Pensionati: paghiamo sempre noi!

Negli ultimi quattro anni per effetto del blocco 2012/13 le pensioni hanno subito una perdita media pro-capite di €1.700 circa , complessivamente circa 10 miliardi di euro, per gli anni avvenire 2014/16 (legge Letta) e 2017/18 (legge Renzi), per i nuovi meccanismi parziali di rivalutazione, ai pensionati dovrebbero essere sottratti altri 5 miliardi di euro circa, un salasso destinato a peggiorare ulteriormente le condizioni di vita dei pensionati italiani e delle loro famiglie. Una situazione creata da tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi anni nel nostro paese, di destra, tecnici o di sinistra, per l’incapacità di chi ci Sgoverna di attuare una vera e seria politica fiscale, venendo a pescare dove è più facile, ovvero nelle tasche dei pensionati, con continui interventi legislativi in materia pensionistica.
Lo Stato, invece di colpire vitalizi e pensioni privilegiate, invece di intervenire con una tassazione equa su patrimoni e profitti finanziari, si accanisce sempre più sui redditi da pensione e sui redditi da lavoro. Lo stesso Istituto previdenziale italiano, anziché ricercare la separazione nel bilancio Inps tra assistenza e previdenza propone l’ennesima “ultima” riforma delle pensioni, mentre sembra non interessarsi affatto alla continua evasione contributiva pensionistica, alla vigilanza che gli compete, ad una gestione diversa che si adatti ai nuovi compiti di istituto, magari con quelle necessarie nuove assunzioni di specialisti, professionalmente adatti.
Al peggio non c’è mai fine, infatti, nel mentre avanza in Parlamento la nuova Legge di Stabilità, contenente maxi emendamenti misconosciuti, apprendiamo che nei giorni scorsi sono passate misure che estendono l’esenzione delle tasse sulle prestazioni di welfare aziendali. Ovvero, sulle somme erogate dai datori di lavoro a dipendenti e familiari, frutto di accordi o regolamenti aziendali, per servizi di istruzione, salute, mensa, assistenza a disabili, etc. non si opererà la tassabilità, ossia tali somme non concorrono a determinare il reddito da lavoro dipendente. Tali welfare aziendali, previsti in quasi tutti i contratti di lavoro, sia nazionali che aziendali, portandosi dietro forti ambiguità e ingiustizie – infatti gli stessi non sono estensibili alla stragrande maggioranza del mondo del lavoro delle piccole imprese, del lavoro precario, delle partite iva – sono strumento “inconsapevole” delle politiche di privatizzazione dei servizi, in modo evidente della sanità.
Insomma, nel mentre si estende l’esclusione ai fini Irpef di quelle misure concesse per finalità specifiche di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria concesse in forza di contratti di lavoro di secondo livello, con una perdita di gettito fiscale nelle casse dello Stato quantificata in decine di milioni di euro, di pari passo, secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio, sono in vista altri tagli sulla Sanità. Un “divide et impera”, che divide ancor più i lavoratori attivi da quelli a riposo, ormai in pensione, infatti i primi, in forza dei welfare aziendali possono accedere all’assistenza privata e/o in intramoenia a pagamento, mentre i secondi sono costretti a fare i conti sia con i costi che con un servizio sanitario sempre più ridotto e in riduzione. Infatti, secondo i dati del governo la spesa sanitaria scenderà dal 6,8% al 6,5% del prodotto interno lordo tra il 2015 e il 2019. In cifre sono almeno otto miliardi di tagli sulla spesa per la salute, che si sommano a quelli già previsti in passato.
Tagli da morire, questa è la cura di Renzi per la Sanità! Infatti, il governo nel mentre rinunciava all’incremento del fondo sanitario di due miliardi previsto dal decreto enti locali, approvava il decreto sull’appropriatezza che riduce le prestazioni del sistema sanitario nazionale.
Il Tribunale per i diritti del malato Cittadinanzattiva, nel 18° rapporto “Sanità pubblica, accesso privato”, presentato a Roma lo scorso mese di novembre, ci informa che la sanità sarà tagliata per 2,35 miliardi di euro quest’anno, 1,33 miliardi saranno i tagli sull’acquisto di beni e servizi e dispositivi medici. Il resto delle risorse dovrebbero derivare sui tagli a 180 prestazioni specialistiche ambulatoriali – quali tac, risonanze magnetiche, test, medicina nucleare, dialisi, odontoiatria, etc… Lo stesso rapporto denuncia che dal 2013 è aumentata la difficoltà di accedere alle prestazioni sanitarie, con tempi di attesa insostenibili anche per esami molto delicati. Al Tribunale per i diritti del malato sono aumentate le segnalazioni sui tempi delle liste di attesa ma anche sull’aumento consistente dei ticket, un grosso ostacolo all’accesso alle prestazioni sanitarie, un peso insostenibile per i redditi delle famiglie, in particolare pensionati.
Tra i cittadini, chi può, sempre più si indirizza verso il privato o l’intramoenia, non solo per costi o per attese, ma anche per le possibilità che vengono offerte, come sopra riportato, dai nuovi accordi di welfare aziendale, che allargano ancor più le disuguaglianze, nonché la forbice tra redditi da lavoro e redditi da pensione ancor più in sofferenza. Mentre appare sempre più critica la situazione degli ospedali alle prese con riduzioni di servizi nonché di personale – tutto questo a causa di tagli sull’acquisto dei macchinari e dalla mancanza di fondi per il personale – ciò provocando chiusura di reparti, mancanza di posti letto, oltreché accorpamenti di presidi e di Asl. Una fotografia drammatica, quella del rapporto citato, che mostra chiaramente le responsabilità del governo che non riesce a garantire a tutti il diritto alla salute, frutto di una chiara e evidente scelta politica. Così l’8% degli italiani rinuncia alle cure perché costano troppo, mentre un’altra parte di tasca propria spende per la salute 33 miliardi di euro.
Lo stato sociale, implementato in particolare nei paesi europei, ha sicuramente generato i cosiddetti diritti sociali che noi conosciamo – dal lavoro alla previdenza, dalla salute all’assistenza, dall’istruzione alla casa – ciò al fine di limitare i danni del liberismo e i rischi di mercato, esistenti in particolare nei paesi anglosassoni. Ma, con la fine del mondo bipolare e le conseguenti trasformazioni politiche e economiche (dette globalizzazione), sono state disarticolate e scardinate le strutture sociali, in particolare per ciò che attiene le pensioni e la sanità; infatti, a dire del pensiero unico dominante, che inneggia all’economia globale di mercato, lo Stato sociale ostacolerebbe la crescita economica.
Dunque, le varie cause economiche dell’attuale crisi non sono di facile soluzione, proprio perché la crisi non è prevalentemente finanziaria e/o economica, la crisi colpisce l’economia reale ed è conseguenza delle enormi trasformazione che stanno investendo il mondo, dei nuovi equilibri globali e nuovi rivolgimenti sociali, che si vanno affermando. Purtroppo, il nostro Paese è al momento sprovvisto di nuclei dirigenti capaci di attrezzarsi per cogliere le opportunità che l’avanzante mondo multipolare offre; chiudendosi nella conservazione dell’esistente, pensano alla Svendita degli asset di stato per rimpinguare e rivuotare le casse pubbliche e non pensano affatto a conquistarsi un ben che minimo di autonomia nazionale, fluttuando a continue pressioni straniere.
Occorrono delle prospettive, una visione futura, degli obiettivi da raggiungere, i cittadini, i lavoratori dipendenti, i pensionati, devono manifestare sempre più energicamente il loro vivo malcontento. Come pensionati, dopo avere sostenuto i nostri figli, ci ritroviamo oggi ad aiutare anche i nostri nipoti, ma fino a quando?

