La guerra in Ucraina : la testimonianza di un rappresentante sindacale dei minatori ucraini

Citazione

Mentre continuano i feroci bombardamenti sulle città ucraine da parte dell’esercito russo con numerose morti tra la popolazione civile oltre a quelle tra i soldati , bombardamenti riconosciuti come crimini di guerra dal diritto internazionale , gli ultimi dubbi sulle reali intenzioni di Trump si sono sciolti . I cosiddetti 28 punti altro non sono che un baratto in cui a Putin si permetterebbe di riprendere il controllo sull’Ucraina e a Trump ed al suo comitato di affari di fare accordi commerciali con gli oligarchi russi per spartirsi le ricchezze del Donbass e sganciare l’economia russa dalla Cina con il ritorno della Federazione Russa nel gruppo dei G 8 . L’Ucraina per l’amministrazione americana è soltanto merce di scambio e l’Unione europea un intralcio agli accordi tra americani e russi . Nelle trattative condotte a Ginevra fra le delegazioni americane, ucraine ed europee , i rappresentanti europei dovranno innanzitutto pretendere , prima di aprire un negoziato di pace , il cessate il fuoco che il governo russo ignora continuando a bombardare e far valere il principio dell’integrità territoriale e politica dell’ Ucraina .

La solidarietà alla resistenza del popolo ucraino da parte dell ‘ Unione europea diventa ancora più strategica e decisiva per il futuro del nostro continente e per la pace mondiale .

Un esempio di questa solidarietà è l’intervista al minatore ucraino Yuri Samoilov a margine di un convegno della rete sindacale internazionale  tenutosi a Chianciano dal 13 al 16 novembre . https://www.facebook.com/share/v/1DKEbR4gCo/

Cosa ha detto il minatore Yuri Samoilov?

Alla domanda se è importante l’incontro di Chianciano ha risposto che è una cosa buona che persone provenienti da tutto il mondo parlino insieme cercando di capirsi a vicenda.

La seconda cosa è che, proprio perché questo convegno si è svolto alla presenza di persone provenienti da paesi dei diversi continenti , Yuri Samoilov ha voluto mettere in evidenza che non sempre c’è stata la volontà da parte di tutti di capire veramente quello che sta succedendo in Ucraina, insieme alla poca consapevolezza della minaccia che questo rappresenta verso il collasso cui stiamo andando a livello mondiale.

Questa intervista è stata poi pubblicata dalla Cub , Confederazione unitaria di base .

È bastato rendere pubbliche queste affermazioni perchè qualcuno abbia accusato il sindacato Cub di “schierarsi a favore del riarmo” .

La Cub, per parte sua, ha emesso in seguito un comunicato in cui evidenzia il suo carattere di sindacato dei lavoratori schierandosi contro qualunque logica imperialista e per la libera espressione di ognuno come condizione di confronto e di solidarietà internazionale. https://cub.it/a-proposito-di-ucraina-la-cub-e-contro-ogni-forma-di-imperialismo-e-di-militarismo/

Eppure era noto a tutti i partecipanti al convegno il pensiero del minatore/sindacalista Yuri Samoilov , almeno dall’inizio del conflitto russo in Ucraina, in quanto aderente già dagli anni precedenti alla rete internazionale dei sindacati solidali.

In conclusione il rappresentante dei minatori Yuri Samoilov è intervenuto in qualità di resistente nel proprio Paese e di attivista aderente da più anni alla rete internazionale dei sindacati, per illustrare la lotta di resistenza degli ucraini e per avere solidarietà dalla rete stessa. 

E’ di grande importanza che tra i lavoratori e nelle loro organizzazioni si sviluppi la discussione su cosa è oggi l’imperialismo , perchè l ‘ imperialismo nelle sue varie forme , economico , politico ,militare , è contro gli interessi fondamentali di sviluppo e di pace dei popoli .

Nella fase confusa a livello mondiale in cui è in corso una nuova ripartizione del mondo da parte delle grandi potenze , con guerre oltre all’ Ucraina in Medio Oriente , in Africa e in altri paesi , occorre riprendere il bandolo della matassa per poter difendere gli interessi comuni dei popoli dovunque essi si trovino e costruire il più vasto possibile fronte democratico antimperialista . Nel nostro paese la lotta per l’occupazione , per il salario , per lo stato sociale , va accompagnata alla lotta per l’indipendenza e la sicurezza nazionale e inquadrata in un orizzonte politico più ampio , a livello europeo . 

Perchè questo fronte antimperialista abbia una giusta direzione occorre sapere riconoscere , dietro il fumo della propaganda che è una potente arma di guerra che arriva a presentare gli aggressori come aggrediti , che quella scatenata dal governo russo contro l’Ucraina stato sovrano è una guerra imperialista di aggressione e che gli accordi tra l’imperialismo americano e quello russo fanno parte di una questa nuova ripartizione del mondo .L’ obiettivo principale dell’amministrazione USA è mantenere ad ogni costo il primato globale insidiato dalla Repubblica popolare cinese anche sacrificando gli interessi degli ucraini e di tutti gli europei .

