La giusta risposta che l’Italia deve dare a Macron

Citazione

                                                                                          di Iglis Restani

Durante il governo Berlusconi nel 2008 l’allora presidente francese Sarkozy, quello del risolino assieme alla Merkel sull’allora nostro presidente del Consiglio, propose uno scambio tra l’Alitalia e la cantieristica,ovvero l’acquisto di Alitalia da Air France e la cessione dei cantieri navali Atlantique a Fincantieri.Berlusconi declinò l’offerta e puntò a mantenere la compagnia di bandiera nazionale.

Perchè abbiamo ricordato questo? Per due motivi.

Il primo è che i cantieri navali STX in mano alla Corea del Sud e con una partecipazione limitata dello stato francese non erano poi così importanti,ovvero non davano così tanti margini di profitto, se a quei tempi Sarkozy li avrebbe scambiati con l’Alitalia. Nel frattempo  il conglomerato sud coreano che acquistò il controllo (66,7%) dei cantieri navali bretoni è fallito e Fincantieri ha rilevato questa quota dal tribunale fallimentare di Seul, proprio a seguito del crac asiatico.

Occorre poi aggiungere che l’amministratore delegato Bono di Fincantieri a febbraio ha firmato un accordo con i cinesi di CSSC  per costruire in Cina due navi da crociera e per ulteriori opzioni per altre quattro navi.Considerando che il cantiere di Saint Nazaire è l’ultimo in grado di varare una portaerei di nuova generazione,è lecito pensare che un qualche collegamento tra la “nazionalizzazione temporanea” decisa dal presidente francese e l’incontro tra Macron e Trump ci sia.

Il secondo motivo è che questo fatto dimostra che continua in Europa la vecchia mentalità dei grandi gruppi industriali e finanziari dei vari paesi europei ,nessuno escluso,di voler assorbire le aziende di altri paesi .In questo modo non solo non si stabilisce la collaborazione necessaria tra paese e paese europeo,ma crea la rivalità tra questi che alla fine favorisce l’entrata di gruppi internazionali extra-europei ancora più forti.

Al contrario gli sforzi andrebbero concentrati nella creazione,su base paritaria,di campioni industriali europei e non più nazionali in modo da reggere la competizione mondiale e mantenere i posti di lavoro ed anche aumentarli.Quindi,vista da lontano,in prospettiva,la querelle tra Francia e Italia è in fondo una guerra tra poveri e dimostra la mancanza di visione strategica dei protagonisti.

Macron cerca l’affermazione come paese guida dell’Europa,nascondendo la difficile situazione economica interna,con il beneplacito dell’amministrazione Trump che se ne serve per ostacolare la crescita economica della Germania. Macron porta avanti una visione non europeista ma bonapartista.

Male hanno fatto finora i governi italiani a non porre sul tappeto,sempre per il vecchio discorso di un debito pubblico troppo alto per la stabilità monetaria europea,la questione della parità tra i paesi nella distribuzione dei settori industriali di importanza strategica e della reciprocità negli scambi azionari. Acciaio,automobili,chimica,farmaceutica,elettronica,cantieristica,moda ed altri settori ancora richiedono grandi consorzi europei con quote ad ogni paese ed un indirizzo economico da parte della Commisssione europea con una visione continentale.

Quando l’amministratore delegato di Fincantieri Bono ed il governo che è direttamente collegato, essendo questa un’azienda partecipata dallo stato,vanno a fare un accordo di acquisizione con la vecchia proprietà dei cantieri navali francesi,senza avere posto prima ,sul piano politico,la questione di una concentrazione concordata e reciproca in Europa dei gruppi industriali così come quelli finanziari,dimostrano di essere degli sprovveduti.

Non si può pensare di fare una operazione del genere senza un preventivo accordo non solo con la Francia,notoriamente nazionalista,ma anche con gli altri paesi europei costruttori,ad esempio anche la Germania ha cantieri navali ed ha acqusito cantieri in Finlandia.Le regole attuali sulla protezione delle industrie nazionali considerate strategiche nonché sulle acquisizioni,peraltro molto più stringenti in Francia che in Italia,possono essere aggirate e usate a proprio uso e consumo.