P.F.

Metalmeccanici a congresso

di Paola D’Angiolini

Si è svolto a Milano il 14 e 15 novembre il 5° congresso nazionale del sindacato di base di Flmuniti – Cub, nato nel 1991 tra i metalmeccanici , nel 1992 si è poi costituita la Confederazione Unitaria di Base, per i lavoratori dell’industria, dei servizi, del pubblico impiego, i pensionati, gli inquilini, gli immigrati ,come risposta alla politica di regime e di concertazione dei sindacati confederali, per la difesa dei bisogni primari di tutti: salute, lavoro, reddito, casa, studio.Ecco una sintesi della relazione del dibattito che i nostri compagni presenti come ospiti ci hanno inviato.

Prioritario è rifiutare la subordinazione della salute di lavoratori e cittadini al profitto, contrabbandata come difesa dell’occupazione: le multinazionali non investono nelle misure per la salute e la sicurezza quando hanno già deciso di delocalizzare (esempio tragico la Thyssen Krupp di Torino). Coerentemente, la Flmuniti si è costituita parte civile nei processi contro la Thyssen Krupp, e sui morti di cancro per l’amianto e altri veleni (Eternit di Casale Monferrato, Montedison di Marghera e Manfredonia, FIAT di Arese, Franco Tosi di Legnano, Olivetti di Ivrea, ILVA di Taranto, Fibronit di Voghera). I morti per amianto continueranno per decenni, 5 mila l’anno, così come ogni anno sono un migliaio gli infortuni mortali sul lavoro. Le aziende sono responsabili dell’inquinamento che producono, devono essere responsabili del corretto smaltimento dei loro rifiuti. Il governo sta cancellando la cura della salute, i comuni hanno l’obbligo di tenere il bilancio sulla salute dei cittadini nel loro territorio ma non lo fanno. Solo la vigilanza organizzata dei lavoratori può tutelare loro stessi, la popolazione e l’ambiente.

