,la discussione si stesse portando sui contenuti,sulla soluzione dei problemi concreti e invece di cosa si sta discutendo adesso? Se investire di più nella ricerca,nella farmaceutica o nel turismo? Dare credito alle piccole e medie imprese?Avviare un piano di lavoro per i giovani? Aumentare i salari e far ripartire i consumi?Sostenere in Europa una revisione radicale della politica economica che sta impoverendo il continente e di quella estera che ci ha inimicatoin particolare i paesi africani?

No,assolutamente,la discussione, si è spostata sulla legge elettorale da concordare dopo la sentenza della corte costituzionale e se fosse giusto o no che Renzi incontrasse Berlusconi.

Siamo al ridicolo,dall’antiberlusconismo senza se e senza ma si è passati al Berlusconi necessario per superare lo stallo attuale,e Alfano e altri sbandierati prima sbandierati come eroi che insorgono contro il vecchio padrone ridotti a pezze da piedi .

Ora nessuno mette in dubbio che l’attuale legge elettorale ,che dà una maggioranza assoluta a chi rappresenta un quinto dell’elettorato se consideriamo tutti gli aventi diritto al voto, è da cambiare ma è questa la priorità del paese o non è invece l’aumento della disoccupazione e del numero di giovani che emigrano non per scelta ma perchè costretti?

E’ perfettamente comprensibile che si sia arrivati a questo punto perchè Renzi deve preparare il terreno in caso di elezioni anticipate , rafforzare la propria posizione di segretario del PD e ottenere un successo elettorale alle europee . Ma per uscire dall’asse Napolitano-Letta-centristi vari Renzi deve cercare un accordo con Forza Italia che a sua volta deve risalire nei consensi elettorali senza però scontentare i partiti minori,in definitiva non stiamo più parlando della questione principale sul tappeto e cioè di quale strada intraprendere pere far uscire il paese dalla crisi.

*******************

Il rischio quindi che la politica italiana,litigiosa,divisa e in definitiva debole, si avviti su sé stessa anche se dovesse essere raggiunto un accordo sulla nuova legge elettorale è reale. E questo è un fatto grave soprattutto nel momento in cui si va verso il rinnovo del parlamento europeo e quindi occorrono risposte globali positive per i popoli europei senza le quali le forze ostili all’unificazione europea e all’euro avranno buon gioco nonostante queste stesse forze non abbiano un piano e delle proposte su come affrontare le questioni concrete.

La linea fin qui adottata dall’Italia in particolare negli ultimi anni è stata una linea fondamentalmente bicefala. Da un lato fare accordi con il mondo finanziario europeo ,in particolare con i governanti dei paesi europei più importanti,Germania e Francia per fare arrivare gli aiuti alle banche .In cambio garantire ai detentori del nostro debito pubblico il pagamento di elevati interessi che si è concretizzato con l’aumento delle tasse e la riforma delle pensioni, preparare una riforma che abbassi il costo del lavoro che piaccia alle multinazionali ,cedere qualche altro pezzo della nostra industria strategica attraverso nuove politiche di privatizzazioni. Questo da un lato ,dall’altro rispettare gli accordi che vedono tuttora il nostro paese obbediente alla strategia americana e quindi il controllo sui grandi gruppi come Finmeccanica e FIAT. E’ una linea che ha ulteriormente indebolito il paese sia nel campo dell’economia che in quello dei rapporti internazionali e che,guardando all’attuale governo Letta ,fa acqua da tutte le parti. Ma ha indebolito anche l’Europa perchè ha permesso al grande capitale anglosassone di penetrare sia nelle banche europee,vedi le Landerbank tedesche,sia nelle grandi industrie europee.

Al riguardo ,anche per capire la storia recente del nostro paese,la vicenda della fusione della FIAT con la Chrysler è emblematica.Da Prodi,che svendette l’Alfa-Romeo alla famiglia Agnelli,a Berlusconi che per mantenere buoni rapporti con l’amministrazione americana non fece valere i diritti dello stato italiano nell’operazione visti gli aiuti pubblici ricevuti dal gruppo allora torinese,agli ultimi governi Monti e Letta,nessuno di questi ha difeso il mantenimento della sede in Italia né tantomeno di parte consistente della produzione ,come pure nessuno ha posto un altolà alla politica antioperaia di Marchionne.Da questa vicenda non esce soltanto indebolita la struttura industriale dell’Italia ma anche quella globale dell’industria automobilistica europea anche a causa di una visione miope sia dei governi francese e tedesco sugli accordi di cooperazione tra le case automobilistiche.