Mandare allora tutti gli aiuti necessari alla resistenza degli ucraini va al di là della solidarietà ad un popolo aggredito ,perchè la sconfitta dei piani neoimperiali di Putin nonché del suo socio in affari Trump , significa il rafforzamento dell”indipendenza , democrazia e sovranità dell’ Europa nel suo insieme e il rafforzamento delle classi lavoratrici . Il sostegno dei lavoratori dei diversi paesi e delle loro associazioni sindacali ai lavoratori ed al popolo ucraino è fondamentale .

La rissa tra i partiti per la riforma della magistratura e i bisogni del paese

Citazione

di Iglis Restani

Il nostro , visto da fuori , sembra un paese in continua campagna elettorale . Ogni elezione , da quelle amministrative a quelle politiche a quelle europee , diventa come una partita di calcio in cui i partiti recitano la parte delle tifoserie . In questo modo ogni singola questione non viene vista per quello che è ma per quello che può diventare ai fini elettorali , in altre parole quanti voti mi porta o mi può togliere e così si perdono di vista i bisogni reali del paese .

L’assurdo è che alcune di queste questioni , pensiamo negli ultimi anni all ‘autonomia delle regioni , alle riforme costituzionali ,all’immigrazione , per ultimo alla separazione delle carriere dei magistrati , quando venivano poste dai governi di centro-sinistra incontravano l’opposizione del centro- destra , quando ,con qualche differenza ma più o meno le stesse , vengono proposte dal centro-destra , incontrano l’opposizione del centro- sinistra .

Per inciso ,usiamo i termini destra e sinistra in puro senso della disposizione in Parlamento perchè sui contenuti , in particolare di cosa significhi davvero una politica di sinistra , ci sarebbe molto da ragionare .

Al posto di una discussione approfondita dei problemi , in questo caso della riforma della magistratura , che permetta ai cittadini , ai lavoratori , di avere gli elementi necessari di giudizio , abbiamo invece la propaganda , gli slogan , le frasi fatte , da una parte e dall’altra , con qualche raro spunto di obiettività .

No , non stiamo assistendo a questa discussione , stiamo assistendo ad una serie di accuse da una parte di chi , da Schlein a Conte , dichiarano che la riforma della magistratura è “ per avere le mani libere “ , ( dunque ‘il ritorno del fascismo ? ) cui si aggiungono quelle del segretario della CGIL secondo cui il Presidente del Consiglio “ è la cortigiana di Trump “, mentre dall’altra di Meloni , Donzelli , Salvini , che dicono “ l’opposizione è più fondamentalista di Hamas “ .Accuse che ricordano le violente campagne elettorali nell’immediato dopoguerra ma che niente hanno a che fare con una discussione seria sui problemi reali e che contribuiscono a disorientare i cittadini che sempre meno si recano alle urne .

Le disfunzioni della giustizia , a partire dai legami con la politica , un fardello che il paese si trascina da decenni , vanno viste in modo obiettivo come un danno per l’intera società e un impedimento allo sviluppo e vanno risolte nell’interesse dei cittadini , usando il buon senso . E il buon senso porta alla conclusione che alcuni contenuti della riforma della magistratura , a suo tempo presi in considerazione da esponenti della sinistra , vanno nella direzione di un miglioramento del rapporto tra cittadini e giustizia . Al contrario i partiti e le correnti dei magistrati a questi legati stanno facendo della riforma della magistratura una lotta di schieramento . Senza i richiami al senso dello Stato non sempre seguiti del Presidente della Repubblica Mattarella , sarebbe una rissa continua .

Serve al paese questa rissa continua ? O serve invece una politica seria che individui le questioni fondamentali da affrontare perchè il paese progredisca ?

In questa polemica che ci accompagnerà fino al referendum , non bisogna perdere di vista che il sistema economico scricchiola .

La forza dell’Italia sta nel suo sistema manifatturiero che è composto più del 90% da piccole e medie imprese . Questo sistema è in seria difficoltà e la diminuzione della produzione industriale che dura da ormai due anni lo dimostra . Le cause sono l’aumento del costo dell’energia conseguenza della guerra in Ucraina , la concorrenza di altri grandi paesi , il peso dei dazi imposti dall’amministrazione americana che causa gravi problemi anche alla nostra agricoltura , la mancanza di capitale necessario nelle piccole imprese per sostenere la ricerca e l’innovazione , . Nello stesso tempo alcune grandi multinazionali stanno lasciando l’Italia . Nel caso della exFIAT questo significa perdere uno dei settori industriali più importanti in cui eccellevamo , quello automobilistico.

