La sconfitta elettorale del centro-destra e i referendum

L’importanza per il futuro del paese delle questioni sottoposte a referendum

di Iglis Restani

La sconfitta elettorale del centro-destra è stata netta .Non solo ha perso a Milano e Napoli, ma ha perso anche dove giocava in casa come a Cagliari,Novara e Trieste.Tra tutti i motivi di questa sconfitta ce n’è uno che vogliamo mettere in risalto. Berlusconi si trovava e si trova in serie difficoltà. Sul piano internazionale il suo tentativo di crearsi uno spazio con l’appoggio da una parte di Obama e dall’altro di Putin si può dire terminato con la decisione presa dall’amministrazione USA di eliminare Gheddafi dalla scena politica se non anche fisicamente .

Sul piano interno ha dimostrato di non avere una strategia per rilanciare l’economia italiana e l’industria che , come si sa , è composta prevalentemente da piccole e medie industrie . Logorato dai processi giudiziari e dall’attacco di buona parte dei mezzi d’informazione tra cui i maggiori quotidiani nazionali , Corriere della Sera , La Repu bblica e La Stampa , ha commesso l’errore fatale di chiedere a questo voto , che era come in tutte le elezioni un voto politico ma soprattutto un voto amministrativo dove si dovevano eleggere i sindaci , un consenso sulla sua persona per poter continuare l’azione di governo.

Questa volta una parte dell’elettorato moderato è rimasto a casa ma anche strati popolari , tra cui giovani che gli avevano dato in precedenza la fiducia, non lo hanno seguito. Scontenti di fronte al poco o al nullismo delle amministrazioni del centro-destra,della mancanza di un progetto di sviluppo che crei veri posti di lavoro, del malcostume dilagante e dalla presenza di corruzione, questi strati gli hanno negato il voto.Vi è poi una questione di etica che ha riguardato il Presidente del Consiglio che non può essere confusa con l’azione politica contro di lui di una parte della magistratura e che ha il suo peso nel giudizio popolare.

Come abbiamo già detto non si tratta però , come sostengono i dirigenti del PD,di una vittoria netta del centro-sinistra .A Milano ha vinto non il candidato che era stato proposto dal PD ma Pisapia. A Napoli non ha vinto il candidato del centro-sinistra ma De Magistris. Le liste di Grillo hanno ottenuto molti voti .E infine, dato come al solito tenuto nascosto dall’informazione, l’assenteismo ha raggiunto più di un elettore su tre . Occorre ricordare infatti che Pisapia, a conti fatti, ha avuto il 36% dei voti di tutti gli elettori e De Magistris il 32 %. Il nostro giudizio è quindi che , accanto alla sconfitta del centro-destra , questa tornata elettorale dimostra una tendenza alla ricerca di qualcosa di diverso e dal centro-destra e anche dal centro-sinistra.

Adesso ci sono i referendum , sull’acqua,sulle centrali nucleari, sul legittimo impedimento del Presidente del Consiglio e dei ministri. E’ palese, anche dalle loro dichiarazioni , che Bersani e gli altri dirigenti del centro-sinistra, oltre a Di Pietro, Fini e Casini ,vedono questi referendum come una spallata al governo Berlusconi. La domanda che ci sembra giusto porre è : è giusto seguire questa gente o vale la pena riflettere sull’importanza delle questioni sottoposte a referendum ?

Esprimiamo qui una seria preoccupazione per il futuro dell’Italia . La mancanza di una politica di sviluppo da parte del governo e gli slogan senza contenuto da parte dell’opposizione non portano sicuramente a costruire un paese industriale moderno,dotato delle infrastrutture necessarie ed inserito a pieno titolo nel contesto europeo. Qua non si tratta di fare i politicamente corretti, qua si tratta di affrontare con serietà i problemi del paese