*********************

Dunque è la linea degli ultimi governi italiani a partire dagli anni 90 per finire agli ultimi che va cambiata se vogliamo cominciare ad invertire la rotta ,dare una prospettiva ai giovani,evitare che continuino le chiusure delle piccole fabbriche e degli esercizi commerciali, la delocalizzazione condotta dalla multinazionali e la trasformazione del lavoro ad un fatto puramente contabile e che porta ad un continuo ribasso del salario ed alla perdita della dignità del lavoro perchè 2-3 -4 euro all’ora sono una offesa alla dignità del lavoro.

L’Italia appare nonostante le energie di cui dispone un paese che va verso lo sfascio,dove regna l’inciucio e la corruzione generalizzata a livello di metodo come dimostrano anche le ultime inchieste,dove la burocrazia impazzita imperversa (mini IMU,Tares ecc.)Un paese dove tutti i partiti sono a pezzi ma si tengono insieme dalla volontà di mantenere sedie e privilegi e dove la parola “tutti a casa” significa in realtà “vai via che tocca a me”.Un paese dove anche gli ultimi arrivati nei posti di comando nell’attuale governo hanno biasimato Monti e Fornero ma si sono guardati bene dal mettere in discussione le decisioni di questi,d’altra parte questa è una prassi del sistema.

Tra le masse popolari ed il ceto medio è immenso il malcontento verso il modo di governare e aumenta la sfiducia verso il mondo politico ,un malcontento e una sfiducia che vanno trasformati in modo positivo.Nel fare questo bisogna ad un tempo tenere conto degli interessi nazionali e del contesto in cui questi vanno inseriti che è quello europeo. Possiamo qui fare alcuni esempi per proseguire una discussione che il nostro blog e altri vanno portando avanti da anni.Il caso FIAT è uno.L’Italia,dopo essere stato uno dei principali produttori europei di auto ora è agli ultimi posti e sappiamo tutti che tuttora l’industria automobilistica,nonostante sia una industria cosiddetta matura è importante per una economia industrializzata. L’automotive è un pilastro della manifattura europea ,una filiera da cui dipendono direttamente ed indirettamente 13 milioni di europei e in Italia tale filiera dà lavoro a circa 1,2 milione di addetti E’ rimasto qualche pezzo di questa industria attorno a cui ricostruire una industria nazionale?

Se sì bisogna affrettarsi a toglierlo dalle mani del duo Elkan-Marchionne perchè questi non c’entrano niente né con l’Italia né con l’Europa. Le piccole aziende con meno di 20 dipendenti ricevono molto meno credito delle aziende medio-grandi e stanno chiudendo a causa della tassazione nonostante siano in grado di continuare a produrre ,occorre allora creare una linea di credito particolare per loro che non venga affidata alle grandi banche perchè se lo terrebbero per loro.E via dicendo.

Un punto deve essere chiaro a tutti coloro che in vario modo conducono una opposizione ed una lotta ,che occorre un salto di qualità per mettere assieme le esperienze e rompere l’isolamento.

L’isolamento degli artigiani ed altre categorie che con il movimento 9 dicembre sono scese nelle strade italiane a dicembre,l’isolamento delle piccole aziende costrette a chiudere perchè la tassazione è superiore al fatturato,l’isolamento dei giovani che non trovano lavoro,l’isolamento anche di chi conduce una opposizione nelle istituzioni ,dal parlamentare al sindaco di paese ,così come in alcune strutture sindacali. E’ un salto di qualità necessario se si vuol davvero combattere questa crisi e non lasciare il paese in mano a questa vecchia politica legata al potere economico.

Iglis Restani

 

 

EURO SI! EURO NO! LA TERRA DEI CACHI!