Il problema di fondo è quindi che occorre assolutamente un piano di rilancio del paese in stretto collegamento con il quadro europeo , tenendo conto che non viviamo più nel periodo di relativa pace che ha consentito lo sviluppo economico dell’Europa dal dopoguerra ad oggi , ma viviamo in un periodo in cui la guerra per il predominio mondiale tra le grandi potenze e’ tornata purtroppo alla ribalta e dunque si pone anche il problema della difesa , della deterrenza necessaria di cui l’Unione europea deve dotarsi . Se qualcuno preferisce accantonare il problema della guerra in Ucraina che è in Europa , le parole della portavoce del Cremlino Maria Zakharova dopo il crollo della Torre dei Conti a Roma che ha causato la morte di un operaio , pronunciate con il chiaro intento di favorire nella nostra opinione pubblica la tendenza a non sostenere la resistenza ucraina , sono servite sicuramente a ricordarlo .

E’ su questi problemi di fondo che stanno discutendo i partiti ?

La manovra di bilancio per il 2026 di circa 19 miliardi presentata dal governo , la più contenuta degli ultimi anni , è incentrata sul principio di mantenere in equilibrio i conti e di conseguenza ridurre il costo del debito pubblico . Contenere il debito pubblico e rientrare dalla procedura europea di infrazione per deficit eccessivo è un fatto positivo ma è la prospettiva , lo sguardo lungo , che manca .

Nella manovra il governo mette a disposizione delle aziende 3 miliardi mentre 4,9 vengono stanziati per una riduzione Irpef per pochi euri mensili sopra i 28.000 di reddito e una riduzione di tasse sui premi di produzione e gli aumenti contrattuali , si potrebbe dire il minimo sindacale .

Anche la richiesta di Confindustria di un piano triennale di incentivi alle aziende almeno di 8 miliardi l’anno può dare un po’ di ossigeno al sistema produttivo ma ha il il respiro corto .

Occorrono investimenti molto più consistenti ,utilizzando da un lato tutti i fondi europei compreso ciò che ancora non si è speso del PNRR e dall’altro il risparmio pubblico che invece va oggi in gran parte verso i fondi internazionali .

Senza un piano di ampia durata di ammodernamento , di investimenti , senza produrre nuova ricchezza impadronendosi delle nuove tecnologie e in particolare dell’ Intelligenza artificiale e senza una forte opposizione allo spezzettamento , alla vendita , alla chiusura o alla fuga all’estero delle aziende , l’occupazione terrà solo negli impieghi medio-bassi e il lavoro diventerà sempre più povero ,con contratti pletorici e scaduti da anni e la spinta al lavoro nero con aumento di incidenti e morti sul lavoro .

Senza un salto di qualità del sistema produttivo e un rafforzamento dello stato sociale conquistato con anni di lotte , il nostro paese continuerà ad avere i tassi di natalità tra i più bassi al mondo , molti giovani con buona preparazione scolastica continueranno a cercare all’estero migliori occasioni di impiego impoverendo così le risorse umane , i lavoratori anziani resteranno al lavoro per evitare tagli a pensioni comunque insufficienti , l’occupazione femminile continuerà ad essere più bassa che altrove per i salari più bassi e il carico di famiglia non sostenuto dai servizi sociali .

Le crisi capitaliste di questi anni sono state fatte pagare ai lavoratori , i governi di sinistra e di destra hanno predicato l’austerità, attuato le privatizzazioni, favorito il prevalere della speculazione finanziaria . C’è una precisa responsabilità in questo da parte dei sindacati confederali che oggi Landini cerca di nascondere con l’annuncio dello sciopero del 12 dicembre , perchè la politica concertata tra padronato e sindacati ha portato al peggioramento delle condizioni di lavoro e alla diminuzione di fatto dei salari da decenni senza tutele sull’inflazione dopo l’abolizione della scala mobile concordata con CGIL-CISL-UIL e alla restrizione del diritto di sciopero .

A nostro avviso sono almeno cinque le questioni che vanno affrontate in maniera decisa , quella del costo dell’energia elettrica che si riflette non solo sulle aziende ma anche sulle famiglie , il futuro dell’industria automobilistica , le nuove tecnologie e le terre rare ,il sostegno alle piccole medie aziende , il miglioramento delle condizioni di lavoro e di salario . E vanno affrontate sia sul piano nazionale sia sul piano comue europeo .

