Sul Referendum di modifica della Costituzione

Citazione

 

(Ovvero c’è necessità di modificarla se non è mai stata attuata per il bene del popolo italiano?)

                                                                                                          di  Andrea  Acierno

 

La carta costituzionale è un patto scritto derivante da un’intesa simile, anche se non uguale, ad un atto notarile di compravendita che deve essere rispettato per non incorrere in penali da parte di chi lo trasgredisce.

I fatti dimostrano però che le intese politiche che hanno riguardato la Costituzione, e quelle per altri documenti politici, sono valse e valgono evidentemente meno di quelle notarili, perché non ci sono penali da pagare in caso di non rispetto.

Ne abbiamo esempio con l’ex patto di amicizia Italia – Libia con cui fu fatta guerra e ammazzato Gheddafi e, con analogo significato, con la Costituzione italiana su ciò che riguarda il lavoro, la non partecipazione alle guerre che non riguardino la difesa della nazione, il diritto alla salute ecc.

Gli accordi politici nel nostro modello di società, ante e dopo guerra, non sono quindi un patto tra uguali e di reciproco vantaggio su di un oggetto comune, come può accadere dal notaio, ma tra chi ha più forza e chi meno, dove il rispetto reciproco vale fino a che gli interessi economici e/o politici non entrano in contrasto tra loro: a quel punto improvvisamente l’accordo scritto diventa carta straccia. Qualcosa che non era nei patti, di non scritto, prende la prevalenza cosicché nessuna legge può intervenire di fronte alle proteste per il tradimento di ciò che era stato sottoscritto di comune accordo, essendo uno scontro basato sui rapporti di forza tra chi ha il potere economico e le masse popolari.

Nessuna penale è quindi da pagare per questo se il più forte trasgredisce: hai voglia a richiedere il rispetto dei patti da parte del più debole!

E’ l’esperienza che lo dimostra.

Così la Costituzione italiana non è mai stata rispettata, da parte della borghesia, dal primo giorno che è stata sottoscritta. Cioè da quando i partiti antifascisti, PCd’I in testa poi diventato PCI nel 1943 , hanno rinunciato alla lotta di massa contro la borghesia stessa che era in difficoltà dopo la resistenza, immaginando una possibile coesistenza pacifica “realizzabile” con le successive tornate elettorali.

Quale migliore democrazia al mondo, con l’alternanza tra conservatori e progressisti, che “il popolo bue” garantisce periodicamente?

Come abbiamo visto nel precedente articolo pubblicato su pennabiro,la Costituzione del 1948 ,pur dichiarandosi da un lato fondata sul lavoro e indicando diritti dei lavoratori, garantisce al tempo stesso la proprietà privata dei mezzi di produzione e quindi il potere di fatto del capitale che è in contrasto assoluto con i diritti dei lavoratori.

Così la Costituzione italiana, da una parte, è “la più bella del mondo” (per la borghesia capitalistica nostrana ma, grazie alla globalizzazione, anche per quella mondiale della grande finanza!) ma, dall’altra, è una carta inutile che non rispetta niente dei diritti delle masse popolari da che è stata discussa e poi approvata: cioè da che i padroni e la restante borghesia hanno compreso la possibilità di rinascita che gli offriva la pacificazione .

Da subito perciò è stato lasciato al popolo il diritto di rivendicarne la sua applicazione, con la conseguenza diretta di lasciare a noi tutti, come generazioni successive, la possibilità di rivendicarne il suo rispetto a cominciare dai suoi capisaldi del lavoro e della salute. Capisaldi rivendicati tra l’altro, con proteste di massa, anche negli altri paesi europei pur non avendo “la più bella Costituzione del mondo” (ma con la pandemia da covid che la fa da padrona!).

Perciò da una parte rimane, imperterrita, la richiesta della sua attuazione, ferma restando la pace sociale (rivendicata oggi anche dal M5S) mentre dall’altra si richiedono scelte politiche, che siano accompagnate dalle lotte dei lavoratori, per avere quanto prima e finalmente dei risultati concreti per tutte quelle classi sociali, fino ad ora escluse da chi si è servito della Costituzione per i suoi scopi.

