I giochi politici dietro l’immigrazione

Le immagini dei bambini morti sulle spiagge e delle file di immigranti che a piedi si dirigono verso l’Europa non possono che suscitare una grande amarezza per come,nel xxi secolo,ancora siano possibili certi avvenimenti.

Tuttavia,fatto salvo lo sforzo di accoglienza che va fatto verso queste popolazioni,alcune domande necessarie si pongono. Quali sono le cause di questi spostamenti di massa?Quali sono le politiche giuste per trovare una soluzione che sia valida sia per questi popoli che per i popoli europei?E ancora,chi gestisce dietro le quinte questo business delle partenze perché ormai è evidente che esiste una organizzazione dietro questo esodo?

Occorre essere chiari su alcune questioni. In Europa non esistono nuove terre da dissodare e da occupare per dare posto ai milioni di persone che vivono in povertà in Africa,Medio Oriente,Afghanistan e la crisi eonomica che in Europa e nel nostro paese si trascina da anni non permette di dare lavoro a tutti questi immigranti.Se consideriamo il fatto che non ci sono posti di lavoro per i nostri giovani si può comprendere che solo un nuovo processo di sviluppo economico globale potrebbe risolvere il problema.Perciò pensare ad esempio per quanto riguarda il nostro paese di risolvere il problema sistemando qualche decina di persone nei vari comuni italiani,nelle parrocchie o nelle camere del lavoro, è soltanto una soluzione provvisoria.

Occorre poi considerare che l’afflusso di questi emigranti,oltre un certo limite,non potrà che creare problemi con le popolazioni locali proprio perché esistono difficoltà economiche e aprire lotte tra poveri.

Dunque bisogna andare al fondo delle questioni e trovare una soluzione globale e duratura.

*********

Qualche anno fa vi erano state in alcuni paesi del NordAfrica ondate di protesta specie tra le masse di giovani in cerca di occupazione.Come rispose l’Europa a questa richiesta di cambiamento che veniva da quei giovani che adesso vediamo tentare l’avventura del viaggio?Forse avanzando prooste di interscambio economico con lo scopo di favorire lo sviluppo reciproco?No,l’Unione Europea in quanto tale non si mosse in questo senso.Al contrario alcuni paesi europei ex potenze coloniali pensarono bene di riaffermare un ruolo imperialista nell’area al seguito dell’amministrazione USA.

Il disegno politico di Obama di sfruttare la protesta,di farsi paladino delle primavere arabe e di accreditarsi come il modello di democrazia vincente,è miseramente fallito.Il discorso tenuto all’Università del Cairo sul nuovo corso nel mondo mussulmano è finito in nuove manovre ed interventi militari.Con il pretesto di portare la “democrazia” si è aggredito l’Iraq,la Libia,l’Afghanistan,la Siria portando invece distruzione e caos politico e destabilizzando il quadro mondiale. Hanno prevalso com’era prevedibile gli interessi delle grandi multinazinali legate al petrolio ed alla produzione di armamenti. Non c’è stato un nuovo sviluppo delle relazioni tra il cosiddetto Occidente e questi paesi come promesso,c’è stato invece un brutale e nascosto dai mezzi di informazione intervento militare in più paesi che ha aggravato i problemi interni ed ha peggiorato in modo deleterio i rapporti con l’Europa . Ora se tutto questo è un problema relativo per gli USA ed anche per l’Inghilterra che sono isolate dalla distanza e dagli Oceani,non lo è affatto per i paesi ed i popoli dell’Europa vera e propria di cui l’Italia fa parte come si può ben vedere dai fatti di questi giorni che ricadono sulle nostre popolazioni.

******

Come dunque affrontare il problema? L’Unione europea, come è sotto agli occhi di tutti ,è soltanto una unione monetaria,per il resto è tutto in discussione.E’ giunto il momento di aggiungere un tassello,quello di una politica estera condivisa e conforme agli interessi dei popoli europei.Non è più accettabile che paesi membri dela UE conducano azioni miitari di carattere imperialista,non può più esistere una Europa doppia che da una parte parla di pace e di cooperazione e dall’altra vede singoli governi europei inviare aerei a bombardare e truppe a invadere.

