8 marzo 2019: giornata di lotta

Citazione

Il movimento femminista “Non una di meno” e vari sindacati di base hanno indetto uno sciopero generale per l’8 marzo,la giornata internazionale della donna.

La domanda che va posta in vista  di questa ricorrenza è:qual’è la condizione delle donne,delle lavoratrici,delle studentesse,delle casalinghe in generale nel mondo e nel nostro paese in particolare?

Se guardiamo all’Italia dobbiamo rispondere che c’è stato,anche a causa della recente crisi economica,un evidente peggioramento. Sul piano del lavoro,con minori retribuzioni,maggiori licenziamenti e minori possibilità di carriera rispetto ai lavoratori maschi. Sul piano dei servizi sociali che sono necessari per eliminare il carico del lavoro di cura e familiare in gran parte sulle spalle delle donne. Sul piano della violenze subite ,da quelle sessuali alle uccisioni che ammontano purtroppo a circa duecento all’anno.

Il principio secondo il quale può essere valutato il grado di civiltà di una società guardando a qual’è la condizione delle donne mantiene intatto tutto il suo valore. Dunque la questione femminile, se così possiamo chiamarla,resta una delle grandi questioni da risolvere per cambiare la società attuale.

Nel corso dei decenni si è voluto da parte del potere politico offuscare i contenuti di classe che l’8 marzo rappresenta ,di trasformare questa giornata più come una festa che come una giornata di lotta. In realtà,fin dalle origini,all’inizio del secolo scorso,la giornata internazionale delle donne era legata allo sviluppo del movimento operaio ,dagli scioperi del 1909 delle camiciaie di New York,alle manifestazioni di piazza a San Pietroburgo nel 1917 in cui le donne chiesero la fine della guerra ,manifestazioni che caddero appunto l’8 marzo.

Anche la discussione all’interno del partito socialista americano sempre in quegli anni sulle differenze tra il cosiddetto femminismo borghese che richiedeva il diritto di voto femminile e quello cosiddetto proletario che puntava maggiormente sulle rivendicazioni sindacali , era parte integrante del movimento operaio dell’epoca. In quel periodo si discuteva del diritto delle donne al lavoro  e ad una retribuzione pari a quella degli uomini e la dirigente comunista tedesca Clara Zetkin affermava che “Lo scopo della sua lotta (della donna) non è libera concorrenza tra uomo e donna nel campo economico,ma l’avvento del socialismo liberatore”.

Il movimento femminile conobbe poi momenti di lotta importanti durante la seconda guerra mondiale e anche nel dopoguerra,ma progressivamente le celebrazioni dell’8 marzo in Italia vennero a perdere i contenuti iniziali e questo con una particolare responsabilità del gruppo dirigente del PCI già impegnato sulla strada del compromesso storico con la Democrazia Cristiana. Fu poi per merito del movimento femminista,sull’onda lunga delle lotte del 68 , con la manifestazione dell’8 marzo nel 1972 e le violente cariche della polizia contro le manifestanti,che la questione femminile e i problemi sociali legati a questa ritornarono di attualità.

Lo sciopero generale che è stato indetto per questo anno dal movimento femminista “Non una di meno” e da diversi sindacati di base ha il merito di mettere in evidenza che l’8 marzo non può quindi essere soltanto il giorno della festa della donna,ma è soprattutto la testimonianza della lotta delle donne per il lavoro,per i diritti,per la parità.

  Attorno a questa iniziativa, che toccherà vari settori lavorativi un po’ in tutto il paese, c’è sicuramente interesse,ad esempio il volantino diffuso dalla Confederazione Unitaria di Base ha incontrato il favore dei lavoratori della Electrolux di Susegana e di altre grandi fabbriche nel polo industriale di Vittorio Veneto.

La lotta delle donne è parte integrante della lotta complessiva dei lavoratori ,una lotta cui a cui occorre dare continuità unificando gli obiettivi per ottenere il lavoro , migliori condizioni di lavoro per uomini e donne e un cambiamento radicale della società.

La redazione

2019,anno di recessione o di ripresa economica?

Citazione

                                                                                   di Iglis Restani

Le previsioni pessimistiche sulle prospettive dell’economia italiana sono all’ordine del giorno. Dall’ISTAT alla Banca d’Italia al Fondo Monetario Internazionale,la percentuale di crescita prevista per l’Italia è scesa da un probabile 1% via via fino allo 0 e anche al di sotto.

Non è nostra intenzione accreditare la manovra economica varata dal governo Conte come una manovra che possa rimettere in sesto il paese,ma questo coro negativo più o meno unanime desta qualche sospetto. Per due semplici motivi: il primo è che le critiche provengono proprio da quanti non hanno saputo né prevedere nè fronteggiare l’attuale crisi economica ,crisi che ha superato abbondantemente anche il classico ciclo dei 10 anni. Tra i maggiori critici si distingue quel Fondo Monetario Internazionale che ,in teoria,avrebbe tra i suoi compiti quello di favorire la crescita economica e alti livelli di occupazione ai paesi che ne fanno parte ma che,nella pratica,dove è intervenuto come nella recente crisi in Grecia,non ha fatto altro che aggravare la situazione.Il secondo motivo è che normalmente i risultati di qualsiasi manovra si vedono dopo qualche tempo e per ora ,sia per il reddito di cittadinanza che per quota 100, siamo stati soltanto agli inizi.

