Alcuni seri dubbi sulla fabbrica del futuro di Electrolux

Citazione

Dai sindacati confederali agli esponenti locali del PD per finire con il presidente della regione Veneto,il recente accordo sottoscritto all’Electrolux di Susegana è stato salutato come un successo per il mantenimento dell’occupazione nonché del rilancio industriale dello stabilimento un tempo fiore all’occhiello della Zanussi.

Ma è proprio così? A guardare i contenuti dell’accordo intanto si ha da un lato la riduzione di 60 addetti da qui al 2023 senza nessun impegno preciso,quantificato,di nuove assunzioni al posto di chi lascerà il lavoro. Ma soprattutto non c’è nessuna clausola riguardo alla delocalizzazione o allo spostamento di parte della produzione dopo che la multinazionale svedese ha pesantemente ricattato i lavoratori nel passato ,nel presente e quindi anche nel futuro.

L’esperienza di questi anni di ricatti avrebbe dovuto comportare un atteggiamento completamente diverso da parte e dei sindacati confederali e da parte dei recenti governi e dell’attuale mettendo paletti certi per impedire questi ricatti.

Non solo. La concentrazione della produzione sui frigoriferi ad incasso garantirà in futuro l’occupazione ? Puntare su un prodotto esclusivo non è mai una scelta di politica industriale in grado di garantirla.

C’è poi un altro aspetto,quello della modifica delle condizioni di lavoro ,con l’introduzione dei turni di 6 ore per 6 giorni per 3 turni con la scomparsa del sabato libero e in pratica della mensa spostata a termine o inizio turno, e l’aumento del numero numero di pezzi prodotti.

Secondo l’azienda la digitalizzazione,la robotizzazione,le nuove posizioni di lavoro dovrebbero migliorare queste condizioni. E se non fosse così? Perchè non fissare un periodo congruo di sperimentazione prima di vincolarsi,per non dire impiccarsi con un accordo firmato?

Sperimentazione tanto più giusta se si considera che Electrolux per la riqualificazione degli operatori che dovranno utilizzare le nuove tecnologie di produzione,non pagherà di tasca propria ma utilizzerà i fondi di Fondimpresa,fondo per la formazione professionale di Confindustria,CGIL,CISL,UIL,così come si è servita finora di sovvenzioni dello stato e delle regioni come il Veneto in cui ha stabilimenti.

Al contrario i sindacati firmatari si sono accontentati di una “Commissione cantiere” composta di 6 rappresentanti sindacali e di 6 rappresentanti dell’azienda che avrà però soltanto il compito di monitorare l’andamento ,sarà soltanto consultiva e,per evitare che in questa commissione possano entrare un domani delegati con una visione critica,della commissione potranno far parte soltanto componenti della RSU firmatari dell’accordo.

Bene dunque ha fatto la CUB a contestare l’accordo invitando i lavoratori a respingerlo e definendo in modo efficace il piano della Electrolux “ Lavorare più in fretta per lavorare in meno”.

La partecipazione al voto dei lavoratori sull’accordo va letta attentamente.

Su 1021 addetti,soltanto 551 hanno votato,appena il 55%.Non può essere stato soltanto il caldo a tenere lontani i lavoratori dalle urne come ha cercato di giustificare un delegato RSU,caldo di cui del resto Electrolux non tiene conto non tanto certo per gli uffici del consiglio di amministrazione ma piuttosto per i reparti di lavoro visti gli scioperi contro le temperature insopportabili cui sono costretti i lavoratori dei suoi vari stabilimenti .

E su quei 551 votanti i favorevoli sono stati 436 e 108 i contrari ,dunque il 42% ,meno della metà,ha votato a favore dell’accordo e questo significa che la maggioranza dei lavoratori giustamente non lo giudica positivo,con buona pace di quei sindacalisti che adesso dicono di voler “vigilare sull’applicazione dell’accordo”.

La turnazione su 6 giorni crea forti disagi ai lavoratori considerando che in gran parte provengono da paesi distanti decine di chilometri e quindi occorre mantenere l’orario a 8 ore giornaliere,va definito un numero congruo di nuove assunzioni,vanno firmati impegni precisi per impedire delocalizzazioni con il coinvolgimento della Regione Veneto che fin qui ha messo soldi ma non ha posto all’azienda paletti precisi a tutela dell’occupazione.

Portare avanti questi obiettivi richiede una organizzazione nuova dei lavoratori dello stabilimento di Susegana ,una organizzazione alternativa ai sindacati confederali che continuano ad accettare accordi negativi per i lavoratori in modo da togliere a questi ultimi la rappresentanza esclusiva dei lavoratori e la titolarità delle trattative con l’azienda.Ed occorre anche un coordinamento tra i lavoratori dei diversi stabilimenti Electrolux e con altre fabbriche in modo di ottenere maggior forza contrattuale.