Questa ultima condizione porta ad una considerazione: quale penalità si potrebbe eventualmente applicare alla borghesia italiana, che non ha mai rispettato i punti della Costituzione riguardanti le condizioni di vita della popolazione? Certamente nessun democratico collegio legale al mondo potrebbe intervenire su ciò che non ha mai potuto fare in 72 anni, proprio perché la questione è politica e l’oggetto del contendere si basa sui rapporti di forza, non su atti notarili. Non rimane che riprendere la via della lotta (tra l’altro anch’essa prevista nella Costituzione, ma dimenticata) con i lavoratori, insieme a quella popolare, per ribaltare i rapporti di forza, così come la resistenza partigiana e del popolo ribaltarono il fascismo: altre soluzioni miracolistiche per via legislativa fino ad oggi non sono state escogitate!

In clima del referendum costituzionale del prossimo 20 settembre , poi, si aggiunge un ulteriore tassello a dimostrazione del fatto che la Costituzione è totalmente esclusa dalla volontà di rispettarla sia da parte di chi sostiene il SI sia da parte di chi sostiene il NO.

Il M5S, schierato per il SI, ripete in continuazione nella sua propaganda che il suo obiettivo è combattere gli sprechi, con i risparmi che si otterrebbero dal taglio dei parlamentari, e anche una maggiore efficienza del parlamento (seguito in questo come un’ombra dal PD che, grazie ad esso, può rimanere ad occupare gli scranni del governo!). Non usano per niente, o quasi, la parola – democrazia – che è cavallo di battaglia per i sostenitori del NO (già questo fatto potrebbe essere sufficiente a mascherare pericolosi pensieri nascosti, nell’Italia dei misteri passati!).

Di quale democrazia si parla dunque da parte dei sostenitori del NO se, come già detto, la Costituzione, fin dalla sua nascita, non è mai stata attuata per migliorare le condizioni di vita delle masse popolari? Possiamo riferirci ancora al lavoro e alla sanità, che il covid ha fatto esplodere, ma possiamo guardare al diritto di sciopero ridotto al lumicino con la legge 146/90 approvata da destra e sinistra (conservatori e “progressisti”) oppure alla questione della casa, dei trasporti pubblici, della scuola ecc.

E’ vero allora che mantenendo l’attuale numero dei parlamentari si rappresentano meglio ,in Italia e sui territori i diritti dei lavoratori calpestati dal grande capitale speculativo in tutti questi anni senza che il Parlamento abbia mosso un dito ?

Ma mi faccia il piacere!!!

La maggiore rappresentanza si riduce, da questo punto di vista, solo ad una richiesta formale di “democrazia”, perciò scritta solo sulla carta, così come molto di ciò che è scritto in Costituzione: ma, alla pari, sono principi divenuti burocratici, destinati a rimanere inapplicati.

La scuola, argomento di battaglia nei giorni della sua apertura, tra conservatori e “progressisti” al governo, ne rappresenta l’aspetto più significativo di questo burocratismo, del prima e dopo pandemia, che lascia senza parole: come è stato possibile costruire ospedali covid in 10 – 15 giorni ma non una nuova scuola in tutto questo tempo? In fatto di sprechi i 2,4 miliardi impegnati per il bonus vacanze, per chi si trova in una situazione di precarietà o è senza lavoro, non rappresentano forse uno spreco del denaro pubblico che potevano trovare un migliore utilizzo proprio per la scuola? (tra l’altro ne è stata spesa solo una piccola parte corrispondente al 8%)… poi ci sono i bonus spesi per le bici….. Quindi se c’è incompetenza da parte dei 5S anche il PD, dall’alto delle sue esperienze di governo sotto varie forme, ha dato prova di incompetenza ed entrambi di mancanza di una visione politica per risollevare le sorti dell’Italia, pur avendo la Costituzione tra le mani!

Le conclusioni immediate che si possono trarre dallo spettacolo che ci offrono questi nostri “rappresentanti” quotidianamente, sulla Costituzione e sulla scuola, è quanto già prima menzionato: essi sono incapaci, con le loro chiacchiere sul SI e sul NO, di proporre soluzioni risolutive per i lavoratori e per tutti gli italiani che aiutino lo sviluppo della scuola, della salute e del lavoro che la pandemia ha causato.

Ciò dimostra anche che sono lontani dal contatto e dalle esigenze delle masse popolari perché non vivono la loro stessa vita. Le loro chiacchiere e quelle dei predecessori, hanno fatto divenire carta straccia la Costituzione italiana, “quella più bella del mondo”, così come sarà carta straccia, in qualsiasi caso, il risultato del loro referendum che su di essa si basa.

