Società tra Alitalia e Ferrovie dello Stato occasione di rilancio del paese e di nuovi posti di lavoro?

Citazione

Sulla proposta del ministro Di Maio di creare una nuova società attorno ad Alitalia con il concorso delle Ferrovie dello stato e l’ingresso di una compagnia straniera ancora da trovare,si stanno scontrando le più diverse opinioni.

Partendo dalla triste vicenda del crollo del ponte Morandi a Genova il 14 agosto il governo aveva parlato di rinazionalizzazione delle autostrade che, come tutti sanno, sono state costruite con i soldi pubblici e di riconsiderare l’intervento dello Stato su quanto si possa valutare di interesse pubblico .

Un cambio di rotta dopo le politiche di privatizzazione dei governi scorsi perseguite in particolare da quelli di centro-sinistra? Non va dimenticato che uno degli elementi che ha portato la cosiddetta sinistra all’attuale sfacelo è stato appunto “aver sposato la linea delle privatizzazioni e aver flirtato più o meno apertamente con grossi gruppi imprenditoriali e bancari,così diventando parte integrante di una rete politico-economica di potere”come ha scritto il giornalista Gilioli de L’Espresso.

Non è ancora stato definito come si procederà ma è certo che, nell’Italia delle privatizzazioni, tutto ciò che è di interesse pubblico, dall’industria, ai trasporti, alle telecomunicazioni, ai beni artistici e culturali, per citarne alcuni dei più visibili, sono nell’occhio dei grandi fondi speculativi.

Basta guardare,restando nel campo dei trasporti a quanto accaduto poco prima delle elezioni con il treno Italo, rilevato dal fondo speculativo americano GIP: immediatamente il fondo GIP si è prefissato di sconfiggere non solo la concorrenza pubblica nazionale di Trenitalia, ma anche quella di tutta l’Europa sull’alta velocità.

Con ciò, dopo le dichiarazioni di Di Maio, non si può dire che siamo di fronte ad un ribaltamento della logica delle privatizzazioni (infatti, in questi giorni, la Magneti Marelli è stata venduta ai giapponesi di Calsonic Kansei Corporation controllato dal fondo speculativo americano KKR) ma se non altro non si grida più ai quattro venti, come successo negli anni ’90 dell’ultimo secolo, “meno Stato più mercato”!

La scelta di creare una nuova società attorno ad Alitalia si colloca in un panorama in cui c’è una grande attenzione agli investimenti nel settore dei trasporti in tutta Europa che sono legati agli sviluppi futuri delle linee commerciali che vedono l’Europa al centro con particolare riguardo all’Italia. Anche in questo senso i lavoratori hanno tutto l’interesse a prendere una posizione in cui le scelte che investono il futuro dei trasporti in Europa siano scelte condivise e non a favore del singolo paese . E’ del tutto evidente quindi che se il partner internazionale di Alitalia sarà europeo o extra-europeo l’intero progetto penderà da una parte o dall’altra.

Contro questa operazione si sono levate voci contrarie ma non sempre disinteressate di economisti che hanno messo in evidenza che Alitalia,oggi Compagnia Aerea Italiana,continua ad essere in passivo.

E’ vero che sono stati spesi molti soldi dei contribuenti per mantenere la compagnia aerea di bandiera senza che questa sia stata risanata e diventata competitiva sia per il trasporto di persone che per il trasporto di merci. Perciò è comprensibile lo scetticismo del semplice cittadino cui interessa viaggiare in modo confortevole ed a prezzi sostenibili garantiti meglio negli ultimi anni da altre compagnie aeree come lo scetticismo di aziende per il loro spostamento di personale e di prodotti.

Ancora più comprensibile è la preoccupazione che i lavoratori delle ferrovie possono avere da una partecipazione economica del gruppo F.S.I. in Alitalia,ovvero che,dopo i pesanti sacrifici sopportati in tutti questi anni con perdite di posti di lavoro,si annuncino altri tagli per far fronte a questi nuovi impegni finanziari della società ferroviaria.

