Quello cui stiamo assistendo sulla questione greca è un fallimento politico della Unione Europea.
Facciamo finta che una qualsiasi regione dell’Italia vada in fallimento,cioè non sia più in grado di garantire i servizi,pagare le aziende di trasporto,pagare gli stipendi ai dipendenti degli enti locali.
Cosa dovrebbe fare a quel punto lo stato,escludere quella regione dalla comunità nazionale?
Certamente no,perchè questo sarebbe contrario al patto stabilito tra lo stato e tutti i cittadini italiani e in contraddizione con il principio della solidarietà e stabilità interna al paese.
Perchè allora l’Unione Europea non ha trovato in tutto questo tempo una soluzione equa dall’una all’altra parte al problema ?Perchè la questione era in mano alle banche,soprattutto le banche tedesche e francesi erano esposte verso la Grecia ma anche altri grandi creditori internazionali e quindi si è data la precedenza a questo e non a rimettere in piedi l’economia di quel paese. Gran parte dei prestiti del Fondo Salvastati ,ESM, alla Grecia è servito un realtà a ripianare l’esposizione di quelle banche,spostando in questo modo il debito dai privati,che avevano accettato in parte una riduzione del debito,agli stati ,cioè ai debiti pubblici di questi stati. Ciò di cui aveva ed ha bisogno la Grecia invece è un piano di aiuti con la finalità di aiutare la ripresa economica in modo da poter pagare i debiti e risolvendo anche alcune questioni interne tra cui la famosa esenzione dalle tasse degli armatori.
In Europa non esiste un governo politico ma soltanto uffici economici con la Banca Centrale chiamata a mettere una toppa ai problemi finanziari delle banche.
Occorre ammettere che con questa conformazione e con questa politica la UE non risolverà il problema Grecia,cosi’ come non l’aveva risolto con Cipro e cosi’ come potrebbe succedere con paesi economicamente più forti ma con problemi simili come l’Italia e la Francia, si potranno soltanto aggravare le condizioni di vita di milioni di cittadini europei. Questo è il punto centrale alla base della questione Grecia.
Ma attorno alla Grecia ed al suo governo si sta giocando una partita più vasta ,con interessi contrastanti,altrimenti non si comprenderebbe perché non si è risolto il problema per un paese che rappresenta soltanto il 2% dell’intero prodotto interno lordo del continente.
Pare che sull’entrata di Atene nella UE ci fosse discordanza tra l’allora presidente francese Giscard d’Estaing ed il cancelliere tedesco Schmidt e che furono i francesi ad insistere considerando l’importanza strategica di questo paese facente parte della NATO dal 1952.
Condizionare la politica interna tramite gli “aiuti” è il metodo seguito dalle grandi potenze e dalle organizzazioni economiche internazionali e questo avviene in tutte le aree del mondo,a maggior ragione là dove la posizione geografica di un paese è particolarmente importante.
Questa partita che si sta giocando attorno al governo Tsipras ha dei contorni poco chiari e l’annuncio del referendum per approvare o respingere la proposta della cosiddetta Troyka,cioè Banca Centrale Europea,Commissione Europea,Fondo Monetario Internazionale,non ha certo contribuito a chiarirli.
Un fatto va messo in evidenza. Il FMI,nei confronti dei paesi debitori,secondo le regole fin qui applicate,può inviare due solleciti per i pagamenti dopo i quali c’è un mese di tempo prima di notificare il consiglio che fa scattare i meccanismi di progressiva fuoriuscita dal Fondo stesso.
Nel caso greco,il presidente del FMI signora Lagarde non ha aspettato il mese ed ha emesso subito il consiglio. Perchè lo ha fatto?Non è forse questo un modo per mettere in ulteriori difficoltà il governo Tsipras? Non è che per caso le aperture di Tsipras alla Russia ed alla Cina hanno innervosito l’azionista di maggioranza del FMI ovvero l’amministrazione USA?Da notare che l’amministrazione americana sta facendo di tutto per rinviare l’entrata con diritto di voto nel FMI della Cina e di altri paesi emergenti.
Ci troviamo perciò davanti ad una evidente ingerenza del FMI in una questione interna europea e su un punto così importante per l’autonomia della UE ed il suo futuro,nessun governante europeo non si è espresso,non ha denunciato questa intromissione negli affari interni della UE.
Perchè Renzi,invece di eclissarsi,non ha preso posizione per favorire una soluzione autonoma della UE?
Perchè la UE non si è fatta promotrice di una proposta che liquidasse il debito al FMI e riportasse la decisione degli aiuti alla Grecia in modo che fossero solo gli europei a decidere?
L’Unione Europea così com’è è una unione basata soltanto sul mercato e la moneta comune,l’euro,dentro la quale gli stati mantengono le loro diverse politiche. La preoccupazione della Germania,il paese più forte economicamente,è quella della della stabilità delle sue banche e dell’euro,la Francia,che ha una situazione economica traballante,si accoda e di seguito gli altri.
Con questa linea la UE come entità politica autonoma ,democratica,pacifica,non ha futuro.