Prendiamo il caso del referendum sulle centrali nucleari. Come è noto il nostro è un paese quasi totalmente dipendente dalle importazioni dall’estero di energia e questo incide sulla nostra produzione industriale con una bolletta elettrica più cara dal 30 al 40% rispetto agli altri paesi industriali europei. Questa dipendenza energetica e ovviamente il grande business del petrolio e del gas è anche uno dei motivi alla base della meschina condotta del governo italiano e dell’ENI che , per non perdere i contratti petroliferi in Libia , visto che buona parte dei pozzi petroliferi si trova in Cirenaica in mano ai ribelli, è andato a rimorchio della Francia e negli USA e si è imbarcato in una guerra coloniale contro il governo di Gheddafi con cui l’Italia aveva stipulato 3 anni fa un trattato di amicizia .

Nel giugno del 2008 il governo aveva preannunciato con un decreto legge la costruzione di 4 centrali nucleari . Pensare di costruire centrali nucleari in un paese in cui 25 anni fa, dopo Chernobyl, c’era già stato un referendum contrario , senza aprire una discussione sulla questione energetica in Italia e sulla ricerca che coinvolgesse il paese, è stato un grave errore. Oltretutto, con il solito trucco all’italiana di spostare le cose in avanti per non perdere le elezioni perchè l’inizio della costruzione della prima centrale sarebbe avvenuta nel 2014. A questo errore se ne è aggiunto un altro. Dopo i fatti di Fukushima la cosa migliore da fare era decidere una pausa di riflessione e portare la questione delle centrali nucleari in sede europea per affrontare sia il problema della sicurezza visto che centrali ormai obsolete come quella saltata in Giappone sono presenti sul suolo europeo, sia per decidere un eventuale piano di ricerca per tecnologie più sicure delle attuali. Lo stesso prof. Veronesi ed altri studiosi favorevoli al nucleare avevano preso questa posizione. Un paese serio avrebbe affrontato la cosa in questo modo , rivolgendosi ai cittadini e raggiungendo un accordo tra governo e opposizione . Niente di tutto questo. Cosa ha pensato allora il governo? Continua a leggere

Una ” rivoluzione europea “?

 La protesta popolare in Islanda contro le banche

di Pasquale Felice

Molti governi , sia di destra che di sinistra , di fronte alla crisi del debito pubblico, in sede di Unione europea hanno deciso di imporre ai cittadini misure dure e severe: per questo motivo l’Unione europea non gode del favore popolare.

Recentemente i ministri dei principali paesi Ue hanno reso noto che la Grecia ha bisogno di 50 miliardi di euro, in aggiunta ai 110 già concessi, per evitare il fallimento . Un anno di salvataggi , 110 milioni alla Grecia, 85 all’Irlanda e 78 al Portogallo , non è servito a niente; di fatto il debito delle banche private è stato trasferito ai governi, ricadendo quindi sulla popolazione.

In un articolo apparso su “Il Riformista” del 3 maggio , il Professore di economia dell’Università di Siena S. Cesarotto faceva notare che l’Italia, già con un debito pubblico altissimo, viene costretta da Bruxelles ad indebitarsi per altri 125 miliardi, da versare al cosiddetto Meccanismo di Stabilizzazione Europeo (ESM), “chiamata a pagare per responsabilità che non ha” soltanto perché questo “meccanismo” serve a salvare le banche inglesi, francesi e tedesche esposte con i Paesi di Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna (PIGS).

In Europa appare sempre più evidente la frattura tra gli Stati membri e la crisi economica minaccia di renderla una vera e propria rottura. Nei vari paesi i movimenti politici “nazionalisti” stanno prendendo il sopravvento mentre alcune economie nazionali sono strangolate dalla politiche predatorie, finanziarie/bancarie, che minacciano di fare uscire dall’euro alcuni paesi o addirittura di spingere altri a lasciare l’Unione europea.

Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna sono stretti nella morsa di misure impopolari imposte dall’Unione europea e dal Fondo Monetario Internazionale: la riduzione del personale nella pubblica amministrazione, l’aumento dell’età pensionabile, la riduzione delle pensioni e dei salari, i tagli allo stato sociale, ecc… Anche in Gran Bretagna le misure per la riduzione della spesa realizzate dal governo hanno visto importanti proteste di studenti e lavoratori.

