La Moratti , Pisapia e ….gli anni 70

 

di Paola D’Angiolini

In una diretta su Sky Giuliano Pisapia, candidato sindaco di Milano per il PD, è stato attaccato a sorpresa da Letizia Moratti, sindaca uscente e candidata sindaca per il PDL: “non è un moderato. È stato giudicato dalla Corte di Assise responsabile di un reato, del furto di un veicolo che sarebbe servito per un pestaggio e un sequestro. È stato poi amnistiato e l’amnistia non è un’assoluzione” ha detto al termine del confronto televisivo .

I quotidiani ricordano che Pisapia fu accusato per aver concorso al furto di un furgone che doveva servire ai militanti di Prima Linea per il pestaggio di un giovane facente parte di un altro gruppo politico . Rinviato a giudizio per concorso morale nel furto e amnistiato, rinunciò all’amnistia e ottenne l’assoluzione con formula piena.

La Moratti ha citato questo episodio proprio al termine del dibattito televisivo quando il rivale non poteva più intervenire e questo è un colpo basso tutto in chiave elettorale.

Tutto il dibattito però si è basato su accuse reciproche e non è entrato nei contenuti .Ad esempio non si è parlato della deindustrializzazione di Milano e del fatto che non c’è una reintegrazione con altri posti di lavoro produttivi , vedi il caso dei 62 lavoratori dell’ex Alfa Romeo di Arese riassunti e licenziati da una società di servizi .E’ impensabile che il solo terziario possa sostenere l’economia di quella che ancora viene definita la capitale economica d’Italia .Se la mancanza di proposte per rilanciare nuove attività industriali è comprensibile per la Moratti che guarda ormai solo a Expo 2015 , non lo è per Pisapia che, come candidato sindaco del centro-sinistra dovrebbe porsi seriamente questi problemi e invece ha promosso un programma di belle parole (l’aria sarà più pulita, respireremo più cultura, più ossigeno per economia e lavoro, spostarsi sarà più facile), balli in piazza e giri per la città.

Va detto poi che le parole della Moratti inoltre non aiutano a chiarire il fenomeno del terrorismo politico degli anni 70 . I movimenti di lotta degli studenti e degli operai alla fine degli anni 60 e nei primi anni 70 avevano portato una critica forte alla linea dei dirigenti del Partito Comunista Italiano nonché a quelli della CGIL , e cioè di non condurre una lotta decisa contro le posizioni reazionarie del padronato . Critica che poneva anche la necessità di un nuovo partito più rispondente ai bisogni dei lavoratori . Le azioni armate delle Brigate Rosse e di altri gruppi come Prima Linea , decise sopra la testa dei lavoratori e degli studenti , avrebbero portato , secondo la loro teoria ,i dirigenti del PCI su posizioni più “ rivoluzionarie “. Non solo questo non avvenne ma il potere del padronato venne ripristinato e le azioni dei brigatisti vennero utilizzate dallo stato per ridurre le libertà politiche .

Il danno quindi che il terrorismo ha fatto a tutta una generazione non è stato solo quello di coinvolgere una piccola minoranza in un’avventura sanguinosa e inquinata da manovratori occulti; è stato anche quello di aiutare la borghesia a soffocare le critiche del movimento operaio e giovanile , a creare confusione politica e a fermare le lotte.

Questo è a nostro avviso ed in sintesi il giudizio che va dato sul terrorismo di quegli anni ,. i cosiddetti anni di piombo ,cosa che non può certo fare una signora della buona società meneghina come la Moratti e su cui , ahimè , nemmeno la cosiddetta sinistra di cui Pisapia fa parte, ha mai fatto in tutti questi anni un serio bilancio.

Il voto del Parlamento sulla Libia pone ancora una volta la questione : l’Italia ha una politica estera autonoma ?

 

Sempre più evidente che il vero obiettivo è l’eliminazione fisica di Gheddafi

                                                                                 di Iglis Restani

Il recente dibattito parlamentare, se di dibattito si può parlare , sull’intervento militare in Libia ,è la dimostrazione della mancanza di una forza politica che abbia una posizione autonoma in politica estera , nazionale e nello stesso tempo europea. E’ vero che la Lega ha fatto inserire nella mozione della maggioranza l’impegno alla ricerca di una soluzione politica,la definizione di un termine per le operazioni militari, l’esclusione di azioni militari sul terreno e di non aumentare le tasse per sostenere questo intervento , ma tutto questo è troppo poco per invertire la pericolosa rotta su cui l’Italia si è imbarcata. Prova ne è che il ministro degli esteri Frattini ha avuto buon gioco nel suo incontro con la segretaria di stato Clinton, successivo al voto in Parlamento , nel ricordare che la data della cessazione dei combattimenti sarà concordata con la NATO e gli alleati internazionali.

Voto parlamentare che il nostro capo dello stato avrebbe cercato di evitare visti gli impegni da lui assunti il 9 marzo scorso quando riunì il Consiglio superiore di Difesa che sancì il nostro intervento militare in Libia . Voto parlamentare che ha visto la maggiore forza di opposizione , il PD, sostenere l’intervento militare con l’astensione di 7 parlamentari per lo più cattolici e la sola Italia dei valori votare contro i bombardamenti.

Da più parti si è arrivati alla considerazione che questa guerra è contraria agli interessi del nostro paese , le indagini statistiche dicono che 3 italiani su 4 sono contrari , perchè allora siamo coinvolti in questo conflitto ? Ancora una volta si ripresenta la questione : l’Italia è in grado di avere una politica estera autonoma oppure , per accordi del passato sconosciuti al popolo italiano, deve allinearsi alle decisioni degli USA ?

Nel giro di pochi giorni, alla fine di aprile , dopo l’incontro con il senatore Kerry ed una successiva telefonata del presidente degli USA ,il presidente del Consiglio Berlusconi è passato dal “mi dispiace per Gheddafi “ e “ non abbiamo bombardato e non bombarderemo “ , all’invio degli aerei Tornado. Cosa c’è stato dietro questo voltafaccia ? Quali sono state le condizioni poste da Obama nella sua telefonata ? E perchè si è tornato a parlare di lui come possibile successore di Napolitano alla Presidenza della Repubblica ?E ancora , cosa c’è stato dietro al cedimento a Sarkozy ?

Questi interrogativi restano sospesi e gettano dubbi profondi tra la gente comune e negli stessi militanti dei partiti sia di maggioranza che della cosiddetta opposizione , dubbi che la votazione delle mozioni in Parlamento non ha affatto chiarito. Continua a leggere