Perchè questo è quanto sta avvenendo in Siria.L’esodo massiccio di profughi siriani sembra riproporre in parte ciò che era successo in Libia e ancora prima in Iraq con l’abbattimento violento dei governi di Saddam Hussein e di Gheddafi nonchè l’uccisione di questi capi di governo riconosciuti dagli stessi invasori fino a pochi giorni prima dell’intervento militare.Logica politica e buon senso vorrebbero che venissero fatti tutti gli sforzi per chiudere la guerra in Siria che ha già causato 200.000 morti e milioni di profughi e di lasciare che sia il popolo siriano a decidere sulle sorti del proprio paese e a scegliersi il governo.Al contrario prosegue la politica imperialista dell’intervento militare condotto dagli USA e con la partecipazione di Francia e Inghilterra ma anche con il supporto di altri paesi tra cui il nostro.Attorno alla Siria si concentra tutta una serie di pressioni orchestrate dal capitalismo americano.E’ pensabile che continuando al guerra in Siria cessi l’esodo dei profughi?

E quali sono i paesi,anche arabi,oltre alle potenze imperialiste, che forniscono armi ed equipaggiamenti alle forze combattenti? E quali sono i paesi che forniscono finanziamenti e strutture logistiche ai trafficanti dei viaggi per terra e sui barconi,sono gli stessi che forniscono armi?In questo caso si tratterebbe di una unica strategia.

******

Ai popoli europei non viene dunque detta ,da parte dei suoi governanti,la verità.Dobbiamo invece dire la verità.Non ci può essere una soluzione al problema dell’immigrazione se non verranno imposte da parte dei cittadini europei ai loro governanti alcune decisioni fondamentali:

1.Cessazione immediata dell’intervento militare e della presenza di militari di paesi europei in Siria ed in in altri paesi.Ci auguriamo che riprendano le manifestazioni per la pace.

2.Approvazione da parte del parlamento europeo di un principio costituente per cui nessun stato europeo possa unilateralmente decidere azioni militari.

3.Rinuncia da parte della UE a partecipare ad azioni militari su richiesta delle amministrazioni americane.

4.Rottura diplomatica e dei rapporti commerciali con queli stati arabi che finanziano le guerre locali ed il traffico degli immigrati e profughi.

5. Avviare un negoziato con i paesi del NordAfrica e del Medio Oriente per un accordo di lunga durata con lo scopo di favorire lo sviluppo economico reciproco.

Questo è quanto,a nostro avviso,occorre ottenere con la lotta contando sul movimento popolare per dare una soluzione reale e duratura al problema dell’immigrazione verso l’Europa e dei rapporti pacifici e di collaborazione tra le due sponde del Mediterraneo.In altro modo l’immigrazione può diventare il modo subdolo di scaricare le contraddizioni sui paesi e popoli europei,creare contrasti tra i paesi dell’Europa dell’est e dell’ovest,spingere per una soluzione della guerra in Siria più favorevole a questa o a quella potenza,infine mettere in difficoltà l’Unione Europea.