La democrazia nei luoghi di lavoro è essenziale, significa il rifiuto di ogni discriminazione, il diritto di riunione, l’elezione democratica dei propri rappresentanti e della delegazione trattante, la titolarità nella decisione sulle rivendicazioni, il diritto di sciopero. La CUB ha rifiutato di firmare l’intesa Confindustria-sindacati del 10 gennaio 2014, che è la linea di demarcazione rispetto agli altri sindacati (che l’hanno firmato – anche quelli di base, tranne l’USI e il CAT per garantirsi rappresentanti, permessi, sedi) in quanto toglie ogni valore alla rappresentatività reale e alla capacità di lotta dei lavoratori.

Il governo Renzi ha cancellato le residue tutele del lavoro e aumentato la precarietà; va rivendicato il ripristino del lavoro a tempo indeterminato, no al pagamento coi voucher senza contratto. La disoccupazione resterà alta, in particolare quella giovanile, perché è in crisi il modello di sviluppo capitalista e gli investimenti sono in caduta libera. Le guerre in Medio Oriente sono ormai fuori dal controllo dei governi occidentali che le hanno volute, l’immigrazione muove milioni di persone e questo cambierà la situazione sociale europea. Dobbiamo creare uguaglianza tra lavoratori italiani e stranieri, uscire dalla schiavitù del lavoro nero altrimenti i lavoratori saranno portati alla rovina.

Per un lavoro tutelato e non precario, per un reddito dignitoso per tutti, servono ingenti risorse pubbliche, che per la CUB possono essere trovate se si sospende il pagamento degli interessi sul debito pubblico a banche e assicurazioni per 2 anni, si impone una patrimoniale sulle grandi ricchezze, si eliminano spese militari e grandi opere inutili (per Expo si sono spesi 4 miliardi).

Gli obiettivi rivendicati dalla CUB sono: bonifica dei siti inquinati, messa in sicurezza del territorio, risparmio energetico; riduzione di 4 ore dell’orario settimanale, per creare un milione di posti di lavoro; aumento di salari e pensioni, reddito garantito di 1000 euro al mese; diritto di tutti alla salute e alle cure senza ticket, all’abitazione e allo studio.

Il settore metalmeccanico è centrale nell’economia del paese – in quanto produce macchine utensili per gli altri settori – e nelle lotte operaie.

La Fiom è in forte declino, Landini si agita per nasconderne l’inattività; già ai tempi di Trentin il PCI non voleva un forte sindacato dei lavoratori. Landini parla di condivisione delle politiche industriali, questo significa che i soldi devono andare alle aziende e non ai lavoratori. Fiom e Fim parlano di modelli ma non di contenuti, se si vuole parlare di modello tedesco si rivendichi parità di salario tra metalmeccanici italiani e tedeschi. No al fondo pensioni col TFR dei metalmeccanici.

Al congresso Flmuniti sono stati rilevati anche aspetti critici per l’organizzazione: ai precongressi la partecipazione non è stata elevata; bisogna puntare molto a costruire l’organizzazione alla Fiat e nel settore elettrodomestici; no a licenziamenti discriminatori di chi lotta per il lavoro e la salute (Electrolux). Non si deve temere di indire sciopero da soli: il 13 settembre si è riusciti a fermare la circolazione ferroviaria; va fatto un lavoro capillare sul territorio, nei quartieri, nelle scuole e università, per la questione della democrazia nei luoghi di lavoro e per il successo del prossimo sciopero generale. Occorre valutare le iniziative e i contenuti delle manifestazioni: bisogna essere in grado di gestirle, non andare a rimorchio, ripensare il Mayday .

Vi è stata poi anche una critica ad altri sindacati di base,in particolare l’USB ,che sottoscrivono accordi negativi con la motivazione sbagliata che altrimenti non verrebbero riconosciuti dalla controparte.

Il congresso ha approvato all’unanimità l’analisi e gli obiettivi proposti, e impegna l’organizzazione a radicarsi sempre più nei luoghi di lavoro e sul territorio e preparare lo sciopero generale.