Due punti deve perciò devono essere chiari:il primo che il risultato finale della nuova società deve essere positivo per il viaggiatore ,di qualunque nazionalità,nonchè per il contribuente italiano; il secondo che sia i lavoratori delle Ferrovie che quelli di Alitalia abbiano benefici da questa operazione.

Stabilito questo dobbiamo allora chiederci: quali possono essere i concreti interessi del paese di avere una compagnia di bandiera?

Uno è presto detto,è sotto gli occhi di tutti. Qual’è il paese al mondo che ha il maggior patrimonio artistico e culturale? L’Italia. L’Italia che oltre a questo patrimonio invidiabile ha anche tra le più belle risorse paesaggistiche naturali e di costruzioni urbane. E questo spiega il perché ci sia questo interesse ad acquisire l’Alitalia da parte di altre compagnie.

Abbiamo sempre su questo blog evidenziato che nessun paese può vivere solo sul turismo,occorre una solida base industriale. Possiamo però dire che siamo oggi in grado di sfruttare in modo intelligente questo potenziale ? E’ sufficiente guardare alla magra lunghezza del periodo pieno di villeggiatura nel sud dell’Italia dove il clima e le risorse paesaggistiche sono più favorevoli che al nord per renderci conto che il cosiddetto “petrolio” italiano,il turismo,non è affatto sfruttato.

Perciò è del tutto evidente che se la questione Alitalia venisse inserita in un piano integrato dei trasporti che dia al settore del turismo il posto che merita ecco che la redditività singola del trasporto aereo messa accanto ad un rilancio del turismo, ad un miglioramento del trasporto ferroviario ,ad una aumentata ricezione del commercio dei nostri porti,porterebbe sicuramente il bilancio totale finale in attivo.

Al contrario non inserire l’Alitalia in un progetto paese darebbe ragione a tutti quegli variamente interessati che sostengono la cessione totale di Alitalia a compagnie straniere proprio perché non la collegano ad un progetto generale.

E’ una questione di visione lunga,di strategia e su questo un ruolo importante ,decisivo,possono e debbono averlo i lavoratori dei settori interessati.

Sia i lavoratori di Alitalia,di cui ancora circa 1500 in cassa integrazione,sia quelli di F.S.I. su cui pesano le conseguenze della riforma delle ferrovie (la 210/85 come madre di tutte le privatizzazioni) passata di forza sulla loro testa nonostante si fossero opposti ad essa con scioperi con il 90% di adesioni ,hanno problemi contrattuali ed un problema generale di sicurezza dell’occupazione.

La soluzione positiva dei rispettivi i problemi non sta nel vedere solo il proprio settore ma di guardare all’insieme ,scongiurando il pericolo di una visione corporativa e costruire una piattaforma comune tra i lavoratori di Alitalia e di F.S.I. .

Non solo,accanto a loro dobbiamo vedere tutti quei settori ,tutti quei giovani ad esempio che escono dalle scuole alberghiere per andare a fare i lavapiatti a Londra,che troverebbero vantaggi e occupazione se il turista arrivato in un aeroporto del Meridione trova poi un comodo collegamento ferroviario che lo porta alla destinazione finale.

La nuova società Alitalia-F.S.I. può essere quindi l’occasione per i lavoratori interessati per avanzare una proposta autonoma che affronti i problemi annosi del trasporto ferroviario ,in particolare nel centro-sud e dal Tirreno all’Adriatico, i problemi di un raccordo effettivo tra aeroporti e rete ferroviaria e tra aeroporti e porti,il tutto nell’ambito di un miglioramento generale dei contratti di lavoro.