I popoli europei,tutti,hanno bisogno di una politica europea completamente diversa,che coniughi l’indipendenza dei popoli europei all’aumento dei posti di lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita ,con regole condivise e sistemi sociali validi in ogni paese,da quello pensionistico a quello fiscale. Hanno bisogno di un’altra Europa e di un governo europeo che faccia propri questi punti e che su questi punti venga eletto ,l’attuale Parlamento europeo non conta niente e non è stato eletto su un programma politico .La crisi greca mette a nudo tutti questi aspetti ma deve essere chiaro che i problemi dei lavoratori greci sono anche quelli dei lavoratori italiani e degli altri lavoratori europei,che occorre costruire una piattaforma comune ed una unità tra lavoratori dei vari paesi,che occorre lottare uniti.
Archivi categoria: analisi politica
Breve nota sulle elezioni europee
La posizione sull’Europa tenuta dal nostro blog,che compie tra poco il 6° compleanno e che ringrazia quanti ci hanno seguito e ci seguono, è molto semplice. L’unificazione europea,oltre a superare le divisioni tra i diversi paesi europei e le guerre succedute nel secolo scorso,è un processo necessario per dare al vecchio continente un ruolo politico oltrechè economico di equilibrio nel contesto internazionale.
La campagna elettorale in generale un po’ in tutta Europa non ha affrontato questa questione centrale dimostrando una miopia ed una superficialità sui temi europei . Si possono contare sulle dita di una mano le forze politiche che,indipendentemente dagli schieramenti cui appartengono, hanno cercato di entrare nel merito di cosa vuol essere l’Unione Europea e dei problemi che il neoeletto parlamento europeo dovrà affrontare,a partire dall’organizzazione stessa della struttura politica della UE e dal rafforzamento della democrazia interna in modo che tutti i paesi,piccoli o grandi che siano,abbiano stessi diritti e stessi doveri. Ognuno si è concentrato sui problemi di casa trasformando le elezioni europee in sondaggi sulla politica nazionale. In Italia,con la trovata degli 80 euro ad una parte dei lavoratori dipendenti e con un aumento della tassazione sulla casa,Renzi cerca di rafforzare il suo governo che come si sa non è nato da elezioni ,Berlusconi cerca di fermare il declino con le solite promesse elettorali,tutti e due si coalizzano per evitare il successo di Grillo il cui programma resta sconosciuto.
C’è poi in Europa chi si è concentrato sui problemi dell’immigrazione dimenticando la politica neocoloniale condotta da alcuni governi sotto il cappello americano,chi ha trovato nell’uscita dall’euro la soluzione della crisi economica che è in realtà causata dal sistema del grande capitale finanziario internazionale e che avrebbe vantaggi dal frazionamento monetario dei paesi europei se si ritornasse alle vecchie monete,chi si è concentrato contro la cosiddetta politica di austerità che è una politica dettata dal fatto che il sistema finanziario dei principali paesi,a partire dalla Germania,non è ancora fuori pericolo a causa dei legami e degli interessi condivisi con i grandi fondi di investimento anglo-americani.
Oggi serve una risposta alla crisi economica mondiale partita dagli USA e poi estesa all’Europa che non è affatto conclusa ,una risposta alla disoccupazione,una risposta ai diktat delle multinazionali,ma sia i politici che gli uomini alla testa dell’economia europea , preoccupati essenzialmente di contrattare i diversi interessi nazionali,non hanno trovato di meglio che scaricare i costi della crisi sulle masse popolari di fatto aggravandola ed hanno dimostrato una totale mancanza di una visione politica che avesse alla base la questione di fondo ,essenziale,l’autonomia e l’indipendenza dell’Europa su tutti i piani.
Fin dalla fine della seconda guerra mondiale l’Europa è soggetta agli USA e la NATO è diventata il gendarme mondiale dell’imperialismo e quindi un pericolo per i popoli europei e per la pace mondiale. Fino a quando non cesserà questa sudditanza ,l’Europa non sarà mai quel soggetto politico autonomo e pacifico pensato alla fine della guerra e che corrisponde ai desideri dei popoli europei.
Perciò occorre una Unione Europea ed un governo europeo che punti all’indipendenza del proprio sistema industriale e bancario,all’indipendenza sul piano della difesa ,all’indipendenza sul piano della politica internazionale per una pacifica collaborazione con gli altri paesi a partire dall’Africa e da quelli confinanti e che non interferisca nelle questioni interne dell’Ucraina o di altri paesi ,perciò occorre una Unione Europea ed un governo europeo che difenda le conquiste sul piano politico,sindacale e sociale dei lavoratori europei in decenni di lotte .
Questa è la visione politica che oggi manca in Europa e questa mancanza è in fondo la causa fondamentale della disaffezione di gran parte dell’elettorato.
E invece è nell’interesse proprio dei lavoratori e dei cittadini europei portare avanti quegli obiettivi,obiettivi che restano sul tappeto indipendentemente dai risultati elettorali e che richiedono che si continui il lavoro per costruire un movimento politico che li faccia propri.
La redazione