Da Togliatti a Renzi

Sulla necessità di ricostruire in Italia il partito comunista ultimamente alcune forze politiche hanno fatto riferimento alla “grande e oscurata figura” di Palmiro Togliatti.
E’ innegabile l’importanza politica di colui che fino alla morte fu il segretario generale del partito comunista più forte, organizzato – e inizialmente più armato – in Occidente dopo la seconda guerra mondiale.
Dobbiamo però considerare il suo operato alla luce del presente, valutare quanto l’impronta da lui data alla linea di quel partito abbia pesato sullo sfascio politico e organizzativo cui è stato condotto il movimento operaio e popolare in Italia.
Togliatti nell’aprile 1944 attuò la ‘svolta di Salerno’ – alleanza antifascista senza pregiudiziali – concordata con Stalin perché sapeva che l’Italia a seguito degli accordi di Jalta era nella sfera d’influenza anglosassone e che l’URSS non sarebbe intervenuta dove l’Armata Rossa non era arrivata. La guerra civile in Grecia avrebbe tragicamente dimostrato questa realtà (1946-49), e Togliatti stesso dichiarò alla Conferenza nazionale di organizzazione (Firenze, gennaio 1947) che l’Italia non aveva potuto prendere la strada del socialismo non per debolezza del movimento di liberazione nazionale ma per ragioni internazionali.
La stessa attività della Resistenza fu influenzata dalla linea di Salerno e dei governi del Regno del Sud, che frenò le azioni partigiane nella capitale: mentre Napoli aveva cacciato i nazisti con le Quattro Giornate (27-30 settembre 1943), e a Firenze (1° settembre 1944), Milano, Genova (26 aprile 1945), Torino (28 aprile) il “vento del Nord” avrebbe poi portato nelle piazze le brigate partigiane vittoriose, a Roma l’insurrezione non avvenne, con la motivazione che le forze erano insufficienti e si rischiava una strage come nel ghetto di Varsavia, la capitale il 4 giugno 1944 fu liberata dalle truppe alleate.
Per gli Stati Uniti il nostro paese era strategico, sia in senso militare (l’Italia portaerei nel Mediterraneo) con stanziamento di basi per controllare l’Europa orientale e il Medio Oriente (NATO dal 1949, accordo militare con gli USA dal 1951), sia in senso economico con la ricostruzione attraverso il Piano Marshall (dal 1947 al 1951); volevano quindi una forte alleanza garantita da un governo anticomunista.
Togliatti agì con doppiezza nel presentare la sua strategia al partito: di fatto abbandonò il problema della rivoluzione socialista ai sogni e alle speranze dei partigiani e dei militanti più coscienti, e in continuità con la linea di Salerno sviluppò la strategia di alleanza tra i partiti antifascisti di massa – cioè comunisti, socialisti e cattolici – per la ”democrazia progressiva” come l’unica possibile nel lungo periodo. Fu aiutato in questo dal fatto che la maggior parte dei partigiani, degli operai in sciopero nel 1943-44, dei contadini poveri erano soprattutto contrari alla guerra, lottavano contro la fame, volevano uno stato democratico (“pane, pace, lavoro e libertà”), la riforma agraria e altre conquiste sociali, ma non erano pronti per la rivoluzione socialista.
Togliatti e i dirigenti a lui più vicini, come Longo, non volevano prendere tempo e accumulare forze per un futuro movimento popolare in grado di lottare per il socialismo, volevano semplicemente creare difficoltà ai governi e partiti borghesi perché non estromettessero il PCI dall’area di potere – parlamento, governo, autorità locali.
Nella battaglia per la Costituzione (Assemblea Costituente, 25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948) Togliatti operò per introdurre il concetto che la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere (art. 104): indipendente dal governo ma anche da qualsiasi controllo popolare (per es. con giudici elettivi) e dalla valutazione sul suo operato (la responsabilità civile dei giudici è tuttora in questione, pur con due leggi vigenti), e questo conferma che il gruppo dirigente del PCI cercava di avere una influenza su apparati dello Stato.
A distanza di decenni le conseguenze visibili a tutti sono che non si è posto rimedio alla farraginosità e lentezza dell’apparato giudiziario e dei processi, si sono avuti fra i magistrati correnti più o meno partitiche e passaggi alla politica e certi palazzi di giustizia sono divenuti ‘porto delle nebbie’ (Roma), nido di ‘corvi’ (Palermo), terreno di rivalità evidenti (Milano).