E’ evidente che gli investimenti necessari per questo rinnovamento globale dei sistemi di trasporto collegati a quelli necessari per il rilancio del turismo sulla base delle richieste combinate delle regioni ed a quelli per valorizzare le produzioni locali,porterebbero alla creazione di molti posti di lavoro ,che è il problema principe del nostro paese. Problema che non è risolvibile né dal reddito di cittadinanza né dalle ipotetiche concessioni di terreni demaniali alle coppie che fanno il terzo figlio ventilate dal ministro per l’agricoltura ed il turismo.

                                                                               A.Acierno-I.Restani

L’abolizione della legge Fornero e la manovra economica del governo

Citazione

Sull’abolizione della legge Fornero e sull’insieme della manovra economica del governo si è aperta una discussione. Su questi argomenti pubblichiamo un primo intervento.

QUALE POLITICA PER L’ITALIA NELL’ATTUALE CONGIUNTURA, ALLA LUCE DEL

PROGRAMMA DI POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA DEL GOVERNO, CON

PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROVVEDIMENTI PREVIDENZIALI

                                                                                di Pasquale Felice

LO STATO DELL’ARTE

Nel 2011 il governo Monti approvò una nuova riforma delle pensioni, che poi prese nome dal Ministro Fornero, la legge fu istigata dalla famosa lettera degli allora Presidente Trichet della BCE e Presidente Draghi della Banca d’Italia. Si giocò sull’equivoco creato dall’Istat, il quale dichiarò che l’Italia spendeva 18,5% del PIL per le pensioni, contro una media europea del 14,5%. Infatti l’Istat aveva calcolato tra le spese previdenziali anche quelle dedicate all’assistenza (sussidi, prepensionamenti, pensioni sociali e così via), cosa che negli altri Paesi europei, appunto, non avviene.

In realtà la spesa pensionistica italiana era ed è in linea con tutti gli altri Stati. Oggi la situazione è ampiamente sotto controllo: al netto del fisco, la spesa per le pensioni è di 157 miliardi, contro un  incasso di 185 miliardi di contributi previdenziali. Infatti ieri come oggi, ad alzare la media della spesa sono i costi dell’assistenza che nel 2017 è arrivata a 120 miliardi netti, con un aumento, rispetto all’anno precedente del 5%, mentre la spesa previdenziale è cresciuta solo dello 0,7%.

La legge Fornero rappresenta una riforma con criteri molto rigidi, e dal 2019 stabilisce che si deve lasciare a 67 anni, oppure con 43 anni e tre mesi di anzianità contributiva. Ha inoltre lasciato aperti alcuni gravi problemi previdenziali che riguardano gli esodati, l’opzione donna, i lavoratori precoci e i lavori usuranti. In tale scenario il nuovo governo gialloverde si è posto il problema di ritoccarla tornando gradualmente a una flessibilità in uscita che cerca di sanare anche le altre criticità che si sono create dalla sua approvazione ad oggi.

La previsione di ulteriori modifiche di accesso al pensionamento, che modificano la legge Fornero,ha anche lo scopo di promuovere importanti misure di contrasto alla disoccupazione giovanile,facilitando il ricambio generazionale all’interno delle aziende e del sistema produttivo in generale;promuovendo anche il sostegno all’inserimento dei disoccupati nel ciclo produttivo, riformando e potenziando i centri per l’impiego, nella prospettiva di sostenere le fasce più deboli della popolazione.

Oltre a quanto sopra, il nuovo esecutivo, alla luce dell’aumentata quota di popolazione a rischio povertà, sintomo del fallimento delle politiche di rigore perseguite nell’ultimo decennio, con l’intento di aumentare il reddito disponibile alle fasce di popolazione che vive in condizioni disagiate, si è posto l’obiettivo di alzare le pensioni minime e sociali, attraverso l’istituzione della cosiddetta pensione di cittadinanza, elevandole ad un minimo di 780 euro al mese, nonché con l’istituzione di un reddito di cittadinanza, anche questo di 780 euro al mese a persona.

