La cartina di tornasole del coronavirus

Citazione

Un dato certo emerge dalla questione del coronavirus : dalla Cina,all’Italia ,all’Europa,agli USA ,in definitiva in tutti i paesi industrializzati il sistema sanitario si sta dimostrando non attrezzato e sufficiente per garantire i requisiti minimi per la salute dei cittadini.

La globalizzazione ha accentuato la competizione mondiale tra i diversi paesi,vedi Brexit,la guerra dei dazi,l’aggravamento delle guerre nelle zone strategiche come in Siria,il problema dei profughi e degli immigrati, ma nel contempo ha relegato all’ultimo posto il problema della salute e dell’ambiente.

In Cina hanno dovuto costruire in pochi giorni nuovi ospedali,negli USA un tampone costa una fortuna e la mancanza di una sanità pubblica può diventare centrale nelle elezioni presidenziali,in Europa è scattato il solito meccanismo dell’ognuno pensa per sè,in Italia si richiamano al lavoro i medici settantenni in pensione ovvero quelli che dovrebbero più di altri stare a casa. Tutto ciò è ancora più grave se confrontato con la situazione sanitaria presente in altri continenti come l’Africa o l’America Latina qualora vi fosse anche lì una diffusione del coronavirus e quindi bisogno di aiuti sanitari.L’ingresso della speculazione finanziaria nei servizi sociali ,in questo caso nella sanità facendo di questa un business,ha ridotto enormemente la sanità pubblica e di conseguenza le possibilità della maggioranza della popolazione di curarsi.

La diffusione del Covid-19 in Italia ha messo a nudo la mancanza di ospedali,medici,infermieri, strutture attrezzate per le malattie respiratorie,frutto della dissennata politica dei tagli portata avanti ininterrottamente dagli ultimi governi.Anche la vicenda delle mascherine inviate dal Sudafrica attesta la disorganizzazione del sistema sanitario che continua a reggere grazie alla competenza ed alla grande professionalità di tutto il personale cui deve essere tenuto il massimo rispetto da parte dei cittadini.

Buona parte delle disposizioni prese in un mare di incertezze e di mancanza di saggezza politica dall’attuale governo dipende perciò soprattutto dalla preoccupazione che il sistema sanitario nazionale che è già tirato al massimo in tempi normali vada nel caos più assoluto.Ma queste disposizioni a loro volta mettono in difficoltà il funzionamento delle attività economiche e inoltre vengono prese senza un confronto vero con le organizzazioni dei lavoratori ignorando del tutto quelle che non siano CGIL-CISL-UIL. Il divieto di alcuni scioperi indetti dai sindacati di base quale la CUB da parte della Commissione governativa di Garanzia,oltre a non essere in alcun modo un mezzo per arginare il diffondersi del contagio, esprime una certa visione autoritaria dell’attuale governo e diventa un attacco al diritto di sciopero.

Non vogliamo qui disconoscere le difficoltà generate dal diffondersi di questo particolare virus ancora sconosciuto ma questo fa comunque parte della famiglia dei coronavirus responsabili di altre malattie respiratorie già curate. La ricerca scientifica necessaria di altri potenziali virus dopo altre epidemie negli ultimi anni con gli adeguati investimenti non è stata fatta perché il capitale sociale è stato usato per altri scopi in speculazioni finanziarie. Quella ricerca che avrebbe permesso di ridurre enormemente i tempi per la produzione dell’antivirus necessario a vaccinare la popolazione.

Il coronavirus Covid 19 si è dimostrato una cartina di tornasole per l’insieme della comunità mondiale che dimostra la reale arretratezza di un sistema sociale apparentemente all’avanguardia tecnologica ma strutturalmente incapace di garantire un regolare sviluppo della società civile , di eliminare le diseguaglianze tra aree sviluppate e aree arretrate e tra le diverse classi sociali,di essere in grado di intervenire in modo globale per un problema globale. Così come è aumentata la velocità di movimento delle merci,delle persone e delle informazioni,le 3 velocità su cui il nostro blog aveva scritto in passato,è aumentata anche la velocità di diffusione delle malattie che nelle epidemie storiche si trasmettevano dopo anni. Inoltre la trasformazione violenta di intere aree del globo portata avanti dalle grandi multinazionali,di qui l’importanza della lotta per la difesa dell’ambiente portata avanti dai movimenti giovanili,ha favorito la trasmissione dei virus dagli animali all’uomo. L’espansione del coronavirus è quindi favorito da un processo di globalizzazione che risponde soltanto agli interessi del grande capitale finanziario . Globalizzazione finanziaria senza globalizzazione sanitaria.

