Alcune considerazioni sul voto in Abruzzo

Citazione

Il centro destra con il 48% dei consensi è il vincitore nel voto anticipato in Abruzzo, dovuto alle dimissioni dell’ex governatore del Pd D’Alfonso Luciano. Il centro-sinistra raggiunge il secondo posto ma, nell’ambito della coalizione, il PD, come partito politico, è calato ancora di 3 punti rispetto alle ultime politiche del 4 marzo ed è crollato di circa 14 punti rispetto le ultime regionali. Il M5S  si pone solo al terzo posto con il suo 20%, pur rimanendo circa allo stesso livello delle precedenti regionali ma con un deciso calo di circa 20 punti rispetto alle ultime politiche sempre del 4 marzo. Siccome il raffronto sul voto è utile per avere indicazioni più in generale, esso  va necessariamente rapportato all’azione del governo. Ne risulta, sempre facendo riferimento ai maggiori partiti di governo e di opposizione, una notevole crescita della Lega e, come detto, un più o meno tracollo del M5S e del PD. Da qui alcune conclusioni a caldo che saltano immediatamente agli occhi sono: le promesse elettorali c’entrano poco, o fino ad un certo punto, e chi continua a sostenere questa tesi evidentemente non ha, egli stesso, né idee né un programma politico per il cambiamento di questa società, in cui ciò che si chiede da più parti è soprattutto una politica concreta per il lavoro. In più significa considerare gli italiani, dai giovani fino agli anziani e ai lavoratori, come degli ebeti che basano le loro decisioni solo sulle promesse e non su una capacità autonoma di valutazione. Non si spiega altrimenti il tracollo del PD, in qualità di maggiore partito di opposizione. L’altra lezione che viene da questo voto regionale è che nelle coalizioni, soprattutto come in quella di centro-sinistra, il consenso degli elettori si è suddiviso sulle liste locali legate al territorio; questo come a ribadire, con maggior forza, che quello che interessa sono i problemi concreti da risolvere: dall’ambiente, al lavoro, alla sicurezza e che alle promesse ci si crede fino ad un certo punto. Ad ulteriore conferma di tutto ciò è il dato sull’astensionismo, ulteriormente aumentato insieme alle schede bianche o nulle. Infatti il dato forse più rilevante rimane la scarsa affezione a questo voto manifestato non solo dalla scarsa affluenza alle urne, che è di 8 punti in meno rispetto alle ultime elezioni, ma che raggiunge circa il 50% se ai 643.287 non votanti o delusi si sommano le 18.736 schede non valide. Quindi elettori non creduloni delle promesse ma con sfiducia a che siano affrontate in modo concreto le problematiche del lavoro, più che reddito di cittadinanza o della quota 100 sulle pensioni che, non eliminando la legge Fornero, al momento acuisce  le differenze tra vecchie e nuove generazioni che non si sentono più coinvolte.

A.A.

Le buone relazioni tra Cina e Corea del Nord favoriscono la pace nel mondo

Citazione

di Andrea Acierno

L’aspetto politico più significativo nelle relazioni tra Cina e Corea del Nord è rappresentato dalla volontà di dare nuovo impulso alla collaborazione e all’unità di entrambi gli Stati su tutti gli aspetti di interesse comune, partendo da quello a livello culturale fino a quello  economico, di solidarietà ,rafforzando la collaborazione dei rispettivi partiti che dura da molti decenni. Questa volontà di collaborazione è rappresentata egregiamente dal recente viaggio in Cina di Kim Jong Un, in qualità di presidente del Partito del lavoro della Corea del Nord su invito del presidente cinese XI Jinping, nonchè segretario generale del Partito Comunista Cinese, per un importante impegno politico comune. Di particolare interesse perciò è la parte che segue del comunicato diramato dopo il loro incontro dal governo della Repubblica Popolare Democratica di Corea:

Entrambe le parti hanno avuto scambi di vedute approfonditi su questioni internazionali e regionali di mutuo interesse.Entrambe le parti hanno apprezzato che i massimi dirigenti dei due paesi hanno determinato e alimentato uno sviluppo benefico della situazione sulla penisola coreana attraverso stretti contatti, scambi di vedute a cuore aperto e unità d’indirizzo, difendendo così i reciproci interessi.Hanno unanimemente concordato sul mantenimento continuativo della posizione di risolvere finalmente e pacificamente la questione nucleare nella penisola coreana per soddisfare gli interessi della comunità internazionale e di tutte le parti attorno alla penisola gestendo appropriatamente la situazione sulla penisola che è entrata in un periodo importante e cruciale.