La strategia di Togliatti era togliere potere ai futuri governi centrali, in particolare al Presidente del consiglio: per questo nella Costituzione oltre all’indipendenza del potere giudiziario furono inseriti altri due punti cruciali.
Da una parte il bicameralismo perfetto (art. 70) per cui ogni legge deve passare al dibattito e all’approvazione sia alla Camera sia al Senato, con possibilità di continue modifiche e di ostruzionismo.
Dall’altra parte un’amplissima autonomia alle Regioni, con potere di legiferare, amministrare e spendere in svariati settori (art 117, 118, 119).In zone importanti del paese, le ‘regioni rosse’, le città industriali, vaste aree nelle campagne , socialisti e comunisti erano in maggioranza o in minoranza assai consistente e ciò consentì loro di avere una rete di poteri locali, tanto da spingere i governi DC a ritardare l’attuazione delle Regioni fino al 1970.
Questa non può essere interpretata come una strategia per il socialismo, era invece una tattica, diventata poi strategia, per ritagliarsi all’interno del sistema borghese un proprio spazio economico e politico divenuto poi anche clientelare.
Nelle elezioni per la Costituente (2 giugno 1946) la DC ebbe il 35, 21% dei voti, il PSIUP il 20,68%, il PCI il 18,93%: la sinistra era sostanzialmente in maggioranza e i governi del periodo furono effettivamente di unità tra comunisti, socialisti e cattolici. Nel paese si andava però creando – sotto la pressione di Washington – una alleanza di fatto tra le gerarchie ecclesiastiche, gli ex fascisti e i monarchici, la mafia, che spingeva il quadro politico verso l’anticomunismo e l’atlantismo.
La DC era ormai la principale forza politica della grande borghesia e dei monopoli, che raccoglieva il consenso di ampi settori popolari soggetti all’influenza della chiesa di papa Pacelli. Il primo maggio del 1947 fu insanguinato dalla strage di Portella della Ginestra. Il 31 maggio del 1947 si consumò la frattura tra i principali partiti antifascisti (quarto governo De Gasperi), resa possibile – oltre che dal sostegno degli USA, della grande borghesia e del clero alla DC – dal fatto che la volontà di controllare il PSI da parte del partito comunista, sia nelle istituzioni politiche sia nella CGIL, aveva provocato la scissione del PSLI (poi PSDI) di Saragat nel gennaio.
Il PCI però persistette in questa politica di inglobare di fatto il PSI, presentando il Fronte popolare alle elezioni del 18 aprile 1948: la DC ottenne il 48,51% dei voti alla Camera e il 48,11% al Senato, il Fronte arretrò rispetto ai voti dei due partiti per la Costituente, fermandosi al 30,98% alla Camera e al 30,76% al Senato. Seguirono l’attentato a Togliatti (14 luglio) e la rottura sindacale: dalla CGIL , rinata unitaria nella
Resistenza , a settembre uscirono i cattolici della LCGIL poi CISL, a giugno 1949 i socialdemocratici e laici della FIL poi UIL.
Presentarsi separati e indipendenti, con una reale autonomia politica del PSI, avrebbe forse raccolto maggiori consensi su una politica di contrasto all’anticomunismo e all’atlantismo e di avanzata delle rivendicazioni popolari, ed evitato l’allontanamento dei socialdemocratici prima e dei socialisti stessi poi. Questa politica togliattiana di subordinazione del PSI e di rigido allineamento all’URSS provocò infatti il distacco di Nenni (agosto – ottobre 1956) e il suo ingresso nei governi di centrosinistra (1962-3).
Il 24 giugno 1956 Togliatti ribadiva nel suo rapporto al Comitato centrale: “affermiamo che è possibile una via di avanzata verso il socialismo non solo sul terreno democratico, ma anche utilizzando le forme parlamentari” e “l’orientamento generale della nostra lotta politica è stata una lotta democratica per l’applicazione della Costituzione repubblicana nei suoi principi politici e nei suoi principi economici, per l’attuazione, cioè, di quelle riforme che, in modo più o meno esplicito, essa indica. Linea politica, quindi, di conseguente sviluppo democratico e di sviluppo nella direzione del socialismo attraverso l’attuazione di riforme di struttura previste dalla Costituzione stessa”. Nel dicembre aggiungeva all’8° congresso: “la via italiana al socialismo necessariamente comprende l’alleanza politica con forze cattoliche”.