Il governo si impegna anche a prevedere ulteriori provvedimenti di carattere economico-finanziario,consistenti nella sostanziale riduzione dell’aliquota IRES di 9 punti percentuali (dall’attuale 24 per cento al 15 per cento) sugli utili reinvestiti in acquisto di macchinari e attrezzature innovative e nuove assunzioni; introduzione della flat tax tramite l’ampliamento della platea dei contribuenti a cui è concessa l’opzione del regime forfettario, mediante la previsione di una aliquota flat al 15% a cui potranno aderire anche liberi professionisti, artigiani, ditte individuali.

Inoltre il governo, nell’ottica di identificare strumenti di politica economica mirati alla riduzione della povertà e delle disuguaglianze, ha proposto alcuni correttivi da apportare alle pensioni in essere per attivare un circuito di solidarietà interno al sistema previdenziale. Si tratta di un meccanismo di ricalcolo della quota contributiva delle pensioni superiori a 90mila euro annui. L’obiettivo è quello di reperire risorse che andrebbero a integrare le pensioni minime e quelle sociali (trattamenti da 450 euro mensili a 780).

La manovra del governo è in deficit, ovvero con un aumento programmato del nostro rapporto deficit/PIL per il 2019 al 2,4%, con una riduzione programmata del deficit nominale nel 2020 (al 2,1%) e nel 2021 (all’1,8%). Non desideriamo affatto entrare dentro questi numeri, gli sforamenti del tetto del 3% dato dal rapporto deficit/PIL, fissato a presunta garanzia della stabilità degli Stati non ci entusiasmano, perché non crediamo che a questi sforamenti possano essere addebitati tutti i mali della nazione.

Non sono le perversioni finanziare a risolvere i problemi del Paese.Da un decennio viene usato lo strumento finanziario contro l’Italia, utilizzato sulle schiene degli italiani per seguire le regole dei cosiddetti “mercati”, ingerendosi in questioni squisitamente politiche che riguardano la sfera degli interessi nazionali. Ricordiamo che Spread e Agenzie di rating sono all’origine della liquidazione del governo Berlusconi nel novembre 2011, sostituito da Monti.

GIOCHI SCOPERTI

L’aumento delle diseguaglianze e la trasformazione del mercato del lavoro pone il bisogno di soggetti politici nuovi. I cittadini, in particolare i ceti medio bassi, danneggiati dalle politiche che hanno prodotto quanto sopra, hanno determinato il successo dei movimenti definiti populisti e sovranisti, nella speranza di porre fine alla globalizzazione, causa degli effetti devastanti che ha prodotto disoccupazione e dumping salariale, nella ricerca delle difese necessarie atte garantire lo Stato sociale. Gli stessi hanno altresì collegato i fenomeni migratori come una delle cause delle conseguenze negative sopra accennate. Da qui la necessità di superare le politiche neoliberiste implementate negli ultimi 30 anni – dal crollo del muro di Berlino – che hanno deregolamentato i mercati e il vivere quotidiano, in particolare il mercato fondamentale che è quello del lavoro in tutti i Paesi occidentali, che ha tagliato le tasse di coloro che erano già ricchi, con la conseguente crescita delle diseguaglianze.In tale contesto si inserisce il fenomeno del Governo italiano, con i due Movimenti Lega e M5S innestato” da rappresentanti “tecnici”.

Il declino dell’Italia è riferibile all’arretramento tecnologico, il cui inizio possiamo far risalire alla distruzione dell’Olivetti e alla perdita dell’opportunità di creare il personal computer – pur avendo ancora oggi delle eccezioni in alcune aziende innovative e all’avanguardia, quali Leonardo, Eni,ecc…, il nostro Paese è stato fermato in settori “maturi”, quali, ad esempio l’industria automobilistica, poco innovativi e con una bassa produttività. Il gruppo dirigente italiano, quinte colonne di “alleati” e “amici” d’oltreoceano ed europei, ha trasformato l’Italia nel «’o paese d’ ‘o sole e d’ ‘o mare», delle vacanze!

Continua a leggere