Il cosiddetto lavorare “sotto traccia” dei politici italiani in questo caso come nella questione Libia al centro dello scontro tra Italia e Francia,non serve assolutamente a niente,ciò che occorre sono patti chiari e trasparenti in Europa sia per le questioni industriali che per la politica estera che per la questione dei migranti .Anche su quest’ultimo punto la posizione di Macron,non accogliere i profughi nei porti francesi,esprime l’idea che la Francia in quanto tale e non l’Unione Europea vedrà come risolvere il problema,lasciando intendere che l’Africa ,mediterranea e non solo,è roba sua.

Perciò occorre  una risposta decisa da parte del governo italiano alle mosse di Macron sia per riaffermare una politica unitaria e condivisa in sede UE,sia per tutelare la dignità nazionale.

Nel caso dell’incontro di Parigi con i due leader libici,un governo che si rispetti dovrebbe richiamare il governo francese con una nota formale alle direttive del rappresentante europeo per gli affari esteri e al Consiglio permanente dell’ONU che aveva preso una posizione ufficiale sulla Libia

.Nel caso dei cantieri navali STX-Fincantieri ,così come Macron ha deciso una “nazionalizazione temporanea” per tutelare gli interessi strategici francesi,altrettanto dovrebbe fare senza perdersi in chiacchiere il governo Gentiloni riguardo al passaggio di Telecom-Tim sotto il controllo della francese Vivendi.

Dopo il G7,dopo le elezioni in Gran Bretagna e in Francia,in vista delle elezioni in Germania ed in Italia

Citazione

di Iglis Restani

C’era bisogno di uno scossone ad un’Unione Europea senza idee ,senza programmi di lungo termine,ancora sotto choc dopo l’uscita della Gran Bretagna , i mediocri dirigenti che la dirigono dovrebbero ringraziare Trump per averlo dato.

Le richieste esplicite fatte al recente G7 dal neoeletto presidente americano di aumentare i contributi per le spese della NATO,di ridurre il disavanzo commerciale verso la UE ed in particolare verso la Germania e da ultimo l’uscita dagli accordi di Parigi sul clima rappresentano una chiara svolta nei rapporti tra gli USA e l’Europa .

L’obiettivo di Trump,anche se perseguito con un percorso a zig-zag e con un’opposizione evidente anche nel suo stesso partito,è recuperare il ritardo accumulato dagli Stati Uniti in vari settori industriali nei confronti dell’Europa e della Cina.Un esempio di questo ritardo lo abbiamo visto proprio quando la FIAT ha pagato una parte delle quote acquisite nella fusione con Chrysler con le tecnologie che ha portato in dote.

Gli USA,tuttora il paese economicamente e militarmente più forte del pianeta,ha grosse contraddizioni interne.La crisi finanziaria scoppiata nel 2007 ma già iniziata anni prima è stata recuperata solo in parte,interi settori economici della cosiddetta old economy,acciaio,auto,carbone,sono in gravi difficoltà dovute alla concorrenza dei paesi asiatici ed europei.Nel caso dell’industria dell’auto la crisi delle cosiddette Big Three,Ford,General Motors e Chrysler, è stata favorita anche dalla concorrenza degli stabilimenti dei produttori stranieri collocati prevalentemente in stati americani in cui non esiste la contrattazione sindacale.Gli occupati nelle fabbriche storiche del Michigan e dell’Indiana sono diminuiti fortemente,il potente sindacato dell’automobile si è indebolito e la classe operaia di quelle fabbriche che era diventata middle class ha perso gran parte delle conquiste precedenti e dell’agiatezza economica conseguita.

La cosiddetta new economy,Microsoft,Google,Facebook,Amazon ecc.,e le attività finanziarie non hanno sopperito alla perdita dei posti di lavoro nell’industria e nelle campagne,non hanno garantito ad ampie fasce di popolazione un lavoro ed un reddito paragonabile a quello precedente la crisi.