La giusta esigenza di unire le masse laiche e cattoliche non doveva equivalere a cercare un’alleanza di PSI e PCI con la DC: la crescita di consenso elettorale di questo partito non ne indicava un’anima popolare, ma la capacità di subordinare le masse ai disegni politici della grande borghesia italiana ,cioè repressione delle lotte operaie e contadine, rafforzamento dei monopoli pubblici e privati, politica estera atlantica. Togliatti riconosceva la legittimità dei governi DC e la sua opposizione era inserita di fatto nel sistema di potere della grande borghesia italiana.
Il gruppo dirigente del PCI di fronte alla politica dei governi democristiani chiedeva di attuare pienamente la Costituzione e trasformare le condizioni di vita delle masse con riforme per arrivare alla ‘direzione dell’economia’ attraverso una “via italiana” e pacifica al socialismo, nascondendo il fatto che la Costituzione è un ibrido che da un lato afferma concetti sociali ma dall’altro garantisce la proprietà privata dei mezzi di produzione. Era dunque una linea basata sull’inganno verso le masse, in quanto non ostacolava affatto il re -insediamento delle vecchie classi sfruttatrici ai vertici della società, la restaurazione dei monopoli e della grande proprietà agraria.
La gestione dell’economia – sia privata che pubblica – è un nodo politico, se con metà circa del tessuto industriale in mano pubblica (come avvenne con l’IRI) abbiamo avuto il capitalismo e non il socialismo ciò è dipeso dalla questione chiave di chi deteneva il potere: non si può cambiare a fondo la società senza conquistare il potere.
Altro inganno fu trasporre la stessa linea a livello internazionale, appoggiando la coesistenza pacifica kruscioviana: secondo Togliatti l’imperialismo, indebolito dal movimento dei non allineati appoggiato dal ‘campo socialista’, e questo era vero,non poteva più dominare incontrastato né provocare guerre, e questo invece era falso.
Si negava che il capitalismo porta alla crisi e alla guerra, si nascondevano sia la precarietà della costruzione del socialismo (rivolta ungherese, 1956) sia la natura fittizia dell’indipendenza delle ex colonie, tuttora dipendenti dall’economia e dalla politica delle grandi potenze (crisi nel Congo, 1960), si minimizzava la presa del militarismo imperialista sul mondo (e nel 1961 iniziava l’intervento USA in Vietnam).
Il PCI mantenne però una forte influenza sulla cultura italiana, in particolare nel cinema e nella letteratura, fino al 1968 e agli anni ’70 quando la spinta delle masse operaie e il movimento studentesco rinnovarono la lotta e la critica alla nostra società, incluso il rifiuto del “compromesso storico” di Berlinguer (1973), ultimo sviluppo della politica togliattiana.
Togliatti non negava la lotta di classe, difficile negarla in quel periodo storico, ma nel complesso tutta l’attività politica della direzione del PCI dagli anni ‘50 in poi era volta a far dimenticare la lotta di classe e l’obiettivo del socialismo, fino al crollo dell’URSS gorbacioviana che diede agio a Occhetto di annullare il nome stesso del partito. Un partito cresciuto ed educato nella consapevolezza che la società capitalista va cambiata radicalmente non avrebbe abbandonato le sue origini di colpo in questo modo, e questo significa che questo abbandono veniva da lontano, ben prima del 1989.
La fusione con la ex sinistra della DC, già operante nelle amministrazioni locali, è servita ad avere un peso elettorale da contrapporre al centro-destra, nella logica dell’ ‘alternanza’ di stampo anglosassone. Il PD è ormai pienamente partito di governo, espressione politica del grande capitale.
Le riforme costituzionali oggi spinte dal governo Renzi vogliono togliere tutti quegli intralci alla ‘governabilità’ che erano stati inseriti ai tempi della Costituente e dare mano libera al Presidente del consiglio, e questo spiega perché Berlusconi ha appoggiato Renzi. Queste riforme assecondano la globalizzazione sotto l’egemonia USA, indeboliscono la funzione dei parlamenti, svuotano la democrazia rappresentativa e portano al potere governi (anche non eletti) che hanno ormai solo la funzione di gendarmi del pareggio di bilancio e del pagamento del debito pubblico.
Non si può affermare che il PD di oggi sia il rovesciamento del PCI del dopoguerra, ne è invece il prodotto nell’attuale situazione. Quindi non è tornando a Togliatti che si può aprire un nuovo discorso politico nel paese, ma solo con una critica politica e storica a quella linea e a quella esperienza.