Dunque le critiche sembrano soprattutto dovute al fatto che la manovra dell’attuale governo italiano non si è attenuto alle regole dettate dalla comunità finanziaria internazionale. E cosa richiedono queste regole? Di non mettere a rischio la tenuta dei conti pubblici di uno stato e quindi dei titoli di stato che,essendo inseriti nel mercato globale dei capitali,potrebbero creare un effetto domino nel sistema finanziario globale.Che poi questo significhi impoverimento delle masse popolari questo poco importa ai grandi fondi che controllano l’economia mondiale.Fintanto che le scelte economiche importanti,dagli investimenti alle spese per i servizi sociali,saranno stabilite in base agli interessi delle grandi multinazionali e dei grandi fondi finanziari,non sarà possibile superare la crisi,garantire uno sviluppo stabile,ridurre le diseguaglianze sociali sempre più forti. In questo senso il reddito di cittadinanza ed il pensionamento anticipato di una platea limitata di persone con la quota cento potrà forse riattivare i consumi interni ma non potrà certo produrre un modello di sviluppo alternativo al dominio del capitale finanziario.

Ma qual’è il vero errore del cosiddetto governo gialloverde? Quello di non vedere che il problema italiano,la crisi italiana,è parte integrante della crisi europea.L’idea che l’Italia possa andare per conto suo non tiene conto della realtà che vede l’economia italiana fortemente integrata con quella degli altri paesi dell UE,a partire da Germania e Francia.Seguire una specie di via autarchica in versione moderna significa in realtà consegnare un domani il paese a una delle grandi potenze economiche mondiali extra-europee.E’ fondamentale invece concordare una politica unitaria di sviluppo a livello comunitario nei settori economici più importanti , nella ricerca,nella innovazione,nella formazione professionale delle nuove generazioni che sono quelle più penalizzate dalla crisi e con il maggior tasso di disoccupazione, nelle infrastrutture necessarie. Questo richiede un piano di investimento su grande scala con una quantità di risorse che può venire soltanto dall’insieme dei paesi europei,cioè i paesi che aderiscono all’Unione Europea .Di sfuggita aggiungiamo che la questione del TAV non può essere affrontato come si è fatto finora con una angusta vista provinciale ma guardando allo sviluppo del sistema dei trasporti europeo nel suo insieme.Ed è proprio sulla questione degli investimenti che la manovra del governo italiano mostra la sua debolezza.

Una risposta positiva alla domanda iniziale è dunque legata al tipo di risposta globale che il sistema Europa sarà in grado di dare ai problemi oggi sul tappeto,dalla guerra commerciale tra USA e Cina,ai dazi decisi dall’amministrazione Trump,ai rapporti con i paesi da cui importiamo le materie prime,alla politica da condurre nei confronti delle grandi multinazionali. Sono problemi che toccano direttamente i lavoratori europei,dagli addetti all’industria dell’auto,agli agricoltori ,agli addetti alla sanità. Le agitazioni condotte dai gilets gialli da 3 mesi,le proteste degli allevatori di pecore in Sardegna sono alcuni esempi del peggioramento generale delle condizioni di vita delle masse popolari.Occorre una politica nuova,che metta al centro le necessità di consumo delle masse popolari,aumenti la capacità di acquisto del popolo,rafforzi sotto tutti i punti di vista la struttura delle imprese per mantenerne la proprietà in Europa e sviluppi il sistema Europa. Una politica del genere non potrà mai partire senza l’intervento dei lavoratori in modo autonomo ed organizzato e non al seguito dei partiti che non li rappresentano,con una idea diversa di organizzare la produzione e di utilizzare la ricchezza prodotta,che garantisca il lavoro,il salario,che elimini le crisi continue del sistema produttivo capitalista. Una politica che porti l’Europa ad avere un ruolo da protagonista nel mondo senza essere al servizio di altri.

Vogliamo fare un esempio pratico di questa nuova politica? Pur esistendo ancora qualche produttore di smartphone in Europa non esiste nessuna direttiva dell’Unione Europea per favorire la messa in comune di questi piccoli produttori e creare un campione europeo in grado di essere alla pari con Apple,Samsung,Huawej,con un proprio sistema operativo. I governi di USA,Cina,Corea del Sud hanno sostenuto con generosi finanziamenti la creazione di queste grandi aziende,perchè la Commissione europea non fa la stessa cosa? Sta quindi ai lavoratori dare la scossa . Di questi aspetti occorre oggi discutere nel nostro paese e in Europa.