In altre parole la globalizzazione che gli USA hanno diretto ha sì arricchito certe classi e certi settori,ma ne ha impoveriti altrettanti.Un recente studio di economisti del Peterson Institute,favorevoli alla globalizzazione,ha calcolato che il pil aggiuntivo americano generato dalla globalizzazione ,dopo i vantaggi degli anni 70 e 90,nel decennio 2003-2016 si è ridotto alla modesta somma di 191 miliardi di dollari .E’ l’impoverimento di quella parte di popolo che ha portato alla elezione di Trump .Un impoverimento che investe anche i lavoratori europei e che in Gran Bretagna aveva portato alla vittoria dell’uscita dalla UE nel recente referendum.

Al riguardo va fatto notare che i risultati delle elezioni anticipate in Gran Bretagna volute dalla May,con la vittoria risicata di questa ed il rilancio del partito laburista grazie al voto giovanile,dimostrano che la situazione è tuttora in movimento in quel paese mentre l’uscita di scena degli antieuropeisti testimonia che ,nonostante le politiche sbagliate dell’Unione Europea,la propaganda che la causa del disagio sociale sia l’unificazione europea come sostenuto da alcuni partiti non sta passando. Discorso che vale anche per la Francia dove la sconfitta dei vecchi partiti e la ricerca dell’uomo nuovo ha portato al successo di Macron.Questo non significa certo che il malcontento popolare nei riguardi delle scelte della Commissione Europea sia scomparso,tuttavia l’idea dell’Europa unita resta in piedi.

***************

Ma è poi così fuori dalla tradizione degli USA questo ritorno di Trump al “prima di tutto l’America” ? E può essere considerata una novità l’introduzione di dazi protettivi da parte americana sulle importazioni?Niente affatto.Basti ricordare la questione della carne allevata con gli OGM durante le presidenze Obama e,andando ancora indietro nel tempo,all’aumento del 40 % dei dazi sulla pasta alimentare importata dall’allora CEE ai tempi di Reagan.Proprio durante la presidenza di quest’ultimo, e’ stato ricordato nella stampa di questi giorni ,che alcuni parlamentari americani distrussero un’automobile Toyota davanti al Campidoglio come forma simbolioca di protesta per la fortissima concorrenza delle case automobilistiche giapponesi .

La politica americana ha sempre perseguito lo scopo di essere dominante sugli altri paesi capitalisti ,apertura al commercio internazionale quando è nettamente più forte,ricorso al protezionismo quando la concorrenza si fa minacciosa.

Perchè tanto scalpore dunque attorno alle prese di posizioni di Trump,sempre che le mantenga e che comunque assomigliano spesso ad un alzare la posta per strappare il miglior prezzo?

Forse perchè erano stati presi accordi economici in precedenza tra i grandi protagonisti mondiali che davano per scontata la elezione della Clinton e la prosecuzione di quel tipo di globalizzazione?

*****************

Il dubbio è molto forte.Per questo ,considerando le gravi limitazioni dell’indipendenza dell’Europa avutesi anche con Obama,in particolare con la questione dell’Ucraina,suonano abbastanza stonate le dichiarazioni di Merkel,come di Macron e Gentiloni dopo il G7 e l’uscita di Washington dagli accordi di Parigi sul clima: scoprono solo adesso che gli USA considerano l’Europa una dependance?

C’è però una differenza tra la linea di Obama e del partito democratico americano e quella di Trump e di parte del partito repubblicano.Il primo riconosceva formalmente l’Unione Europea ma a patto che si adeguasse alle decisioni di Washington.Il secondo vede nella UE un forte concorrente commerciale e quindi vuole condurre i rapporti da posizioni di superiorità negoziando con i singoli stati europei ed isolando l’avversario storico in Europa ,la Germania.Dai rapporti privilegiati con la Gran Bretagna a quelli con il Giappone e con l’Arabia Saudita,la strategia del nuovo presidente sembra indirizzarsi a rinvigorire i rapporti con gli alleati tradizionali creando un fronte internazionale diretto dagli USA da contrapporre al principale concorrente,la Repubblica Popolare Cinese.

Con la presidenza Trump si apre per l’Europa uno scenario nuovo riguardo ai rapporti con gli USA:ci sono dei conti da pagare in termine di dazi commerciali e di spese per la difesa,ma ci sono spazi maggiori rispetto alla presidenza Obama per arrivare all’autonomia politica qualora davvero la si volesse.Sta qui il punto,ci sono forze politiche nei paesi europei che aspirano ad una effettiva indipendenza dagli Stati Uniti?