Kim Jong Un ha detto che la RPDC rimane ferma sulla sua posizione principale riguardo al mantenimento dell’obiettivo della denuclearizzazione della penisola coreana, all’implementazione della dichiarazione congiunta adottata al vertice di Singapore tra RPDC e USA e al raggiungimento di una soluzione pacifica tramite negoziati, facendo riferimento al corso del miglioramento delle relazioni tra RPDC e USA e ai negoziati per la denuclearizzazione e alle prospettive per risolverli.

Xi Jinping ha detto di essere pienamente d’accordo che le questioni di principio avanzate dalla RPDC sono richieste legittime e i suoi ragionevoli dubbi dovranno essere risolti appropriatamente, aggiungendo che la scelta corretta delle parti in gioco è di dar loro priorità e affrontarli. Ha detto che la parte cinese svolgerà come sempre un ruolo positivo e costruttivo per la difesa degli interessi fondamentali di entrambe le parti e per la stabilità della situazione nella penisola quale affidabile retroguardia e risoluti compagni e amici dei compagni coreani.I massimi dirigenti dei due partiti e dei due paesi hanno raggiunto un accordo sui nuovi piani per mantenere, espandere e sviluppare la tradizione delle visite di alto livello nei campi politico, economico, militare, culturale ecc. nel nuovo anno che segna il 70° anniversario dell’instaurazione dei rapporti diplomatici tra i due paesi.Kim Jong Un ha invitato Xi Jinping a compiere una visita ufficiale nella RPDC al momento opportuno e quest’ultimo ha accettato l’invito con piacere e ha informato Kim Jong Un del piano.I colloqui sono proseguiti in un’atmosfera calorosa, cameratesca e amichevole dall’inizio alla fine.

Occorre considerare in particolare quello che rappresentano, per entrambi gli Stati, i  rapporti da intrattenere con gli Usa in relazione alla denuclearizzazione del paese, per quanto riguarda la RPDC e, contemporaneamente, per la Cina sui dazi doganali imposti da Trump. Per completezza si dovrebbe dire che tutte le precedenti Amministrazioni statunitensi hanno tenuto sotto pressione, con minacce militari, i due Paesi e quindi l’area del Pacifico: quelle sulla RPDC con l’embargo, dalla fine del secondo conflitto mondiale, e quelle sulla Cina, in qualità di  Stato indipendente: perciò di ostacolo alle mire egemoniche degli USA in quell’area, soprattutto da che è rimasta unica superpotenza sopravvissuta al crollo del muro di Berlino.

Perciò il viaggio in Cina di Kim Jong Un, nel rafforzare i rapporti tra Corea del Nord e Cina, rappresenta un ostacolo maggiore al controllo di quell’area del Pacifico molto turbolenta e “capo tronco” della via della seta, che si collega e raggiunge l’Europa. La resistenza della RPDC e della Cina alle nuove pretese dell’amministrazione Trump hanno portato però più rispetto nei loro confronti in tutto il mondo: notevole è stato il riconoscimento, con una stretta di mano dello stesso Trump a Kim Jong Un, mai concessa dai suoi predecessori,  per il dialogo con la RPDC.  Da qui il giusto peso da conferire a questo nuovo  viaggio   di Kim Jong Un in Cina per incontrare Xi Jinping, catalogandolo come un avvenimento ed un esempio per gli altri paesi del mondo. La volontà di collaborazione e unità tra Cina e RPDC, contribuisce perciò a lavorare verso il multipolarismo (i paesi del BRICS ne sono un esempio)  da cui l’Europa dovrebbe trarne una lezione di unità per non farsi travolgere dagli avvenimenti prossimi futuri.

L’altra importante lezione, dopo il crollo della ex URSS, è rappresentata dalla scelta della Repubblica popolare cinese e dalla Repubblica popolare democratica della Corea del Nord di perseguire una via di sviluppo sociale legata alle particolari condizioni dei rispettivi paesi e indipendente dal capitalismo internazionale. Questo aspetto assume una importanza politica nel quadro mondiale nel momento in cui i paesi capitalistici occidentali sono alle prese con grandi sconvolgimenti sociali e si avverte la necessità di una nuova politica mondiale che si opponga ai piani del grande capitale finanziario e si occupi del benessere delle popolazioni.