La lezione da trarre è che questo processo va combattuto e occorre contrapporre in alternativa la costruzione di un mondo multipolare più equilibrato .

Una cartina di tornasole che per quanto riguarda l’Europa,l’Unione Europea,richiede misure quanto mai necessarie ,vale a dire la definizione di regole comuni da rispettare in campo sanitario,in campo del traffico aereo,in campo dell’accoglienza dei migranti,nel campo della solidarietà tra paesi in teoria appartenenti alla stessa comunità,l’Unione Europea. L’Europa deve avere una condotta comune dalla sanità all’economia, altrimenti, fare ognuno per se’, in nome del liberismo economico, ci espone a  qualsiasi forma di virus anche nel futuro.

L’esempio delle pratiche scorrette come quelle che hanno riguardato i prodotti italiani per le quali non sono per niente sufficienti le scuse formali o la pizza mangiata assieme da Di Maio e l’ambasciatore francese è sotto agli occhi di tutti. Queste pratiche richiedono pesanti sanzioni a chi le ha condotte e risarcimenti ai produttori italiani.

In conclusione vogliamo sottolineare quattro aspetti. Occorre creare una task force medica europea in stretto rapporto con l’Organizzazione mondiale della Sanità considerando l’importanza di questo vaccino per tutto il mondo ,che metta assieme i migliori virologi e ricercatori del settore con l’obiettivo di produrre il vaccino prima dell’autunno ,quando secondo le autorità scientifiche il coronavirus dopo un probabile rallentamento potrebbe ripresentarsi.

Occorre un piano di riassesto del servizio sanitario nazionale con l’assunzione di medici,infermieri,riapertura di ospedali locali e miglioramenti salariali .

Occorre destinare ogni risorsa possibile al mantenimento dell’attività industriale per cui il pagamento di tutte le tasse evase finora dalle grandi multinazionali va pagato senza prese in giro. Occorre ascoltare la voce e le proposte dei lavoratori,senza distinzioni di sigle sindacali ,rafforzando e non diminuendo la democrazia nella società,a partire dal garantire il libero esercizio del diritto di sciopero.

                                                                                                    I.R.

5 Stelle e Sardine, il dibattito al centro culturale C. Marchesi

Citazione

Dopo i saluti del presidente del circolo, sono poi seguite la relazione del prof. Giannuli,storico e autore di vari saggi e l’intervento di Osvaldo Pesce ,personaggio di spicco del movimento comunista italiano. Il ritardo con cui è iniziato la conferenza legato a problemi della rete ferroviaria,ha permesso purtroppo solo un paio di interventi del pubblico,uno che ha affermato che le conquiste dei lavoratori in Italia si sono avute quando il PCI era all’opposizione ed un altro di chiarimento sulla prescrizione.

Aldo Giannuli:

le premesse che ci aiutano a capire risalgono intorno al 1967-68: prima lo spazio politico era occupato totalmente dai partiti, non solo lo spazio istituzionale ma anche quello sociale; questi partiti avevano intorno una cintura di organismi di massa: il PCI la Cgil, l’Arci, l’Udi, l’Anpi, la Fgci; la DC la Cisl, le Acli, i Maestri Cattolici, il Cif; i socialisti avevano spazio dove potevano, un po’ nella Cgil e a un certo punto nella Uil. Questi partiti erano l’unico tramite tra il popolo e le istituzioni.