La fabbrica 4.0,all’Electrolux come in altre aziende, non deve diventare il modo per aumentare i profitti dei grandi gruppi a scapito delle condizioni di lavoro e delle garanzie occupazionali,al contrario le nuove tecnologie devono essere utilizzate a favore dei lavoratori .

Occorre grande attenzione attorno a questi esperimenti di introduzione delle nuove tecnologie nella produzione ,impedire che i lavoratori delle singole aziende si sentano isolati e impotenti,creare una nuova unità nel mondo del lavoro.

Magistratura e potere

Citazione

                                                                                                 di Osvaldo Pesce

Lo scandalo che coinvolge il CSM e alcuni partiti politici rimette in discussione il presunto ruolo di “indipendenza” della magistratura .In realtà la magistratura non è nè indipendente nè autonoma dalla politica come si vuol far credere .

Nel marzo 1944 Togliatti aveva parlato con Stalin su come condurre la situazione in Italia al suo ritorno : per l’accordo tra i “grandi” l’Italia sarebbe entrata nella zona d’influenza occidentale e non si poteva fare la rivoluzione; partendo da Gramsci, dalla sua analisi delle “casematte” che la borghesia ha nella società per subordinarla, Stalin aveva detto che si poteva conquistare parte di quelle casematte, ma il PCI non doveva mai entrare al governo.

Dal 1945 ci fu un intenso lavoro del PCI per conquistare gli intellettuali, con esiti molto soddisfacenti, e si pensò di agire anche verso la magistratura. Quando Togliatti fu ministro di Grazia e Giustizia (1945-46, coi governi Parri e De Gasperi), giocando sul fatto che la magistratura era molto screditata di fronte al popolo per tutti i processi agli antifascisti, fece una selezione al suo interno con la discriminante non su quanto qualcuno era compromesso col passato ma su quanto era disposto a seguire le sue direttive. In tal modo cercò di organizzare la magistratura retta dai suoi elementi più influenti in modo totalmente autonomo e indipendente dalla politica.

Di questa politica togliattiana la direzione della DC era perfettamente al corrente; di fatto la magistratura in quanto istituzione, e il suo organo di autogoverno (Consiglio superiore della Magistratura) in particolare, divennero un grosso centro di potere spesso in connivenza ma anche in contrasto col potere politico, e influenzato dai partiti: si ricordi il “porto delle nebbie” filo-andreottiano alla Procura di Roma, la guerra interna a Palermo contro Falcone, o Mani Pulite che risparmiò il PCI, unico tra i partiti parlamentari dell’epoca.

Il PCI favorì la scissione di Saragat (1947) per poter controllare lo storico partito socialista di Nenni e inserirlo nel Fronte Popolare: nelle elezioni del 1948 il Fronte perse ma in quelle del 1953 il PCI superò il PSI per numero di voti. Nel 1976, dopo il centrosinistra e l’autunno caldo, nacque il primo dei governi “di solidarietà nazionale” (un monocolore Andreotti) col PCI nella maggioranza: il movimento operaio fu quindi portato gradualmente a una totale integrazione nel sistema capitalistico, i sindacati da “cinghia di trasmissione” del partito si indebolirono e passarono dalla conflittualità alla concertazione, i lavoratori da allora sono progressivamente caduti nella delusione e sfiducia, nell’impotenza e nell’individualismo.

Sia la magistratura sia gli intellettuali sia i sindacati sono stati quindi ridotti a gruppi di potere, di influenza, di interessi, e questo è il frutto della capacità di dominio della borghesia capitalista, attuata mediante sia la politica di corruzione democristiana sia questo percorso deleterio del PCI di Togliatti e Berlinguer. I partiti e movimenti che sono seguiti a Mani Pulite non hanno fatto altro che proseguire su quella strada. L’opposizione parlamentare e di piazza, allora come oggi, è senza principi, ha un comportamento del tutto analogo a quello dei governanti. Ma non è vero che è finito lo scontro fra capitale e lavoro, è vero invece che i lavoratori e il popolo non hanno più i necessari strumenti di lotta.

Lo scandalo che scuote oggi l’Associazione Nazionale Magistrati e lo stesso Consiglio Superiore della Magistratura è positivo perché rende evidente il marciume del sistema: occorre un reale e forte cambiamento, che non può venire né dai governanti né dai partiti. Per andare avanti realmente, nelle istituzioni come nella società, occorre un salutare e coraggioso bilancio dell’esperienza passata, per non ripeterne l’esito e per riuscire a costruire una linea politica coerentemente alternativa a questi governi, partiti e gruppi di potere.