I movimenti popolari di molti Paesi stanno addirittura considerando l’opportunità di non pagare le banche, di smantellare il sistema dei derivati e delle cartolarizzazioni come primo passo per ri-nazionalizzare i servizi fondamentali e le altre imprese che erano di proprietà dello Stato, impedendo così alle banche e alla grande finanza di “spartirsi il bottino”. Infatti, la “rapina” delle risorse naturali, sociali, culturali, economiche e finanziarie, sottratte alle giurisdizioni nazionali e affidate al cosiddetto “mercato”, continua ad essere portata avanti: in ogni crisi c’è un profitto da arraffare e aziende di Stato da privatizzare.

Pochi ne parlano ma da circa due anni in Islanda è in corso una “rivoluzione” popolare che ha imposto al governo in carica di dimettersi in blocco, che ha fatto nazionalizzare le principali banche del Paese, decidendo altresì di non pagare i debiti contratti con le principali banche della Gran Bretagna e dell’Olanda, a causa della loro “vampiresca” politica finanziaria. In sostanza, con le proteste e le grida in piazza contro il potere politico-finanziario neoliberista, che ha condotto il Paese ad una grave crisi finanziaria, non solo hanno fatto cadere il governo in carica ma i responsabili della crisi sono stati perseguiti penalmente, è stata eletta un’assemblea costituente per redigere una nuova costituzione, ed è stata data reale esaltazione alla libertà di stampa, di informazione e di espressione.

In generale in Europa, anche in Italia, i governi di qualsiasi colore politico vorrebbero farci credere che supereranno la crisi economica attraverso nuove privatizzazioni, socializzando le perdite, compiendo tagli allo stato sociale e allargando la precarietà del lavoro.

Nella piccola Islanda, nella “civile” Europa, un Paese occidentale, tutto un popolo – certo, è vero, soltanto di 300.000 abitanti e con una situazione di organizzazione amministrativa ed economica meno complessa di quella degli altri grandi Paesi europei – sta praticando e tracciando una strada alternativa per uscire dalla crisi economica e finanziaria.

Qui di seguito illustriamo in breve i fatti islandesi (fonte: controlacrisi.org).

Alla fine del 2008 gli effetti della crisi nell’economia islandese erano devastanti: in ottobre Landsbanki, la banca principale del Paese, fu nazionalizzata; il governo britannico congelò tutti i beni della sua filiale IceSave, con 3.000.000 di clienti britannici e 910 milioni di euro investiti dagli enti locali e dalle organizzazioni pubbliche del Regno Unito. Alla Landsbanki fecero seguito le altre due banche principali, la Kaupthing e il Glitnir; i loro clienti erano soprattutto in Olanda, clienti ai quali dovevano essere rimborsati circa 3.700 milioni di euro. Insomma, l’insieme dei debiti per le attività delle banche islandesi equivalevano a varie volte il PIL nazionale dell’Islanda! La valuta sprofondò ed il mercato azionario sospese le attività dopo un crollo del 76%: il Paese era alla bancarotta! A quel punto il governo chiese ufficialmente aiuto al FMI che approvò un prestito di 2.100 milioni di dollari, seguito da altri 2.500 milioni da parte di alcuni paesi nordici.

Intanto, le proteste dei cittadini davanti al Parlamento a Reykjavik aumentavano. Il 23 gennaio 2009 furono convocate le elezioni anticipate e tre giorni dopo i cittadini erano di nuovo in piazza in migliaia e imposero le dimissioni del Primo ministro e di tutto il suo governo in blocco: fu il primo governo vittima della crisi finanziaria mondiale. Il 25 aprile 2009 si svolsero le elezioni generali ma la situazione economica rimaneva drammatica con un crollo del PIL del 7%. Continua a leggere