Sull’energia elettrica ogni paese ha una propria base di elementi che la forniscono , dal carbone , all’eolico , al nucleare , al gas . Chi , come l’Italia , utilizza ancora molto gas che ha il costo più alto, ha la bolletta più elevata e dunque le aziende e i lavoratori pagano bollette più salate , perciò il disaccoppiamento dal prezzo del gas richiede un accordo chiaro a livello europeo . Nello stesso tempo occorre aumentare la produzione delle rinnovabili , ridurre i tempi attualmente troppo lunghi delle concessioni di nuovi impianti sia eolici che fotovoltaici , riconsiderare l’utilizzo dell’energia nucleare con i piccoli reattori di nuova generazione e finanziare la ricerca sulla fusione in cui i ricercatori italiani sono a buon punto e che può diventare l’energia pulita ed economica del futuro.

Sull’automotive i lavoratori italiani devono far valere il grande contributo che hanno dato all’industria che ha modernizzato il paese . Per questo , con la loro azione ,e’ necessario bloccare la chiusura degli stabilimenti di Stellantis , fare applicare il golden power da parte del governo e l’entrata dello stato nella proprietà e questo vale anche per la ex ILVA da cui dipende la produzione di acciaio . La produzione di auto elettriche richiede la produzione di batterie e dunque l’avvio di una grande fabbrica anche in Italia ma la decisione di Elkan di aprirne una in Spagna a Zaragoza in società con il gruppo cinese Catl , mette in dubbio quella che doveva nascere a Termoli . Serve anche qui la lotta dei lavoratori e l’intervento deciso del governo per far partire la fabbrica .

Per il rinnovamento tecnologico delle nostre industrie , della produzione agricola , dei servizi , servono importanti investimenti a partire dal sistema scolastico per formare personale qualificato per finire alle forniture delle terre rare necessarie per molte attività industriali di avanguardia . Come è necessario uscire dalla dipendenza per l’energia dall’importazione di petrolio e gas , quest’ultimo acquistato a caro prezzo dagli USA , altrettanto è necessario uscire dalla dipendenza dall’importazione delle terre rare che oggi è appannaggio soprattutto delle aziende cinesi , questo vale non solo per l’ Italia ma per l’insieme dell’ Unione europea.

In Italia esistono giacimenti di terre rare, concentrati principalmente in Sardegna, Toscana, Lazio, Liguria e nelle regioni dell’arco alpino, dalla mappatura bisogna però passare ai fatti , cioè all’apertura delle miniere e alla raffinazione dei minerali , all’interno di un piano complessivo europeo che renda nel giro di quache anno l’ Unione europea sufficientemente autonoma e in grado quindi di sviluppare e migliorare le proprie capacità industriali .

Il rinnovamento tecnologico è inoltre necessario anche per dotare il nostro paese e l’Unione europea nel suo complesso di un sistema di difesa adeguato ai tempi , in particolare per un sistema di difesa aerea considerando la crescente aggressività con l’uso di droni nei cieli di alcuni paesi europei da parte del governo della Federazione Russa .

Riguardo al nostro tessuto industriale , le piccole e medie aziende per non venire fagocitate dai fondi e dalle multinazionali straniere , vanno aiutate a consociarsi con interventi dello stato e sostenute dal risparmio nazionale , questo è un obiettivo fondamentale da perseguire per mantenere la posizione per l’Italia di secondo paese manifatturiero d’Europa .

Un piano di rilancio del paese non può che basarsi sul lavoro , sui lavoratori .Occorrono investimenti nella formazione dei lavoratori , per l’acquisizione delle nuove tecnologie e dei nuovi processi produttivi , per la conoscenza dei propri diritti , per una preparazione , oltre all’aumento degli ispettori del lavoro, che consenta una drastica riduzione degli infortuni sul lavoro . Poichè questi investimenti non possono essere sostenuti dalle piccole aziende , serve creare un sistema nazionale di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori . Recuperare il potere d’acquisto dei salari è assolutamente necessario per le condizioni di vita dei lavoratori italiani ed è anche un problema generale per tutta l’Europa chiamata a garantire un buon salario medio europeo .

I rinnovi contrattuali , nazionali ed aziendali , sono una gamba per garantire salari adeguati al costo della vita e invertire la rotta che vede aumentare i profitti e diminuire i salari , ma occorre anche l’altra gamba , quella della scala mobile abolita nel 1992 .

I lavoratori hanno un interesse diretto perchè queste questioni vengano affrontate , ne dipendono i loro posti di lavoro e quelli dei loro figli , delle nuove generazioni . La riforma della magistratura sta diventando occasione per una ennesima disputa a fini elettorali e le dispute elettorali tra i partiti lasciano il tempo che trovano .Gli slogan , la rissa verbale che vengono usati non solo dalle forze di governo ma anche e a volte soprattutto dall ‘ opposizione , coprono in realtà la mancanza di una visione del futuro del paese .

Da parte della sinistra denotano la mancanza di un progetto politico di cambiamento della società di ampio respiro e non fanno fare nessun passo in avanti al movimento operaio che ha invece bisogno di una nuova guida politica e di indirizzare le proprie lotte e i rinnovi contrattuali per obiettivi di sviluppo del paese .