Esiste nelle borghesie europee la visione che nella competizione globale i paesi europei possono contare soltanto se creano economie di scala,se mettono assieme risorse e competenze,rinunciando al predominio di un paese sugli altri? La risposta è negativa.Prendiamo ad esempio due casi,l’acciaio e la cantieristica,cui se ne potrebbero aggiungere molti altri.Abbiamo avuto negli anni passati,in base ad accordi tenuti nascosti,una politica di rapina dell’acciaio tedesco su quello italiano con l’acquisto forzato delle acciaierie di Terni da parte di Tyssen e l’abbandono dello stabilimento di Torino in cui morirono 7 lavoratori.Oggi abbiamo le trattative di cessione,con migliaia di posti di lavoro che molto probabilmente andranno perduti,dell’ILVA di Taranto ad una cordata in cui è prevalente la presenza della multinazionale indiana Arcelor Mittal.Nel 2015 la Mittal era prima al mondo,la Tyssen sedicesima. Perchè i produttori europei non hanno considerato l’ILVA dal punto di vista complessivo,strategico,europeo e quindi assieme alla Commissione europea non hanno verificato la possibilità di creare una cordata europea per lo stabilimento di Taranto?

Sulla cantieristica navale.Fincantieri ha stretto un accordo per l’acquisizione dei cantieri navali STX in Francia,a suo tempo promessi da Sarkozy a Berlusconi in cambio dell’Alitalia,poi Macron,anche in vista delle elezioni parlamentari,chiede di rivedere l’accordo perché la presenza della fondazione Cari di Trieste darebbe la maggioranza delle azioni a Fincantieri.Anche in questo caso siamo in assenza di un progetto d’insieme,che ad esempio includa anche i cantieri navali tedeschi e di altri paesi europei in modo da creare un unico polo cantieristico europeo in grado di competere alla pari con i costruttori asiatici.

Se dunque la nuova amministrazione americana,sempre che resti in piedi,non intende più giocare la partita della globalizzazione con le vecchie regole,se gli altri grandi attori della scena mondiale procedono con una strategia complessiva, l’Unione Europea con questa mancanza di visione d’insieme è destinata al fallimento.

***********

Il movimento dei lavoratori europei non può stare a guardare passivamente il succedersi degli avvenimenti ma dare una risposta autonoma ai problemi perché abbiamo già avuto in questi anni ampia prova negativa dei partiti politici che governano i paesi europei .Innanzitutto occorre affrontare la questione della globalizzazione.Ci sono vari modi di affrontarla:continuare come si è fatto finora significa un impoverimento ed un arretramento dei lavoratori nei paesi industriali occidentali ; rifiutarla in toto significa non rendersi conto che l’interdipendenza economica tra le varie aree del mondo è andata avanti e che tornare alle economie nazionali ,alla lira e così via sarebbe anche questo un arretramento economico e sociale .Bisogna invece utilizzare la parte positiva della globalizzazione,quella delle innovazioni e degli scambi commerciali non per ridurre i posti di lavoro ed aumentare lo sfruttamento del lavoro,ma per aumentarli e per migliorarne la qualità e ridurre al contempo gli orari di lavoro.

Nel momento in cui in Europa è passato il concetto che occorreva scegliere se accettare la riduzione dei salari o la delocalizzazione per competere con i nuovi paesi produttori,è passata di fatto la parte negativa della globalizzazione,quella con cui il grande capitale ha contemporaneamente ridotto e i salari e i posti di lavoro e creato una frattura fra le vecchie e le nuove generazioni private della prospettiva del futuro. Per questo occorre che le rivendicazioni dei lavoratori europei abbiano una base comune se vogliono raggiungere risultati positivi,a partire dai grandi settori industriali.In questi settori,ma non solo in questi ma anche nella scuola,nella sanità,nei trasporti,occorrono piattaforme comuni in cui ci sia quella visione di insieme,come continente europeo, di affrontare e risolvere le questioni ,della creazione di lavoro e di utilizzo sociale del capitale,quella visione che manca agli attuali governanti ed ai grandi gruppi finanziari.