Col ’68 questo comincia a non funzionare bene, si formano gruppi spontanei di lavoratori (assemblee, Comitati di lotta, ecc.). Gli studenti prima sono di destra, poi sono brevemente nella Fgci, poi fanno la contestazione dei partiti – soprattutto ideologica, anzi super-ideologica – sia al PCI sia al MSI, troppo poco fedeli agli ideali.

Ma soprattutto li accusano di verticismo (teoria di Robert Michels): il dibattito viene sequestrato dai gruppi dirigenti, i partiti sono solo apparentemente democratici e nel PCI il dibattito interno è segreto, tranne brevi resoconti su l’Unità; tanto è vero che quando il Manifesto rende pubblico il dibattito viene sbattuto fuori. C’erano orientamenti diversi: secchiano, amendoliano, ingraiano, e il grande centro togliattiano.

Con l’urto del ’68 si spezza la stabilità e la delega sociale non funziona più, i partiti sono sordi alle evoluzioni del paese e le etichettano come “estremismo” e “corporativismo” (quello dei sindacati gialli, la Cisal).

Nel movimento c’è una biforcazione su una tendenza partitista – per un unico canale di elaborazione strategica – e una spontaneista; Adriano Sofri (su Monthly Review e Giovane Critica) scrive che il nuovo partito è il prodotto di avanguardie non esterne (Lenin) ma interne alla lotta. Radicalizzazione: Lotta Continua poi movimento del ’77, Autonomia, Centri sociali, “pantere”, “onda”, popolo viola, girotondi, fino a 5 Stelle e Sardine.

I partiti monopolizzano ancora le istituzioni ma perdono il controllo sulle organizzazioni fiancheggiatrici: nella Cgil trovi oggi anche il segretario di categoria leghista, l’Arci raccoglie un po’ tutta la sinistra ma va per i fatti suoi, cresce il volontariato. I partiti diventano coalizioni di comitati elettorali, con personaggi sempre più impresentabili: improponibile il confronto di Zingaretti con Togliatti, perfino con D’Alema che tre idee riusciva a metterle insieme, ma anche della Meloni con Almirante. Il problema è comune, vedi Macron rispetto a De Gaulle, Merkel rispetto a Brandt o Adenauer. E’ il fallimento del partito di massa: zero cultura politica, ceto politico impresentabile.

L’alternativa è stata quei movimenti e anche i radicali e l’Italia dei Valori, fortissimi solo nella denuncia e nella protesta. I 5 Stelle prendono il 33% dei voti e hanno il governo in mano: è un disastro, sono incapaci di alternativa ma persino di un’opposizione parlamentare decente. Mettono un po’ di radici poi si sono squagliati, oppure il successo è speso al peggio. I 5 Stelle sono il punto d’arrivo, vivono sulla denuncia della “casta” e del bipolarismo; in tutta Europa non c’è un partito che come loro in 14 mesi perde 6 elettori su 10, e perde a ogni turno.

Questi gruppi di contestazione si basano su tre idee: 1) rifiuto dell’ideologia – né di destra né di sinistra 2) rifiuto elettorale, almeno all’inizio 3) rifiuto dell’organizzazione in quanto tale – burocrazia, verticismo, professionismo politico – per la democrazia diretta, le forme assembleari. Denunciano l’uso strumentale dell’ideologia per coprire il sostanziale opportunismo e l’affermazione della casta burocratica.

L’Italia era la quinta potenza industriale del mondo, si permetteva il lusso di fare l’azione di Sigonella. La classe politica era alimentata da privilegi scandalosi, ma non perdeva la capacità di imparare dall’esperienza.

Il cattivo uso dell’ideologia è quello non laico, ma è necessario un insieme organico di idee; anche la Costituzione, o il codice Rocco poi Vassalli sono un fatto ideologico, un compromesso fra più ideologie, il prodotto della cultura politica di un’epoca. Si identificano nella sinistra i valori di libertà, eguaglianza, solidarietà, nella destra solo quello di libertà. Senza ideologia non c’è cultura politica né progetto né la più miserabile delle riforme. G. R. Casaleggio diceva “non ci sono destra e sinistra ma giusto e sbagliato”, replicavo “rispetto a cosa e deciso da chi?”.

Continua a leggere