Essendo le lotte dei lavoratori, dei giovani precari, dei pensionati e di tutti gli altri strati popolari le sole cose che questi signori escludono, o non prendono in seria considerazione nei loro programmi, è proprio da qui che bisognerà ripartire, con un grosso movimento, per riparare sia ai torti subiti in 72 anni di non attuazione della Costituzione sia ai problemi ulteriori che si sono aggiunti con la pandemia, nonché di lotta a tutti i loro privilegi (per i quali sono divenuti tutti conservatori a larga maggioranza!).

Con ciò potrebbe trovare una risposta anche chi afferma che è meglio averla che non averla la nostra Costituzione.

 

 

Il referendum del 20 settembre e il fallimento della Costituzione del 1948

Citazione

                                                                             di Roberto Bertini

In vista della prossima scadenza elettorale e referendaria è necessaria una riflessione sulla Costituzione.

Fino dalla sua entrata in vigore la Costituzione Italiana del 1948 è stata fatta oggetto di mitizzazione e questo, soprattutto negli ultimi decenni, in  relazione diretta all’evidenza del suo fallimento (la lingua batte dove il dente duole) nel suo più importante proposito, dichiarato nei suoi principi: quella della emancipazione dei lavoratori e con essi dei cittadini giovani, donne, pensionati.

E’ noto il titolo di una trasmissione alla TV con la presenza di Roberto Benigni che parlava della nostra Costituzione come di quella “più bella del mondo”.

Pressochè tutti i partiti, di centro destra e di centro sinistra, ed anche i gruppi più estremisti di destra e di sinistra si sono, in diverse occasioni, solennemente schierati a “difesa della Costituzione”.

Eppure il suo programma, trascritto nei suoi principi fondamentali, non è stato tradotto, in oltre 70 anni, nei fatti.

I diritti inviolabili dell’uomo, la pari dignità sociale, la rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, il diritto al lavoro, ecc. non hanno avuto in tutto questo tempo, una stabile traduzione nella pratica.Per tanti aspetti la vita della gente è cambiata negli ultimi 70 anni; questo non perché è stata data attuazione ai principi costituzionali ma perché ci sono state le lotte sociali e perché le cose, in generale, sono cambiate anche grazie al progresso tecnico e scientifico.

Oggi vediamo uno sfruttamento sempre maggiore dei lavoratori ai quali vengono imposti contratti capestro che non permettono a loro, soprattutto ai giovani, di avere una famiglia, una vita serena, di prevedere una pensione; sono 200.000 che ogni anno devono lasciare il nostro paese per cercarsi un futuro all’estero.Il lavoro a tempo parziale, il lavoro intermittente, quello a termine, il co.co.co, le varie forme di lavoro esterno e somministrato, le finte cooperative, ecc.,il lavoro nero, e il conseguente supersfruttamento coinvolge lavoratori italiani e stranieri.

La “costituzione più bella del mondo”, che avrebbe dovuto essere lo scudo dei diritti e lo strumento per conquistarne di nuovi, non è stata capace di difendere un bel niente ed è diventata la Foglia di Fico dietro alla quale si nasconde il privilegio e il potere di pochi, legati al capitale monopolistico e finanziario.

Al punto in cui stanno le cose è necessario individuare le cause di questa situazione e fare un bilancio degli ultimi 75 anni di storia.

Non vi è dubbio che sulla Costituzione, sui suoi diritti fondamentali e sugli altri in essa stabiliti, hanno fatto affidamento tanti cittadini, lavoratori e intellettuali di diverso orientamento ideale e politico.Se a questo affidamento non sono corrisposte delle traduzioni pratiche, e se anche in Italia, come in tutti i paesi capitalistici, poche centinaia di superricchi spadroneggiano su tutti gli altri, le responsabilità debbono essere ricercate nella costituzione stessa ( il difetto sta nel manico).

Essa riconosce come legittima la proprietà capitalistica e i grandi monopoli e, inoltre, mette sullo stesso piano di fronte alla legge tutti i cittadini (il miliardario e l’operaio precario) e non c’è cosa più ingiusta che attribuire diritti uguali a persone che si trovano in situazioni reali completamente diverse.Parlare di diritti uguali e di pari libertà in questa situazione equivale a dire “libera volpe in libero pollaio”.

Alcuni sostengono che la Costituzione non è fallita, in se è buona, solo che non è stata attuata; ma in questo modo ripropongono il problema con parole diverse; perché, appunto, non è stata attuata? In questo modo dimostrano di ignorare la storia e la realtà.