  

Ultimamente sono molte – forse perché si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo – le prese di posizione, articoli in rete e sulla carta stampata che trattano l’argomento Euro e dunque anche Europa, con analisi e spunti interessanti, alcuni che meriterebbero anche di ulteriori approfondimenti. La crisi economica continua e dato che in Europa non esiste una vera politica di integrazione delle diverse economie che la compongono e di sostegno generalizzato all’occupazione, vi sono divisioni tra paesi del nord, Germania in primis, e paesi del Sud e dunque qualcuno mette in discussione l’euro ed anche la stessa Unione Europea. Il governo Letta, che ha mantenuto la linea di Monti di ossequio al capitale finanziario, sta solo cercando, anche con il pacchetto di nuove privatizzazioni,di rassicurare i mercati finanziari sulla volontà dell’Italia di ridurre il debito pubblico. Ma allora, come abbiamo già detto altre volte, è giusto restare nell’euro cambiando però la politica economica complessiva della UE o è meglio uscire come sostiene qualcuno?

Facciamo un piccolo passo indietro. Molti anni fa nell’Unione europea nasceva una unità di conto per la redazione del budget interno della Comunità, che poi in seguito divenne più simile ad una vera valuta, si chiamava ECU – European Currency Unit – ovvero “unità di conto europea”, una valuta-paniere introdotta nel 1978 dal Consiglio europeo che, insieme all’ERM (Exchang Rate Mechanism), formò il Sistema monetario europeo (SME)nel 1979. L’ECU, composto da una somma fissa di ammontari, il cui valore era la media ponderata delle valute che la componevano, veniva anche usato per depositi bancari, per traveler’s cheque, per mutui.

Moltissime famiglie, in particolare giovani coppie, venivano allora consigliate e portate dalle banche ad acquistare una casa proprio con i mutui in ECU, allora convenienti e con i tassi più bassi di quelli della lira, con oscillazioni anche di 4 punti percentuali. Nel 1990, per un mutuo di 100 milioni di lire da restituire in 10 anni, significava pagare rate più basse anche di due milioni l’anno. Ma, successivamente, a causa della svalutazione e l’uscita dallo SME della lira, l’indebitamento di queste famiglie italiane nella valuta europea si mostrò una trappola, in poco più di due anni la lira perse il 30% nei confronti del paniere composto dalle monete europee e pertanto la rata del mutuo diventò più salata. Infatti la rata del mutuo in ECU teneva conto della quota di capitale, degli interessi e della differenza di cambio. Facile immaginare il forte aumento del mutuo, avendo la lira diminuita la propria forza. Numerose banche, che avevano venduto i mutui in ECU, si attivarono permettendo ai mutuatari di convertire i debiti in lire, ma a caro prezzo. Infatti chi sceglieva questa opzione doveva pagare immediatamente la differenza di cambio sulla quota di capitale che doveva ancora restituire. Un esempio: se rimangono da rimborsare 65 milioni presi quando l’ECU era a 1.515 lire occorrerà ricalcolare il debito al cambio attuale di circa 2.000 lire. La differenza, intorno a 21 milioni, è la cifra da restituire subito per proseguire il rimborso dei 65 milioni in 5 anni, ma al tasso più alto applicato sui mutui in lire. Ancora peggio se si voleva estinguere il mutuo in valuta per aprirne uno nuovo in lire. Oltre ai 21 milioni del nostro esempio, occorre sborsare immediatamente anche l’ 1% chiesto dalla banca come penale per l’ operazione. In più le spese per la cancellazione dell’ ipoteca e quelle per il nuovo mutuo da stipulare di fronte al notaio, con relative imposte, svanendo anche la possibilità di detrarlo dall’allora 740.

Furono molte allora le famiglie che “persero” la casa ed i loro risparmi … che succederebbe oggi che tutti i mutui sono in EURO qualora l’Italia uscisse dalla moneta unica europea e ci fosse il ritorno alla lira? Una domanda legittima che molti italiani si dovrebbero porre perché dei mutui sono stati contratti anche per varie altre attività produttive o meno da cittadini, aziende, pubbliche amministrazioni. Anche se inutile ricordarlo, l’entrata nell’euro del nostro paese fu sottovalutato circa il 25% del nostro valore economico, un furto subito dall’Italia in sede di determinazione del tasso di scambio lira/euro; per decidere quante lire servivano per fare un euro non furono fatti complessi calcoli e confronti sul valore della produzione italiana, del PIL, del debito pubblico, ecc.. ma più semplicemente fu ritenuto ovvio utilizzare una valuta-paniere, come appunto l’ECU.