Quante volte le rivendicazioni e le lotte dei lavoratori e dei giovani, negli ultimi 70 anni, sono state represse con le bastonate, o addirittura con le fucilate, della polizia (Modena, Reggio Emilia, ecc., almeno 200 morti in questo periodo) e quante volte invece la stessa violenza non è stata usata verso i grandi capitalisti e finanzieri che con le loro scelte hanno prodotto disoccupazione, precarietà, emigrazione, dure condizioni di lavoro; per non parlare dei danni all’ambiente, al territorio, al patrimonio storico e artistico.

Chi, oggi, in Italia, sta chiuso nelle prigioni, condannato dalla magistratura che ha il compito, insieme al parlamento, di dare attuazione alla Costituzione? Ci stanno i più disgraziati tra i disgraziati, i più poveri, a volte incarogniti da tutto un ambiente sociale, politico e culturale che spinge nel degrado le masse popolari e non ci stanno di certo i colletti bianchi, i grandi manager, che, nel rispetto della legge, se la cavano anche quando le loro scelte hanno danneggiato gravemente tante persone.

Chi si ostina a ritenere che la Costituzione, pur buona in sè, solamente non è stata attuata,non si rende conto di quale immenso potere è dotato il padrone del capitale monopolistico; non si rende conto che a fronte di quel padrone ci stanno migliaia di uomini che dipendono dalle sue scelte per poter vivere, avere del cibo, una casa, dei vestiti, ecc.

Non si rende conto che il potere di quel padrone non è solo economico ma è, ancora più, politico e culturale; chi ha i miliardi a disposizione (e questo la Costituzione non lo proibisce) può fondare un partito dal nulla, può comprare un partito che già esiste o una sua parte, può fondare o comprare uno o più giornali o un canale televisivo e in questo modo orientare l’opinione pubblica secondo i suoi interessi o gli interessi della sua classe sociale.

Tutto questo ai lavoratori è impedito in partenza. Il loro salario e il loro stipendio (quando lo hanno) basta appena per vivere.

Marx ed Engels nel Manifesto dei Comunisti, riferendosi al potere del capitale dissero che esso trasforma giuristi, artisti, giornalisti, poeti, scienziati, ecc. in suoi operai salariati.E questo lo vediamo benissimo nel come è ridotta l’industria culturale nel nostro paese dove il servilismo fa da padrone nella TV e nei giornali spazzatura (e tanto più spazzatura quanto più vorrebbero, arrogantemente, non esser tali).

Da ciò ne consegue che anche la nostra “democrazia” non è affatto tale; e le “alternative” che si pongono oggi tra i vari partiti e schieramenti nelle occasioni delle elezioni, come le prossime del 20 e 21 settembre, non sono lo veramente.

Tutto si gioca all’interno di un unico sistema, quello capitalistico, e dietro la finzione delle elezioni democratiche i monopoli industriali e bancari (per non parlare delle intrusioni di potenze straniere) esercitano una vera dittatura.

La soluzione ai problemi dei lavoratori, dei giovani, delle donne, dei pensionati non va ricercata nella attuazione della Costituzione o nella partecipazioni alle tornate elettorali ma nella lotta di massa per una società radicalmente nuova, per un cambiamento che dia realmente il potere e i diritti a quello che veramente è il popolo.I grandi capitalisti non fanno parte del popolo e i loro interessi sono opposti con quelli della stragrande maggioranza; per questo i loro diritti dovrebbero essere limitati e non è possibile mantenere l’ipocrisia della legge uguale per tutti.Questi soggetti vivono in un ambiente separato, chiusi nei loro bunker, nei loro privilegi; non hanno niente a che spartire con gli operai, gli impiegati, gli agricoltori, i piccoli e medi imprenditori, i disoccupati, gli studenti, i precari, ecc.

Sono dei parassiti ma hanno tutto il potere.

Questo richiede fino da subito una mobilitazione di massa; richiede di cominciare a lottare per degli obbiettivi, anche parziali, come gli aumenti di stipendi e salari, per migliori pensioni, per singole riforme, senza adagiarsi nell’illusione che questi siano delle soluzioni se non si raggiunge un rivolgimento completo dell’assetto della società; e per fare questo dobbiamo unirci agli altri lavoratori europei, che hanno problemi simili ai nostri, perché da soli non andiamo da nessuna parte.

Dobbiamo poi pensare ad essere solidali con tutti gli altri popoli che nel mondo lottano per la giustizia, il progresso e l’indipendenza.