L’adesione alla moneta comune fu dunque un’adesione piegata agli interessi finanziari internazionali, ma questa fu comunque conseguenza della mancanza di una politica autonoma nazionale che ha ridotto l’Italia a un territorio coloniale. Detto questo bisogna prendere atto dell’attuale situazione e trovare una soluzione che da un lato riduca i contrasti interni in Europa tra paesi ricchi e paesi poveri e tra grandi capitalisti e lavoratori e disoccupati soprattutto giovani, dall’altro che guardi alla situazione mondiale. Vi sono alcuni che mettono sullo stesso piano la politica della Banca Centrale Europea, che esprime gli interessi del grande capitale finanziario, con l’ Unione Europea che, anche se diretta attualmente da partiti in gran parte legati al capitale, rappresenta pur sempre un tentativo di autonomia dal controllo degli USA. Questi dimenticano che il dollaro, quale unica moneta di riferimento internazionale da lunghi decenni, serve al grande capitale finanziario americano per mantenere l’egemonia mondiale e che quindi l’euro, come qualsiasi altra moneta rappresentante grandi aree economiche, limita di fatto questa egemonia. Scagliarsi contro l’euro, anche se devono essere rivisti alcuni aspetti, scagliarsi contro la Germania anche se in effetti è il paese che ha tratto i maggiori vantaggi dall’introduzione dell’euro, significa favorire il dollaro, né più né meno. Così come tornare alla lira, a parte l’aumento degli interessi da pagare sui mutui accesi in euro, renderebbe la nostra economia ancora di più facile preda delle grandi economie continentali che compongono il mondo attuale.

Dagli ultimi casi in ordine di apparizione: dalla Telecom allo spezzatino Finmeccanica con le tre Ansaldo, dall’Alitalia alla siderurgia (Taranto, Piombino), all’industria manifatturiera, il nostro Paese sta subendo una politica di delocalizzazione, deindustrializzante e di svendita di quel poco che è rimasto delle imprese a carattere strategico, tra vincoli vessatori esterni e tagli alla spesa pubblica con il pretesto della sostenibilità dei bilanci, esposti a qualsiasi razzia finanziaria a spese del popolo italiano, che vede primeggiare la grande finanza e industria atlantica, più specificatamente a stelle e strisce.

La vera sfida mondiale è quella di mantenere i comparti industriali avanzati che si trascinano dietro le nuove tecnologie e la ricerca scientifica, l’agricoltura e le tecnologie agroalimentari, altro che “o sole mio”, il turismo, la moda. Il nostro paese, è risaputo, non ha materie prime così come risorse energetiche autonome, pertanto da un’eventuale uscita dall’Euro è inevitabile prevedere ulteriori aumenti dei costi; così come, prevedere di uscire dall’euro e contemporaneamente stabilire con una svalutazione monetaria della nuova lira, per aumentare l’export delle nostre imprese industriali, appare oggi un controsenso, visto che l’import-export italiano è in attivo, anzi, che la crisi non ha affatto fermato l’export italiano, tradizionale punto di forza del Paese, in particolare nel settore manifatturiero. Continuare ad attaccare l’Europa significa dimenticarsi del nemico principale americano, si perde di vista una realtà che è ben altra, infatti è un’Europa unita politicamente autonoma, che unisce l’economia e l’industria del continente che potrebbe impensierire gli Usa, non la Germania da sola con la sua grande forza industriale, non la Francia da sola con la sua forza nucleare, non l’Italia da sola con l’inventiva e l’ingegno, ma sicuramente un’Europa coesa si! Nel nostro Paese e in Europa è possibile far crescere un’opinione pubblica popolare favorevole all’unità europea e nello stesso tempo che spinga ad un rovesciamento della politica sin qui condotta dalla UE. Un’Europa vista come risorsa per superare la crisi, protesa nel creare occupazione, nella difesa del lavoro, dell’industria e agricoltura, nel garantire le pensioni e lo stato sociale che è parte della spina dorsale dell’Europa.

Pasquale Felice